Paolo 62 Inviato 11 Luglio 2022 Inviato 11 Luglio 2022 @madlifox Beato te. Come vanno? Credo molto bene.
Membro_0021 Inviato 11 Luglio 2022 Autore Inviato 11 Luglio 2022 1 ora fa, Ashareth ha scritto: E' interessante come si facciano delle valutazioni "critiche" sul suono di un preamplificatore che manco lo si e' mai visto dal vivo sulla base dell'uso delle "troppe" valvole. @Ashareth sbagliato: ho avuto la fortuna dia scoltare sia il VTPA the Last che il Kueyen. 1 ora fa, Ashareth ha scritto: Il numero di valvole corretto e' esattamente pari a quante ne sono necessarie in base a quello che il progettista vuole realizzare. Ne' una di piu', ne' una di meno. vero, alla fine un apparecchio suona come il progettista lo vuol far suonare. Ma in questo caso non parliamo di valvole usate come diodi o come lampadine per illuminare meglio l'apparecchio 😂 (da Aloia, poi, che ha sempre badato alla sostanza delle cose!) Le 4 valvole in questione per canale passano sul segnale, quindi appartenendo allo stadio d'amplificazione: amplificano! Siccome nell'elettronica magie non se ne fanno, se togliamo tutti i condensatori e lo stadio d'amplificazione resta soltanto uno (e non tre) e questi condensatori non vengono sostituiti neanche dai T.U. e/o batterie etc. etc. allora è lapalissiano che si guardi agli altri componenti (in questo caso alle valvole, visto che abbondano; se poi scartiamo anche queste, restano le sole resistenze! 😂). 1 ora fa, Ashareth ha scritto: Si prenda il VTPA, lo si misuri, lo si ascolti, lo si confronti con altri pre e poi (solo poi) si giudichi. E poi nemmeno quello, perche' se Aloia voleva quel risultato che piaccia o meno quello ci si ritrova. Non piace? Si cerchino altri schemi, mi pare una cosa semplice. ribadisco che per me la qualità dei prodotti Aloia è fuori discussione. Il piacere o non piacere in questa discussione c'entra come i cavoli a merenda. La mia è una curiosità di natura tecnica, perché l'uomo se non è curioso non migliora. Quando leggo la rivista Audioreview l'ing. Montanucci (quando possibile) mi spiega perché un amplificatore funziona (e anche suona) in quel modo, analizzando il circuito. Io sono un po' come Ulisse, ovvero l'archetipo dell'uomo moderno calato nell'antichità che Dante fece affogare al largo dell'isola del Purgatorio; ma Dante, nonostante la sua somma cultura, era pur sempre un uomo del Medio Evo e quindi timorato da Dio. Credeva che alcune conoscenze potessero essere comprese soltanto da chi dimora in Cielo. 1 ora fa, Ashareth ha scritto: Credo bastasse impostare il thread in maniera meno polemica, del tipo: "proviamo ad analizzare lo schema del VTPA the last? come funziona? E' meglio fare cosi' o usare meno tubi e semplificare?" io non ho fatto nessuna polemica; quelle, semmai, le ha fatte qualcun altro.
madlifox Inviato 11 Luglio 2022 Inviato 11 Luglio 2022 @Paolo 62 Sono molto contento. L’unica pecca, non sonora, riguarda la finitura dei frontali in nextel che col tempo ha cambiato di tonalità, diventando da grigia a beige, ma non nello stesso modo nei vari pezzi. Col tempo il nextel diventa appiccicaticcio ma questo (ancora) non è successo. Mi era successo invece con un generatore di funzioni Philips, che dopo pochi anni sembrava ricoperto da uno strato di chewing-gum.
Moderatori joe845 Inviato 12 Luglio 2022 Moderatori Inviato 12 Luglio 2022 io direi, se interessa, di ripartire come ha detto Asharet, se qualcuno conosce bene il circuito e vuole spiegarlo sarebbe sicuramente un punto di partenza. G
domenico80 Inviato 12 Luglio 2022 Inviato 12 Luglio 2022 è questo ? mah ... non penso . anche se io questo ho trovato come corrispondenza
Ashareth Inviato 12 Luglio 2022 Inviato 12 Luglio 2022 15 ore fa, veidt ha scritto: sbagliato: ho avuto la fortuna dia scoltare sia il VTPA the Last che il Kueyen. Bene, e come suonava? 15 ore fa, veidt ha scritto: vero, alla fine un apparecchio suona come il progettista lo vuol far suonare. Ma in questo caso non parliamo di valvole usate come diodi o come lampadine per illuminare meglio l'apparecchio 😂 (da Aloia, poi, che ha sempre badato alla sostanza delle cose!) Le 4 valvole in questione per canale passano sul segnale, quindi appartenendo allo stadio d'amplificazione: amplificano! Siccome nell'elettronica magie non se ne fanno, se togliamo tutti i condensatori e lo stadio d'amplificazione resta soltanto uno (e non tre) e questi condensatori non vengono sostituiti neanche dai T.U. e/o batterie etc. etc. allora è lapalissiano che si guardi agli altri componenti (in questo caso alle valvole, visto che abbondano; se poi scartiamo anche queste, restano le sole resistenze! 😂). Il numero delle valvole e' funzionale allo scopo che il progettista si prefigge. Come faresti a fare la medesima cosa con meno valvole? Ogni schema e' in qualche modo frutto di compromessi: in funzione di quali si vuole accettare ci si basa per definire il progetto. Tu ti poni il problema: e' meglio avere un condensatore (che molti odiano e altri, me incluso, ben sopportano) e semplificare lo schema oppure cercare artifizi elettronici in modo da evitarlo (ed evitare pure componenti magnetici sul segnale)? 15 ore fa, veidt ha scritto: io non ho fatto nessuna polemica; quelle, semmai, le ha fatte qualcun altro. Ed e' qui che ti sbagli completamente: tu proponi un quesito implicando automaticamente la risposta. Il modo in cui ti poni e' chiaro: Aloia, grande progettista, per evitare UN condensatore ha messo una pletora di tubi e ferri che sono piu' dannosi del condensatore stesso. Siccome questa e' la tua chiara opinione, io vorrei sapere da te perche' la pensi cosi' e cos'avresti fatto di differente.
Moderatori joe845 Inviato 12 Luglio 2022 Moderatori Inviato 12 Luglio 2022 @Ashareth oltretutto non capisco perchè, per togliere un condensatore, si debbano mettere più tubi..... G
Ashareth Inviato 12 Luglio 2022 Inviato 12 Luglio 2022 @joe845 Questo e' un altro discorso ancora. Sicuramente, come si discuteva piu' sopra, un tubo e' in effetti pleonastico essendo dedicato al tape/monitor. Per quanto riguarda gli altri tubi mi pare che l'idea sia un SRPP con la parte bassa che e' praticamente un differenziale, l'uscita e' un pentodo connesso a triodo alimentato dualmente in modo da avere l'output a 0 VDC controllato da un IC che ha il differenziale basso come riferimento (mi potrei sbagliare, eh, @walge sicuramente puo' spiegare molto meglio di cosi') Lo trovo comunque uno schema interessante. Anche solo dal punto di vista didattico. Presumo Aloia abbia sperimentato varie soluzioni e questa sia risultata la piu' performante. Giusto per la cronaca, "performante" in abito commerciale/industriale non significa solo che suona meglio. Immagino Aloia abbia tenuto conto anche della costanza di rendimento nel tempo e il fatto di non dipendere dalla bonta dei condensatori o dei componenti in genere.
Dufay Inviato 12 Luglio 2022 Inviato 12 Luglio 2022 1 ora fa, Ashareth ha scritto: Immagino Aloia abbia tenuto conto anche della costanza di rendimento nel tempo e il fatto di non dipendere dalla bonta dei condensatori o dei componenti in genere Nulla, che io sappia, non dipende dalla bontà della componentistica... Ovviamente ci deve essere una progettazione adeguata ma anche le cose di Aloia, come di chiunque altro, possono essere migliorate usando componentistica di livello più alto . 1
Ashareth Inviato 12 Luglio 2022 Inviato 12 Luglio 2022 @Dufay Io sono d'accordo con te, ma ad esempio l'aver eliminato i condensatori di accoppiamento e', teoricamente, una variabile in meno. Che ovviamente si sposta su: - valvole - resistenze 😄
domenico80 Inviato 12 Luglio 2022 Inviato 12 Luglio 2022 non dimentichiamo quel circuito servo x controllare l'offset , IC 1 , se non sbaglio
Dufay Inviato 12 Luglio 2022 Inviato 12 Luglio 2022 44 minuti fa, Ashareth ha scritto: @Dufay Io sono d'accordo con te, ma ad esempio l'aver eliminato i condensatori di accoppiamento e', teoricamente, una variabile in meno. Indubbiamente. Ma come per tutte le cose c'è un dare e avere... Quelli bravi a progettare però tendono a massimizzare i dare e minimizzare gli avere
Ashareth Inviato 12 Luglio 2022 Inviato 12 Luglio 2022 @domenico80 non mi pare sia stato dimenticato...
domenico80 Inviato 12 Luglio 2022 Inviato 12 Luglio 2022 . non dimentichiamo . nel senso di ........ < guardiamo con attenzione alla presenza di un circuito servo x il controllo dell'offset >
Membro_0021 Inviato 12 Luglio 2022 Autore Inviato 12 Luglio 2022 6 ore fa, Ashareth ha scritto: Bene, e come suonava? @Ashareth abbastanza bene 6 ore fa, Ashareth ha scritto: Ed e' qui che ti sbagli completamente: tu proponi un quesito implicando automaticamente la risposta. Il modo in cui ti poni e' chiaro: Aloia, grande progettista, per evitare UN condensatore ha messo una pletora di tubi e ferri che sono piu' dannosi del condensatore stesso. Siccome questa e' la tua chiara opinione, io vorrei sapere da te perche' la pensi cosi' e cos'avresti fatto di differente. no io ho supposto, supporre non è reato. Poi ho chiesto a chi ha maggiori conoscenze se le mie supposizioni possano essere fondate. Le mie supposizioni provengono dal fatto (come hai tu stesso scritto) che ogni progettista cerca un compromesso. Poi ho aggiunto: questo compromesso è logico, se si parte dal postulato che meno componenti attraversano il segnale meglio è? Perché non so se tu hai letto tutti gli articoli pubblicati da Aloia su Chf, ma io l'ho fatto e Aloia parte proprio dal suddetto postulato: toglie il condensatore d'uscita perché, spiega, non averlo è certamente meglio.
Membro_0021 Inviato 12 Luglio 2022 Autore Inviato 12 Luglio 2022 9 ore fa, domenico80 ha scritto: è questo ? mah ... non penso . anche se io questo ho trovato come corrispondenza @domenico80 si questo è lo schema che pubblicò su Chf e che si trova in giro sulla rete. Dalla lettura di questo schema anche senza valori mi sembra evidente che tutt'e quattro i tubi interessano il segnale.
captainsensible Inviato 12 Luglio 2022 Inviato 12 Luglio 2022 @veidt il primo V1 non è coinvolto dal segnale. Serve solo a recuperare l'offset all'uscita. CS
Messaggi raccomandati