andrea1972 Inviato 5 Settembre 2022 Inviato 5 Settembre 2022 1 ora fa, camaro71 ha scritto: il doppio facciamo il quadruplo e stiamo apposto per tutta la vita🤙
andrea1972 Inviato 5 Settembre 2022 Inviato 5 Settembre 2022 ho guidato per un giorno una clio nuovissima come auto sostitutiva col 3 cil. da 90 cv, non mi è sembrata malvagia, buona coppia in basso, e abbastanza silenziosa, sfodera una bella verve dai 4500 in su con un buon allungo, in alto si fa sentire la natura del 3 cil. ma tutto sommato adeguato per una vettura del seg. B. consumo in citta circa 6,5lt/100km. certo cambio manuale e start and stop, mi è sembrato di tornare indietro all'auto dei cavernicoli..................
maverick Inviato 5 Settembre 2022 Inviato 5 Settembre 2022 esco un attimo dal thread ( ma tanto sempre di auto si tratta) per una parentesi che non ha nulla di serio o credulone, .. ma volevo sapere se anche a voi dà fastidio la martellante pubblicità che ormai infesta ogni pagina che si apre sul web: una di queste continua a rappresentare distese sterminate di auto, con l'immancabile commento " auto invendute a xxxx, (e ogni città avrà la sua), .. vengono quasi regalate ". Fosse vero , .. mi scompiscio , ma possibile che non ci sia un freno al ridicolo. ?? Questi pataccari pensano sempre che il mondo sia fatto di boccaloni ? Probabilmente sì.
pino Inviato 5 Settembre 2022 Inviato 5 Settembre 2022 @maverick Stiamo lentamente avviandoci, verso una irreversibile crisi,dubito che ci sia ancora spazio per i boccaloni. Dopo una stagione con attese e prezzi poco scontati,se ne aprirà un'altra con crollo delle ordinazioni. E non sarà un calo provvisorio. L'elettrificazione ha incrementato costi di acquisto e manutenzione. Il caro energia ha causato una serie di ulteriori aumenti. Bisogna essere realisti,la situazione in generale va dal drammatico al tragico.
qzndq3 Inviato 5 Settembre 2022 Inviato 5 Settembre 2022 Il 18/8/2022 at 19:19, pino ha scritto: Tra l'altro nella mia in Eco,modula le luci in funzione della vicinanza con gli altri veicoli ( a scapito della sicurezza ),e il clima in base al livello di irraggiamento ( si suda ),il cambio,cambia rapporto a bassi giri e spesso si avverte. Controlla nei settaggi, in genere puoi settare cosa "modulare" èer ognuna delle tre modalità Eco, Comfort, Sport. Io ad esempio ho settato il clima sempre alla massima efficienza e lo sterzo sempre "pesante" (per tenere lontana mia moglie)
piergiorgio Inviato 5 Settembre 2022 Inviato 5 Settembre 2022 10 ore fa, andrea1972 ha scritto: una bella verve dai 4500 in su con un buon allungo 4500 giri ? Col diesel sono già quasi fuori giri e vado il doppio (1.5 dci) consumando la metà
qzndq3 Inviato 5 Settembre 2022 Inviato 5 Settembre 2022 11 minuti fa, piergiorgio ha scritto: 4500 giri ? Col diesel sono già quasi fuori giri e vado il doppio (1.5 dci) consumando la metà Togli pure il quasi, la potenza massima per quel motore è a seconda delle versioni tra i 3750 e i 4000 rpm. Consuma sempre poco, in particolare in statale/autostrada.
andrea1972 Inviato 6 Settembre 2022 Inviato 6 Settembre 2022 9 ore fa, piergiorgio ha scritto: 4500 giri ? Col diesel intendo il 3 cil. a benzina, percepibile uno scatto deciso intorno a quei giri. non piacevole il rumore nella parte alta del contagiri, tipico dei 3 cilindri, ma stando intorno ai 2-3000 giri oltre ad avere una buona coppia, sparisce il rumore del motore, consumo mi pareva stare sui 6-6,5. provata a natale. a mio avviso questi motori, nati per sostituire i vari 1400 da 75cv, i 1600 da 90/100cv, aspirati, siano azzeccati per questo tipo di vetture B, B-suv
piergiorgio Inviato 6 Settembre 2022 Inviato 6 Settembre 2022 12 ore fa, andrea1972 ha scritto: questi motori, nati per sostituire i vari 1400 da 75cv, i 1600 da 90/100cv, aspirati, siano azzeccati per questo tipo di vetture B, B-suv Ok ne riparliamo fra una decina di anni quando saranno più affidabili e consumeranno meno
andrea1972 Inviato 7 Settembre 2022 Inviato 7 Settembre 2022 14 ore fa, piergiorgio ha scritto: saranno più affidabili non sono affidabili? che problemi hanno?
andrea1972 Inviato 7 Settembre 2022 Inviato 7 Settembre 2022 14 ore fa, piergiorgio ha scritto: consumeranno meno se uno vuole consumare meno c'è solo diesel. 2000 115cv/150cv o 1500, quei 2 che son rimasti renò e pegiò
piergiorgio Inviato 7 Settembre 2022 Inviato 7 Settembre 2022 @andrea1972 il thread è stato aperto per questo motivo
andrea1972 Inviato 7 Settembre 2022 Inviato 7 Settembre 2022 2 minuti fa, piergiorgio ha scritto: il thread è stato aperto per questo motivo oltre all'esemplare del titolo del 3D conosci altri casi? per invitare a comprare altro?
piergiorgio Inviato 7 Settembre 2022 Inviato 7 Settembre 2022 @andrea1972 no, personalmente no. E non ho nemmeno conoscenti che abbiano ibride, gli ultimi che hanno acquistato auto sono andati ancora su diesel o su benzina usato recente, niente utilitarie
pino Inviato 7 Settembre 2022 Inviato 7 Settembre 2022 Purtroppo dalle citycar,passando per quasi tutte le utilitarie,molte medie,molte minisuv,alcune suv e alcune grandi,si va a 3 cilindri,non per scelta,ma perchè non c'è alternativa. Basterebbe ibridizzare mild un 4 cilindri,ma nessuna casa lo fa,persino Toyota sta gradualmente eliminando i 4 cilindri,il 1.0 e il nuovo 1.5 sono a 3 cilindri,a breve toccherà al 1.8 ,sparirà il 2.0 . Tengono duro BMW,Mercedes,VW-Audi,ma bisogna salire di fascia e di prezzo,e Mazda caso unico direi raro.
domenico80 Inviato 7 Settembre 2022 Autore Inviato 7 Settembre 2022 voci di operatori del settore , cioè carrozzieri , meccanici etc : - pare che l'ibrido Toyota , almeno a Piacenza , e ce ne stanno tanti in giro , mai diede un solo problema e le concessionarie sperano continui così perché altrimenti sarebbe interessante capire dove mettere le mani o da dove iniziare - le auto dal 2016 , sempre dicono gli operatori , jap ,escluse , sono fabbriche di problemi continui , da Mercedes a ............... , nessuna esclusa Aggiungo , a Piacenza se vuoi acquistare un diesel o benza , devi porti in coda , ma coda lunga ; x un furgonato Ford finanziato , caparra depositata di 10K€ , aspetti da 9 a 11 mesi e nel frattempo ti sbevazzi tutti gli aumenti Se invece viri su una elettrica , le attese sono di pochi gg Il problema del 3 cil Peugeot è noto a chiunque , come del 1.4 turbo benza VW traduco con violenza : se acquisti un'auto è una fregatura garantita tranne il noleggio , ma se uno percorre pochi km forse è preferibile una ante 2016
domenico80 Inviato 7 Settembre 2022 Autore Inviato 7 Settembre 2022 @pino Infatti. Maserati , marchio di lusso , offre un 4 cil benza ibrido al posto del V6 3.0 turbo diesel
pino Inviato 7 Settembre 2022 Inviato 7 Settembre 2022 @domenico80 Assurdo, uno spende 80/100 k per un 2 litri 4 cilindri,e passa i 40/45 k per un 3 cilindri. C'è una buona fetta di popolazione che acquista l'auto,senza sapere cosa c'è nel cofano,senza sapere i costi di manutenzione,convinta di poter andare dall'amico meccanico. Si bevono tutte le frottole che racconta loro il venditore,che a sua volta fino al mese prima faceva l'agente immobiliare.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora