newton Inviato 6 Luglio 2022 Autore Inviato 6 Luglio 2022 4 ore fa, qzndq3 ha scritto: in ambito domestico e senza avere a disposizione un dispersore separato piantato nel terreno a debita distanza dal primo, dove collegheresti a terra la linea equipotenziale di cui sopra? Il trasformatore di isolamento alimentava una multipresa a cui erano collegate le sorgenti (dac, streamer, pre, pre phono). La terra della multipresa era scollegata dall'impianto di terra domestico e fungeva invece da collegamento equipotenziale esclusivamente delle quattro elettroniche fra loro. Proprio per evitare il rischio della folgorazione da doppio guasto di cui parlavi. (Ora il tutto è stato felicemente soppiantato da un PS Audio) - Il 3d nasce dall'idea di usare il trasformatore sul mio secondo impianto nel modo più sicuro possibile oppure venderlo e amen
newton Inviato 6 Luglio 2022 Autore Inviato 6 Luglio 2022 6 ore fa, qzndq3 ha scritto: Tutti i contenitori metallici collegati a stella ad un punto centrale Punto centrale messo a terra, non ho idea se ci fosse un dispersore separato. che poi è il principio delle ground boxes di cui si parla nell'altro 3d mi pare
qzndq3 Inviato 6 Luglio 2022 Inviato 6 Luglio 2022 5 minuti fa, newton ha scritto: che poi è il principio delle ground boxes di cui si parla nell'altro 3d mi pare Me ne sono tenuto ben alla larga 🙂 non l'ho neanche aperto 1
qzndq3 Inviato 6 Luglio 2022 Inviato 6 Luglio 2022 4 ore fa, luke_64 ha scritto: perciò ho costruito un isolatore utilizzando un autotrasformatore con 4 secondari Un autotrasformatore ha un unico avvolgimento con differenti prese intermedie e non è un isolatore galvanico. Semplificando la terra va per i fatti suoi, un filo è comune tra ingresso ed uscita, in ingresso hai la 230V ed in uscita a seconda del numero di spire avrai diverse tensioni. Mi sfugge che tipo di autotrasformatore tu abbia fatto realizzare per avere un ingresso e più uscite alla stessa tensione, mi sarei aspettato un trasformatore con un ingresso e più secondari con lo stesso numero di spire. Ma non è importante. Tralasciando i dettagli tecnici, con un "autotrasformatore" hai in pratica non un isolatore, ma un filtro.
qzndq3 Inviato 6 Luglio 2022 Inviato 6 Luglio 2022 4 ore fa, captainsensible ha scritto: Mi sembra strano che usassero collegamenti sbilanciati. Misti, non ho visto cosa abbiano fatto con i bilanciati utilizzati in quella installazione per i collegamenti lunghi. 4 ore fa, captainsensible ha scritto: Per gli schermi il collegamento corretto è collegarli solo da un lato, ma il cavo deve avere due conduttori per segnale+ritorno. Nei bilanciati, negli sbilanciati il ritorno non c'è.
lupoal Inviato 6 Luglio 2022 Inviato 6 Luglio 2022 5 ore fa, luke_64 ha scritto: autotrasformatore autotrasformatore? cioè un solo avvolgimento con le tensioni di uscita prelevate da delle prese intermedie? quindi nessun isolamento elettrico fra ingresso e uscita? e che lo hai messo a fare?
luke_64 Inviato 6 Luglio 2022 Inviato 6 Luglio 2022 @qzndq3 come ho anticipato non sono un tecnico, perciò ho chiamato autotrasformatore quello che in realtà è un trasformatore 1:1 con 4 secondari (uno per apparecchio)
captainsensible Inviato 6 Luglio 2022 Inviato 6 Luglio 2022 @qzndq3 nei sbilanciati si usa spesso un doppino con schermo collegato solo da un lato, chiamato impropriamente dagli audiofili "semi bilanciato",in alternativa al coassiale. CS
qzndq3 Inviato 6 Luglio 2022 Inviato 6 Luglio 2022 15 minuti fa, captainsensible ha scritto: nei sbilanciati si usa spesso un doppino con schermo collegato solo da un lato, chiamato impropriamente dagli audiofili "semi bilanciato",in alternativa al coassiale. Non c'entra nulla si tratta esclusivamente di geometria dei cavi, non dei collegamenti. Comunque siamo ampiamente OT.
captainsensible Inviato 6 Luglio 2022 Inviato 6 Luglio 2022 @qzndq3 eh sì ma nel professionale è così... CS
qzndq3 Inviato 6 Luglio 2022 Inviato 6 Luglio 2022 3 minuti fa, captainsensible ha scritto: eh sì ma nel professionale è così... Ma di cosa stai parlando???
captainsensible Inviato 6 Luglio 2022 Inviato 6 Luglio 2022 @qzndq3niente che il collegamento definito "semibilanciato" l'ho visto piuttosto usato nell'ambito professionale. CS
qzndq3 Inviato 6 Luglio 2022 Inviato 6 Luglio 2022 1 minuto fa, captainsensible ha scritto: niente che il collegamento definito "semibilanciato" l'ho visto piuttosto usato nell'ambito professionale. Il cavo "semibilanciato" implementa un collegamento sbilanciato, fine del discorso e dell'OT. 1
Fabio Cottatellucci Inviato 7 Luglio 2022 Inviato 7 Luglio 2022 18 ore fa, newton ha scritto: che poi è il principio delle ground boxes di cui si parla nell'altro 3d mi pare Non credo Newton, quelle sono masse di circuito non conduttori di protezione.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora