Ulmerino Inviato 2 Luglio 2022 Inviato 2 Luglio 2022 Salve a tutti, alcuni giorni fa sono venuto in possesso di questi diffusori, pagati poco, acquistati (insieme ad altre cose), da un tizio che le ha prese all'asta, con altre attrezzature (mixer, finali, strumenti musicali ecc...), questi bestioni erano rimasti invenduti... L'iniziale entusiasmo é stato subito ridimensionato per via del fatto che le casse, pur ben fatte e simili alle originali, montano componenti diversi e/o modificati...i mobili ricalcano le dimensioni il mumero dei driver, le loro dimensioni e il posizionamento sul baffle... Il primo indizio che fosse in oggetto "taroccato", l'ho avuto dai woofer, da 12 pollici, ma con sospensioni in tela trattata e di aspetto diverso dagli originali... Ma facciamo un po' di storia... 1
Ulmerino Inviato 2 Luglio 2022 Autore Inviato 2 Luglio 2022 Dopo il fallimento della Mark Levinson Audio System, rilevata dalla Madrigal, Levinson fu estromesso dalla sua società e condannato a non operare più nel settore hifi...Levinson intento' una causa contro la Madrigal e fu revocato il divieto di creare future società in ambito audio, mentre non poté più usare il suo nome sulle sue creazioni...
Ulmerino Inviato 2 Luglio 2022 Autore Inviato 2 Luglio 2022 Nel 1984 creò la Cello Ltd., con il chiaro intento di produrre le migliori apoarecchiature audio, senza compromessi, adatte sia per il settore professionale che per l'audiofilo evoluto...e facoltoso... Tra i mumerosi oggetti prodotti dalla Cello, nel 1990 escono sul mercato le Stradivari grand Master, modello di punta della linea di diffusori... Levinson utilizzò per le prime serie prodotte, altoparlanti Acoustic Research (AR), da sempre grande estimatore del brand... I tweeter vennero modificati sostituendo le sospensioni originali (tre gocce di collante siliconico), con quelle in carta... Il diffusore si sviluppa in un array di midrange e tweeter (8+8 per cassa), supportato da due woofer da 30cm, simili a quelli delle AR Lst/10 p greco. Caricamento in cassa chiusa... La particolarità é che ogni cassa ha al suo interno 2 distinti sistemi di diffusori a 3 vie, uguali, ognuno con 1 woofer, 4 midrange e 4 tweeter, ogni sistema ha il suo crossover (quindi 2 per cassa), e una morsettiera tri-wiring che accetta forcelle o occhielli (sono delle barre filettate con bulloni di bloccaggio, 2 set triwiring per cassa). L'efficienza é alta, sui 95/96db, l'impedenza molto bassa, sui 2 ohm, per questo si rende necessario il pilotaggio di ogni sezione con un canale di amplificazione. Alcune versioni avevano il frontale inclinato verso l'interno, per un più facile settaggio dell'immagine stereofonica...
Ulmerino Inviato 2 Luglio 2022 Autore Inviato 2 Luglio 2022 Le successive versioni adottarono driver della danese Dynaudio, woofer 30w/100, midrange a cupola d54 e tweeter d21/2... Le finiture erano in legno e con sovrapprezzo, laccate nere... Esistevano alcune versioni laccate bianche e bianche satinate con frontale e posteriore nero... In totale ne sono state prodotte 110 coppie...tra gli utilizzatori, parecchi musicisti e studi di registrazione... In rete c'è abbastanza letteratura sulla storia e le caratteristiche tecniche ecc...
Ulmerino Inviato 2 Luglio 2022 Autore Inviato 2 Luglio 2022 A memoria non ricordo di averne mai vista una coppia dal vivo... Ho però ascoltato le Cello Amati in una catena tutta Cello, e sono straordinarie, molto diverse, in meglio rispetto alle Lst da cui derivano (driver ottimizzati, nuovi crossover, mobile irrobustito ecc..)
Ulmerino Inviato 2 Luglio 2022 Autore Inviato 2 Luglio 2022 Qualche foto random delle varie versioni... 1
Ulmerino Inviato 2 Luglio 2022 Autore Inviato 2 Luglio 2022 E ora veniamo alle mie "bare"...😁 Le casse sono in buone condizioni, i driver sono tutti funzionanti e la suddivisione in due sistemi distinti ricalca le originali...gli altoparlanti però non sono originali, il cavo interno é dozzinale, le morsettiere sembrano quelle originali, ma dietro c'è una piastra in metacrilato nero con i crossover chiaramente fatti artigianalmente. Mi chiedo...perché togliere tutto e rimpiazzare con altri componenti? Se fossero dei cloni ha senso, sono ben fatti, ma se erano originali perché ridurle così? Sono stati venduti i componenti? Si sono danneggiati? Comunque sia, non ho intenzione di mettermi a cercare le parti originali, spenderei una fortuna e neanche sono sicuro di reperire tutti i pezzi, figuriamoci trovare lo schema dei crossover ecc... Le ho smontate e controllate, ho rifatto i filtri con componenti migliori secondo lo schema di quelli che ho trovato all'interno...
Ulmerino Inviato 2 Luglio 2022 Autore Inviato 2 Luglio 2022 Componenti dei crossover, smaccatamente artigianali... I woofer hanno un anello di feltro intorno al magnete, tutto il diffusore è riempito dello stesso materiale...
Ulmerino Inviato 2 Luglio 2022 Autore Inviato 2 Luglio 2022 Purtroppo non ho potuto riutilizzare le induttanze Solen perché erano solo 2 (le altre due erano diverse, anche come valore 4 mh anziché 4,5) Crossover nuovi...4 basette uguali, 2 per cassa...
cri Inviato 2 Luglio 2022 Inviato 2 Luglio 2022 ciao Gianluca. vai a capire cosa è successo. . . pensa che un'amico mi ha fatto vedere dei diffusori importanti, mi sembra capriccio continuo, che i figli del proprietario si diceva avessero usato come pali per una porta da calcio. . . erano distrutte. . . ! complimenti comunque x il lavoro che stai facendo 1
Questo è un messaggio popolare. Ulmerino Inviato 2 Luglio 2022 Autore Questo è un messaggio popolare. Inviato 2 Luglio 2022 Per testarle ho messo le due sezioni in parallelo, avendo l'accortezza di non alzare il volume... Gli ho collegato come pre il Cello Palette e il finale john shearne... All'inizio il suono era scuro e le basse frequenze molto in evidenza, poi man mano che suonavano, dopo 2/3 giorni, é venuto fuori un bellissimo suono, ha personalità, basso rotondo ma con un punch incredibile, molto profondo, medie frequenze molto naturali e mai troppo avanti, alte frequenze sottili, eteree e delicate, molto estese... Il suono é raffinatissimo... Oggi gli ho collegato il Toa (costa due soldi, lo Shearne no, e mi dispiacerebbe farlo fumare...😁)e ho provato ad alzare il volume... Il giapponese non ha fatto una piega, suono grandioso per estensione e larghezza, c'è anche molta profondità nella scena sonora, dinamica eccezionale, come efficienza ad orecchio siamo poco meno delle Klipschorn, che forse sono più cattive e graffianti, ma queste sono di un livello generale ben superiore...e poco mi importa che non siano originali, ma sono i migliori diffusori che abbia avuto...😉 8
lucaz78 Inviato 3 Luglio 2022 Inviato 3 Luglio 2022 ma sul retro,sopra la vaschetta dei morsetti,non c'è la targhetta che riporta il modello del diffusure? è molto strano,perchè anche se fossero dei cloni,dove hanno reperito le informazioni relative ai componenti? non esistono informazioni online,e neanche nelle riviste storiche credo non sia mai stato pubblicato lo schema dei filtri. per progettarle "da zero", credo servirebbe molta competenza. oppure hanno avuto la possibilità di "studiare" una coppia originale,e copiarle...
Bazza Inviato 3 Luglio 2022 Inviato 3 Luglio 2022 9 ore fa, cri ha scritto: che i figli del proprietario si diceva avessero usato come pali per una porta da calcio. . 😱😱😱
madero Inviato 3 Luglio 2022 Inviato 3 Luglio 2022 Bè che dire i soliti complimenti. Sembrava partita male e invece è una storia a lieto fine. Il fatto che suonino meglio dei riferimenti che hai nel tuo antro delle meraviglie, infittisce ancora di più il mistero sulla loro origine. Certo il crossover ha un'apparenza modesta ma se quelli sono i risultati, tanto di cappello
Ulmerino Inviato 3 Luglio 2022 Autore Inviato 3 Luglio 2022 @lucaz78 non so' che dire, credo che qualcuno abbia voluto costruire delle copie, ma probabilmente con i diffusori originali hanno da spartire solo la forma e le dimensioni. Ma questo lo sapevo, una coppia originale viaggia tra le 10 e le 20 mila euro, io per 2000 euro ho preso le casse, una chitarra (già venduta a 600 euro) e un paio di clarinetti...😉
Amministratori Questo è un messaggio popolare. cactus_atomo Inviato 3 Luglio 2022 Amministratori Questo è un messaggio popolare. Inviato 3 Luglio 2022 @Ulmerino. non vorrei girare il coltello nella piaga ma anche mrk levinson pur stimando le ar aveva capito che per tirare fuori gli alti da un tw ar, occorreva metterne almeno 4😁 1 8
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 3 Luglio 2022 Moderatori Inviato 3 Luglio 2022 17 minuti fa, Ulmerino. ha scritto: e un paio di clarinetti...😉 intendi affiancarti alla banda di Arbore? 2
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora