Vai al contenuto
Melius Club

qual è il primo segno di civiltà di una cultura?


Messaggi raccomandati

Inviato

@Jack interessante punto. In America, che è un po' il crogiuolo di tutto il bene ed il male del mondo (per favore passatemi la licenza poetica) esiste il principio della "restituzione". Non è codificato ma tutti quelli che hanno ottenuto tanto ne mettono una parte a disposizione della comunità, spesso sotto forma di fondazioni dedite ad "aiutare". Ok mi direte che è un mezzo per pagare meno tasse e magari nascondere qualcosa, ma è un modo di agire che mi paicerebbe venisse esportato (non come la democrazia).

Ciao 

D.

Ivo Perelman
Inviato

Quando ci sono comunità che si menano a vicenda, o si divorano a vicenda, cioè cannibalismo come fonte di proteine., non si possono lasciare i feriti sul campo. Dopo la Mead si sono fatte tante scoperte. Sul comportamento dei primati e o di altre specie animali che agiscono in gruppo. Ecco un esempio di leoni "civilizzati".

 

Inviato

@Panurge pensa tu che l'invenzione della zappa, antropologicamente il passaggio da cacciatori-raccoglitori a coltivatori-allevatori è fatto coincidere (oramai) con l'inizio dello sfruttamento senza ritorno delle risorse del pianeta. Era meglio rimanere al cazzeggio?

Ciao 

D.

briandinazareth
Inviato

@damiano

 

questo è vero, oltre alla beneficenza, negli usa esistono molti servizi gratuiti forniti da gruppi di privati senza alcun tornaconto. 

 

Inviato
6 minuti fa, damiano ha scritto:

ad "aiutare".

Se li aiutassero prima e in modo migliore sarebbe meglio

Inviato
1 minuto fa, briandinazareth ha scritto:

molti servizi gratuiti forniti da gruppi di privati senza alcun tornaconto

Alla fine si vergognano della società che hanno creato.

briandinazareth
Inviato
1 minuto fa, senek65 ha scritto:

Se li aiutassero prima e in modo migliore sarebbe meglio

 

certamente, tutto il volontariato del mondo non compensa un sistema sanitario orrendo, incredibilmente costoso e poco efficiente, ad esempio...

Inviato

La partita doppia del ragioniere esistenziale

Inviato
7 minuti fa, briandinazareth ha scritto:

sistema sanitario orrendo, incredibilmente costoso e poco efficiente, ad esempio...

Certamente migliorabile. A me piace tanto però il fatto che, in Italia, se stai male e vai al pronto soccorso ti curano (provano a curarti) chiedendoti a malapena nome e cognome. A me questo pare un segno di "civiltà" assoluto quasi in senso ontologico.

Ciao 

D.

  • Melius 1
briandinazareth
Inviato
1 minuto fa, damiano ha scritto:

A me piace tanto però il fatto che, in Italia, se stai male e vai al pronto soccorso ti curano (provano a curarti) chiedendoti a malapena nome e cognome. A me questo pare un segno di "civiltà" assoluto quasi in senso ontologico.

 

totalmente d'accordo, io mi riferivo a quello usa. 
 

Inviato

L’assicurazione sanitaria non funziona perche’ ammalarsi e’ solo una questione di tempo.

Pochissimi muoiono sani per incidente stradale, domestico o vittime di dissapori familiari.

Quindi manca uno dei tratti essenziali per l’efficienza del modello assicurativo che e’ l’alea dell’evento.

 

  • Melius 2
Gaetanoalberto
Inviato
6 minuti fa, mozarteum ha scritto:

L’assicurazione sanitaria non funziona

I fondi sanitari e pensionistici americani possono contare su una storia che comincia con l'avanzare della rivoluzione industriale, su una raccolta mediata anche dalle unions che ha carattere di fatto universale, anche se con garanzie e coperture differenziate. 

I fondi investono da sempre in attivitá economiche, la cui redditività contribuisce alla copertura del rischio. 

Chiunque può verificare attraverso un preventivo di polizza sanitaria quale sarebbe il costo in Italia, in cui le dimensioni delle imprese e della raccolta sono molto lontane dai sistemi mutualistici, e confrontarlo con l'importo del prelievo fiscale. 

Cambiando settore, indagini molto vecchie e molto carenti,  individuano ad esempio il costo per l'istruzio individuale, distinto per ordini, non scende sotto gli 8000 euro. 

Inviato
2 ore fa, Jack ha scritto:

come fessamente volete ventilare.

Grazie. Stamattina ancora nessuno mi aveva dato del fesso, ma la giornata è lunga e potrei arrivare a superare il record di 4 presi ieri.

Prego, continua con le tue riflessioni da pensionato alla bocciofila che hai il tuo pubblico affezionato. 

 

Inviato

@mozarteum proprio questo intendevo. È civiltà, resa possibile solo perché esiste lo stato che fa da regolatore della società. Come hai citato dottamente il dibattito su "quanto stato" è aperto da sempre; penso che però alcuni servizi debbano essere garantiti sempre ed tutti: sanità (anche per i no-vax), istruzione e sicurezza sono i primi tre che mi vengono in mente... potrei allungare la lista ma andrei OT.

Ciao 

D.

Inviato
1 ora fa, Gaetanoalberto ha scritto:

I fondi sanitari e pensionistici americani possono contare su una storia che comincia con l'avanzare della rivoluzione industriale, su una raccolta mediata anche dalle unions che ha carattere di fatto universale, anche se con garanzie e coperture differenziate

Perdonami ma il vizio sta, primo nell'essere legati al pagamento di un premio ( di fatto lo facciamo anche noi con la fiscalità), senza il quale, in buona sostanza ti attacchi. Secondo che le coperture variano, ovviamente, secondo il premio pagato, generando fasce di popolazione che si possono ammalare e altre che è meglio non si ammalino. Del resto una assicurazione ha come fine il profitto, non la salute dell'assicurato

Inviato

AF09FF3E-A315-4487-B404-1D15D70098B1.thumb.jpeg.24ca33c261d198d77f233babf5d1eb14.jpeg

avevo scritto pochi e nulla post… un buon modo per suonarsela e cantarsela da soli.
Ormai l’abbrivio è passato… ringrazio per la lezioncina sul perché l’Italia è quello che è. 
buon per voi che potete goderne… io da povero incapiente mi accontento di ciò di cui magnanimamente mi fate omaggio. Pensare che volevo pagare… Grazie eh

  • Confused 1
Inviato

La riforma del fisco

Nel dettaglio il governo Draghi è intenzionato ad innalzare la tassazione delle rendite finanziariesui titoli di Stato a livello del primo scaglione Irpef pari al 23%. Contestualmente si abbasserebbe l’aliquota di prelievo per tutti gli altri strumenti finanziari dal 26% al 23%.”

—-

E pensare che almeno la sanità volevo pagarla 🤣

 


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...