Vai al contenuto
Melius Club

Riflessioni sul pre linea VTPA the Last di Bartolomeo Aloia


Messaggi raccomandati

Inviato

Un intervento diretto di Aloia sarebbe decisivo, ma suppongo sia pura utopia.

Inviato
27 minuti fa, veidt ha scritto:

no io ho supposto, supporre non è reato

 

  • Haha 1
Inviato

Basta leggere gli art.  su CHF.

Ma anche senza leggerli, guardando lo schema si può immaginare che quel circuito sia in funzione al piccolo valore necessario per il pot. di volume posto in uscita.

Con una tensione duale ed un servo DC, ai capi del pot. ci dovrebbe essere tensione "zero"  perchè se fosse diversa  e non ci fosse fra l'altro una R che tiene a massa il cursore del pot. , ogni piccolo movimento di esso si sentirebbe come fruscio nelle casse.

Cmq per tenere ancorata l'uscita a zero o +/- qualche microvolt ci vuole un alimentazione super stabilizzata e senza ondulazioni sul lungo periodo e per questo che il circuito sembra richiedere più tubi del solito...

Inviato
1 ora fa, selby998 ha scritto:

ma suppongo sia pura utopia

scriveva qui una volta. chissà se è lui @Bart

Inviato

ma questo pre è di corrente produzione oppure è solo offerto come kit x autocostruzione ?

Inviato

Non è disponibile in kit

È il pre top di Aloia penso abbastanza costoso

L'alimentazione poi è sempre abbastanza complessa sui suoi prodotti a parte lo schema sopra 

 

Inviato

ok , perché autocostruire questo pre , mi riferisco alla sezione amplificatrice , con il livello qualitativo delle valvole nuove oggi in commercio , la vedo impresa assai complicata

Poi Aloia saprà come e dove procurarsi le valvole giuste 

 

Inviato
21 ore fa, joe845 ha scritto:

oltretutto non capisco perchè, per togliere un condensatore, si debbano mettere più tubi....

ed un circuito servo .............

 

Inviato
15 ore fa, veidt ha scritto:

Poi ho aggiunto: questo compromesso è logico, se si parte dal postulato che meno componenti attraversano il segnale meglio è?

 

Questa e' una banalizzazione del concetto di semplificazione circuitale: si eliminano i componenti superflui per lo scopo che ci si e' prefissati, non e' che si debba ridurre il numero di componenti a prescindere. 

Per inciso non e' che questo pre sia l'unico nella storia dell'hifi con parecchi tubi nel circuito, basta andare a vedere un AR SP10, ad esempio... (giusto per nominare un pre che ha sempre goduto di ottima fama)

E in ogni caso questo e' praticamente un SRPP con qualche accessorio, niente di piu'

Curioso che finora non sia stata nominata quella che forse e' l'unica critica accettabile allo schema: l'eccessivo guadagno della 6072 per un pre linea...

 

 

captainsensible
Inviato

@domenico80

Stando a quello schema.

Si comporta come amplificatore differenziale (+SRPP) per la corrente continua.

Si comporta come SRPP per il segnale.

 

L'operazionale IC1, configurato da integratore, tira fuori un segnale proporzionale alla continua in uscita.

Questo viene inviato alla Griglia della V1, e realizza un feedback negativo sulla DC che abbatte la tensione in uscita.

Così si elimina il condensatore di accoppiamento, altrimenti saresti costretto a mettercelo.

 

CS

 

 

 

 

  • Melius 1
Inviato
17 ore fa, selby998 ha scritto:

Un intervento diretto di Aloia sarebbe decisivo

 

Ammesso che gli piaccia essere ricoperto di merxa come si usa qui

Inviato
5 minuti fa, pifti ha scritto:

Ammesso che gli piaccia essere ricoperto di merxa come si usa qui

Interloquire con veidt non credo sia in cima ai suoi pensieri.

  • Haha 1
Inviato

Penso non sia in cima ai suoi pensieri interloquire in questo forum.

Inviato
2 ore fa, Ashareth ha scritto:

Curioso che finora non sia stata nominata quella che forse e' l'unica critica accettabile allo schema: l'eccessivo guadagno della 6072 per un pre linea...

Forse hai sbagliato a vedere le caratteristiche,il guadagno è 40

Mi pare che Aloia negli ultimi progetti stia usando questa valvola ,mi pare  anche su Antu nel pre driver

mariovalvola
Inviato

@Dufay ma cosa dici mai. Un appassionato entusiasta e voglioso di comprendere con umiltà e passione che non fa MAI affermazioni assolute.

@corrado era iscritto anche su afdt, che, nei suoi riguardi era sempre stato osannante. Non è praticamente mai intervenuto.

Inviato

@Antonino

Appunto, un mu di 40 per un pre linea a SRPP implica circa un guadagno di circa 26dB che per un pre linea non sono affatto pochi in generale. 

Ma evidentemente erano giustificati dalla sensibilita' del finale cui andava accoppiato negli intenti di Aloia. 

 

Era piu' che altro un appunto sulla possibilita' di usare questo schema per un pre universale: mettilo davanti a un finale SS e il potenziometro non lo metti mai a piu' di ore 8...

Inviato
2 ore fa, captainsensible ha scritto:

Così si elimina il condensatore di accoppiamento, altrimenti saresti costretto a mettercelo.

ripeto , con il massimo rispetto x Aloia che ......ce ne vorrebbero ! !

ma , ok, elimino il cap di uscita ... bene ... x poi arrivare od essere costretto a pensare un sì pur bello  schema , ma al quale devo aggiunger un servo x controllare l'offset ? 

NB

io parlo x esperienza sullo SS dove servo e cap in uscita combinano entrambi danni rilevanti . ( posso argomentare )

riNB

non scordiamo la difficoltà oggettiva di reperire valvole di qualità

 

Inviato
7 minuti fa, Ashareth ha scritto:

Era piu' che altro un appunto sulla possibilita' di usare questo schema per un pre universale: mettilo davanti a un finale SS e il potenziometro non lo metti mai a piu' di ore 8...

infatti

Ospite
Questa discussione è chiusa.
×
×
  • Crea Nuovo...