Vai al contenuto
Melius Club

installazione corretta trafo di isolamento


Messaggi raccomandati

Inviato
9 minuti fa, newton ha scritto:

Ma perché? Il secondario non ha riferimenti a terra

Il tuo corpo sì.

captainsensible
Inviato
11 minuti fa, corrado ha scritto:

allora a che serve

è un trasformatore di isolamento che non isola...però fa figo!

 

CS

  • Haha 1
Inviato
19 minuti fa, corrado ha scritto:

La stessa cosa che succede anche senza trasformatore di isolamento, allora a che serve.

 Detto in modo semplice si riducono i disturbi prodotti a monte del trasformatore e si evita che arrivino alle apparecchiature che stanno a valle del trasformatore stesso.

Edit: aggiungo si separa la "terra" per evitare loop di massa tra apparecchiature a differente potenziale, un esempio è il campo medicale.

captainsensible
Inviato

@qzndq3 guarda che i trafi di isolamento non li hanno inventati per gli audiofili, ma loro se ne sono appropriati...

 

CS

Inviato
2 minuti fa, qzndq3 ha scritto:

si riducono i disturbi prodotti a monte del trasformatore

Si parlava di sicurezza e relativi dispositivi, che poi un trasformatore filtra ben poco son più i danni che i benefici.

  • Moderatori
Inviato

@captainsensible sono soesso utilizzati per apparecchiature elettromedicali, dove eventuali disturbi possono fare ben peggio che in hifi..

Inviato
2 minuti fa, joe845 ha scritto:

dove eventuali disturbi possono fare ben peggio che in hifi..

Credo che in ambito medicale vengano usati più per la sicurezza che per i disturbi, quelli vengono filtrati dentro le apparecchiature.

captainsensible
Inviato

Diciamola tutta.

I trasformatori di isolamento sono nati per motivi di sicurezza elettrica.

Incidentalmente studi fatti negli anni '70 per conto della Rai dall'ing. Lo Piparo e dall'ing. Carrescia  hanno scoperto che i trasformatori di isolamento DOTATI DI SCHERMO ELETTROSTATICO tra primario e secondario (schermo messo a terra) si rivelava efficace per ridurre i disturbi derivanti dagli accoppiamenti capacitivi.

Senza lo schermo l'efficacia isolante ai disturbi si rivela meno efficace.

 

Più di questo non so cosa dire.

 

CS

captainsensible
Inviato
4 minuti fa, joe845 ha scritto:

dove eventuali disturbi possono fare ben peggio che in hifi..

In quali testi universitari le leggete queste cose, dove ?

 

CS

Inviato
1 minuto fa, captainsensible ha scritto:

guarda che i trafi di isolamento non li hanno inventati per gli audiofili, ma loro se ne sono appropriati...

Certo e gli audiofighi ambiscono ai rigeneratori dell'alimentazione, la sinusoide a 50Hz deve essere perfetta e la tensione stabilizzata a 230V +/- 0,0000000001%

Ovviamente sto scherzando, ma ho visto delle cose che voi umani... Vabbè cerco di fare il serio, in certi casi può aiutare.

Inviato
3 minuti fa, corrado ha scritto:

Credo che in ambito medicale vengano usati più per la sicurezza che per i disturbi, quelli vengono filtrati dentro le apparecchiature

Più per separare le apparecchiature dalla terra, i loop di massa posso provocare disastri in apparecchiature molto sensibili.

Prova a fare una ricerca, qualcosa dovresti trovare

  • Moderatori
paolosances
Inviato

Quanti fili (nervi)scoperti!

Passa la voglia d'apprendere. 

Inviato
1 ora fa, captainsensible ha scritto:

Prova con un multimetro e misura la tensione verso terra di uno dei capi secondari di un trafo di isolamento.

Fatto, ti stai sbagliando.

captainsensible
Inviato

@qzndq3 allora il tuo  trasformatore ha problemi di accoppiamenti capacitivi.

CS

Inviato
Adesso, captainsensible ha scritto:

allora il tuo  trasformatore ha problemi di accoppiamenti.

No, quando ho provato la prima cosa che ho fatto è stata verificare che la resistenza tra i capi del primario ed i capi del secondario fossero tendenti ad infinito (tester ICE1680R Ohm x 10.000 in alternata).

Onestamente non trovo altre spiegazioni.

Inviato
5 minuti fa, qzndq3 ha scritto:

Più per separare le apparecchiature dalla terra, i loop di massa posso provocare disastri in apparecchiature molto sensibili.

Ho letto appunti del corso di elettronica biomedica del prof.Bracale, il riferimento al trasformatore di isolamento viene fatto solo per una questione sulla sicurezza del paziente, che poi si possano danneggiare delle apparecchiature per loop di terra è una cosa secondaria e comunque secondo me ot rispetto al thread.

captainsensible
Inviato

@qzndq3 c'e qualche problema, quanto leggi di tensione e  con quale strumento?

 

CS

  • Moderatori
Inviato

@captainsensible Hai detto nello stesso messaggio, che i trasformatori d'isolamento sono stati fatti per ragioni di sicurezza, poi hai parlato dei disturbi eliminati dallo schermo elettrostatico, che peraltro esiste, se lo vuoi, anche nei trafi "normali".

G

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...