Vai al contenuto
Melius Club

Peugeot 2008 benzina 3 cilindri, comprate altro


Messaggi raccomandati

Inviato
36 minuti fa, lufranz ha scritto:

Dipende poi parecchio dal "piede": moglie e figlia "tirano" parecchio le marce e usano poco il freno motore, e stanno mediamente su 15-16Km/l.

Con la ibrida è di fatto impossibile fare queste percorrenze,  a meno di non fare costantemente autostrada a 130-140 all'ora.

Un minimo di buonsenso 🙂 , oggigiorno che per un pieno partono 80 euro come minimo..., ci vuole un po' di spirito di sopravvivenza...

 

Inviato

@maverick ehm... La Yaris di mia moglie sta sui 5.5 l/100km... Però non è mai in eco-mode, privilegiamo la prontezza di risposta. 

Alberto 

Inviato
3 minuti fa, albrt ha scritto:

ehm... La Yaris di mia moglie sta sui 5.5 l/100km... Però non è mai in eco-mode, privilegiamo la prontezza di risposta.

Tantino ,  .. in effetti, si può far molto meglio , solo con un po' di attenzione, e almeno con la mia Chr, la modalità "Eco mode" non è affatto la più conveniente; io giro sempre in "normal" e d'inverno In "sport".

Ma faccio sempre molto di più ...

Però ... se uno non ci tiene .. pazienza.

Inviato
4 minuti fa, maverick ha scritto:

Però ... se uno non ci tiene .. pazienza

Dovrei provare a schiacciare il tastino eco... più che altro per vedere se se ne accorge o meno. 🤣

Curiosità: perché in sport proprio d'inverno quando magari il fondo stradale potrebbe essere... meno propizio?

Alberto 

Inviato

Una piccola auto da 20k,calcolando un ammortamento decennale,costa tra capitale impegnato,assicurazione ( bollo,se presente ),manutenzione ordinaria ,revisioni ( 4 in 10 anni ),usura freni e pneumatici ,circa 3000 euro l'anno.

Riparazioni e guasti,a parte.

Attualmente con 1000 euro di carburante si percorrono oltre 10.000 km,in alcuni casi ci si avvicina ai 15.000 km.

Il carburante rappresenta una voce di spesa importante,ma purtroppo non è l'unica.

Inviato

Io giro in comfort,e se c'è molto traffico ( in autostrada ) in sport,non per andare più veloce,ma per prevenire incidenti.

A meno che non vi siano le strade deserte,le modalità Eco richiedono maggiore attenzione.

 

Inviato
9 ore fa, lufranz ha scritto:

Niente coppia ai bassi giri, per muoverla serve un gioco accurato di gas e frizione altrimenti il 3 cilindri si spegne. Parole sue: andava molto meglio la Panda della scuola guida.

- Corsa utile della frizione brevissima

- Freno poco modulabile.

ma che modello e'? di che anno?

io ho la Yaris modello attuale con l'asmatico 1.0 tre cilindri euro 6D.

E' l'ultimissima versione con nuovi accorgimenti (multi iniettori) e devo dire che la coppia e' tutta in basso per lavorare bassissimo di giri e tenere i consumi bassi. Ci ho fatto 1000 km purtroppo ha tanti pregi e parecchi difetti..

Sulla Yaris ci vedrei bene un 1.5 rigorosamente 4 cilindri.

Anche un 1.8 non ci starebbe male , l'ultima e' bella piazzata a terra e piacevole da guidare nelle curve.

Inviato
17 minuti fa, albrt ha scritto:

Curiosità: perché in sport proprio d'inverno quando magari il fondo stradale potrebbe essere... meno propizio?

In sport c'è un più accentuato freno motore, e la ricarica avviene in maniera più rapida, perché lo spegnimento del termico in fase di rilascio è leggermente ritardato (è questione di impostazione di fabbrica).

Ho provato per mesi tutte le configurazioni, e ho visto che d'estate l'opzione migliore è la normal, mentre quando fa più freddo, o anche nelle mezze stagioni, uso la sport e mi trovo benissimo, anche perché la potenza è esattamente la stessa, quello che cambia è la curva di risposta dell'acceleratore.

  • Thanks 1
Inviato
8 ore fa, lufranz ha scritto:

Sulle prestazioni scarse posso essere d'accordo, ma gli innesti del cambio difficoltosi e frizione e freni mal modulabili con i consumi c'entrano poco.

la mia ha un ottimo cambio e la frizione stacca benissimo.

Freni potenti e ben modulabili , credo che con l'ultimo modello abbiano migliorato parecchie cose anche perche' la Clio e la Polo attuale sono auto molto superiori alla vecchia Yaris.

Inviato
21 minuti fa, pino ha scritto:

A meno che non vi siano le strade deserte,le modalità Eco richiedono maggiore attenzione.

Nella mia macchina (ma è opinione anche di altri,  basta guardare su YouTube , oltre che parlare direttamente con chi ce l'ha) la modalità Eco è da abbandonare; ti da meno piacere di guida e non consumi affatto di meno.

Bah ...

Inviato

@maverick Tra l'altro nella mia in Eco,modula le luci in funzione della vicinanza con gli altri veicoli ( a scapito della sicurezza ),e il clima in base al livello di irraggiamento ( si suda ),il cambio,cambia rapporto a bassi giri e spesso si avverte.

In comfort tengo il piede leggero,ma se serve l'auto risponde prontamente.

Inviato
8 ore fa, audio2 ha scritto:

i difetti prima elencati sono quasi tutti dovuti ad ottenere per l' appunto bassi consumi

Ecco le mie considerazione dopo 2 mesi di Yaris ;

 

l'ultima versione del 1.0 3 cilindri Toyota (cod. 1kr FE) nel passaggio euro 6D ha implementato una serie di migliorie meccaniche e tecniche rispetto al modello precedente (2014). Multi iniettori , valvola EGR modificata , sensori per diminuire le vibrazioni al minimo , rivestimento particolare scorrimento pistoni e altro.

Dopo 1200 km mi sento di dire che e' un motore strano , sto cercando di capirlo perche' non e' come gli altri motori.

A primo acchitto direi che e' un cesso di motore ma ho voluto dargli fiducia perche' se Toyota lo mette ancora oggi sotto Aygo e Yaris ci deve essere un motivo..

Ed infatti il motorino ha i suoi assi:

consumi bassissimi , nel mio percorso misto consuma 10% in meno della Fiat 500 hybrid che avevo;

ottime prestazioni in extraurbano dove la macchina veleggia con un filo di gas ;

coppia spostata ai bassissimi giri dove serve;

di contro:

se non lo si vuole sentir vibrare mai si deve essere un po' schiavi del suo funzionamento;

in salita da fermi si rischia di lasciare la frizione li' se non si e' chirurgici con l'accelleratore (mia moglie gia' l'ha timbrata);

nelle partenze da fermo si deve modulare l'accelleratore altrimenti si sente il motore come andasse sottocoppia, una cosa curiosa; effetto diminuito con il rodaggio.

Note dolenti;

come le Yaris ibride , a partire da questa ultima versione, il 1.0 adotta EGR con scambiatore di calore. Questo fa si che se si becca un pieno di benzina al cloro si rompa come con le ibride. Anche se sembrerebbe che le 1.0 ne soffrano in percentuale ancora meno. Tenete presente che Aygo , 108, C1, Yaris montano questo motore modificato da aprile 2018 max 2019 e noie con la EGR (rottura totale) sono rarissime.

Nota dolente2;

Questo motore consuma veramente poco , facile fare i 18 in citta' e 25 in extra urbano. Sul pianeggiante ci si sposta verso i 30 km/l. Tanta roba.

Mi chiedo se Toyota avesse ammodernato questo motore con un supporto ibrido a 24 o 48V cosa ne sarebbe uscito.

Probabilmente avrebbe migliorato accelerazione e consumi mi un buon 10%...

ma a quel punto non vendeva piu' l'ibrido!

Sono sicuro che con un modulo a 48v i consumi sarebbero stati molto vicini.

Inviato
33 minuti fa, criMan ha scritto:

ma a quel punto non vendeva piu' l'ibrido!

Appunto ...

Anche se l'evoluzione dell'ibrido prosegue inarrestabile, ogni 2-3 anni di fatto, ad ogni step migliorano le prestazioni e diminuiscono i consumi.

È l'evoluzione,  speriamo continui..

Inviato
1 ora fa, criMan ha scritto:

ma che modello e'? di che anno?

2019, 3 cilindri benzina.

Inviato

Se e' l'euro 6d temp dovrebbe essere la penultima versione del 1.0 ma molto simile al mio 6D.

Per essere lo stesso deve avere anche l'EGR con scambiatore di calore.

Dai consumi che scrivi sembrerebbe piu' il modello 2014-2018 del 1.0;

 

 

Inviato

Ho percorso 400 km con la Up 1.0 3 cilindri.

Il motore va tenuto sopra i 2.000 giri,è un po come guidare una moto.

A freddo è un po rumorosa,a caldo in quinta sembra di guidare un'altra auto.

  • 3 settimane dopo...
Inviato
Il 12/7/2022 at 16:29, piergiorgio ha scritto:

ma un 3 cilindri dài, vuol dire che te le vai a cercare...

il numero giusto di cilindri è il doppio 😉

  • Melius 2

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...