Paolo 62 Inviato 10 Gennaio 2023 Inviato 10 Gennaio 2023 Forse oggi, che in passato hanno fatto ottime auto.
domenico80 Inviato 10 Gennaio 2023 Autore Inviato 10 Gennaio 2023 vero , le Peugeot , che oggi sono , spesso , una sòla costosissima Invece , da sempre , le Renault potrebbero aspirare alla pole della ferraglia
wow Inviato 10 Gennaio 2023 Inviato 10 Gennaio 2023 Compro Peugeot da una ventina di anni, mai problemi rilevanti.
domenico80 Inviato 10 Gennaio 2023 Autore Inviato 10 Gennaio 2023 prova ad .......... investire ..... su una 2008 3 cilindri turbo benza , poi ci si risente occhio dopo i 16 mila
criMan Inviato 10 Gennaio 2023 Inviato 10 Gennaio 2023 Le peugeot ormai sono belle auto , anzi mi sbilancio , se vedo tutta la nuova produzione come qualita' percepita i tedeschi VW rischiano di arrivare secondi. E ne sanno qualcosa con la Golf contro la nuova 308. Non a caso i tedeschi stanno rimettendo mano agli abitacoli degli interni dove sono piu' carenti , ieri T Roc domani T cross dopo domani la stessa Golf. La 208 e la 2008 sono quelle peggiori per l'affidabilita' , almeno con le segnalazioni piu' conosciute. Non so' la 308 perche' non l'ho seguita molto. La renault secondo me sono un pelo sotto la fiat come affidabilita' pero' sono piu' rifinite e meglio insonorizzate. Anche loro sono al grande passo in avanti o tornare indietro. Per dire la Captur per me e' una gran bella auto , ma se vado sui gruppi e' un casino di segnalazioni guasti e piccoli problemi che denotano economie che poi ti fanno percepire l'auto come una fregatura di cui ti vuoi liberare o quanto meno non la reputi a livelli dei soliti top Toyota (affidabilita') e VW (qualita' percepita).
Velvet Inviato 10 Gennaio 2023 Inviato 10 Gennaio 2023 La qualità globale di un'auto si giudica a 5/6 anni dall'acquisto, non in salone. Come qualità percepita da nuove ormai sono tutte più o meno lì (ovvero mediobassa come materiali e sostanza reale ma elevata come gadgets e inutilità assortite). La differenza la vedi dopo qualche anno di utilizzo, ci sono certe marche (tipo Opel, o certe Fiat o certe francesi) i cui interni si disfano, cigolano, i sedili si usurano e il volante si spella come un lebbroso. Per non parlare delle plastiche ormai imperanti nei vani motore che si cuociono e si frantumano solo a guardarle. Altre dopo una bella lavata sembrano ancora nuove. La Captur è chiaramente un'auto al risparmio. Tanta scena (oddio, a chi piace) ma su alcuni allestimenti basta buttare l'occhio attraverso gli scenografici cerchi in lega posteriori per vedere due striminziti tamburi che manco la panda del nonno... 1
oscilloscopio Inviato 10 Gennaio 2023 Inviato 10 Gennaio 2023 @domenico80 sinceramente ho avuto una Megane che ho cambiato dopo 20 anni e tutti questi problemi non li ho avuti.
criMan Inviato 10 Gennaio 2023 Inviato 10 Gennaio 2023 2 ore fa, Velvet ha scritto: La Captur è chiaramente un'auto al risparmio. sono d'accordo con tutto quello che hai scritto. Le auto si vedono dopo i 100.000 km come stanno e come vanno verso i 200.000 e i proprietari (pochi) di renault che conosco sono amareggiati dalla durata per esempio di pasticche e frizione. In generale lamentano un certo scadimento dell'auto. Parlo di produzione fino a 6-7 anni fa , oggi non saprei. Pero' guarda , a livello di qualita' percepita in abitacolo una Captur di oggi (allestimenti top) e' sopra ad una T Cross che e' pari segmento. Certo siamo nel regno dell'apparenza.
criMan Inviato 10 Gennaio 2023 Inviato 10 Gennaio 2023 @oscilloscopio ci sarebbe da fare un lungo discorso su come vengono rispettati gli standard produttivi dalle singole case. Se tu fai una produzione che ogni 100 auto 10 sono a qualita' "tedesca" non rappresenti la media. Ma sicuramente ci sono. Le case risparmiano su tutto , dalla componentistica ai tempi di messa in produzione. Ci sono stati periodi in cui le Fiat le tiravano letteralmente dietro con i prezzi ribassati ma sono stati i periodi piu' brutti per l'affidabilita' del marchio.
oscilloscopio Inviato 10 Gennaio 2023 Inviato 10 Gennaio 2023 @criMan Concordo assolutamente ed aggiungo che comunque anche la mia Megane ha evidenziato dei problemi soprattutto alle plastiche, all'imperiale e ad altri particolari, però ha mostrato un'affidabilità che sinceramente anche io non credevo (è la prima ed ad oggi unica auto francese che ho posseduto). 1
pino Inviato 10 Gennaio 2023 Inviato 10 Gennaio 2023 Oggi più che di Marchi,bisogna parlare di Gruppi. Stellantis raggruppa Jeep,Fiat,Alfa Romeo,Lancia,Peugeot,Citroen,DS,Opel. L'affidabilità passa dalla costruzione meccanica ed elettronica,tra pochi anni salvo rare eccezioni,avran tutte gli stessi organi meccanici e circuiti elettronici,il motore che andrà per la maggiore che equipaggia ad esempio la nuova Jeep Avenger ( il clone della Opel Mokka,un'auto ex Italiana,ex Statunitense con motore Francese,costruita in Polonia ) è il 1.2 3 cilindri PSA,queste purtroppo sono le premesse. Il 1.6 4 cilindri PSA sviluppato anni fa in collaborazione con BMW è ormai destinato esclusivamente ad auto costose sopra i 40.000 euro. Poi abbiamo il Gruppo Nissan, Renault ,Dacia ( Infiniti è sparito dai listini ),alcuni di questi motori equipaggiano le Mercedes piccole ( ma costose ). Il Gruppo VW,Audi,Seat,Skoda,Cupra. Il Gruppo KIA ,Hiunday. Ford che ha eliminato alcuni modelli,e aumentato i prezzi di listino a tutti gli altri. Poi abbiamo Marchi singoli di auto che ormai, per via dei costi,sono slittati tra i Marchi cosidetti Premium. In questo guazzabuglio cercare una vettura con motore affidabile ,a gasolio,a prezzo contenuto è veramente difficile. 1
Membro_0022 Inviato 12 Gennaio 2023 Inviato 12 Gennaio 2023 Il 10/1/2023 at 16:17, domenico80 ha scritto: le Renault potrebbero aspirare alla pole della ferraglia Come ti permetti ? Oddio si ribalta... si ribalta...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora