Vai al contenuto
Melius Club

Parliamo del sistema scolastico?


Gaetanoalberto

Messaggi raccomandati

Gaetanoalberto
Inviato

Io andrò in Salento a cavallo di ferragosto.

Sono già incaxxato. 

Luglio blindato per intervento chirurgico moglie. 

Altraestatedimela! 

Inviato
4 ore fa, Savgal ha scritto:

l’esame di Stato.

ma che cavolo significa l’esame di Stato? che materia è?

uno fa l’esame di chimica, di italiano, quello di matematica, fa l’esame di maturità liceale o tecnica… ma esame di stato che minghia di espressione fessa è?

Gaetanoalberto
Inviato
19 minuti fa, Jack ha scritto:

minghia di espressione fessa è?

Uff.

Si chiama così.

È previsto dalla Costituzione.

Art. 33 co. 5 

<< E` prescritto un esame di Stato per l'ammissione ai vari ordini e gradi di scuole o per la conclusione di essi e per l'abilitazione all'esercizio professionale.>>. 

 

P. S. Lo Stato, giusto per capirci, è l'organizzazione che ha firmato l'accordo italo-svizzero del 1974 che ha stabilito il trattamento dei transfrontalieri. 

Ci deve essere una firma in fondo. 

Gaetanoalberto
Inviato
2 ore fa, melos62 ha scritto:

3 kg 15 gg.

Sembra il titolo di uno di quei programmi di fitness... Andiamo a correre a molliamo sto forum. 

Inviato
14 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto:

P. S. Lo Stato, giusto per capirci, è l'organizzazione che ha firmato l'accordo italo-svizzero del 1974 che ha stabilito il trattamento dei transfrontalieri

che cacchio c’entra sta cosa? 

io ho detto che è una espressione fessa. Cosa c’entra lo stato in un esame per capire le capacità e la preparazione di uno studente?
boh

Inviato

perchè evidentemente lo stato non si fida delle stesse sue emanazioni quando conferiscono le lauree

Inviato

@JackL'esame di Stato c'entra quando c'è di mezzo la sicurezza p.es. elettricisti o manutentori di impianti a gas. A proposito di agnotologia: è possibile abolire l'ignoranza? Per me no. Se si tornasse alla scuola di una volta con esami severi che non si possano aggiustare in nessun modo avremmo un gran numero di bocciati, che si ridurrebbe negli anni a venire perchè i ragazzi si impegnerebbero di più ma molti rinuncerebbero a proseguire dopo la scuola dell'obbligo. E dovrebbero poter lavorare. Difficile combattere la disinformazione in Rete poi.

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@Gaetanoalberto non svegliare il can che dorme. qualunque riforma scolastica, in qulunque direzione vad, vede sem'r contrari studenti e docenti e finisce con manifestazioni di piazza. 

dobbiamo chiederci cosa vogliamo dalla scuola, ma essere onesti, tutti dicono di volere una scuola selettiva ma appena la selezione screma il pargolo nullafacente, la colpa è del sistema che non lo sa stimolare. 

la scuola non può sostituire, al più affiancare, la famiglia nell'opera di educazione (l'apprendimento è altra cosa), mentre per troppi genitori è una sorta di area di parcheggio che deve tanere sotto controllo la figliolanza mentre padri e madri sono al lavoro o altrove. 

Non possiamo pensare che il corpo docente sia perfetto, linsegnamentp è un'arte, creare un rapporto docente discente non è facule e non dipende neppure dalla competenza tecnica di chi insegna,

Riperto, occorre capire cosa vogliamo dalla scuola, esiste una sottile linea che separa laconoscenza di cose dal nozionismo,eservitare la memoria è importante, così come stimolare la fantasia. Poi non dimentichiamo che l'adolescenza è età difficile, età di ribellione, età in cui non si sa cosa si vuole ma lo si vuole subito. Non so quanti qui abbiamo reale espereinza di insegnakemtoa qualsiasi livello, la materia non conta, che sia matematica o tennis la sostanza non cambia

vogiiamo formare degli specialisti o dei generalisti? entrambe le opzioni hanno pro o contro, ed entrambe non sono valide er tutti i discenti. 

e' facile sprareslla cuola, sui docenti, sui bidelli, è diccicile govenare una classe di 30 studenti che non accetanoo riconoscono la'utorità del corpo docente e in questo son spallegiati dai genitori, che sono anche capaci di fare un ricorso al tar in caso di bocciatura

  • Melius 1
Gaetanoalberto
Inviato
1 ora fa, Jack ha scritto:

Cosa c’entra lo stato in un esame per capire le capacità e la preparazione di uno studente?

Ma come cosa c'entra lo Stato ? Gli insegnanti che fanno l'esame da chi dipendono ?

E' prevista una prova d'esame per il passaggio e viene fatta

Altrimenti figurati...

Potremmo farglielo autocertificare ai ragazzi!

Gaetanoalberto
Inviato
20 minuti fa, cactus_atomo ha scritto:

ricorso al tar in caso di bocciatura

Mah, sarà per deformazione ex professionale, ma questa cosa spaventa solo chi non ha grande esperienza nel mondo delle regole.

Al contrario, poichè il giudici amministrativi non possono entrare nel merito, si tratta solo di non scrivere emerite sciocchezze negli atti preparatori.

Tra l'altro nei rari casi in cui si concede per provvedimento d'urgenza la prosecuzione degli studi e poi si dà torto alla scuola, le spese vengono compensate.

Al limite si tratta di qualche noia estiva durante le ferie, che è forse la vera paura.

20 minuti fa, cactus_atomo ha scritto:

volere una scuola selettiva

A guardare i dati, è sconfortante anche la dispersione.

Il sistema deve funzionare, ed il fatto che funzioni non è dimostrato dall'elevata selezione, ma dall'elevato successo formativo.

Io penso che qualcosa di meglio si debba fare da tutte le parti, perchè il meccanismo di delegare (alla scuola nel caso dell'istruzione, al comune per l'immondizia, alla polizia per i reati etc), alle volte fa dimenticare la necessità di cooperare per il raggiungimento del fine.

Però, è questo il vero limite della società oggi, è molto diffuso l'atteggiamento dell'indignazione, che poi ritroviamo in ogni campo, ma molto meno il senso civico, o diciamo più semplicemente il buonsenso, che dovrebbe guidare i rapporti tra le persone, anche quando si trovano a scuola o si rapportano con la scuola.

A me non piace la parte in cui, come a tennis, si rimanda la palla nell'altro campo: famiglia, società, istituzioni, imprese.

Però ciascuno ha un suo preciso ruolo. Il mio compito è migliorare la parte che tocca a me: qui però sembra che qualcosa non vada, perchè tutti si sentono "lasciati soli".

Un po' forse esageriamo e vediamo solo il bicchiere mezzo vuoto.

Un po' fa comodo far finta di non capire e lamentarsi.

Il terzo po' è che la società ed il mondo del lavoro sono cambiati abbastanza, e noi siamo veci. 

Ai giovani però dobbiamo trasmettere ottimismo, forza e gioia di vivere e di impegnarsi.

Su questo il non piangersi addosso mentre si opera per migliorare, è fondamentale.

  

  • Melius 1
  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@Gaetanoalberto l'educazione si da con l'esemio, non con le parole. I miei mai hanno dato ai prof la colpa di una mia insufficienza, ma a me. che poi si siano impegnati per colmare le mie lacune è un altro discorso, io ho insegnato in tempi lontani (ITIS e lieci) già allora il nodo era il totale disinteresse dei genitori per i problemi dei figli, gli interessava solo se arrivavano al 5 e mezzo, per sfangare l'anno con il minimo sindacale ed un aiutino, persino quando come docente abbimo notato un po troppe siringhe nel cortle della scuoal il luned' mattina, la risposta dei genitri era "ho due figi, non ce la faccio a seguirli". Poi certo una iena come me rispondeva "ho due classi di 3 atudenti e non li ho messi al mondo io", ma le battute on risolvono il problemna. 

ripeto a mio parere si è perso ilo senso della scuoa, nell'ottocento di diceva che doveva serivre a lmparare a leggere scrivere e fare di cinto. forse riduttivo ma almeno un obiettivo chiro. adesso invece non si capisc cosa debba fare, chi debba formarte e perchè, si discute di materie da mettere o toglier mon delle finalità dell'insegnamento. 

la dispersione è un fatto grave ma dobbiamo essere consapevole che non posiamo diventare tutti papi o presidenti della repubbica, alla fine una selezione ci nsaà e forse è meglio abituarsi da subito anche alle sconfitte, che se si viene sempre ichiarati vincitori per legge arriverà comunque il giorno che si resta al palo. non è giusto che la velocità del treno vada impostata su quella del vagone più veloce, ma è alttrettanto ingiusto che il treno debba adeguarsi al vagone iù lento, c'è sepre un giusto mezzo venendo da una famiglia di classe media con molto libri a casa, potevo acculturarmi indipendentemente dalla scuola, ma non tutti sono così fortunati e i talenti obbligati a adeguarsi a nullafacenti perdono gli stimoli e se non hanno una famigli che li sostiene siperdono per strada e diventano un capitale sprecato. 

  • Melius 2
Gaetanoalberto
Inviato

@cactus_atomo Certo. Diciamo che successo formativo è un termine ampio.

Non è impossibile coniugare la serietà, l'incoraggiamento, ed una buona spiegazione per superare l'ostacolo. 

Non so perché ma, con gli insegnanti che ritenevo davvero bravi, anche i compagni meno svegli avevano qualche chance in più. 

Alcuni di noi, quando vedono la propria colonna di insufficienze, ritengono sempre che gli altri colleghi siano stati più permissivi, e questa sia la ragione. 

Spesso non si rendono disponibili a tenere corsi di recupero e sportelli. 

Insomma, c'è di tutto un po', e la serietà è un termine ad ampio spettro. 

Inviato

@Gaetanoalberto è un problema di soglia. Per contro, alcuni colleghi si sentono gratificati e confermati dalla colonna di voti dati con una certa magnanimità. Di sicuro questa rappresentazione di un mondo in cui si ottiene il massimo con il minimo sforzo non fa il bene degli studenti. 

Forse tutto questo è la conseguenza dell'aver affrontato una tipologia di studi di gran rigore nei quali nulla era regalato. 

Però assistere ad interrogazioni in cui il/la collega fa la domanda, suggerisce la risposta ed elargisce da sei in su è davvero uno strazio che danneggia tutti. 

  • Melius 1
Gaetanoalberto
Inviato

@wow Per questo serve accettare anche una valutazione da parte degli studenti. 

Loro sono spesso molto più onesti dei grandi. 

Introdotto con l'approvazione del collegio un sistema di valutazione, ero stato votato come garante. 

Il dirigente non aveva accesso ai dati, soltanto io potevo leggere i dati di tutti, che poi restituivo ai colleghi. 

L'ho fatto per alcuni anni. 

La valutazione degli alunni non era come qualche timoroso si sarebbe aspettato. 

Gli insegnanti severi ma giusti ricevevano buone valutazioni, alcuni, molto generosi, pessime sotto alcuni aspetti. 

La realtà è un insieme di elementi che non sempre ci aspettiamo, ma che molto spesso non desideriamo troppo indagare. 

C'erano anche i severi scarsi, che a sentirli parlare sembravano un po' quei sospettosoni del cdx o dei pentas, e i buoni bravi, che erano sempre democristiani 🤣

Depurato tutto, non c'è il minimo dubbio che far superare gli ostacoli sia un successo: non significa necessariamente abbassare gli obiettivi. 

Al riguardo c'è anche fortissima ritrosia a prove comuni che diano un minimo di base oggettiva al nostro personale convincimento. 

Sicuramente la mia è un'esperienza marginale, ma spesso ad opporsi erano quelli con la colonna negativa. 😎

Inviato

@Gaetanoalberto

11 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto:

questo serve accettare anche una valutazione da parte degli studenti. 

Perdonami, ma queste sono stucchevoli demagogie da gruppetto whatsapp. 

Il giudizio degli studenti è importante, ma non possiamo pensare di risolvere problemi con questo. Tra l'altro manca la competenza, da parte dei ragazzi, nel giudicare un insegnante serenamente. Di sicuro non sono simpatico a ragazzi ai quali elargisco votacci a fronte di impegni scarsissimi, che puntualmente, gli interessati sono convinti di non meritare. 

Spesso gli studenti non riescono a giudicare se stessi e non hanno contezza dei propri limiti, figuriamoci se possono essere in grado di giudicare un insegnante. 

Il gioco del calcio si basa sulla fiducia negli arbitri, lo stesso dovrebbe succedere a scuola. Poi è chiaro che sia la porta del mio ufficio virtuale che quella dell'ufficio reale del DS sono sempre aperte per discutere e risolvere i problemi che possono presentarsi. 

Inviato
52 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto:

prove comuni

Per me non è un problema. Peccato che il mio collega di materia sia peggio di me. 

A meno che la prova comune non debba farla con l'insegnante di lettere. Ma possiamo parlarne, anche per capire quali reazioni avrebbe difronte a un ragazzo che in quinta ex geometri non conosce il teorema di Pitagora. 

(fatto realmente accaduto) 😉

Ti assicuro che è molto più semplice fare bella figura con la colonna positiva. 

Gaetanoalberto
Inviato
26 minuti fa, wow ha scritto:

stucchevoli demagogie

Perché dici questo? 

Nessuno è in grado di dare un opinione tranne @wow

Non è che questa si chiama pericolosa autoreferenzialitá? 

Vedi che appena si tocca la proprietà privata la reazione è sempre "attenti al cane"? 

Io ti parlo di cose fatte e sperimentate praticamente, quando ancora WhatsApp non esisteva. 

E gran parte dei colleghi si sono ricreduti, l'hanno considerato utile, ed hanno continuato ogni anno per oltre 10 anni.

Cosa ci trovi di stucchevole. 

Se per 5 anni hai 4 sufficienti e 20 insufficienti pensi di aver lavorato bene, e tutto il mondo sia fatto da gente che non ha voglia di far niente? 

Sembra un po' come quelli che danno del fannullone ad ogni statale che incontrano. 

Cambiare mai! 

L'altra cosa insopportabile è sempre l'aggettivo che colpisce chi non la pensa come te.

Che  caxxo vuol dire stucchevole? 

Io trovo vomitevole un insegnante di italiano che continuava a mettere sfilze di 4, le cui correzioni, viste con altri, erano spesso sbagliate, e che scriveva a margine dei compiti solo le seguenti correzioni: solo? solo? solo?

Senza dare alcun riferimento al l'alunno per orientarsi. 

Sai a quante di queste persone, sedute davanti a me, ho chiesto di scrivermi una relazione (non per questioni disciplinari, parlo di normali avvenimenti di cui loro venivano a lamentarsi), e non sapevano mettere due righe una dopo l'altra? 

Ora, io so di cosa parlo io, tu no, perché non hai fatto il mio mestiere e non hai il mio vissuto. 

E ti pare normale che, pur potendo dimostrare che le correzioni erano fatte a caxxo, gli strumenti per il dirigente siano faticosissimi? 

Pensa che in Inghilterra c'è un coordinatore di dipartimento cui gli insegnanti debbono rendere conto e ragione, e seguire una programmazione estremamente dettagliata. 

In Germania, in un Liceo di Dresda dove mia figlia ha fatto l'anno all'estero, il 1° di settembre tutti i docenti hanno presentato la programmazione annuale, indicando le date delle verifiche di ogni materia, perfettamente coordinate tra loro e rispettate scrupolosamente. 

Ripeto, tutto l'anno programmato in anticipo il 1° settembre. 

Non giudicare. 

E guarda che quando ho insegnato ai geometri, e non solo, ho avuto una sfilza di 4 anche io. 

Diciamo che il fossile in genere resta tale, gli altri ogni tanto cambiano qualcosa. 

Spesso ero in grado di anticipare ogni singola parola che il collega sapientone avrebbe detto, di anno in anno, in cdc. 

Inviato

@Gaetanoalberto non capisco per quale motivo per avvalorare le proprie tesi a) occorre inalberarsi b) si portano a sostegno i casi limite, tipo la collega che non sa mettere 4 frasi in italiano. Io il, piede nella classe ce lo metto 9 mesi all'anno, un preside non so, quindi, quanto meno anche io so di cosa parlo. Se poi la capacità di giudizio dipende dalla capacità di mettere quattro frasi in italiano, direi che buona parte degli studenti sono fuori gioco. E io non parlo di una scuola ai confini dell'impero,ma di pieno e mediamente ricco nord ovest. Direi che se non ti fermassi alla prima riga del mio intervento ci capiremmo. 

Non ho proprietà private da difendere, invito sempre i genitori o chicchessia ad asssistere alle mie lezioni, ma se fai giudicare un insegnante da 10 ciucci, risulterà che il ciuccio è l'insegnante e i dieci sono premi nobel. Piuttosto, voi presidi, imparate a limitare i danni che potrebbero fare insegnanti di lettere che non sanno scrivere quattro frasi in italiano, che tra l'altro sono il risultato di queste scuole, non di quelle tedesche. 

 


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...