Vai al contenuto
Melius Club

E' morto Vieri Razzini, un grande critico cinematografico


Messaggi raccomandati

analogico_09
Inviato

 

 

Un signore elegante, garbato, amabile. Un signore della critica discreto e arguto, ironico e appassionato. Indimenticabili le rassegne filmiche monografiche che curava per Rai Tre.
Quanti film meravigliosi dei più grandi registi della storia vidi passare in quelle serate presentati e commenteti dallo stesso Razzini: ne registrai gran parte.
Grande la rassegna sul cinema muto, ma tutto ciò che curava rappresentava un evento. Speciale fu la rassegna su Marco Ferreri; ogni film veniva introdotto, o commentato alla fine, con una intervista di Razzini nal regista. Registrai interamente tutte le serate.

Razzini parlava poco.., poneva garbatamente la domanda, anzi stimolava una riflessione come in un dialogo tra due amici, senza cercare di mettersi al centro dell'attenzione come fanno molti critici magari cineasti mancati, in cerca di qualche riflesso di luce proveniente dal regista, dall'aattore, da altri cineasti spesso geniali.
Lasciava che Ferreri - un genio dimenticato del nostro cinema, figura singolare, anarcoide, estremamente vivace,  sarcastico, pane al pane senza peli sulla lingua - ingranasse la marcia ed iniziasse a raccontare il suo cinema, il cinema in generale, a modo suo...

Tra l'altro Razzini "riscoprì" uno dei film meno conosciuti di Ferreri, tra i più sarcastici e corrosivi". lo trasmise dalla televisione, ne curò, se non ricordo male, il restauro, L'Uomo dei cinque palloni, con Marcello Mastroianni, Catherine Spaak, e Ugo tognazzi in un breve ma esaltante, amaro ed acre siparietto.

 

 


Pagine di grande cultura cinematografica ed umanistica, di grande televisione, di grande critica cinetaografica.

Con graditudine.

 

RIP   🌹

 

 

 

 

Due interviste tra le più stimolanti

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

  • Melius 1
Inviato

Concordo su tutto,registravo tutto su vhs, film indimenticabili.

Inviato

Sul sito Teodora film,la sua casa di distribuzione ci sono molti suoi scritti e recensioni.

analogico_09
Inviato
6 ore fa, Napoli ha scritto:

Sul sito Teodora film,la sua casa di distribuzione ci sono molti suoi scritti e recensioni.

  Una casa che distribuiva e distribuisce il meglio del cinema mondiale.

Ho incontrato alcune volte Razzini alle  conferenza stampa con gli autori, attori, registi, sceneggiator, che si ntenevano dopo le proiezioni filmiche in anteprima. Una persona davvero deliziosa. Quando proiettarono "Break up -L'Uomo dei 5 palloni" di Ferreri in una rassegna che si teneva al palazzo delle Esposizioni, un presentatore sottolineò la rarità del film che finalmente veniva proiettato grazie a "loro"... Vieri Razzini intervenne per precisare in modo molto dicreto e gentile che quel film lo aveva mandato lui per la prima volta in TV, presentandolo e commentandolo in una delle sue indimendicabili rassegne. Io alzai la mano per confermare la faccenda.., aggiungendo che cogliervo l'occasione per ringraziare Razzini di avermi fatto scoprire un capolavoro che, finito inqualificabilmente nel "sommerso",  risaliva in superfice grazie alla sua lungimirante iniziativa.

Lo incrociai alla fine della conferenza stampa del buonissimo film "La niña santa" dell'argentina Lucrecia Martel e la proiezione del film,quando ci si fermava un po' ma chiacchierare a gruppetti. Scambiai qualche battuta con lui e fui molto contento quando si trovò d'accordo cone me sul fatto che il film contenesse degli elementi di surrealità che riconducevano in modo sottile ma riconoscibile al cinema di Bunuel: La stessa regista alla quale esternai durante la conferenza la stessa impressione, rispose che il suo film, benchè in maniera incoscia, risentisse in parte di alcuni "insegnamenti" del grande regista aragonese. D'altra parte, il dopo Bunuel è costellato di registi dell'"es" che hanno inglobato in "sè" lo spirito del sarcastico dell'"hidalgo" impenitente.

Non vorrei apparire autoreferenziale con questi raccontini, ma molti ricordi si affollano nella mia mente, dentro di me, cose care e affettuose di un passato sempre vivo, nostalgico senza rimpianti, ricordi di cose allegre che si mescalano con il dispiacere provato ora per la scomparsa del grande signore che aveva per nome Vieri Razzini.

  • Melius 1
Gianluca1969
Inviato

Lo ricordo nei primi anni 80 quando presentava sui rai3 il ciclo di film "Germania pallida madre", una rassegna sull'allora nuovo cinema tedesco. Grazie a lui ho conosciuto registi come Wenders, Herzog e altri. Rip. 

Inviato

Che triste notizia.

Anche io sono legato a Vieri Razzini, le sue rassegne televisive ne hanno fatto per me un vero 'maestro'.

Sia per la quantità e qualità delle sue proposte, ma soprattutto per il suo modo di fare televisione, parlare, presentare, elegante e pacato. E, ciò che più conta, raccontava dei registi, dei film trasmettendo tanta passione per la settima arte.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...