M.B. Inviato 4 Aprile 2021 Inviato 4 Aprile 2021 Buona Pasqua! Causa pandemia, faccio molto uso delle piattaforme Skype e Zoom. Dal momento che uso tali mezzi di comunicazione anche per suonare la chitarra classica, in abbinamento con un buon microfono a condensatore (cardiode) esterno, mi piacerebbe conoscere qualche dettaglio tecnico in più circa la loro qualità audio. Grazie
M.B. Inviato 4 Aprile 2021 Autore Inviato 4 Aprile 2021 Dimenticavo. In rete ho trovato un articolo di 9 anni fa che preannunciava un miglioramento della qualità audio di skype... https://www.google.com/amp/s/www.tomshw.it/altro/skype-con-audio-ad-alta-qualita-grazie-a-codec-open-source/%3famp
M.B. Inviato 4 Aprile 2021 Autore Inviato 4 Aprile 2021 Facendo qualche ricerca, saltellando da una informazione all'altra, sono giunto all'ultimo codec audio di Skype 2021: https://www.google.com/amp/s/www.01net.it/microsoft-teams-skype-migliorano-qualita-audio-satin/amp/
M.B. Inviato 4 Aprile 2021 Autore Inviato 4 Aprile 2021 Zoom sembrerebbe migliore di Skype per quanto riguarda l'aspetto audio: https://blog.zoom.us/high-fidelity-music-mode-professional-audio-on-zoom/ . . https://support.zoom.us/hc/en-us/articles/202920719-Meeting-and-phone-statistics?mobile_site=true
M.B. Inviato 4 Aprile 2021 Autore Inviato 4 Aprile 2021 https://www.chiesavaldese.pisa.it/musica/musica-su-zoom
mimmo69 Inviato 6 Aprile 2021 Inviato 6 Aprile 2021 @M.B. Non ho ancora guardato i parametri che hai postato. Faccio lezione di chitarra via zoom. Di solito ci sentiamo bene. IL problema sorge quando devo registrare audio/video. La qualità cade (per non parlare della latenza. Infatti mi riprometto sempre di installare OBS, ma non ho mai tempo. Comunque ci guarderò e ti farò sapere. Skype (for business), invece, lo uso solo per lavoro e quindi non mi cimenterò.
M.B. Inviato 6 Aprile 2021 Autore Inviato 6 Aprile 2021 @mimmo69 Ieri ho fatto delle approfondite prove a confronto tra skype e zoom. Insieme ad un amico che suona anche lui la chitarra classica, abbiamo verificato che zoom, in modalità "audio originale", vince su skype 6-0! Il livello di intellegibilità di tutte le note è imparagonabile: laddove skype nei passaggi più delicati manda tutto in confusione se non addirittura silenzia l'audio, con zoom diventano chiaramente percepibili, permettendo di cogliere sfumature ed errori di esecuzione! Sono però fondamentali alcuni presupposti per godere di questi miglioramenti: 1) Usare un microfono esterno di buona qualità, con pattern cardiode e dotato di rumorosità intrinseca molto bassa. E se di tipo non USB, usare in aggiunta una scheda audio esterna performante. 2) Posizionare il microfono a ridosso dello strumento e, possibilmente, su un'asta microfonica ben isolata. Non funzionando la soppressione automatica dei disturbi, ogni più piccolo rumore verrà percepito amplificato! 3) Regolare il guadagno del microfono esclusivamente in modalità manuale, evitando livelli troppo alti. 4) Usare una connessione internet stabile e ad alta velocità. Meglio se si usa la connessione ethernet al posto del wifi. P.S. Io uso per praticità un microfono USB Marantz Professional MPM-2000U su asta microfonica Proel serie Die Hard modello DHPMS40. 1
mimmo69 Inviato 6 Aprile 2021 Inviato 6 Aprile 2021 @M.B. Io vado di chitarra elettrica e mixer yamaha collegato via USB al pc, quindi i segnali li convoglio e regolo tutti nel mixer, anche eventuali backing tracks che il pc steaso rilroduce mandandole nel mixer e rimandandole indietro. Il microfono (dinamico cardioide) lo uso per la voce, sempre via mixer. Per il tuo strumento, però vedrei meglio un mic dinamico che uno a condensatore come sembra essere il tuo, ancorché cardioide. Anzi meglio se cardioide.
Kingcarl67 Inviato 7 Aprile 2021 Inviato 7 Aprile 2021 @M.B.Molto interessante, grazie! Era un dubbio che mi ponevo anch'io da diverso tempo.
M.B. Inviato 7 Aprile 2021 Autore Inviato 7 Aprile 2021 9 ore fa, mimmo69 ha scritto: Per il tuo strumento, però vedrei meglio un mic dinamico che uno a condensatore come sembra essere il tuo, ancorché cardioide. Anzi meglio se cardioide. Ho anche un microfono Shure SM57. Il risultato con il pc (mediante scheda audio esterna focusrite) non è altrettanto valido come con il microfono Marantz MPM-2000U. Con quest'ultimo si riescono a percepire più dettagli.
M.B. Inviato 7 Aprile 2021 Autore Inviato 7 Aprile 2021 Dal momento che la messa a punto software del pc è importante quanto quella hardware, allego anche qui qualche riferimento da tenere presente: . . https://support.focusrite.com/hc/en-gb/articles/207359245-Optimising-your-PC-for-audio-on-Windows-7 . . https://support.focusrite.com/hc/en-gb/articles/207355205-Optimising-your-PC-for-Audio-on-Windows-10 . . https://www.sweetwater.com/sweetcare/articles/pc-optimization-guide-for-windows-7/ . . https://www.sweetwater.com/sweetcare/articles/pc-optimization-guide-for-windows-10/
Capotasto Inviato 7 Aprile 2021 Inviato 7 Aprile 2021 Il 6/4/2021 at 12:40, mimmo69 ha scritto: Faccio lezione di chitarra via zoom Ma come fate a fare lezioni di chitarra via computer? Il mio maestro si rifiuta, perchè dice che in quel modo non riuscirebbe a rilevarmi eventuali errori di ditteggiatura o difetti di impostazione, che io poi mi trascinerei inevitabilmente dietro, e che alla lunga sostiene sarebbero difficili da correggere. Alla fine - zona rossa, arancio o gialla che sia - cerco sempre di andare lo stesso a lezione fisica da lui.
M.B. Inviato 7 Aprile 2021 Autore Inviato 7 Aprile 2021 @Capotasto Usa una buona telecamera HD e regola la sua posizione (meglio su un cavalletto) e le luci in modo ottimale; usa poi un microfono di buona qualità posizionato e regolato ad arte. Se il ricevente non guarda e ascolta con lo smartphone ma con una strumentazione appena decente, sarà senz'altro in grado di percepire ogni più piccolo errore nell'esecuzione e/o nella postura. P.S. È chiaro che una lezione in presenza è tutt'altra cosa. Ma bisogna purtroppo adeguarsi al momento e limitare i danni. Per fortuna, in parte, la tecnologia ci aiuta...
Capotasto Inviato 7 Aprile 2021 Inviato 7 Aprile 2021 @M.B. Telecamera HD... microfono... impianto luci... ricevente con adeguata attrezzatura... Aiutooooo!!! 😱 Vabbè, dai, ma in zona, rossa, arancione o gialla che sia, non valeva sempre la regola che si poteva andare a trovare i congiunti o gli affetti? No, perchè io mi "congiungo" sempre volentieri al mio insegnante di chitarra per fare lezione e provo pure un "affetto" smisurato per il mio strumento a sei corde. Dici che ancora non basta? 😜
mimmo69 Inviato 7 Aprile 2021 Inviato 7 Aprile 2021 3 ore fa, Capotasto ha scritto: Ma come fate a fare lezioni di chitarra via computer? Senza prendere la macchina 🤭 Comunque io ho un cell che non uso più che mi fa da webcam perchè l'immagine è perfetta e punta alla chitarra anzichè me.. L'audio lo prende dai pick-up. Il maestroè ben attrezzato tecnologicamente parlando, ci scambiamo file pdf/audio/video in real time tramite zoom/wahtsapp/jamboard. Lui sta a Roma e io a Bari. Easy.😉
Capotasto Inviato 7 Aprile 2021 Inviato 7 Aprile 2021 @mimmo69 No, sei troppo avanti. Io se il mio fosse a più di 50 cm sbaglierei tutti gli accordi. Da Roma a Bari, lui insegnerebbe chitarra e io al massimo forse capirei i cimbali 🙃
M.B. Inviato 8 Aprile 2021 Autore Inviato 8 Aprile 2021 18 ore fa, Capotasto ha scritto: No, sei troppo avanti. Io se il mio fosse a più di 50 cm sbaglierei tutti gli accordi. Da Roma a Bari, lui insegnerebbe chitarra e io al massimo forse capirei i cimbali 🙃 😄😄😄
M.B. Inviato 8 Aprile 2021 Autore Inviato 8 Aprile 2021 21 ore fa, Capotasto ha scritto: Telecamera HD... microfono... impianto luci... ricevente con adeguata attrezzatura... Aiutooooo!!! 😱 Allora evito di mostrarti una foto della mia/nostra (mia e di mio figlio) postazione studio chitarra...😉 Ad ogni modo, di questi tempi bisogna fare di necessità virtù.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora