Vai al contenuto
Melius Club

Finale per biamplificazione


Messaggi raccomandati

Inviato

Salve a tutti 

Vorrei provare a biamplificare le Ar 3a.

Pre Audio note M3

Finale Jeff rowland M5.

I 150w del finale le spingono abbastanza, ma tirando su il volume mi accorgo che sono quasi al limite, il basso si impasta un po e perde in definizione, mentre nei passaggi più ostici (dinamica pianoforte, cori ecc.) i tweeter tendono a distorcere.

 

Da qui l'idea malsana: andare in biamplificazione tenendo il rowland sui woofer e dedicare un secondo finale ai medio-alti. 

Ma quale?

 

Soluzione 1: jeff rowland model 1, col quale manterrei anche una coerenza timbrica col finale che non mi dispiace.

Soluzione 2: finale in classe a... suggerimenti?

Soluzione 3: finale valvolare... suggerimenti?

 

Budget vorrei restare sotto i 1000, se vale la pena posso pensare a sforare ma non di molto 🤪

 

Grazie mille 😉

  • Moderatori
Inviato

@shuffleman direi per coerenza e per non cercarsi problemi con impedenze varie di giocare in casa cadendo come hai indicato sul bensuonante  Model 1 che si dovrebbe trovare attorno al millino.

Inviato

@BEST-GROOVE si, forse sarebbe la soluzione meno rischiosa, per via dei diversi guadagni...anche se ultimamente ne girano pochini.

Comunque in teoria se ne trovassi uno valido, con la possibilità di variare l'impedenza, come sul rowland, non dovrebbero esserci problemi giusto?

Mighty Quinn
Inviato

@shuffleman Escluderei di poter risolvere o migliorare granché facendo così

Il problema non può essere il finale, a meno che non sia difettoso

Se vuoi migliorare davvero cambia diffusori e/o interfaccia diffusori/ambiente

 

  • Melius 1
Inviato

@FabioSabbatini A sostituire la Ar e ottenere risultati simili c'è da spendere parecchi soldini. Purtroppo finora forse le uniche ascoltate che possono stargli dietro sono le Spendor S100, ma hanno comunque una esuberanza in alto tipicamente da monitor che se non si sta attenti all'amplificazione può anche dare fastidio.

Sono molto soddisfatto di quello che esce fuori dalla catena, ma come sapete le Ar sono due buchi neri (specialmente i woofer che scendono anche a 2 ohm) e una cinquantina di watt in piu non guasterebbero affatto.

Quindi piuttosto che andarmi a cercare un finalone con tanta potenza che magari non suona come il rowland, avevo pensato di tentare questa strada

 

Mighty Quinn
Inviato
8 minuti fa, shuffleman ha scritto:

Quindi piuttosto che andarmi a cercare un finalone con tanta potenza che magari non suona come il rowland, avevo pensato di tentare questa strada

Avevo capito

Ma ripeto, secondo me il problema è il limite dei diffusori/ambiente non dell'ampli

Miglioreresti pochissimo con un secondo ampli, anzi, se non ci metti un secondo model 5 probabilmente peggiori pure 

 

 

  • Melius 1
Inviato

@FedeZappa @FabioSabbatini  l'ambiente (16mq) è anche trattato a dire il vero, e suona bene.

Dovrei solo mettere qualche pannello diffusore sul soffitto per le onde stazionarie e vedere se la situazione migliora. 

Certo... due M5 a ponte... c'è da stare in guardia col volume (tirerebbero fuori quasi il quadrplo della pitenza), ma sarei anche fuori budget

Mighty Quinn
Inviato
27 minuti fa, shuffleman ha scritto:

c'è da stare in guardia col volume

Non penso cambierebbe nulla in pratica

Si fermano prima i diffusori

Ma molto prima

Certo non cambia il volume massimo 

Quanto al resto, 3db di differenza non è niente di particolare 

Inviato
1 ora fa, shuffleman ha scritto:

Certo... due M5 a ponte...

Che andrebbero forse più in difficoltà visto il carico….

Inviato
3 ore fa, shuffleman ha scritto:

andare in biamplificazione tenendo il rowland sui woofer e dedicare un secondo finale ai medio-alti. 

Non ho capito come: le Ar3a hanno una sola coppia di morsetti (in realtà sono 3, ma mi pare il terzo serva se ci vuoi mettere un fusibile).

 

Inoltre sono date per 100w max, quindi il Rowland è già al limite.

Se le AR 3A sono quelle che ricordo io, c'è una evidente sproporzione fra il Rowland e i diffusori...

Inviato

@shuffleman io ho avuto per un breve periodo tanti - ma tanti - anni fa le 10 p greco, e dopo un po' le detti via perché il finale Marantz 170 DC proprio non ce la faceva .

Avrei fatto sicuramente molto meglio a cambiare pre e finale, ma avevo meno di vent'anni , e allora .......  

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@shuffleman non ricordo se le ar 3a erano prdisposte per la biamplificazione, le mie espereinze con quel marchio sono un po lontane.

comunque, con la biamp non aumenti la potenza che hai a dispossizione, anche se sgravi i due finali da una parte del lavoro, in bassondovrebbe cambiare poco,. 

importante è che i duenfinali abbiano uguale guadagno, altrimenti rischimuno sbilancimento timbrico. 

altr cosa, devi essere sicuro che il pre sia adeguato a piotare i due nfinali in termoni di impedenza e di spinta

personalmente npreferirei andare su un finale di maggior potenza anzichè su una biamp, il risultaton è meno incerto, il sistema meno complesso (un finalei nvece di due, un solo cavo di alimentazione, una sola coppia di cvi di potenza). 

altra domanda, sei sicuro che il problema sia la poca potenza a disposizione e non un lmite deglialtoparlanti che hanno una certa età ma lavorare a spl elevate?

Inviato

@cactus_atomo le Ar sono a posto, revisionate negli altoparlanti e nel crossover. 

 

1 ora fa, cactus_atomo ha scritto:

non ricordo se le ar 3a erano prdisposte per la biamplificazione

 

Il terzo morsetto è dedicato al woofer, quindi in teoria sono predisposte. C'è solo da capire, avendo il negativo in comune, se può dar fastidio al livello di massa.

 

Sarebbe interessante avere qualche parere da qualcuno che le ha già usate in questa configurazione (o ha provato a farlo)

 

1 ora fa, cactus_atomo ha scritto:

personalmente npreferirei andare su un finale di maggior potenza

 

Bella rogna 😂

Inviato

@shuffleman Sai che non ho capito cosa dovrei arguire da questa “prova” che hai pubblicato?

La documentazione dice che sopra i 100w si consiglia l’adozione del fusibile e il terzo morsetto serve a quello, non a biamplificarle.

 

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@shuffleman se non ricordo male, le ar avevano 3 morsetti, ma non per il biwiring, dovrebbe servire in caso si vogliaminserire un fusibile a protezion del woofer

All'epoca mil biwiring non esisteva, esistevano i diffhsori nbiamplificabii ma erano pochin(qualche JBL, qualche infinity

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...