Membro_0021 Inviato 6 Luglio 2022 Inviato 6 Luglio 2022 In questi giorni mi sto leggendo gli articoli di Aloia sul suo pre VTPA the last (riconosciuto da tanti come uno dei progetti più originali degli utimi anni) però ritengo quello che scrive non sempre verità certa, bensì opinabile. Ad esempio lui ha costruito il Vtpa the Last togliendo i condensatori, sia di accoppiamento che d'uscita. Però noto che il pre ha ben 5 valvole nello stadio d'amplificazione per canale (anche se una valvola serve per il buffer del registratore). Siccome il pre è realizzato con un solo stadio, ritengo eccessivo il numero di queste valvole. Solitamente 3-4 valvole a canale le troviamo nei pre con tre stadi (si vedano ad esempio gli Audio research) non in un pre con un solo stadio d'amplificazione. Sbaglierò, ma sono dell'idea che è grazie a questo numero abbondante di valvole che è riuscito a togliere i condensatori e secondo me una valvola di troppo sul segnale ha lo stesso effetto di un condensatore di troppo. Anche sull'alimentazione stabilizzata con le induttanze...scrive che la seconda induttanza l'ha messa per togliere il pessimo suono degli alimentatori stabilizzati; suono pessimo dovuto alla corrente elevata fortemente controreazionata che circola nell'alimentatore. Ma se uno ha sullo schermo dell'oscilloscopio ripple 0 (quindi ha raggiunto l'obiettivo preposto) e poi suona male e deve aggiugerci l'induttanza per rendere il suono gradevole, allora le elucubrazioni fatte prima servono a poco, perché anche il condensatore potrebbe rendere il suono più gradevole.
Moderatori joe845 Inviato 7 Luglio 2022 Moderatori Inviato 7 Luglio 2022 Non ricordo bene, vado a memoria per cui axusatemi se dirò corbellerie, il vtpa usa solo srpp, quindi ogni stadio ha già due valvole, giusto? Poi, le 5 valvole sono sulla linea onsun phono? In quanto agli alimentatori stabilizzati molti ritengono che il suono non sia tra i migliori. G
walge Inviato 7 Luglio 2022 Inviato 7 Luglio 2022 @joe845 il phono LCR ha solo alimentatori stabilizzati e mi sembra che vada bene. Se ne dicono tante, forse troppe! Ma poi come si fa a commentare un post su un circuito che Aloia ha necessariamente dimensionato e verificato, poi presentato e discusso? Mah! Walter 1
madlifox Inviato 7 Luglio 2022 Inviato 7 Luglio 2022 Per disquisire sull’implementazione di un circuito elettronico che ha ottenuto, tra l’altro, numerosi attestati di eccellenza, occorre avere almeno le competenze del progettista. Non dico che il VTPA sia il migliore preamplificatore, ma certamente è tra i migliori.
Moderatori joe845 Inviato 7 Luglio 2022 Moderatori Inviato 7 Luglio 2022 @walge Walter, ho solo riportato ciò che si dice. Come suona l'LCR lo so.. 😉 G 1
Dufay Inviato 7 Luglio 2022 Inviato 7 Luglio 2022 Ho il pre vtpa da diversi anni. Aloia ha replicato il circuito anche sulla sezione di tensione del st 2001 Millenium. Da quel che sento e dai confronti fatti direi che il Bart sa quello che fa 1
walge Inviato 7 Luglio 2022 Inviato 7 Luglio 2022 @Dufay pensavo di avere il lab disordinato. Mi consolo!! 1
Membro_0021 Inviato 7 Luglio 2022 Autore Inviato 7 Luglio 2022 9 ore fa, joe845 ha scritto: il vtpa usa solo srpp, quindi ogni stadio ha già due valvole, giusto? Poi, le 5 valvole sono sulla linea onsun phono? @joe845 il VTPA the Last ha 10 tubi nello stadio linea (5 per canale) e se si vuole anche il phono, ulteriori 3 tubi per un totale di 13. I traformatori sono 4, gli induttori 5 per un totale di 9 componenti magnetici.
captainsensible Inviato 7 Luglio 2022 Inviato 7 Luglio 2022 @veidt e tutto per togliere 4 condensatori 😄 CS 1
Membro_0021 Inviato 7 Luglio 2022 Autore Inviato 7 Luglio 2022 9 ore fa, walge ha scritto: Ma poi come si fa a commentare un post su un circuito che Aloia ha necessariamente dimensionato e verificato, poi presentato e discusso? @walge Lungi da me l'idea di voler criticare una pietra miliare come Aloia, ma siamo esseri pensanti e quindi quando ci propinano dei dogmi inevitabilmente sorgono dei dubbi. Aloia sposa la filosofia per lo stadio di amplificazione (non per l'alimentazione, vista la quantità ingente di trasformatori, induttanze, condensatori che utilizza) di realizzarlo con un numero minimo di componenti che attraversano il segnale. Anche i tubi passano sul segnale. Negli ultimi anni abbiamo visto una riduzione del numero dei tubi nei preamplificatori linea, anche perchè visto il livello d'uscita delle sorgenti digitali d'oggi (davvero elevato), non è più necessario realizzare un preamplificatore con tre stadi che guadagna tanto con tante valvole; e magari, qual'ora i tre stadi non fossero sufficienti, aggiungendo anche un condensatore all''uscita (come fa ancora Audio Research). Si veda ad esempio il preamplificatore Zanden, un solo stadio realizzato con un solo tubo doppio triodo, poi è chiaro all'uscita per questioni d'impedenza qualcosa devi aggiungere, c'è chi mette il condensatore, chi mette il trasformatore (come fa Zanden). Insomma per farla breve vista la filosofia di Aloia mi sarei aspettato un numero minore di tubi che attraversano il segnale, ha senso togliere i condensatori quindi ottenere un accoppiamento diretto con poi ben 5 componenti a vuoto per canale che attraversano il segnale? A me sembra un controsenso e secondo me, anche se non ne ho le prove (visto che Aloia mai pubblicherà lo schema, intendo quello con i valori, perché quello senza valori che conosco bene serve a poco) è proprio grazie al numero maggiore di tubi utilizzato che è riuscito a togliere i condensatori.
Membro_0021 Inviato 7 Luglio 2022 Autore Inviato 7 Luglio 2022 5 ore fa, madlifox ha scritto: Per disquisire sull’implementazione di un circuito elettronico che ha ottenuto, tra l’altro, numerosi attestati di eccellenza, occorre avere almeno le competenze del progettista. @madlifox tutto quello che vuoi però Aloia a differenza dei vari Nardi, Gentilucci, Chiappetta, Chiomenti etc. non ha mai pubblicato uno schema, neanche delle sue realizzazioni del passato. Capisco che non vuole regalare il suo lavoro (e ne ha pienamente ragione, ci mancherebbe) ma così poi risulta difficile credere in ogni sua parola.
mariovalvola Inviato 7 Luglio 2022 Inviato 7 Luglio 2022 35 minuti fa, veidt ha scritto: tutto quello che vuoi però Aloia a differenza dei vari Nardi, Gentilucci, Chiappetta, Chiomenti etc. non ha mai pubblicato uno schema, neanche delle sue realizzazioni del passato. Capisco che non vuole regalare il suo lavoro (e ne ha pienamente ragione, ci mancherebbe) ma così poi risulta difficile credere in ogni sua parola. Non è vero. Te lo avevo già scritto ma tu, bovinamente, vai per la tua strada. Ma i vecchi numeri di suono dove si realizzava il PST200, li hai mai visti ? i numeri dove descriveva i finali? Gli articoli di CHF? proprio di questo pre? (n.34 e seguenti). Sono i primi articoli che mi vengono in mente. Ha pubblicato molto altro. Lo fai o lo sei? Comincio a non capirci più niente. Come fai ad affermare una cosa simile? 2
mariovalvola Inviato 7 Luglio 2022 Inviato 7 Luglio 2022 Ti posso dire che, grazie a quello che ha pubblicato su Suono, io ho potuto costruirmi in autonomia il suo PST200 senza acquistare il Kit. Te lo ripeto: hai sbagliato proprio mostruosamente.
Membro_0021 Inviato 7 Luglio 2022 Autore Inviato 7 Luglio 2022 48 minuti fa, mariovalvola ha scritto: Non è vero. Te lo avevo già scritto ma tu, bovinamente, vai per la tua strada. @mariovalvola piano con le offese: io non ti ho offeso. Se non sai discutere senza offendere, lascia perdere. 48 minuti fa, mariovalvola ha scritto: i numeri dove descriveva i finali? Gli articoli di CHF? proprio di questo pre? (n.34 e seguenti). Sono i primi articoli che mi vengono in mente. Ha pubblicato molto altro. Lo fai o lo sei? Comincio a non capirci più niente. Come fai ad affermare una cosa simile? Guarda io ho diversi numeri dove ci sono gli articoli di Aloia con i suoi "schemi" ma sono schemi senza valori, quindi non replicabili; se non si conosce il valore delle resistenze, delle induttanze etc. come si fa a replicarli? Si tira a caso come con i dadi? Proprio riguardo al VTPA the Last ho tutti gli articoli pubblicati su ChF e nessuno di questi schemi pubblicati presenta valori. Di più. Nello schema dell'alimentatore anodico ad un certo punto c'è un rettangolo con la parola "stabilizzatore" ma non si spiega affatto nell'articolo questo stabilizzatore com'è realizzato. Non scrive neanche la tipologia dei componenti. Ovviamente non ho tutti gli innumerevoli articoli che Aloia ha scritto nel corso della sua lunga carriera sulle tante riviste. Quindi è probabile che qualcosa possa essermi sfuggito. A questo punto, vista la tua sicumera, perché non pubblichi qualche schema completo dei valori specificando il numero della rivista ove venne pubblicato? Anni fa un audiofilo cercava il progetto delle "Apocalypse now", cerco a destra e a manca sulle riviste, ma non trovò nulla perchè non era mai stato pubblicato...
mariovalvola Inviato 7 Luglio 2022 Inviato 7 Luglio 2022 @veidt prima di tutto, sei stato tu ad affermare che non ha mai pubblicato uno schema. Te lo ripeto per la terza volta non è vero. Nardi non fornisce sempre i dati sui ferri di alimentazione. 'ing. Chiappetta, lo conosci meglio tu ma se hai finito per comprare gli induttori Hammond.... Ti voglio accontentare per dimostrare la tua propensione a fare affermazioni prive di ogni fondamento. Cercati Suono numero 160 del settembre 1986. Quindi ha pubblicato tutto. Così si dimostra la pochezza delle tue affermazioni. Se non hai gli articoli, come fai a fare affermazioni simili? Per il pre che tanto apprezzi di Aloia, non dovresti comunque fare fatica ad avere tutte le info. ( Ci sarebbe almeno un forumer che lo ha realizzato ). Basta chiedere. Certo non presentarti come quello che su un forum scrive simili leggerezze sui suoi progetti. Eccoti qualche foto del numero di Suono citato ma mi aspetto da te una comunque tardiva espressione di contrizione per quello che hai scritto
mariovalvola Inviato 7 Luglio 2022 Inviato 7 Luglio 2022 I numeri di CHF 41 e 42? hai provato a leggerli?
mariovalvola Inviato 7 Luglio 2022 Inviato 7 Luglio 2022 @veidt Dimenticavo, sullo stesso numero di Suono, ovviamente, ci sono gli schemi del phono mm/mc e dell'alimentatore con pure i valori dei componenti. Però i tubi selezionati, nella rivista, non c'erano e neppure il circuiti stampati. Ma tu, sei bravissimo a selezionarti i tubi e a realizzarti comunque il pre partendo dal valore dei componenti.
Dufay Inviato 7 Luglio 2022 Inviato 7 Luglio 2022 3 ore fa, veidt ha scritto: joe845 il VTPA the Last ha 10 tubi nello stadio linea (5 per canale) e se si vuole anche il phono, ulteriori 3 tubi per un totale di 13. I traformatori sono 4, gli induttori 5 per un totale di 9 componenti magnetici. Sono 4. La quinta svolge una funzione ormai inutile.
Messaggi raccomandati