crosby Inviato 30 Giugno 2022 Inviato 30 Giugno 2022 anche io ho tentato a piu riprese con la chitarra jazz, poi con l'arrivo dei figli ho definitamente smesso. Sono appassionato di strumenti, mi piace guardarli, toccarli, sentirli, vederli e tutto quello che gli gira intorno.
SerG Inviato 30 Giugno 2022 Inviato 30 Giugno 2022 23 minuti fa, crosby ha scritto: Sono appassionato di strumenti, mi piace guardarli, toccarli, sentirli, vederli ... Ecco, a me capita la stessa cosa, e quindi, negli anni, mi sono comprato parecchi strumenti musicali, specialmente quelli che da ragazzo non mi potevo permettere. Ora ne ho parecchi, alcuni dei quali oggi (quasi) inutilizzati, ma che è un piacere averli, guardarli, toccarli ... e a volte suonarli.
Amministratori cactus_atomo Inviato 30 Giugno 2022 Amministratori Inviato 30 Giugno 2022 @Kouros la domanda va posta nella sezione parla con lo staff o in quella tips % tricks prima di aprire una sezione nuova ci pesiamo 10 volte, una sezione è un costo (informatico e di spazio) rihiede un moderatore, e deve avere un seguito adeguato di forumer che ne implementino lae discussioni. va verificato bene se ueste condizionin esistonotutte
ediate Inviato 30 Giugno 2022 Inviato 30 Giugno 2022 Purtroppo non so suonare nulla, in gioventù ero preso da altre cose, pur amando moltissimo la musica; è uno dei miei più grandi rimpianti. Può darsi che, quando andrò in pensione, imparare a suonare qualcosa potrebbe essere una bellissima idea, per arricchire la mente e passare un po’ di tempo molto piacevolmente… e capire, finalmente, la genesi della musica che ha accompagnato tutta la mia vita. Per quanto riguarda la sezione, sono d’accordo, sono uno molto curioso e mi è sempre piaciuto sapere “come è stato fatto quel suono lì”…
SerG Inviato 30 Giugno 2022 Inviato 30 Giugno 2022 ... tra l'altro, nell'eventuale sezione dedicata, potremmo postare le foto dei nostri strumenti (o di quelli che ci piacerebbe avere), scambiandoci idee e dettagli sugli stessi, che magari ancora non conosciamo. Ci potrebbe essere infine la possibilità di nuovi contatti tra persone interessate all'argomento, con scambio di consigli e punti di vista.
Kouros Inviato 30 Giugno 2022 Autore Inviato 30 Giugno 2022 @cactus_atomo Già fatto sotto suggerimento di Oscilloscopio 🙂
FD_MC Inviato 30 Giugno 2022 Inviato 30 Giugno 2022 11 ore fa, cactus_atomo ha scritto: la domanda va posta nella sezione parla con lo staff o in quella tips % tricks prima di aprire una sezione nuova ci pesiamo 10 volte, una sezione è un costo (informatico e di spazio) rihiede un moderatore, e deve avere un seguito adeguato di forumer che ne implementino lae discussioni. va verificato bene se ueste condizionin esistonotutte E invece, aprire un sub-forum in questa sezione sarebbe più semplice?
Severus69 Inviato 30 Giugno 2022 Inviato 30 Giugno 2022 @Kouros Approvo, ci avevo pensato anch'io ma tu hai agito! Sarebbe bello! Anche perché sicuramente nel forum ci saranno fior fiore di musicisti che potrebbero se lo vogliono allietarci con le loro performance...e poi ci sono i dilettanti allo sbaraglio, categoria a cui appartengo, che potrebbero farci ridere un po'...con leggerezza. Poi parlare di strumenti sarebbe altrettanto interessante. 1
Kouros Inviato 30 Giugno 2022 Autore Inviato 30 Giugno 2022 @Severus69 Beh...visto che alla fine Melius è un posto dove si viene principalmente per la musica è un pò come se si fosse dimenticata la parte più importante visto che senza strumenti e musicisti non esisterebbero impianti dischi cuffie e quant'altro come già si è avuto modo di dire ma poi saranno i gestori del sito a vedere se la cosa sia possibile , di certo è perlomeno un pò strano avere stanze dedicate a categorie distanti dalla musica e non avere questa in discussione. Riguardo all'idea dei dilettanti allo sbaraglio se si dovesse concretizzare la cosa sarò felicissimo di vedere i contendenti....una cosa di certo però la so...che MAI nessuno vedrà me!! ...se no l'eventuale stanza verrebbe chiusa all'istante per crimine musicale 😱 1 1
gorillone Inviato 1 Luglio 2022 Inviato 1 Luglio 2022 Suono diverse chitarre, anche un po’ il basso da anni … ma fino a quando facevo il medico, il tempo era quel che era. Sono andato in pensione appena ho potuto proprio per dedicarmi con più impegno allo strumento … sono migliorato, ma sono sempre tendente allo scarso. Prendo lezioni tutte le settimane da un professionista molto preparato che mi insegna le cose che contano (sono in pochi i maestri veramente, che ti insegnano i trick per risolvere certe situazioni). Certo, per correggere i difetti ci vuole una dedizione giornaliera e una cocciutaggine notevole. Non deve esistere il “non ci riesco” a costo di ripetere la cosa migliaia di volte.
gorillone Inviato 1 Luglio 2022 Inviato 1 Luglio 2022 @Severus69 Certo che sarebbe bello parlare di strumenti e anche di esecuzioni di pezzi o passaggi. Anche perché uno può studiare tutti i video YouTube che vuole, ma se non hai gli strumenti per vedere e capire certe cose e certe differenze .. non vai avanti. E questo succede solo se hai un bravo maestro. Certo, è difficile …. molti maestri sono persone difficili, ma le cose si imparano solo da chi le sa fare e te le vuole insegnare. Deve anche essere un vero amico o quasi, perché … si litiga anche, giustamente … non è tutto rose e fiori, altrimenti se ti dice che tutto va bene e non ti mette in difficoltà … come fai a crescere? Io, poi, sono fortunato che il mio figlioccio fa il liutaio, quindi ci pensa lui a tenere a posto gli strumenti e a far sì che siano regolati in modo da tirar fuori il miglior suono possibile.
SerG Inviato 1 Luglio 2022 Inviato 1 Luglio 2022 1 ora fa, gorillone ha scritto: molti maestri sono persone difficili Il problema che ho avuto modo di verificare, avendone passati più di uno, è che spesso sono bravi a suonare, molto meno ad insegnare. Il saper suonare e il saper insegnare sono infatti due cose diverse, che non sempre vanno a braccetto.
Kouros Inviato 1 Luglio 2022 Autore Inviato 1 Luglio 2022 @gorillone Su questo argomento io potrei scrivere un libro in quanto ho fatto tutti gli errori possibili nell'imparare a suonare e ho capito tre cose fondamentali : 1 pazienza e costanza sono indispensabili 2 mille volte più produttivo andare avanti fino a che non si è fatto proprio un passaggio di 5 secondi che non si riesce ad assimilare che continuare a suonare tutto il pezzo 3 bisogna imparare lentamente ...ma quando dico lentamente intendo ad una frazione della velocità originale del pezzo Se avessi fatto queste cose dall'inizio non avrei letteralmente buttato via anni di pratica perchè è vero che si impara ripetendo all'infinito ma se si sbaglia l'esecuzione anche gli errori si ripeteranno all'infinito. Riguardo i maestri dipende molto da come si è e da come è il maestro , io personalmente ho imparato di più da solo leggendomi dei libri e guardando video che con maestri "fisici" . Poi bisogna vedere quali sono i propri punti deboli nei 5 punti essenziali nell'apprendere uno strumento che sono: 1 la propria fisicità , c'è chi è portato e chi deve sviluppare i muscoli e i tendini degli arti per molto più tempo 2 il proprio ritmo interiore , c'è chi riesce più facilmente a tenere il tempo e chi fa molta più fatica 3 lettura della musica, alcuni la usano altri no ma su certi strumenti come il piano/tastiere aiuta non poco 4 improvvisazione, che è un'altro modo di suonare rispetto al leggere la musica (come avviene soprattutto nella classica) e ad eseguire brani pop/rock , per riuscire ad improvvisare bisogna avere nel cervello una quantità enorme di nozioni ed applicarle istantaneamente. 5 memorizzazione , se si vuole imparare a memoria dei brani progrock o classici non basta la tecnica ma bisogna memorizzare poco a poco una misura per volta (ce ne sono a decine) e per fare questo ci sono tecniche apposite. Per farmi capire è inutile che uno che riesce bene nella tecnica , ovvero che le dita e gli arti rispondono bene alle "sollecitazioni" continua a fare scale su scale , sarebbe molto meglio che si concentrasse sugli altri 4 punti. Io ho scoperto un giorno che stavo sbagliando tutto quando dopo anni e anni di studio è venuto un mio amico che non aveva mai suonato la chitarra...si è seduto ed è riuscito a fare una scala in maniera più precisa e sicura di quanto mai avessi fatto io|! Da quel momento le mie mani sono andate "in palestra" e non ne sono più uscite. Meno male che lo stesso amico però non riusciva a tenere neanche un minimo di ritmo...era proprio negato in quell'aspetto, quindi lui a differenza di me non doveva portare dita in palestra ma abituare il cervello alla matematica musicale vivendo col metronomo acceso. Insomma...suonare è una scienza spirituale ci vuole anima e corpo per riuscire a farla bene , la cosa positiva è che se si riesce a capire cosa c'è bisogno per progredire l'apprendimento diventa enormemente più piacevole e veloce.
Kouros Inviato 1 Luglio 2022 Autore Inviato 1 Luglio 2022 @SerG Assolutamente vero e fondamentale quello che hai scritto...Maradona è stato il più grande giocatore di tutti i tempi ma sarebbe stato il peggiore istruttore di calcio della storia in quanto manco si allenava . Io nel mio piccolo penso potrei essere un ottimo insegnante di musica anche se non sono ancora bravo come vorrei a suonare e questo perchè ho dovuto sbattere la testa tante volte per correggermi e mi sono informato in ogni dove per trovare le soluzioni che mi permettessero di progredire.
Kouros Inviato 1 Luglio 2022 Autore Inviato 1 Luglio 2022 Volevo fare notare come la conferma che la "madre" di tutte le stanze dovrebbe essere quella dedicata agli strumenti e musicisti viene anche da Roy Delgado manager e ingegnere della Klipsch che per il suo modello di punta , le Klipsch Jubilee (di cui ho postato un thread in RA) ha voluto la consulenza e la progettazione fatta dalla Celestion , forse la più importante azienda costruttrice di altoparlanti per gli amplificatori per chitarra (e non solo) . 🔊😁
FD_MC Inviato 2 Luglio 2022 Inviato 2 Luglio 2022 Il 30/6/2022 at 20:45, FD_MC ha scritto: E invece, aprire un sub-forum in questa sezione sarebbe più semplice? Evidentemente no... 🤔
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora