Panurge Inviato 4 Luglio 2022 Inviato 4 Luglio 2022 Mah.. "Le alte temperature possono creare dei piccoli ruscelli che vanno a insinuarsi nel ghiacciaio erodendone la base e provocando il distacco», ha detto Cristian Ferrari, presidente della Commissione glaciologica degli alpinisti tridentini e grande esperto di Marmolada."
Martin Inviato 4 Luglio 2022 Inviato 4 Luglio 2022 Ora sarà un florilegio di esperti del "l'avevo detto, io". Di fatto la via era aperta al pubblico, e con un rischio del genere doveva essere chiusa anche ai più esperti.
diego_g Inviato 4 Luglio 2022 Inviato 4 Luglio 2022 Ma in montagna si va anche "alla libera", senza seguire vie o sentieri, accettando il rischio per il gusto dell'impresa, della scoperta e forse anche del rischio stesso. Rischio che c'è e sempre ci sarà andando nella natura più selvaggia. Io non lo faccio, perché sono un fifone e perché conferisco più valore alla vita e alla mia incolumità fisica che all'esplorazione, ma non è obbligatorio ragionare così come faccio io (nella misura in cui non si mettano in pericolo persone inconsapevoli). Però questo esula, secondo me, dai ragionamenti circa quello che è successo ieri: la Marmolada è lì da sempre, ci si sale da 200 anni e una cosa del genere non è mai successa. Certo il clima sta cambiando e così gli scenari di pericolo. Diventerà quanto successo il nuovo paradigma del rischio? Il tempo lo dirà, ed è anche probabile: ma chi lo avrebbe potuto anche solo sospettare, fino a ieri mattina? Limitiamo al minimo la retorica della "tragedia annunciata", perché non c'è assolutamente uno storico di fatti simili, né modelli scientifici che prevedevano simili conseguenze per lo scioglimento dei ghiacciai alpini. Certo, maggiori pericoli per scariche di pietre, crepacci più ampi in cui si rischia di cadere, giusto, impetuosi torrenti alimentati dalle acque di fusione, il pericolo di un seracco isolato che cade, perfetto: ma di un crollo strutturale così enorme non ha mai parlato neppure il più pessimista tra quelli che tracciano scenari futuri. Chi tra voi si ricorda una cosa simile? Forse da ora in poi ci si penserà e ciascuno deciderà se valga la pena prendersi un tale rischio. Però la serenità di chi è andato ieri in Marmolada era ragionevole, secondo me.
Velvet Inviato 4 Luglio 2022 Inviato 4 Luglio 2022 52 minuti fa, Panurge ha scritto: Le alte temperature possono creare dei piccoli ruscelli che vanno a insinuarsi nel ghiacciaio erodendone la base e provocando il distacco», ha detto Cristian Ferrari, presidente della Commissione glaciologica degli alpinisti tridentini e grande esperto di Marmolada." E' da oltre un mese che lassù le temperature sono su valori anomali... Certo un evento eccezionale ma su quanto imprevedibile, mah.
Velvet Inviato 4 Luglio 2022 Inviato 4 Luglio 2022 1 minuto fa, diego_g ha scritto: Limitiamo al minimo la retorica della "tragedia annunciata", p Certo, ma limitiamo anche il solito "montagna assassina". Se mi butto con un deltaplano o mi appendo ad una corda sotto ad un ghiacciaio in fase di contrazione accetto dei rischi (elevati).
Velvet Inviato 5 Luglio 2022 Inviato 5 Luglio 2022 Oggi, mentre le ricerche dei dispersi sono ancora in corso, gli "escursionisti" continuano a dimostrare di avere il cervello scollegato dalla realtà. Se non altro per rispetto verso le vittime e verso chi si sta adoperando nei soccorsi dovrebbero starsene a casa. E invece no, la mentalità da parco divertimenti ormai ha preso il sopravvento su qualsiasi buonsenso.
UpTo11 Inviato 5 Luglio 2022 Inviato 5 Luglio 2022 @Velvet Mi hai preceduto di un minuto. " Escursionisti continuano a salire: "Fermatevi, è pericoloso" Alcuni escusionisti continuano a salire sulla Marmolada, nonostante l'intera montagna sia chiusa dopo l'ordinanza del Comune di due giorni. Sono gite "molto pericolose", viene ribadito dalle autorità, per possibili nuovi crolli. Tra gli altri ci sono dei "curiosi" che vogliono vedere coi loro occhi la montagna dove hanno perso la vita, travolti da una valanga di ghiaccio, sette persone. Ma anche persone che vogliono comunque percorrere i sentieri nonostante il divieto tassativo, come ribadito oggi in un comunicato dall'autorità che sottolineano gli enormi rischi a cui vanno incontro." . Penso che l'unica cosa che si può dire è... roba da matti. Nel senso letterale.
Velvet Inviato 5 Luglio 2022 Inviato 5 Luglio 2022 E l'unica cosa che bisognerebbe fare sarebbe attendere questi fenomeni presso il punto di discesa e comminare loro una sanzione tale da fargli perdere la voglia di tornare in montagna nel futuro. Perché prenderli a schiaffoni non si può.
ferdydurke Inviato 5 Luglio 2022 Inviato 5 Luglio 2022 Bisognerebbbe ripensare da zero il turismo in montagna, certi luoghi, in primis le Dolomiti sono stati trasformati in una perenne Disneyland dove tutto è permesso, le folle arrivano a frotte, il traffico sui passi è caotico come in città, torme di motociclisti tedeschi corrono come matti mettendo in pericolo loro stessi e chi guida con prudenza, i rifugi sono ormai alberghi con tanto di ristorante gourmet, su sentieri stretti deficienti in MBT sfrecciano incuranti di chi va a piedi e poi macchine dappertutto, autobus con attempati turisti del nord, olandesi su Porsche che vorrebbero guidare sui tornanti…in pratica un circo Barnum che non ha più nulla a che fare con la vita in montagna. Quest'anno ne sono uscito veramente disgustato per le prossime vacanze sceglierò una metà meno famosa ma tranquilla e sconosciuta ai più
UpTo11 Inviato 5 Luglio 2022 Inviato 5 Luglio 2022 8 minuti fa, ferdydurke ha scritto: per le prossime vacanze sceglierò una metà meno famosa ma tranquilla e sconosciuta ai più Credo che ormai siano rimaste solo le Kerguelen. Forse.
Panurge Inviato 5 Luglio 2022 Inviato 5 Luglio 2022 Adesso, UpTo11 ha scritto: Credo che ormai siano rimaste solo le Kerguelen. Ma no, il nord ovest è pieno di montagne belle con tremendi sentieri che tengono lontani culi pesanti e piedi teneri.
ferdydurke Inviato 5 Luglio 2022 Inviato 5 Luglio 2022 Tra Italia, Svizzera, Francia e Austria non è difficile trovare Valli meno frequentate, certo devi evitare le località più famose
Velvet Inviato 5 Luglio 2022 Inviato 5 Luglio 2022 5 ore fa, ferdydurke ha scritto: Bisognerebbbe ripensare da zero il turismo in montagna, certi luoghi, in primis le Dolomiti sono stati trasformati in una perenne Disneyland dove tutto è permesso, le folle arrivano a frotte, il traffico sui passi è caotico come in città, torme di motociclisti tedeschi corrono come matti mettendo in pericolo loro stessi e chi guida con prudenza, i rifugi sono ormai alberghi con tanto di ristorante gourmet, su sentieri stretti deficienti in MBT sfrecciano incuranti di chi va a piedi e poi macchine dappertutto, autobus con attempati turisti del nord, olandesi su Porsche che vorrebbero guidare sui tornanti…in pratica un circo Barnum che non ha più nulla a che fare con la vita in montagna. Quest'anno ne sono uscito veramente disgustato per le prossime vacanze sceglierò una metà meno famosa ma tranquilla e sconosciuta ai più In nome di un turismo senza limiti si sta uccidendo la montagna. In particolare appunto le Dolomiti. L'essere entrate nella lista dei patrimoni Unesco probabilmente rappresenta la pietra tombale considerato il battage di marketing che ci si è costruito attorno.
UpTo11 Inviato 11 Luglio 2022 Inviato 11 Luglio 2022 A quanto pare sembra il trending topic del momento... Chissà perché... ma non è un problema, avremo più case vista mare... . Questo video da un'idea del fenomeno: . https://video.repubblica.it/mondo/kirghizistan-il-ghiacciaio-collassa-escursionista-filma-la-valanga-prima-di-mettersi-in-salvo/420527/421463?ref=RHTP-BS-I353012196-P7-S1-T1
Messaggi raccomandati