P_rover Inviato 12 Luglio 2022 Inviato 12 Luglio 2022 @oscilloscopio io lo farei riparare. Alla fine se tu acquistassi un altro lettore usato lo faresti col rischio che potrebbe andare incontro ad eventuali problemi. Almeno su questo dopo un bel tagliandone staresti tranquillo per un bel po', anche considerando che con quella cifra oramai è difficile trovare un sostituto dello stesso livello, magari sempre ES.
cri Inviato 12 Luglio 2022 Inviato 12 Luglio 2022 @oscilloscopioguarda ho lasciato andare un lettore Micromega perchè a volte non leggeva correttamente...poi il venditore lo ha sistemato con poco...con il senno di poi... Poi un conto è acquistare un macchina usata senza sapere nulla delle condizioni, un conto se conosci la macchina (in questo caso è tua) e fai un bel tagliandone. poi si sa, possono rompersi...ma anche quelle nuove....🤞
Amministratori cactus_atomo Inviato 12 Luglio 2022 Amministratori Inviato 12 Luglio 2022 @oscilloscopio Con 180 euro non ci compri nulla di paragonabile nell'usato, lasciamo perdere il nuovo. e l'usato è sempre un salto nel buio. gli smd sono una brutta bestia, il preventivo mi sembra onesto (smontare una sony non è mai un giochino da poco). se fino ad ora ha funzionato e non da segni di cedimento, non mi preoccuperei più di tanto, le ottiche mica cedono di botto, cominciano a dare segnali come difficoltà di lettura delle ultime tracce, difficoltà di accesso alla toocm, dicimo che il tuo tributo alla sfig lo hai pagato
poeta_m1 Inviato 12 Luglio 2022 Inviato 12 Luglio 2022 Concordo con la riparazione, specie se il lettore ti piace e, come mi sembra di capire, possiede per te anche un minimo di valore affettivo.
rock56 Inviato 12 Luglio 2022 Inviato 12 Luglio 2022 @oscilloscopio se cercavi "consiglio sul da farsi"..... mi sa che sia unanime!👍 Riparalo😊
Oscar Inviato 12 Luglio 2022 Inviato 12 Luglio 2022 Hai due soluzioni: Ripararlo(comprarne un'altro usato non ha senso, avresti poi gli stessi problemi). Oppure usarlo come meccanica con un dac esterno se la meccanica legge e funziona bene bypassando la parte analogica. Ultima soluzione, che poi è quella che consiglio vivamente: cambia tecnico, i lettori Sony non montano condensatori smd.
poeta_m1 Inviato 12 Luglio 2022 Inviato 12 Luglio 2022 5 minuti fa, Oscar ha scritto: Ultima soluzione, che poi è quella che consiglio vivamente: cambia tecnico, i lettori Sony non montano condensatori smd. Ne sei certo? I modelli che montano motori BSL (di norma dai "serie 5" a salire) hanno sul pcb dello statore proprio una coppia di smd... che ho precauzionalmente sostituito sul mio 779ES.
Oscar Inviato 12 Luglio 2022 Inviato 12 Luglio 2022 Sicurissimo: la sezione analogica di uscita(quella che ha il problema), non monta nessun smd. Sono tutti elettrolitici normali. Se fai una ricerca googlando per immagini, puoi vedere da te le schede interne.
Oscar Inviato 12 Luglio 2022 Inviato 12 Luglio 2022 Aggiungo: Tutte le serie CDP-X***ES montano solamente elettrolitici "normali" Solamente le ultime serie, quelle che finiscono per **9, montano smd sulla parte digitale laser. Per il resto solamente elettrolitici normali. 1
Membro_0022 Inviato 12 Luglio 2022 Inviato 12 Luglio 2022 Oscar ha ragione, la scheda audio/dac monta elettrolitici tradizionali montati su foro. @oscilloscopio buttalo, anzi portalo a settembre a Marzaglia che ci penso io allo smaltimento 😁
poeta_m1 Inviato 12 Luglio 2022 Inviato 12 Luglio 2022 31 minuti fa, Oscar ha scritto: Sicurissimo: la sezione analogica di uscita(quella che ha il problema), non monta nessun smd. Ah, chiaro. Da come avevi scritto pensavo non stessi facendo riferimento esclusivo alla sezione di uscita ma all'intero apparecchio 😉
Oscar Inviato 12 Luglio 2022 Inviato 12 Luglio 2022 @poeta_m1 nel post dopo ho specificato tutto, sia serie e modelli.
oscilloscopio Inviato 12 Luglio 2022 Autore Inviato 12 Luglio 2022 Grazie a tutti ragazzi, il dado è tratto... vado avanti con la riparazione 👍 1
pserci Inviato 12 Luglio 2022 Inviato 12 Luglio 2022 1 ora fa, Oscar ha scritto: Sicurissimo: la sezione analogica di uscita(quella che ha il problema), non monta nessun smd. Confermo, ma non gli ho dato peso potendo essere un fraintendimento considerato che il nostro amico non è tecnico. Confermo che quella serie contiene condensatori elettrolitici THT che tendono a perdere elettrolita. Ne ho riparati un paio, a volte con erosione delle piste.
what Inviato 12 Luglio 2022 Inviato 12 Luglio 2022 30 minuti fa, oscilloscopio ha scritto: Grazie a tutti ragazzi, il dado è tratto ...ma si,mica paghiamo noi...😜 2
what Inviato 12 Luglio 2022 Inviato 12 Luglio 2022 Ho un x333 es,devo temere lo stesso problema immagino.
corrado Inviato 12 Luglio 2022 Inviato 12 Luglio 2022 @oscilloscopio ma se è solo un problema di condensatori non riesci a intervenire da solo?
oscilloscopio Inviato 12 Luglio 2022 Autore Inviato 12 Luglio 2022 @corrado purtroppo non ho lo spazio né il tempo per farlo. @Oscar @pserci ho sbagliato io a dare l'indicazione non si tratta in effetti di SMD ma di elettrolitici.@what verifica almeno ad occhio che non ci siano condensatori in perdita, a me è andata bene che si è subito manifestato il problema altrimenti il guaio poteva essere molto più grave.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora