domenico80 Inviato 7 Settembre 2022 Autore Inviato 7 Settembre 2022 @pino vero , spesso sentire il proprio carrozziere e meccanico non di concessionaria aiuterebbe ad evitarsi fregature costose , ma , l'auto fa immagine. Nel caso del 3ad ....... una 2008 ? ....... ok
pino Inviato 7 Settembre 2022 Inviato 7 Settembre 2022 @domenico80 Sino a 20 anni fa avevo Peugeot,504,505,405,406 mia moglie 104,205,da nuove belle auto,dopo il 1990,molte economie nelle plastiche,nelle vernici,nell'elettronica motorini,alternatori,bobine,attuatori e nella meccanica,frizione,scarico,cuscinetti,freni. Dopo 3/4 anni si notava un costante degrado rispetto al nuovo. Mia moglie nel 1998 passò a Renault,plastiche a parte molto più affidabili,io nel 2002 a BMW. La serie 5 del 2002 ( 6 cilindri )14 anni 280.000 km ,come manutenzione straordinaria ho sostituito il solo alternatore,vernice ed interni (pelle e radica ) perfetti. La nuova che ho da poco più di un anno, a livello visivo e tattile,non ha lo stessa ricercatezza nelle finiture,per il resto vedremo andando avanti.
pino Inviato 7 Settembre 2022 Inviato 7 Settembre 2022 Mi è appena arrivata la,mail pubblicitaria da Nissan,in quanto sino ad un mese fa ero cliente Renault. La nuova X-Trail ,che era equipaggiata con un 1.6 turbo 4 cilindri,poi 1.3 turbo 4 cilindri,ora 1.5 turbo 3 cilindri ibrido,si parte in strada da un prezzo di listino di 40k per il base,e si passano i 50k per la versione Tekna. Due anni fa la stessa auto con tetto panoramico e metallizzato,non arrivava a 40k di listino,hai voglia a risparmiare 10k di carburante. 1 1
pino Inviato 7 Settembre 2022 Inviato 7 Settembre 2022 Fonte Quattroruote il tre cilindri funge solo,da gruppo di ricarica per le batterie. Consumi (dichiarati) 6,5 litri / 100 km,come un buon diesel,ma costa a parità di allestimento 10k in più,e per l'affidabilità ....a cura del cliente.
qzndq3 Inviato 7 Settembre 2022 Inviato 7 Settembre 2022 2 ore fa, pino ha scritto: Tengono duro BMW,Mercedes,VW-Audi Solo Mercedes. BMW ed Audi-VW offrono L3 diesel e benzina nelle versioni di attracco, tra l'altro il 1.6 L3 TD BMW va piuttosto bene, gli altri non avendoli provati non saprei cosa dire.
pino Inviato 7 Settembre 2022 Inviato 7 Settembre 2022 @qzndq3 Mercedes ultimamente ha re-introdotto i delicati iniettori piezoelettrici. Nel 2005/2007 Mercedes a seguito di ripetuti guasti a questo tipo di iniettori montati sui diesel,perse la leadership dell'affidabilità su auto di rappresentanza come la classe C e la classe E. In quegli anni Audi uscì con l'iniettore pompa e il cambio Multitronic,e assorbì i clienti che abbandonarono a malincuore Mercedes. Mercedes attribuì le cause alla scarsa qualità del diesel Italiano,sta di fatto che perse una grossa fetta di clienti,in molti paesi Europei.
piergiorgio Inviato 7 Settembre 2022 Inviato 7 Settembre 2022 6 ore fa, domenico80 ha scritto: traduco con violenza : se acquisti un'auto è una fregatura garantita tranne il noleggio È qui che vogliono arrivare e ci si arriverà, visti anche i prezzi assurdi delle macchine a pile
qzndq3 Inviato 7 Settembre 2022 Inviato 7 Settembre 2022 1 ora fa, pino ha scritto: In quegli anni Audi uscì con l'iniettore pompa Il motore EA188 (1.9 tdi iniettore pompa) è stato commercializzato nel 1998, antecedentemente ai problemi Mercedes che citi. Ad essere precisi anche VW-Audi ebbe una certa moria di iniettori, io stesso ne dovetti far sostituire più di uno.
pino Inviato 7 Settembre 2022 Inviato 7 Settembre 2022 @qzndq3 l'Audi montava il 2.0 litri da 140 cv abbinato al Multitronic,motore rimpianto dai clienti,quando il gruppo VW Audi abbandonò l'iniettore pompa per il commonrail,dopo che la Bosch ( a memoria ) acquistò il brevetto dal gruppo Fiat , 2008/2009 circa. Il problema era il costo di produzione degli iniettori pompa. Ho dei colleghi che han percorso,oltre 300.000 km,e han cambiato l'auto o per l'età,o per errata manutenzione al cambio automatico. Le Mercedes appiedavano già da nuove,bastava un rifornimento sbagliato, ed eri a piedi. Adesso ripropongono la stessa tecnologia che per problemi tecnici avevano sospesa 15 anni fa,la qualità media del gasolio nel frattempo è migliorata,ma basta un filino di umidità per mandarli in crisi. D'accordo le prestazioni e i consumi contenuti,ma non devono compromettere l'affidabilità. Ho guidato la GLA col 1600 da 160 cv,motore sottodimensionato,adesso monta il 1300 da 136 cavalli,non faccio commenti,sempre meglio del 3 cilindri BMW di potenza omologa,ma comunque inadatto. Se si depotenzia un 2.0 turbo migliorano i consumi,con un piccolo motorino elettrico si rientra nei parametri emissivi,senza appesantire molto i costi,ma con una enorme affidabilità e durata nel tempo.
tomminno Inviato 8 Settembre 2022 Inviato 8 Settembre 2022 14 ore fa, piergiorgio ha scritto: È qui che vogliono arrivare e ci si arriverà, visti anche i prezzi assurdi delle macchine a pile Mah visti i prezzi delle auto in generale quelli elettrici non fanno poi così paura. Per 30K€ posso prendere una Cupra Born nuova pronta consegna. Se volessi una Golf o una Astra dovrei aspettare mesi e spendere uguale.
qzndq3 Inviato 8 Settembre 2022 Inviato 8 Settembre 2022 13 ore fa, pino ha scritto: sempre meglio del 3 cilindri BMW di potenza omologa,ma comunque inadatto. Il 1.6 3 cilindri td da 116 cavalli BMW montato sulla 116d con ZF8+convertitore di coppia va benissimo, non fa rimpiangere il 2.0 td da 150CV, ha un buona sonorità e poche vibrazioni. Ho avuto una 116d per quasi tre mesi, ottima auto. Nota: auto serie precedente trazione posteriore. 13 ore fa, pino ha scritto: l'Audi montava il 2.0 litri da 140 cv Parlando di 4L TDI iniettore pompa montati trasversalmente, l'Audi ha montato per prima tra i marchi del gruppo VW, il 1.9TDI da 115CV, poi a seguire il 130CV ed il 100CV su A3 ed A4. Il 150CV a mia memoria non è stato utilizzato dall'Audi, ma potrei sbagliarmi. Il 2.0TDI iniettore pompa da 140 CV TDI è arrivato successivamente anni dopo. 13 ore fa, pino ha scritto: Il problema era il costo di produzione degli iniettori pompa. In realtà i motori iniettori pompa a detta del personale tecnico del gruppo VW, presentavano fondamentalmente tre ostacoli per poterne continuare l'utilizzo, cioè la difficoltà nella ulteriore riduzione delle emissioni, la rumorosità che richiedeva una pesante/costosa e l'attrezzatura dedicata necessaria per effettuarne la manutenzione in caso di sostituzione degli iniettori.
pino Inviato 8 Settembre 2022 Inviato 8 Settembre 2022 @qzndq3 A memoria 2006,due miei ex colleghi avevano acquistato l'A4 Avant 2.0 tdi ip da 140 cv Multitronic nella primavera del 2006,uno di loro nel 2010 passò al Q5 2.0 tdi common rail da 170 cv,ma nonostante l'incremento di potenza ,quando gli chiedevo come si trovava scuoteva la testa,il cambio non so se era il Multitronic,o il più recente DSG,poi magari nella sostanza sono identici e cambia solo la sigla. Comunque attualmente in Italia tira molto la classe A e le sue declinazioni,qualche C Coupè,qualche GLC normale e Coupè,per vedere le più grandi è necessario andare in autostrada. Han perso il mercato delle medie,le auto da rappresentanza,e quello del taxi,che ha assorbito Toyota. All'estero non ho idea. Sto guardando su Netflix Ray Donovan...solo Mercedes.
qzndq3 Inviato 8 Settembre 2022 Inviato 8 Settembre 2022 5 minuti fa, pino ha scritto: quando gli chiedevo come si trovava scuoteva la testa Credo per via dell'erogazione. I motori iniettore pompa erano brutali, da 1500 a 3500 rpm in progressione continua. Per un periodo ho avuto una A3 101CV iniettore pompa e mio fratello la versione common rail da 140CV. In accelerazione, in ripresa, in particolare in salita, comunque non oltre i 70 Km/h non riusciva a starmi dietro, oltre la maggior potenza si faceva sentire e ovviamente ero io a vederlo andare via.
domenico80 Inviato 8 Settembre 2022 Autore Inviato 8 Settembre 2022 vado OT avevo una golf GTD , il 1.6 da non ricordo se 90 o 65 cv la vendetti xfetta con 120.000 km il nuovo proprietario mi telefonò furioso anni dopo perché aveva fuso il motore .................... inciso fuso a 760.000 km , mai effettuato un cambio olio , solo rabbocchi aveva un salumificio e si faceva Bobbio Penice , tutta salita , con 350 kg die di salumi vorrei vedere una stramoderna ................. anche senza i salumi
51111 Inviato 9 Settembre 2022 Inviato 9 Settembre 2022 18 ore fa, domenico80 ha scritto: il nuovo proprietario mi telefonò furioso anni dopo perché aveva fuso il motore 18 ore fa, domenico80 ha scritto: avevo una golf GTD , il 1.6 da non ricordo se 90 o 65 cv la vendetti xfetta con 120.000 km il nuovo proprietario mi telefonò furioso anni dopo perché aveva fuso il motore ................... inciso fuso a 760.000 km Quanti anni dopo!... per fare 640.000 km, almeno 10 anni, ti ha chiesto anche di essere risarcito?
fabbe Inviato 9 Settembre 2022 Inviato 9 Settembre 2022 Il problema dei motori piccoli è che sono sempre più pompati, tanti CV/litro, ed è inevitabile che si sforzano troppo. L'esempio della Golf spiega bene il concetto, ottimo rapporto cilindrata/potenza (1600/90cv) e per giunta, motore che non sale di giri come una F1. Ma in generale, i difetti maggiori vengono riscontrati nella parte elettronica.
domenico80 Inviato 9 Settembre 2022 Autore Inviato 9 Settembre 2022 3 ore fa, 51111 ha scritto: Quanti anni dopo!... per fare 640.000 km, almeno 10 anni, ti ha chiesto anche di essere risarcito? no, si arrabbiava perché , a suo dire , era una macchina di emme
ediate Inviato 14 Settembre 2022 Inviato 14 Settembre 2022 @domenico80 Il 9/9/2022 at 13:19, domenico80 ha scritto: si arrabbiava perché , a suo dire , era una macchina di emme Consigliagli la Fiat Tipo… poi vediamo quale è l’auto di emme 😂😂 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora