Vai al contenuto
Melius Club

Tensione di rete.


Messaggi raccomandati

Inviato
30 minuti fa, Fabio Cottatellucci ha scritto:

carichi molto inquinanti (climatizzatori di tutto il palazzo,...

Probabilmente è questo, non ci sono fabbriche o laboratori perchè vivo in una zona residenziale; infatti stamattina probabilmente erano accesi molti condizionatori di meno.

Però qui ha Padova stasera è piovuto ed è fresco, immagino che più o meno tutti abbiano spento i condizionatori, però risultano 224 volts, meno di stamattina.

 

Uso filtri Black Noise su sorgente, dac e pre, ma non sul finale.

Ciao

Evandro

Inviato
2 minuti fa, rock56 ha scritto:

ma non credo la frequenza: dovrebbe essere stabile. 

La frequenza di rete non può cambiare perché tutti gli alternatori che alimentano la rete devono essere rigorosamente in fase fra loro: non sono ammessi sfasamenti, per cui appena un alternatore, per una qualsiasi ragione, tende a variare il numero di giri viene “sganciato” dalla rete.

Vi ricordate nel 2003 quando un cavo di alimentazione proveniente dalla Svizzera è stato tranciato ? Il sovraccarico ha rallentato gli alternatori che sono via via andati “fuori rete” e mezza Italia è rimasta senza corrente elettrica: il ripristino ha richiesto ore perchè le centrali hanno dovuto essere rimesse in linea una per volta … i 50 hz non sono garantiti dalla sola rete italiana, ma da tutta la rete europea che è tutta interconnessa!

  • Melius 2
Fabio Cottatellucci
Inviato
1 ora fa, Pippo87 ha scritto:

Vi ricordate nel 2003 quando un cavo di alimentazione proveniente dalla Svizzera è stato tranciato ?

Sette o otto anni fa ci fu un incidente analogo quando fu agganciata la rete della, mi pare, Croazia.

Fabio Cottatellucci
Inviato

@Partizan Quello che riferisci ora però non collima con la mia spiegazione... evidentemente essa non è, in tutto o in parte, quella giusta.

Inviato
21 ore fa, Partizan ha scritto:

poi casualmente verifico la tensione su uno strumentino che lascio sempre collegato: 219,9 volts 

Dalle mie parti in estate è cosi, meglio non accendere l'impianto praticamente inascoltabile. Può subentrare la scimmia di cambiare qualcosa, convinto che all'improvviso ci sia un anello debole nella catena. Fortunatamente condivido questa passione con un amico che abita nello stesso stabile, il quale mi avverte che la corrente è pessima, rassicurandomi. Fino ad adesso non ha mai sbagliato.   

Inviato
12 ore fa, Pippo87 ha scritto:

La frequenza di rete non può cambiare perché tutti gli alternatori che alimentano la rete devono essere rigorosamente in fase fra loro: non sono ammessi sfasamenti, per cui appena un alternatore, per una qualsiasi ragione, tende a variare il numero di giri viene “sganciato” dalla rete.

@Pippo87  Non è proprio così. Tutti i gruppi di generazione, oltre una certa taglia, escludendo certe topologie (in generale turbine a vapore dei cicli combinati, rinnovabili non hydro) concorrono al mantenimento della frequenza a 50 Hz, appunto tramite la correzione primaria (e anche con la secondaria, in realtà). 

Quello che è successo nel 2003, è stato dovuto al famoso cavo, ma ha avuto conseguenze catastrofiche in quanto ovviamente c'è stato un forte sbilanciamento tra carico generato e utilizzatori: gran parte dei gruppi hanno cercato a tutti i costi di andare dietro al carico, scattando poi per sottofrequenza. La ripartenza è stata molto lenta, dal momento che molti  gruppi non sono predisposti per un black start, e comunque all'epoca gran parte dell'energia era prodotta dalle grosse ipercritiche a carbone, e rimetterle in tiro un po' ci vuole. 

All'epoca non ci parlava concretamente di funzionamento in isola, tema appunto poi diventato prioritario.

 

Marcello

Inviato

@Partizan I Mark suppongo abbiano un sistema di filtraggio ben studiato e sovradimensionato. Quindi non penso che la rete sia responsabile di un suono come descritto. Potrebbe essere una questione che in quel momento forse non sei ben disposto ad ascoltare, o perché no, l'umidità e l'alta temperatura dell'ambiente che influisce negativamente sul suono.

Inviato

Oltre alla tensione credo conti anche il cosfi di rete.  Le lampadine a LED, sopratutto quelle scrause lo abbassano parecchio.

 

Vediamo se qualcuno che ne sa di più interviene.

Inviato
5 ore fa, _lele_ ha scritto:

Oltre alla tensione credo conti anche il cosfi di rete

In effetti sarebbe interessante analizzare l'interazione tra il  valore del fattore di potenza, detto Power Factor, (ottenuto appunto dal valore di cosfi che indica il rapporto tra potenza attiva e quella reattiva ) e la qualità di ascolto,  io ho inserito nel mio distributore di alimentazione un modulo che monitora in tempo reale tensione, frequenza e fattore di potenza e vedo che a casa mia oscilla tra 0,65 e 0,87.

Sicuramente con un PF basso i trasformatori scaldano di più a causa  della necessità di trasportare più energia (quella reattiva), quali possano essere altri effetti sull'ascolto  non mi è ancora chiaro, sarebbe interessante effettuare delle prove con sfasamento standard e rifasato. In questo caso un buon condizionatore di rete dovrebbe risolvere il problema, oltre a fornire una alimentazione più pulita che è sempre una buona cosa.

Distributore alimentazione_3.jpg

23_Power Dristributor_.JPG

Inviato

In teoria quando leggi 0,65 dovresti sentire peggio.   Mi pare un po' basso come valore, probabilmente hai qualche elettrodomestico o lampada che immette corrente sfasata in rete.

Inviato

@_lele_ In effetti sto cercando di capire cosa produca tale sfasamento, e in ogni caso devo capire se sia udibile rispetto a quando il valore si approssima a 0,9

Inviato

Sabato mattina al lavoro la tensione era questa...

20220709_063958.jpg

Inviato
3 minuti fa, silvanik ha scritto:

Misurata sulla 400 trifase spero.....

Si 380 trifase, non è a casa ma al lavoro.

In questo momento è a 395volt

Inviato

@rock56 Beh!, c'è da considerare che la vecchia fornitura 380V trifase da un pò è diventata 400V, quindi direi ampiamente entro le tolleranze. Così come la vecchia monofase domestica da un pò di anni e diventata 230V.

captainsensible
Inviato
12 ore fa, silvanik ha scritto:

e fattore di potenza e vedo che a casa mia oscilla tra 0,65 e 0,87

Permettimi, ma come fai a misurare il cosphi di casa tua, se lo hai montato sulla ciabatta ?

Al limite misuri il cosphi delle utenze collegate a quella ciabatta...

 

CS

Inviato

@rock56 Come ti hanno già detto,  la trifase è a 400v da ormai una vita.  La monofase è 230v.  Il cos φ è la potenza reattiva.  In pratica una tua lampadina a LED può consumare 100w ma assorbirne 200w di cui 100 li rimanda in rete sfasati.  Inoltre la corrente che passa per i cavi sarà doppia in quel caso.

Inviato
Il 8/7/2022 at 09:12, fabbe ha scritto:

l'umidità e l'alta temperatura dell'ambiente che influisce negativamente sul suono.

cioè, in che modo?

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...