GasVanTar Posted April 3, 2021 Share Posted April 3, 2021 ...un nome per tutti: intona e la variante "figa" jcat...chi lo continua a utilizzare? Pareri, esperienze d'uso e quant'altro saranno ben graditi...😊 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Alerosso10 Posted April 4, 2021 Share Posted April 4, 2021 Ho utilizzato la jcat per qualche anno perché i benefici erano maggiori dei sacrifici nel contesto in cui era inserita. Adesso l’impianto ë cambiato e la rinuncia alla jcat, nel nuovo setup é stato un notevole upgrade. Link to comment Share on other sites More sharing options...
johnny1982 Posted April 4, 2021 Share Posted April 4, 2021 Abbandonato passando al coassiale con l'allo digital signature Con il vecchio dac un pò migliorava l'isolatore ma con il nuovo non cambiava molto... Link to comment Share on other sites More sharing options...
GasVanTar Posted April 4, 2021 Author Share Posted April 4, 2021 1 ora fa, Alerosso10 ha scritto: i benefici erano maggiori dei sacrifici A cosa ti riferisci, che tipo di sacrifici...? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Alerosso10 Posted April 4, 2021 Share Posted April 4, 2021 Nel mio impianto la jcat aveva la capacità di rendere il basso e medio basso più lineare veloce e frenato e questo è quello che mi serviva quando avevo, le Vienna acoustics prima e le 804d3 poi, con pre e finale classè audio e Msb Analog, che soprattutto con la superalimentazione era molto generoso in basso. il prezzo da pagare è stato una riduzione di dinamica, ma in quel contesto ho preferito utilizzare comunque la jcat. poi ho sostituito il Classè con il Luxman, le 804 con le Confidence e soprattutto l’Msb con il Bricasti. Il Bricasti è estremamente lineare e controllato in basso e questo mi ha permesso di rinunciare alla jcat e riacquistare la dinamica che l’impianto meritava di esprimere. Link to comment Share on other sites More sharing options...
medio Posted April 5, 2021 Share Posted April 5, 2021 14 ore fa, johnny1982 ha scritto: Abbandonato passando al coassiale Anch’io nel “vecchio” sistema ho abbandonato usb+intona per passaggio a coassiale.... ho perso in bit e ultra definizione ma ho guadagnato in musicalità in modo importante Link to comment Share on other sites More sharing options...
GasVanTar Posted April 5, 2021 Author Share Posted April 5, 2021 Riassumendo in una sola riga sembra che l'isolamento galvanico produca minor dinamica e minor musicalità? Ma la maggior trasparenza di cui si parlava agli esordi di questi oggetti...? Link to comment Share on other sites More sharing options...
johnny1982 Posted April 5, 2021 Share Posted April 5, 2021 @medio bit ed ultra definizione ? Il coax tiene 96kHz 24bit ... non mi pare che ci siano tanti bit da perdere ... quando il 99% della musica è qualità cd... Link to comment Share on other sites More sharing options...
newton Posted April 5, 2021 Share Posted April 5, 2021 Parlando di usb, le interfacce di reclock buone funzionano meglio degli isolatori galvanici se la linea è già abbastanza pulita e non ci sono particolari problemi. L'isolamento in sé rimane buona cosa, gli isolatori ethernet per esempio o il sezionamento delle alimentazioni per ogni singolo elemento (switch, interfacce, dac, stadi di uscita, server, render, nas, hard disk) perché i disturbi in parte non trascurabile si diffondono sul piano di massa. Link to comment Share on other sites More sharing options...
medio Posted April 5, 2021 Share Posted April 5, 2021 @johnny1982 appunto.... x ultra definizione intendevo 192 e DSD.... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Alerosso10 Posted April 5, 2021 Share Posted April 5, 2021 @GasVanTar l’intona oltre a garantire l’isolamento galvanico effettua anche un reclock. Probabilmente é proprio questo reclok che determina le caratteristiche del suono con la intona inserita nell’impianto, anche perché il mio Aurender era giá galvanicamente isolato giá di suo. Link to comment Share on other sites More sharing options...
scroodge Posted April 5, 2021 Share Posted April 5, 2021 Provai l'isolatore intona fra il mio pc dedicato all'audio e il DAC NorthStar Supremo. Nessuna differenza udibile. Link to comment Share on other sites More sharing options...
johnny1982 Posted April 5, 2021 Share Posted April 5, 2021 @scroodge da come avevo provato ... più il dac è di qualità... o almeno più la usb è curata meno serve l'intona Link to comment Share on other sites More sharing options...
scroodge Posted April 5, 2021 Share Posted April 5, 2021 23 minuti fa, johnny1982 ha scritto: o almeno più la usb è curata Sì, ero giunto pure io a questa conclusione, Rampino mi disse all'epoca che l'ingresso usb del supremo era isolato...appunto Link to comment Share on other sites More sharing options...
UpTo11 Posted April 6, 2021 Share Posted April 6, 2021 Ho l'Intona, ma non mi sono mai messo seriamente a cercare eventuali differenze. Se non usassi il PC come sorgente potrei anche farne a meno. L'isolamento galvanico secondo me può anche essere utile. Re-clocking, re-buffering, re-quello-che-vi-pare secondo me è solo re-fuffing, i soliti paroloni pseudo-tecnici per indurre a comprare. I componenti moderni non ne hanno bisogno. Link to comment Share on other sites More sharing options...
johnny1982 Posted April 6, 2021 Share Posted April 6, 2021 @UpTo11 più che moderni ... direi ... i componenti di qualità non ne hanno bisogno Link to comment Share on other sites More sharing options...
UpTo11 Posted April 6, 2021 Share Posted April 6, 2021 Forse dipende da cosa intendiamo per qualità. Non ne farei una questione di prezzo, per quanto ne so per reclocking, rebuffering, ecc... parliamo di spiccioli in componentistica. Link to comment Share on other sites More sharing options...
johnny1982 Posted April 6, 2021 Share Posted April 6, 2021 @UpTo11 qualità si intende una interfaccia usb ben realizzrealizzail prezzo non è la componentistica ma una progettazione hw e software curata. Su molte elettroniche anche blasonate ho notato che passando dalla usb a sorgenti coassiali native la differenza c'era e si sentiva Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now