Gaetanoalberto Inviato 28 Giugno 2022 Autore Inviato 28 Giugno 2022 10 minuti fa, briandinazareth ha scritto: scimpanzé hanno forme di cultura 10 minuti fa, briandinazareth ha scritto: Non era mia intenzione 🙂 Certo, certo. La mia interpretazione era un po' più limitata al campo umano, dato che la tizia era un'amtropologa, e quindi penso che agli uomini volesse riferirsi, per esprimere uno scalino importante dell'evoluzione della specie. Esiste l'etologia animale, e la cultura animale pare sia una nuova frontiera della conoscenza. Però non sminuisce il valore del prendersi cura. @appecundria poi, parlando di rapporto uomo cane, mi sollecita l'osservazione che non è raro gli animali si prendano cura di cuccioli di diversa specie.
briandinazareth Inviato 28 Giugno 2022 Inviato 28 Giugno 2022 Adesso, Gaetanoalberto ha scritto: Però non sminuisce il valore del prendersi cura. Certamente, anzi.. La mia intenzione non era di sminuirla ma il contrario.
appecundria Inviato 28 Giugno 2022 Inviato 28 Giugno 2022 @Gaetanoalberto a pensarci bene le due cose si tengono. Posto che l'amore per il prossimo è attestato già tra i 3 e i 4 milioni di anni fa, anche in specie non umane e non progenitrici, si può ben dire che sia un fenomeno naturale al quale l'uomo ha aggiunto la tecnologia e la sua abilità organizzativa. Ieri era un femore saldato, oggi è un ospedale, ma l'amore è lo stesso. 🙂 1
Jack Inviato 28 Giugno 2022 Inviato 28 Giugno 2022 3 minuti fa, appecundria ha scritto: Ieri era un femore saldato, oggi è un ospedale, ma l'amore è lo stesso. 🙂 ma se io dicessi che l’ospedale in realtà soddisfa a pagamento una necessità, un bisogno, ti si squaglia la poesia? se si squaglia la poesia non lo dico eh
Gaetanoalberto Inviato 28 Giugno 2022 Autore Inviato 28 Giugno 2022 4 minuti fa, appecundria ha scritto: si può ben dire che sia un fenomeno naturale In effetti, seriamente parlando, l'affermazione della Mead non può dirsi di rigore scientifico, visto che il prendersi cura, la protezione, perfino l'organizzazione, sono fenomeni naturali. Quindi il dibattito resta aperto.
Gaetanoalberto Inviato 28 Giugno 2022 Autore Inviato 28 Giugno 2022 2 minuti fa, Jack ha scritto: soddisfa a pagamento una necessità Deve o non deve curare gli indigenti?
Jack Inviato 28 Giugno 2022 Inviato 28 Giugno 2022 1 minuto fa, Gaetanoalberto ha scritto: Deve o non deve curare gli indigenti? deve ma indigenti veri (che non devono rimanere tali troppo a lungo anche) e i non indigenti devono pagare in parti uguali ed usufruirne appieno tutti alla bisogna. Si chiama sistema mutualistico vs universalistico pubblico. Costa in parti uguali ed a tutti insegna la responsabilità individuale. Ma torniamo/tornate all’antropologia che è una argomento assai più interessante dei sistemi sanitari
ascoltoebasta Inviato 28 Giugno 2022 Inviato 28 Giugno 2022 @Gaetanoalberto Ho sempre considerato un parametro di valutazione fondamentale per determinare il grado di civiltà di una Nazione,la misura in cui essa si occupa delle persone più deboli,malati,anziani,invalidi,portatori d'handicap etc,etc. 1 1
appecundria Inviato 29 Giugno 2022 Inviato 29 Giugno 2022 7 ore fa, Jack ha scritto: soddisfa a pagamento una necessità Il mestiere più vecchio del mondo? 🙂 1
Panurge Inviato 29 Giugno 2022 Inviato 29 Giugno 2022 L'accumulo controllato da un'autorità. La civiltà nasce con l'eccedenza.
nullo Inviato 29 Giugno 2022 Inviato 29 Giugno 2022 9 minuti fa, Panurge ha scritto: La civiltà nasce con l'eccedenza Mi sento di precisare che sia una condizione assolutamente necessaria per una mutua assistenza, ma non sufficiente. oggi poi siamo andati oltre, si usa anche l’accumulo di debito.
Gaetanoalberto Inviato 29 Giugno 2022 Autore Inviato 29 Giugno 2022 15 minuti fa, Panurge ha scritto: La civiltà nasce con l'eccedenza. 1 minuto fa, nullo ha scritto: usa anche l’accumulo di debito. Meno male. Per un attimo mi ero sentito individualmente incivile, con la seconda vado alla grande 😳
nullo Inviato 29 Giugno 2022 Inviato 29 Giugno 2022 13 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: Meno male. Per un attimo mi ero sentito individualmente incivile, con la seconda vado alla grande 😳 Beh, credo che si possano leggere chiaramente e senza equivoci le parole di Panurge. se devi sostenere la vita altrui devi avere a disposizione più risorse di quelle che servono al tuo sostentamento o a quello della tua tribù, ormai non so più se si possa ardire a dire popolo. In seguito si deve contribuire fornendo parte della eccedenza, cosa che si può fare liberamente o puoi essere costretto a fare da regole tribali. se non ci sono eccedenze da parte di alcuni disposti a farti credito, manco i debiti si possono fare, e anche qui valgono regole tribali.
Gaetanoalberto Inviato 29 Giugno 2022 Autore Inviato 29 Giugno 2022 29 minuti fa, nullo ha scritto: ormai non so più se si possa ardire a dire popolo. Non perdiamo le speranze. Siamo la generazione che deve servire da riferimento per i giovani. Certo, leggendo le nostre discussioni sul rapporto stato/comunità qualche dubbio viene, ma confido che alla prova dei fatti venga fuori il nostro @Jack migliore!
melos62 Inviato 29 Giugno 2022 Inviato 29 Giugno 2022 10 ore fa, Gaetanoalberto ha scritto: uno Stato è veramente democratico e civile quando riconosce e lascia spazio alla famiglia, alle altre forme di associazionismo, cooperazione, impresa collettiva. Questo è il punto. Perché lo stato dovrebbe riconoscere qualcosa che viene prima dello stato stesso? Mi sembra più una concessione che un riconoscimento. Lo Stato ha semplicemente sostituito il sovrano come organizzazione del potere. La costituzione italiana ha un contenuto peculiare, il nobile concetto di sussidiarietà, che nella prassi è nella legiferazione successiva è stato tradito e rovesciato. Ovvero si consente ai cittadini e al terzo settore di fare ciò che lo stato non ha interesse o capacità di fare. Dovrebbe essere l'esatto contrario.
senek65 Inviato 29 Giugno 2022 Inviato 29 Giugno 2022 9 ore fa, Jack ha scritto: Si chiama sistema mutualistico vs universalistico pubblico. Si chiama bestialità. Normalmente sostenuta da chi ha redditi di un certo livello.
Schelefetris Inviato 29 Giugno 2022 Inviato 29 Giugno 2022 lo stato dovrebbe essere una famiglia allargata, solo che spesso il padre è cornuto e noi cittadini ci sentiamo figli di zoccola...
Messaggi raccomandati