Dinos Inviato 4 Aprile 2021 Inviato 4 Aprile 2021 Salve volevo chiedere un consiglio riguardo un amplificatore mcintosh 5300 da accoppiare alle mie attuali diffusori B&W 702 s2 per ascolto musica pop/rock cosa ne pensate? ne vale la pena possiedo attualmente un denon 2010ae , sarebbe un bel upgrade? Grazie 1
transaminasi Inviato 4 Aprile 2021 Inviato 4 Aprile 2021 Domanda stupida: hai la possibilità di provarlo a domicilio?
transaminasi Inviato 4 Aprile 2021 Inviato 4 Aprile 2021 Allora non è semplice... per rimanere nel budget potrebbe essere interessante un Maestro 200 che si trova usato tra i 2,5 e i 3k. Quelle casse se non le alimenti a dovere lasciano un po' a desiderare. Quei tre woofer non sono una passeggiata da controllare.
Dinos Inviato 4 Aprile 2021 Autore Inviato 4 Aprile 2021 Il mcintosh l’ho trovato usato a 3500 e’ un buon prezzo?
criMan Inviato 4 Aprile 2021 Inviato 4 Aprile 2021 @transaminasi hai avuto modo di ascoltarle le 702? mi sembra di ricordare che le hai avute "parcheggiate" a casa per un breve periodo. All'ascolto sono come tutte le bievvu classiche con medio alto in avanti oppure hanno mitigato un po'? @Dinos sarei curioso di capire se ti piace l'accoppiata perche' il Denon 2010AE l'ho avuto nel mio impianto per un mese circa e conoscendone le "peculiarita'" di strillone non mi sembra un abbinamento azzeccato. Agli alti volumi penso che le tue B&W urlino.. Confermo quello che ha detto Transaminasi , il 5300 ti farebbe sicuramente da arredamento nella sala e sarebbe piu' sinergico del Denon ma non arriveresti a sfruttare i diffusori.
transaminasi Inviato 4 Aprile 2021 Inviato 4 Aprile 2021 4 minuti fa, Dinos ha scritto: Il mcintosh l’ho trovato usato a 3500 e’ un buon prezzo? Ho visto che nuovo costa 7900€ quindi penso che il prezzo da te indicato (meno di metà listino) potrebbe starci. Forse però ti conviene chiedere nella sezione Mcintosh dove ci sono gli estimatori del marchio che ne sanno una più del diavolo.
transaminasi Inviato 4 Aprile 2021 Inviato 4 Aprile 2021 7 minuti fa, criMan ha scritto: hai avuto modo di ascoltarle le 702? mi sembra di ricordare che le hai avute "parcheggiate" a casa per un breve periodo. All'ascolto sono come tutte le bievvu classiche con medio alto in avanti oppure hanno mitigato un po'? Sì, le avevo prese quando ho venduto le 802d3 e cercavo le Rockport usate. Tenute forse un paio di mesi, non ricordo di preciso. Prese usate le ritengo un ottima soluzione a livello di rapporto q/p, però per farle suonare bene c'è da sudare. Il medio-alto è molto diverso rispetto alla serie Cm da cui 'provengono'. Le Cm erano delle affettatrici. Ricordo che dopo un'ora d'ascolto quasi fischiavano le orecchie. Diciamo che sotto l'aspetto di tuo interesse le 702s2 ricordano molto le quasi vellutate 804d3, con cui però ovviamente non reggono il paragone. 1
criMan Inviato 4 Aprile 2021 Inviato 4 Aprile 2021 @transaminasi ok , grazie. Visto che e' andato tutto cancellato , se hai voglia e pazienza , a tempo perso rimettere su una discussione con tutte le B&W da te testate. Dalla D2 alla D3. Sarebbe di grandissima utilita' a chi le cerca usate. Comunque ,senza pretesa di comprare , ho ri iniziato a vedere i listini dei diffusori hifi per eventuali ascolti e sono rimasto colpito dall'impennata dei prezzi.
Dinos Inviato 4 Aprile 2021 Autore Inviato 4 Aprile 2021 Ti dirò che in accoppiata con il denon non mi sembrano male ma ero alla ricerca di un upgrade stando su quella cifra (3500) anche nell’usato.
criMan Inviato 4 Aprile 2021 Inviato 4 Aprile 2021 Di solito quel modello di Denon quando si alza il volume tende a strillare. Se non hai questo problema gia' hai risolto molto. Detto questo se come timbrica ti trovi bene Il Mc a livello di controllo del diffusore non migliorera' la situazione. Rimane confermato quello che ha detto Transaminasi , secondo me conoscendo il tipo di "carico" del diffusore se vuoi accedere a tutta l'immanenza della gamma bassa e la dinamica offerta da quel diffusore dei provare ampli con sezioni di alimentazione di ben altra portata. Pero' la prova presso un negozio e' assolutamente d'obbligo. Non ti buttare a caso , altrimenti scopri di migliorare da una parta e peggiorare dall'altra!
Alfio84 Inviato 4 Aprile 2021 Inviato 4 Aprile 2021 @Dinosse riesci trovati un bel Unico 150 o il 90. Per me accoppiata perfetta se prediligi un suono molto naturale ricco e piacevole. Se prediligi il suono veloce dinamico e possente darei un occhiata al Musical fidelity m500i da 500w. ho provato il m6si ed è un bel amplificatore possente veloce e molto dinamico e cosa che mi ha stupito che anche se ha queste caratteristiche che a volte portano fatica di ascolto il MF non stanca. ho avuto il ma6300 accoppiato con il 703s2 e se la cavava è aveva un a caratteristica imbattibile, quella capacita di passare da volumi basi ad alti in maniera veloce e creare quello che noi chiamiamo nero infrastrumentale. Però per il resto l'unico lo trovato una spanna sopra, soprattutto come capacità di suonare bene e in modo completo anche a volumi bassi, con il ma6300 a volumi bassi sembrava di ascoltare una radiolina.
Dinos Inviato 4 Aprile 2021 Autore Inviato 4 Aprile 2021 Ok tu eventualmente su quali modelli ti orienteresti?
transaminasi Inviato 4 Aprile 2021 Inviato 4 Aprile 2021 42 minuti fa, criMan ha scritto: se hai voglia e pazienza Forse non ti ricordi la mole di interventi sulle B&W periti a Strasburgo...
giannifocus Inviato 4 Aprile 2021 Inviato 4 Aprile 2021 Come già detto ad Alfio se potete fate un sacrificio e andate sulle Signature
giannifocus Inviato 4 Aprile 2021 Inviato 4 Aprile 2021 @Dinos allora ho avuto il Denon 2020 con cui ho pilotato le 805 D2, avuti anche il 2000, 2010 e A100 così come qualche McIntosh, ti dico subito che facendo il cambio non fai un passo avanti ma laterale. Come già detto le 700 suonano moooolto più vicino alla serie 800 che alle CM (che ho avuto quasi tutte), le Signature per me assolutamente sovrapponibili alle 804 D3. Il Denon 2010 è un po’ più ‘acido’ del 2020 ma i mosfet donano comunque un senso di calore anche se la potenza è comunque limitata. Qui entra in gioco ambiente, volumi e generi di ascolto. Per heavy o classica vai direttamente su un pre e finale nerboruto, per il resto un buon integrato ‘intelligente’ sarà ideale perché le 702 non sono un carico ostico, abbastanza sensibili e con impedenza molto più stabile delle CM e 800. Alfio già ti ha detto tutto e quoto, avendo avuto il 90 ti direi di andare sul 150 anche se musicalmente non cambia nulla ma un po’ di watt in più non fanno male. Le mie le piloto con un Musical Fidelity M6 si, se ascoltassi l’accoppiata con un lenzuolo davanti non diresti mai che a suonare sono delle B&W. Suono organico, fluido, possente, sibilanti zero, fatica d’ascolto zero, un gran bel sentire.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora