olegna Inviato 7 Luglio 2022 Inviato 7 Luglio 2022 Sino curioso della loro timbrica e del suono generale. Prendendo come pietra di paragone le snell type a. Magari qualcuno le ha ascoltate entrambe
redhot104 Inviato 7 Luglio 2022 Inviato 7 Luglio 2022 Le Snell Type A non le ho mai ascoltate, purtroppo. Le kef 105 erano la risposta KEF alle ammiraglie di B&W, le 801, delle quali riprendono infatti la filosofia coi tre mobili separati per ogni altoparlante e (mi sembra) anche il concetto di altoparlante in sospenmsione pneumatica. La timbrica è molto british, forse un pelino meno ambrata rispetto alle 801, ma potrebbe anche dipendere dalla anzianità e dalle condizioni di quelle che ho ascoltato io. Dinamiche, soundstage, pressione sonora e tutti gli altri parametri da prima della classe, come era da aspettarsi dal top di gamma di una casa di tale blasone. Se non avessi avuto già le 801fd, le avrei prese. A livello di prestazioni in paragone direi che sono equivalenti, oltre che molto somiglianti nella filosofia.
Ulmerino Inviato 7 Luglio 2022 Inviato 7 Luglio 2022 Le Kef 105 sono uscite sul mercato nel 1977, due anni prima delle 801... La B&w riprese la filosofia delle ammiraglie di Maidstone, migliorandola a livello di cabinet e lotta alle diffrazioni e vibrazioni.. Più compassate le 801, e anche più neutre e timbricamente più accurate, più onnivore e grintose le 105... Le Snell type A sono diffusori completamente diversi sia dalle kef che dalle 801...un ascolto é d'obbligo, di tutte e tre, per farsi un'idea del loro suono... 1
olegna Inviato 7 Luglio 2022 Autore Inviato 7 Luglio 2022 Le snell a le ho e le conosco. Cercavo per altro impianto buone casse vintage dal suono un po' più tondo anche a costo di avere meno raffinatezza.Le 801 costano troppo
Ulmerino Inviato 7 Luglio 2022 Inviato 7 Luglio 2022 @olegna le 801 prima serie e le 105 bene o male costano uguale, 1200/1500 euro...che poi qualcuno le venda a prezzi folli é un altro discorso... Queste hanno bisogno di un piccolo maquillage estetico, ma provengono da negozio... https://www.google.com/url?sa=t&source=web&rct=j&url=https://www.hifidiprinzio.it/it/diffusori/diffusori-da-pavimento/b-26w-bowers-26-wilkins-series-80.html&ved=2ahUKEwiQzomvs-f4AhWj7rsIHY2vAEMQFnoECA0QAQ&usg=AOvVaw1NQp-VmOuLesGN3NG1DBGA
Ulmerino Inviato 8 Luglio 2022 Inviato 8 Luglio 2022 Rispetto alle snell le 105 sono più neutre, più lineari, anche se secondo me, le snell sono più raffinate, scendono più in basso, e hanno una meravigliosa ricostruzione dell'ambienza... Se ricordo bene quelle Snell le avevo io, sicuro che il tuo ambiente non abbia qualche problema? A casa mia, addossate al muro, esibivano un suono pieno e dettagliato, ma anche leggermente ambrato, fatica di ascolto inesistente... C'è da dire che la mia saletta é molto piena ed assorbente, nessun diffusore avuto ha mai esibito un suono fastidioso o tagliente... Sopra al divano dove ascolto ho un grosso tappeto appeso al muro... Ho avuto simultaneamente alle snell anche le 801 (ricablate, ricappate e con i tweeter reimpregnati), e pur avendo una timbrica molto diversa, il grado di apertura sulle medioalte era più o meno lo stesso... Le 801 prima serie completamente originali, mai ricondizionate, le troverai all'ascolto un po' chiuse, per via della resina che impregna la seta della cupola dei tweeter, che asciugandosi con il tempo, rende permeabili le membrane, attenuando di alcuni decibel l'emissione sulle alte frequenze, e per via dei condensatori elettrolitici sul crossover, che rendono il basso un po' lento e gommoso...poi, come ho già scritto, un ascolto, meglio se a casa, toglie qualsiasi dubbio...
olegna Inviato 8 Luglio 2022 Autore Inviato 8 Luglio 2022 Da me ora vanno bene col B&k st 140. Raffinate sicuramente e bel basso. Suona "largo" e direi avvolgente. A tratti più con un equlibrio che privilegia le medio alte sul mediobasso. E rende meglio le voci femminili di quelle maschili. Non sempre . Ma non le voglio sostituire
LaVoceElettrica Inviato 8 Luglio 2022 Inviato 8 Luglio 2022 16 ore fa, redhot104 ha scritto: Le kef 105 erano la risposta KEF alle ammiraglie di B&W, le 801 In realtà erano la risposta alle DM6, come si vede da questo disegnino esposto negli uffici della stessa KEF. E pure alle QUAD, a guardare ciò che c'è a dx.
Ulmerino Inviato 8 Luglio 2022 Inviato 8 Luglio 2022 @olegna il crossover delle 105 e 105.2 tralaltro é molto simile a quello delle 801, pendenze di incrocio elevate, anche loro con il condensatore in serie al woofer, con funzione di filtro subsonico ed equalizzazione dell'estremo basso, stessa protezione mediante relè, ma condensatori ancora peggiori, i famigerati Elcap, davvero pessimi... Il vintage non é mai plug & play, bisogna comunque metterci mano o acquistare prodotti già ricondizionati...
claudiofera Inviato 8 Luglio 2022 Inviato 8 Luglio 2022 Buongiorno.Come abbiamo visto,già avvicinare le Snell di ulteriori 5 cm verso la parete di fondo ne cambia il timbro,ispessendo la gamma medio-bassa.Se puoi farlo...L'eccessiva luminosità ,quando presente,si attenua anche disponendole parallele al muro.Per finire,se pensi alle 105 o alle 801,allora ci vorrà anche un finale adeguato.Saluti.
claudiofera Inviato 8 Luglio 2022 Inviato 8 Luglio 2022 Mille no,ma 200-250 watts sì,di quelli che suonano e non strillano ...i grandi diffusori storici bisogna assecondarli,altrimenti meglio scegliere di categoria,lì dove il bisogno del l'ottimizzazione è meno stringente ..come stò vedendo con una coppia di Tannoy 185 (coassiale da 25 cm),ormai quasi domate...dove,al contrario, le Arden ( 38 cm) mi si proponevano come un rebus continuo.
Ulmerino Inviato 8 Luglio 2022 Inviato 8 Luglio 2022 @olegna 1000 no, ma come dice Claudio, ne occorrono tanti, buoni,controllati e correntosi...io le mie 801 le pilotavo con 550 watt per canale...puoi anche provare dei classe D...
redhot104 Inviato 8 Luglio 2022 Inviato 8 Luglio 2022 @claudiofera le ho avute, le Dorset t185, molto più ben suonanti di quanto non apparisse dal rango 😊, però complesse da far suonare nel caso fossero vicino alla parete di fondo. @Ulmerino. Io le 801 le ho sentite al meglio del loro potenziale con pre krell e finali due hk signature 1.5 in mono: 650w per canale. Pazzesche, sembrava non avessero limiti di tenuta in potenza, volumi da sanguinare le orecchie senza alcuna distorsione 😊. Tridimensionalità del suono tangibile.
olegna Inviato 9 Luglio 2022 Autore Inviato 9 Luglio 2022 @Ulmerino. infatti ho anche un hypex nc1200 (classe D, numero esagerato di watt di targa). Pensavo di usare quello 1
Ulmerino Inviato 9 Luglio 2022 Inviato 9 Luglio 2022 @redhot104 so bene come ascoltare al meglio le 801...per sentirle al massimo delle possibilità non servono solo tanti watt, ma anche molta qualità e corrente...e un buon pre... nel caso di modelli molto datati una revisione e un recap al crossover é d'obbligo, oltre al trattamento delle cupole dei tweeter... non lo dico io, ma i possessori di 801 che hanno fatto l'intervento ...la mia prima coppia di 801 (me ne sono passate tra le mani circa 10 coppie...), la pilotavo con due Citation 22 in mono, eccellenti...poi ho provato altri finali...e ho scoperto che c'è di meglio...molto meglio...le ultime che ho avuto andavano con i monofonici musical fidelity da 550watt...non c'è limite alla qualità...😁
Tex61 Inviato 20 Luglio 2022 Inviato 20 Luglio 2022 @Ulmerino. Lo sa bene, visto che ha 'operato' le mie di 801. Attualmente sono con due 555 a ponte. Suonano anche con 150w ma se le vuoi sentire sul serio non starei sotto i 300 per canale . Prima dei 555 andavano con due Behringer in classe b a ponte. Forse si può fare di più come raffinatezza ma mi accontento... Per il momento. Basso granitico e controllato... Perfettibili in alto ma la stanza ci mette del suo. Le 105 mi intrigano ma non le ho mai sentite. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora