LukeS Inviato 8 Luglio 2022 Inviato 8 Luglio 2022 Per affidabilità, qualità e durata, secondo voi le meccaniche di caricamento tradizionali a cassetto sono da preferire a quelle slot-in oppure non c'è differenza ?
luke_64 Inviato 8 Luglio 2022 Inviato 8 Luglio 2022 @LukeS Premesso che il sistema di caricamento è svincolato da quello di lettura (teoricamente insensibile alla relativa meccanica), dal punto di vista dell'affidabilità credo non ci sia molta differenza. Lo dimostra il fatto che anche marchi legati all'Hi-End utilizzano entrambi i sistemi di caricamento. Le due tipologie possono portare a loro favore esempi di affidabilità: lo slot-in è stato il sistema di caricamento più utilizzato nelle vetture, al contrario del cassetto da sempre preferito nei lettori per PC.
LukeS Inviato 8 Luglio 2022 Autore Inviato 8 Luglio 2022 Non sono sicuro che non ci sia differenza. Esempio: Primare usa lo slot-in per la serie 15, quella più economica. Invece, usa il cassetto per la serie 35, la più costosa.
Questo è un messaggio popolare. M.B. Inviato 8 Luglio 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 8 Luglio 2022 Non ho mai amato le meccaniche di caricamento cd di tipo slot-in. Primo, lo spazzolino parapolvere, per quanto ben realizzato, nel tempo riga la superficie del disco; secondo, difficile prendere i cd dal bordo, e in alcuni modelli bisogna anche applicare un po' di forza per estrarre il disco dalla meccanica. Un buon cassetto, tipo quello della meccanica Philips CDM1 o dei lettori Linn, a mio avviso risolve i problemi di cui sopra. In termini di affidabilità, credo che il tempo abbia dimostrato che lo sono senz'altro. Una cinghiettina di esiguo costo ogni tot anni, una lubrificatina qua e là e via... Ad ogni modo, potendo scegliere, non avrei dubbi: meccanica cd con carica dall'alto. In alternativa, il cassetto manuale dei lettori Naim. 4
corrado Inviato 8 Luglio 2022 Inviato 8 Luglio 2022 Mai piaciute le meccaniche di tipo slot-in, per me avevano senso in auto e basta.
mla Inviato 8 Luglio 2022 Inviato 8 Luglio 2022 Avete mai provato lo slot-in di Audiolab 6000CDT? Nonostante sia un oggetto economico funziona benissimo e non ha il problema di tirare il disco per il bordo, perché esce così tanto che infili il dito nel buco 😂. Mentre i cassetti mi danno sempre una impressione di precarietà.
sonoio Inviato 8 Luglio 2022 Inviato 8 Luglio 2022 Rega saturn mk3 ... e quella sensazione di metter su un vinile .
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 8 Luglio 2022 Moderatori Inviato 8 Luglio 2022 4 ore fa, one4seven ha scritto: quotone. doppio quotone, ma il meglio del meglio se lo spazio di manovra lo permette è la carica manuale dall'alto, li non ce n'è per nessuno.
one4seven Inviato 8 Luglio 2022 Inviato 8 Luglio 2022 @BEST-GROOVE anche "motorizzata" ha il suo fascino... 1
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 8 Luglio 2022 Moderatori Inviato 8 Luglio 2022 @one4seven senza dubbio, ma volendo seguire il detto che quello che non c'è non si rompe ecco che il caricamento dall'alto senza sofismi evita che i motori si guastino, la sostituzione della cinghia o del meccanismo con bestemmie annesse...eppoi vuoi mettere vedere il cd girare e prendere vita piuttosto che restare facogitato dentro un'anonimo cassetto?
one4seven Inviato 8 Luglio 2022 Inviato 8 Luglio 2022 @BEST-GROOVE però per vederlo girare, data la carica dall'alto, ci vuole che sia o senza coperchio affatto (Kalista?) O con coperchio trasparente. Modelli siffatti? 🤔
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 8 Luglio 2022 Moderatori Inviato 8 Luglio 2022 @one4seven mi riferivo a player con coperchio trasparente al completo o in parte in quanto un po' di protezione ci vuole ma non penso se ne trovino di attuali, piuttosto bisognerebbe attingere a modelli di qualche anno fa.
lucaz78 Inviato 9 Luglio 2022 Inviato 9 Luglio 2022 Ho un pro-ject con caricamento slot-in, e sta iniziando a darmi dei problemi perché quando espelle il CD, il "motorino" continua a girare senza riconoscere che il CD è stato tolto. Forse solo un problema di sensori,ma come detto sopra "quello che non c'è non si rompe". Per adesso penso di farlo sistemare, ma in futuro cercherò un lettore con carica dall'alto. Ad esempio mi piacerebbe molto un Marantz cd23, anche se non è facile da trovare e non è proprio economico.
Armando Sanna Inviato 9 Luglio 2022 Inviato 9 Luglio 2022 16 ore fa, M.B. ha scritto: Ad ogni modo, potendo scegliere, non avrei dubbi: meccanica cd con carica dall'alto. In alternativa, il cassetto manuale dei lettori Naim. Ho avuto un lettore con questo tipo di caricamento MicroDrive, rende le operazioni molto lente e rituali tipo inserimento di un disco nel piatto, il punto debole è il pressa CD magnetico che potrebbe nel tempo perdere la sua tenuta e il meccanismo di chiusura dello sportello superiore con micro switch che alcune volte segnala la non chiusura del coperchio e non parte in play il CD… Suonare suonava veramente bene , ma passando a un lettore superiore a cassetto scopri tutta la differenza di comodità e affidabilità nel tempo , sono ad oltre un decennio … Quelli a slot utilizzati per poco solo in auto, per poi passare ai caricatori multi CD nel portabagagli, un’altra storia come comodità e qualità del suono …
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora