Jack Inviato 4 Luglio 2022 Inviato 4 Luglio 2022 prima o dopo la preamplificazione? in soldoni in ingresso o in uscita? In soldoni se prelevo il segnale a valle del potenziometro, il segnale stesso è preamplificato o linea? io penso linea ma chiedere è lecito… grazie in anticipo
Membro_0021 Inviato 5 Luglio 2022 Inviato 5 Luglio 2022 Solitamente all'ingresso. Poi qualche progettista come Aloia lo pone all'uscita, dopo lo stadio d'amplificazione. Secondo Aloia è meglio aggiungere questa distorsione inevitabile a valle e non a monte del circuito. Io resto del parere che a prescindere da dove si pone l'indispensabile potenziometro, comunque si aggiungerà al segnale. Un vantaggio oggettivo dovrebbe essere che all'uscita consente di avere un'impedenza inferiore (tipo 1 kohm) rispetto ai soliti valori (20 - 50 100k) e questo porta certamente dei vantaggi per quanto riguarda l'interfacciamento.
captainsensible Inviato 5 Luglio 2022 Inviato 5 Luglio 2022 Dipende dal preamplificatore, e che livello di segnale è disposto a tollerare all'ingresso senza saturare. E' una scelta del progettista, perchè ci sono vantaggi e svantaggi in entrambe le soluzioni. Poi ci sono le soluzioni "intelligenti" che prevedono la regolazione dei livelli prima e dopo (i pre Fisher a valvole adottavano tale soluzione ed i pre professionali). CS
Moderatori joe845 Inviato 5 Luglio 2022 Moderatori Inviato 5 Luglio 2022 @veidt non è propriamente così. Se lo metti in uscita DEVE essere a bassa impedenza altrimenti non piloti una mazza. Invece se lo metti all'ingresso lo puoi usare ad alta o bassa impedenza. G 2
Membro_0021 Inviato 6 Luglio 2022 Inviato 6 Luglio 2022 Il 5/7/2022 at 12:31, joe845 ha scritto: Se lo metti in uscita DEVE essere a bassa impedenza altrimenti non piloti una mazza. Invece se lo metti all'ingresso lo puoi usare ad alta o bassa impedenza. @joe845 si intendevo dire questo
Jack Inviato 10 Luglio 2022 Autore Inviato 10 Luglio 2022 Grazie a tutti. Credevo di aver chiesto una banalità invece ci sono variabili costruttive anche in questo caso. In realtà volevo prelevare il segnale preamplificato da un integrato di EL34 SE - 2 per canale - con delle AX7 o AJ7 (a scelta*) come drivers. Ma senza schema l’unico punto che saprei riconoscere sullo stampato (no smd) è l’uscita del potenziometro. Chiedo ancora, in un ampli così è pensabile che ci sia una sezione pre ed una finale? è identificabile dal circuito fisico? Magari scrivo baggianate, sono inesperto di circuitazioni anche se non sono propriamente pirla 😆 Grazie ulteriore *pazzesco come cambia il suono tra le due. Ax solido e ampio palcoscenico, Aj molto caldo e valvolare ma scena stretta e più profonda
walge Inviato 10 Luglio 2022 Inviato 10 Luglio 2022 @Jack cosa sono le AJ? manda lo schema, ma sarà un pò complicato se non hai manualità
Jack Inviato 10 Luglio 2022 Autore Inviato 10 Luglio 2022 @walge scusa ho sbagliato a scrivere senza occhial 12AU7 Ho scritto che non ho schema... manualità ne ho eccome, non ho conoscenza profonda di questo argomento ma so imparare. Solo che se serve lo schema non possiamo farcela... speravo si potesse sbrogliare un circuito di un valvolare seguendo le piste e considerando le posizioni di piedini e componenti. Pensavo, speravo, ci fossero punti fermi che fanno capire dove finisce la preamplificazione e dove inizia l'amplificazione... facile che non sia sempre così, mi pare di capire
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora