Vai al contenuto
Melius Club

Riflessioni sul pre linea VTPA the Last di Bartolomeo Aloia


Messaggi raccomandati

Inviato

@veidt

scusami ma visto che ciclicamente scrivi post piuttosto critici su differenti soluzioni tecniche ti prego di verificare sul banco prima il circuito che intendi criticare.

E' facile avere quel tipo di atteggiamento; come fai a disquisire se non hai provato estensivamente il circuito?

Dopodiche proponi le tue variazioni e/o soluzioni migliorative od alternative.

 

 

Walter

  • Melius 1
Inviato
1 ora fa, mariovalvola ha scritto:

qualche foto del numero di Suono citato ma mi aspetto da te una comunque tardiva espressione di contrizione per quello che hai scritto

Aspetta e spera ...

  • Haha 1
Inviato

@veidt Da come spesso scrivii e come detto da altri qui ,mi sembra che le tue basi di elettronica siano molto scarse per poter ragionare criticamente non solo su un  pre come il  vta molto complesso ma anche su un circuito elementare audio.

L'elettronica non è filosofia o prove ad orecchio ma bisogna averla studiata e poi si deve fare tanta esperienza.

Anche io mi posso limitare solo a copiare gli schemi nonostante lavoro con circuiti elettronici da 35 anni e l'ho studiata  

Le cose spesso in audio sono molto più complesse di quelle che sembrano .

Pre e finali devono suonare e non dare fatica d'ascolto e per questo ci vuole grande manico

Ogni bravo progettista raggiunge i risultati che vuole ottenere a suo modo , con un circuito apparentemente  semplice o con uno molto complesso,ma alla fine all'ascolto saranno due oggetti ben suonanti se ben progettati.

In tanti anni che leggo le riviste nessuno ha spiegato a fondo poi i circuiti e dato tutti i valori escluso se c'è un kit da vendere o per farsi pubblicità 

Mica sono schemi ci vivono su questo 

 

Aloia però in particolare ha spiegato e pubblicato tantissimo in riviste del settore non sei informato bene .

Permettendo a tanti appassionati di fare cose carine  anche a gratis vedi il volkamplifier,il gy50 in kit che ho fatto ,ma è spiegato benissimo in 4 riviste su chf,e tantissimi articoli teorici .

 

 

Inviato

Non ho sottomano le riviste in cui Aloia ha descritto il VTPA ma è facile che non abbia voluto pubblicare lo schema coi valori dei componenti perchè l'apparecchio era in produzione e giustamente non voleva che glielo copiassero.

  • Moderatori
Inviato

@captainsensible Per cortesia, sciacquatevi la bocca prima di parlare delle circuitazioni altrui.

 

Io non sono un particolare ammiratore delle realizzazioni di Aloia, ma mai mi sognerei di scherzarci sopra. 

 

E comunque i tubi (in più secondo voi) non servono certo per eliminare i condensatori.

 

Un po' dii umiltà a volte non guasterebbe.

 

G

  • Melius 1
captainsensible
Inviato

@joe845 sei il difensore di Aloia, o li vendi, o li hai sull'altarino ?

Era una battuta la mia...ma possibile che appena vi toccano il santino seppure per una battuta vi fate rodere il didietro ?

CS

  • Moderatori
Inviato

@captainsensible non sono il difensore, nè li vendo, nè li ho sull'altarino.

e stai attento a insinuare.

G

captainsensible
Inviato

@joe845 e allora cosa vuoi da me ? Non posso fare battute ?

Mi hai detto di "Sciacquarmi la bocca"...ti sembra un modo educato di interloquire?

CS

Inviato

vabbè ..........

ma , alla fine , quanto interessa è come suona questo pre grattacielesco , come suona confrontato a quale altro pre.

io lo sentii , ma non è facile capirne l'essenza in un impianto sconosciuto o quasi

Membro_0021
Inviato
11 ore fa, mariovalvola ha scritto:

prima di tutto, sei stato tu ad affermare che non ha mai pubblicato uno schema. Te lo ripeto per la terza volta non è vero.

@mariovalvola di quelli che ho letto ( e sono tanti) si. Guarda che è lo stesso Aloia che ribadisce continuamente nei suoi articoli che lui non è un fesso e non regala niente a nessuno. Leggiti quello che ha scritto su Audio Gallery 20 (rubrica Audiobart) nel trafiletto Coffee-Break dove racconta divertito che un forumista voleva sapere i segreti del suo trasformatore d'isolamento 1:1 ma lui non è un fesso e non è caduto nella trappola...vedi io ho ribadito quello che lui ripete nei suoi articoli da anni...lo schema che hai pubblicato del SPT 200 è del lontano 1986 quando io avevo 13 anni...avrei mai potuto leggerlo? Evidentemente l'Aloia del lontano passato la pensava diversamente ma io mi riferisco all'Aloia degli ultimi vent'anni. Poi puoi fare anche una cernita di quello che è stato pubblicato (completo) e di quello che non è stato pubblicato e vedrai che probabilmente gli schemi completi rappresentano il 10% dell'enorme bibliografia di Aloia. 

 

12 ore fa, mariovalvola ha scritto:

'ing. Chiappetta, lo conosci meglio tu ma se hai finito per comprare gli induttori Hammond... 

L'Ing. Chiappetta quando completò il Valvolinea  (che le diede di santa ragione a un pre Audio Research top di gamma e al Convergent, pareggiando con lo Zanden 3000, lo so perchè ero nella sua sala d'ascolto quando lo testava) usò le induttanze Hammond (che si notano essere Hammond anche guardando la copertina n.133 di Chf). Se credi che le induttanze Hammond siano mal realizzate allora posta pure le misure fatte da te su questo forum.

 

12 ore fa, mariovalvola ha scritto:

Per il pre che tanto apprezzi di Aloia, non dovresti comunque fare fatica ad avere tutte le info. ( Ci sarebbe almeno un forumer che lo ha realizzato ). 

ma infatti questo era l'obiettivo per cui ho aperto la discussione. Qualcuno che l'ha realizzato, che conosce bene lo schema e mi dice "no guarda due delle quattro valvole funzionano in questo modo quindi..." oppure "si hai ragione infatti..." invece questo thread si sta trasformando nell'ennesimo pro o contro Aloia (grazie anche a te). 

 

 

Membro_0021
Inviato
11 ore fa, walge ha scritto:

scusami ma visto che ciclicamente scrivi post piuttosto critici su differenti soluzioni tecniche ti prego di verificare sul banco prima il circuito che intendi criticare.

E' facile avere quel tipo di atteggiamento; come fai a disquisire se non hai provato estensivamente il circuito?

Dopodiche proponi le tue variazioni e/o soluzioni migliorative od alternative.

Walter

@walge e come se non esiste in circolazione lo schema completo? 🙂 Inoltre se il progettista non vuole sarebbe anche poco corretto. Come già detto a Mariovalvola, scopo di questo thread era l'intervento di un forumista che l'ha realizzato e che potesse dipanare i miei dubbi sul numero esagerato di valvole utilizzate nello stadio linea. 

Inviato

@veidt

ma se ti hanno detto che è possibile recuperare le informazioni?

Troppe valvole?

Come sei arrivato a questa conclusione?

Troppe perchè?

 

Walter

Inviato

Vabbè diro ad Aloia che veidt vuole meno valvole...

  • Haha 2
Inviato

certo che farsi , oggi , un pre a valvole con un numero simile di attivi ... beh

mariovalvola
Inviato

@veidt prima di tutto, è molto diverso pubblicare schemi ( anche con il valore dei componenti) dal fornire accurati dettagli costruttivi di trasformatori e induttori. Chiomenti ha pubblicato pochissimo di suo come schemi e i trasformatori dello scherzo dovevi comprarli da lui. Non forniva il disegno degli avvolgimenti. Questo, lo ha fatto solo Lovati con il progetto primo e il TUU.

Chiappetta fornisce i dettagli dei suoi trasfo per 845? Non fornisce neppure lo schema dell'alieno per poter raccontare quello che vuole. Nardi i TU e i TA, buoni o cattivi, spesso dovevi acquistarli da lui.

Detto questo, se volevi più dettagli sul pre in oggetto, hai sbagliato, come fai spesso, sin dall'inizio.

Hai intavolato un delirante soliloquio degno del peggior idiofilo, infarcito di luoghi comuni, privo di umiltà ( è, Aloia, uno dei migliori progettisti e divulgatori audio italiani ).

A chiunque passerebbe la voglia di aiutarti a replicarlo. Oltretutto, da quello che scrivi, il rischio di aggiungerci del tuo in negativo, si porrebbe.

La prossima volta, impara a essere più possibilità nelle tue affermazioni anche per non farti smentire dal primo che ha la pazienza di leggerti.

Intanto che raccogli le info che ti servono per replicare male il pre di Aloia, studia le alimentazioni con induttori nelle varie declinazioni.

Ma tanto a te piacciono le chiacchiere da bar dello sport, i luoghi comuni sui trasformatori di uscita ( prontamente smentiti dal sottoscritto ma tu vai avanti come un Tir privo di senso critico e di vergogna ). Costruire bene, richiede tempo, passione, studio, purtroppo soldi, e anche umiltà. Trova tu quello che in te latita.

 

 

 

 

Inviato

@mariovalvola

come vedi non è il solo a dire ce ci sono troppe valvole.

Detto per inciso, io preferisco il minimalismo se poi sarà utile allo scopo.

Ma è un altro discorso.

 

Inviato

Scusa ma perché perdi tempo con Veidt? Io ho smesso da tempo.

Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...