captainsensible Inviato 5 Luglio 2022 Inviato 5 Luglio 2022 @qzndq3 guarda che essendo il secondario del trasformatore isolato da terra, non scorre alcuna corrente verso terra, motivo per cui il differenziale non scatterebbe: tu puoi collegare a terra uno dei due capi del secondario (non entrambi, ovviamente) e non scorre nulla. Il differenziale nelle reti di casa funziona perchè il neutro della rete è collegato a terra nella cabina di trasformazione ed eventuali dispersioni si chiudono tramite la terra facendo scattare il differenziale. Comunque dopo il trafo va bene mettere un magnetotermico unipolare o un fusibile da 8 A in questo caso. CS
Moderatori joe845 Inviato 5 Luglio 2022 Moderatori Inviato 5 Luglio 2022 @newton @newton il differenziale fa il confronto tra i due fili che portano la corrente, per farla molto semplice verifica che quello che va, torni. Se tu intercetti la corrente portandola a terra con una parte del tuo corpo, la corrente che gli torna è minore di quella che ha erogato e si incavola. Scusa la spiegazione da quinta elementare. Poi, perché non dovresti mettere a massa anche dopo il trafo? 1
newton Inviato 5 Luglio 2022 Autore Inviato 5 Luglio 2022 36 minuti fa, joe845 ha scritto: Poi, perché non dovresti mettere a massa anche dopo il trafo? Mi pareva di ricordare che è vietato a parte per gli impianti medicali, sbaglio?
qzndq3 Inviato 5 Luglio 2022 Inviato 5 Luglio 2022 4 ore fa, captainsensible ha scritto: guarda che essendo il secondario del trasformatore isolato da terra, non scorre alcuna corrente verso terra, motivo per cui il differenziale non scatterebbe: Non c'entra nulla!!! Il differenziale scatta per sbilanciamento delle correnti che circolano nei due fili. Il che avviene se il carico su di un filo è diverso dal carico sull'altro filo, cioè ad esempio se "tocchi" uno dei due fili e di conseguenza fai scorrere verso terra con il tuo corpo della corrente (la famosa scossa). 4 ore fa, captainsensible ha scritto: Il differenziale nelle reti di casa funziona perchè il neutro della rete è collegato a terra nella cabina di trasformazione ed eventuali dispersioni si chiudono tramite la terra facendo scattare il differenziale. No! Come puoi vedere la messa a terra del differenziale, degli utilizzatori e della cabina non c'entra nulla.
captainsensible Inviato 5 Luglio 2022 Inviato 5 Luglio 2022 49 minuti fa, qzndq3 ha scritto: Il che avviene se il carico su di un filo è diverso dal carico sull'altro filo, cioè ad esempio se "tocchi" uno dei due fili e di conseguenza fai scorrere verso terra con il tuo corpo della corrente (la famosa scossa). E ciò non avviene mai sul secondario di un trafo di isolamento...perchè è isolato da terra, a meno che il trafo non si guasti e perda l'isolamento, ma stiamo parlando di un guasto al trafo ! Per circolare una corrente, il circuito deve "chiudersi": se il secondario del trasformatore è isolato da terra (a meno che uno INTENZIONALMENTE non colleghi a terra uno dei due capi), toccando uno solo dei capi del trafo non scorre alcuna corrente. E, seppure uno dei due capi del trafo fosse messo intenzionalmente a terra e qualcuno toccasse l'altro capo, il differenziale non interverrebbe perchè la corrente differenza sarebbe nulla. CS
qzndq3 Inviato 5 Luglio 2022 Inviato 5 Luglio 2022 23 minuti fa, captainsensible ha scritto: E ciò non avviene mai sul secondario di un trafo di isolamento...perchè è isolato da terra, a meno che il trafo non si guasti e perda l'isolamento, ma stiamo parlando di un guasto al trafo ! Tu adesso stai parlando di un guasto al secondario del trasformatore, ma tread è su cosa collegare dopo il secondario del trasformatore (l'opener ha scritto nel post di apertura: "a regola, a valle del trasformatore di isolamento, andrebbe messo un magnetotermico per sicurezza?". Quindi ribadisco quello che ho scritto, a valle del trasformatore, quindi sul secondario, io installerei nell'ordine: magnetotermico per proteggere il secondario, e differenziale in classe AC (in classe F se ci sono alimentatori switching) per la sicurezza delle persone.
captainsensible Inviato 5 Luglio 2022 Inviato 5 Luglio 2022 @qzndq3 il differenziale basta quello di casa per proteggerti dal guasto sul trasformatore di isolamento. Comunque fate come ve pare, io timbro e firma su un trafo di isolamento con un differenziale a valle non li metterei 🙂 CS
qzndq3 Inviato 5 Luglio 2022 Inviato 5 Luglio 2022 22 minuti fa, captainsensible ha scritto: il differenziale basta quello di casa per proteggerti dal guasto sul trasformatore di isolamento. Il differenziale di casa non vede ciò che succede dopo il secondario del trasformatore di isolamento galvanico. Non potrebbe essere altrimenti, in quanto effettua l'isolamento galvanico 🙂
corrado Inviato 5 Luglio 2022 Inviato 5 Luglio 2022 18 minuti fa, qzndq3 ha scritto: Il differenziale di casa non vede ciò che succede dopo il secondario del trasformatore di isolamento galvanico. Non potrebbe essere altrimenti, in quanto effettua l'isolamento galvanico Vero.
captainsensible Inviato 5 Luglio 2022 Inviato 5 Luglio 2022 @qzndq3 permettimi, ma stai facendo confusione. Il differenziale di casa ho detto che ti protegge nel caso di guasti al trafo di isolamento. Comunque, se vuoi venire a fare il mio mestiere, la porta è aperta 🙂 CS
qzndq3 Inviato 5 Luglio 2022 Inviato 5 Luglio 2022 10 minuti fa, captainsensible ha scritto: permettimi, ma stai facendo confusione. Il differenziale di casa ho detto che ti protegge nel caso di guasti al trafo di isolamento. Il differenziale dell'impianto di casa ti protegge dai guasti sul primario del trasformatore. Non vede ciò che accade a valle dei capi del secondario, ed è questo l'oggetto del tread. 11 minuti fa, captainsensible ha scritto: Comunque, se vuoi venire a fare il mio mestiere, la porta è aperta 🙂 No grazie, mi basta ed avanza quello che mi ha insegnato mio padre buonanima dagli otto ai diciannove anni quando mi portava con sè nei cantieri ad implementare impianti elettrici civili ed industriali progettati dal capo ingegnere della ditta per la quale lavorava e quanto ho studiato alle superiori ed in facoltà.
captainsensible Inviato 5 Luglio 2022 Inviato 5 Luglio 2022 @qzndq3 peccato che il capo ingegnere adesso lo faccio io 😁 Vabbè... CS
qzndq3 Inviato 5 Luglio 2022 Inviato 5 Luglio 2022 14 minuti fa, captainsensible ha scritto: peccato che il capo ingegnere adesso lo faccio io 😁 Vabbè... Probabilmente hai dimenticato come funzionano i differenziali 😄
captainsensible Inviato 5 Luglio 2022 Inviato 5 Luglio 2022 @qzndq3 difficile, visto che mi pagano per gli impianti di cui mi occupo. Forse devi fare tu un ripasso di elettrotecnica perchè dopo tanti anni, facendo altro, uno le cose se le scorda... CS
qzndq3 Inviato 5 Luglio 2022 Inviato 5 Luglio 2022 55 minuti fa, captainsensible ha scritto: difficile, visto che mi pagano per gli impianti di cui mi occupo. Speriamo non leggano quello che hai scritto a proposito dei differenziali 😂 56 minuti fa, captainsensible ha scritto: Forse devi fare tu un ripasso di elettrotecnica perchè dopo tanti anni, facendo altro, uno le cose se le scorda Ho (ancora) ottima memoria e prima di scrivere ho l'abitudine di verificare. Anche in questo caso ho verificato sebbene non ne avessi la necessità.
captainsensible Inviato 5 Luglio 2022 Inviato 5 Luglio 2022 @qzndq3 eh se scrivo cazzate prenditela con quelli del Poly della tua città che mi hanno dato la laurea, va... CS PS me lo diceva mammà...non discutere con gli audiofili ! Vabbè va, ho una barzelletta nuova da raccontare ai miei colleghi.
qzndq3 Inviato 5 Luglio 2022 Inviato 5 Luglio 2022 5 minuti fa, captainsensible ha scritto: eh se scrivo cazzate prenditela con quelli del Poly della tua città che mi hanno dato la laurea, va... Cosa c'entra?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora