Jack Inviato 29 Giugno 2022 Inviato 29 Giugno 2022 4 minuti fa, senek65 ha scritto: Si chiama bestialità. solo da chi non ne sa niente. Ignorare è un bel problema, per gli altri soprattutto
Gaetanoalberto Inviato 29 Giugno 2022 Autore Inviato 29 Giugno 2022 1 ora fa, melos62 ha scritto: nobile concetto di sussidiarietà, che nella prassi è nella legiferazione successiva è stato tradito e rovesciato. Beh, il termine riconoscimento devi legarlo al successivo "I diritti della famiglia, come società naturale fondata sul matrimonio". Direi che tecnicamente l'aggettivo "naturale" lascia pochi dubbi sulla preesistenza della famiglia. Non sono d'accordo su questa visione un po' tranchant del rapporto con le organizzazioni intermedie. Con tutte le riserve esprimibili per alcuni versi, il rapporto e l'integrazione con associazionismo, movimento cooperativo, volontariato mi paiono consistenti ed anche ben funzionanti in alcune aree del paese. Sul riconoscimento della famiglia come società fondata sul matrimonio, si è fatta fatica per le unioni dello stesso sesso, ma è presente.
nullo Inviato 29 Giugno 2022 Inviato 29 Giugno 2022 25 minuti fa, melos62 ha scritto: Ovvero si consente ai cittadini e al terzo settore di fare ciò che lo stato non ha interesse o capacità di fare. Dovrebbe essere l'esatto contrario. Azz! Carico da 11!
appecundria Inviato 29 Giugno 2022 Inviato 29 Giugno 2022 1 ora fa, nullo ha scritto: tribù, ormai non so più se si possa ardire a dire popolo. Tribù è un termine scientifico, popolo è un vocabolo di letteratura. E comunque indicano due cose diverse.
melos62 Inviato 29 Giugno 2022 Inviato 29 Giugno 2022 4 minuti fa, nullo ha scritto: Carico da 11! Chi lavora nel terzo settore ne fa esperienza quotidiana...
Membro_0023 Inviato 29 Giugno 2022 Inviato 29 Giugno 2022 34 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: ma confido che alla prova dei fatti venga fuori il nostro @Jack migliore! Jack è molto meglio di come gli piace apparire qui. Secondo me. 1
appecundria Inviato 29 Giugno 2022 Inviato 29 Giugno 2022 Ok, quindi se (corna facendo) mi viene un infarto, invece che all'unità coronarica mobile dello Stato mi affido al pulmino 850 delle dame di San Vincenzo. Tutto a posto.
Jack Inviato 29 Giugno 2022 Inviato 29 Giugno 2022 7 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto: Jack è molto meglio di come gli piace apparire qui mi piaccio molto anche qui a dire il vero 😁 2
ferdydurke Inviato 29 Giugno 2022 Inviato 29 Giugno 2022 39 minuti fa, senek65 ha scritto: Si chiama bestialità. Normalmente sostenuta da chi ha redditi di un certo livello. Beh dipende dalle modalità di applicazione, per esempio il modella mutualistico o modello Bismarck adottato in Germania funziona piuttosto bene ed è, comunque universalistico in termini di prestazioni.
Panurge Inviato 29 Giugno 2022 Inviato 29 Giugno 2022 Che un privato possa erogare servizi strutturalmente in perdita in modo efficace senza esservi obbligato o senza trasferimenti da parte dello stato è una utopia delle stesso livello di quella della città del sole. 1
Jack Inviato 29 Giugno 2022 Inviato 29 Giugno 2022 È civiltà anche e sopratutto che tutti vengano stimolati a dare il massimo. È civiltà che ognuno si senta in dovere di impegnarsi al meglio. Sempre se trasliamo dalle comunità primitive alle società odierne come state facendo. In realtà è ormai prassi consolidata lo “stai pure lì tranquillo che un fesso che ha fatto anche per te lo troviamo… ci pensiamo noi, poi ci mettiamo a posto neh, ogni 5 anni, con comodo”
Jack Inviato 29 Giugno 2022 Inviato 29 Giugno 2022 @Panurge e chi lo avrebbe chiesto questo? i servizi strutturalmente in perdita non esistono. Esistono servizi fatti pagare da qualcuno a prescindere da considerazioni economiche e su basi spesso “oscure”
ferdydurke Inviato 29 Giugno 2022 Inviato 29 Giugno 2022 1 minuto fa, Jack ha scritto: È civiltà anche e sopratutto che tutti vengano stimolati a dare il massimo. È civiltà che ognuno si senta in dovere di impegnarsi al meglio. Si ok ma senza esagerare, non c’è solo il lavoro nella vita, per principio non amo la competizione alla morte stile Giappone, preferisco nel lavoro collaborazione e intuito
mom Inviato 29 Giugno 2022 Inviato 29 Giugno 2022 qual è il primo segno di civiltà di una cultura? . il primo segno di civiltà è, a mio avviso, un approccio con un proprio simile curioso e non nemico. Il secondo potrebbe essere un sorriso che sancisce la complicità per compiere un’azione utile ad entrambi. Ma forse vado troppo in fretta…
Panurge Inviato 29 Giugno 2022 Inviato 29 Giugno 2022 @mom il secondo segno di civiltà in formazione è la creazione di gruppi di persone specializzate nel menare. 1
Gaetanoalberto Inviato 29 Giugno 2022 Autore Inviato 29 Giugno 2022 @Paperinik2021 ne sono abbastanza sicuro, magari dovrebbe scegliere una faccina per i momenti "fumino" da mettere proprio nel nick, giusto per collimare nei dialoghi 😀. E poi consideriamo che, se ho capito, ha qualche origine abruzzese, quindi unisce le due diverse caparbietà sudiche e nordiche.
briandinazareth Inviato 29 Giugno 2022 Inviato 29 Giugno 2022 7 minuti fa, Jack ha scritto: È civiltà anche e sopratutto che tutti vengano stimolati a dare il massimo. È civiltà che ognuno si senta in dovere di impegnarsi al meglio. no, quello è fanatismo produttivista. perché questo meglio è puramente economico ed è una cosa un po' adolescenziale che trascura il fatto che alla lunga si muore tutti. civiltà è capire e accettare la diversità fra le persone, le loro aspirazioni e la non imposizione del volere del capotribù su tutti.
Panurge Inviato 29 Giugno 2022 Inviato 29 Giugno 2022 Adesso, briandinazareth ha scritto: il fatto che alla lunga si muore tutti, Pessimista.
Messaggi raccomandati