FD_MC Inviato 14 Luglio 2022 Inviato 14 Luglio 2022 Altro caposaldo dei synth analogici "storici", il CS-80 della Yamaha.
FD_MC Inviato 14 Luglio 2022 Inviato 14 Luglio 2022 E, per rimanere nella storia dei synth analogici, i leggendari ARP 2600 e Odissey.
Kouros Inviato 14 Luglio 2022 Autore Inviato 14 Luglio 2022 @FD_MC Azz...mi hai anticipato almeno due pezzi da novanta...volevo introdurli più lentamente ma mi hai bruciato sul tempo..😏.poi con il CS-80 che è il RE dei synth ... qui lo spot dell'Arturia per promuovere il suo soft synth dedicato al cs-80 con il leggendario Steve Porcaro dei Toto ( e utilizzatore di tale meraviglia per Africa Rosanna e la stupenda Takin it back dei Toto e Human Nature di Michael Jackson)
damiano Inviato 15 Luglio 2022 Inviato 15 Luglio 2022 Ed ecco il "killer del synth analogico": Yamaha dx7 Ciao D.
Kouros Inviato 15 Luglio 2022 Autore Inviato 15 Luglio 2022 @damiano Era stato solo ferito il synth analogico ,poi è risorto ed è tornato sul trono più forte di prima. Pensa che nel 2004 circa quando ho incominciato a mettere le dita sulla tastiera del piano colui che mi ha aiutato a fare i primi passi mi disse che non si sarebbero mai più costruiti synth analogici ...ebbene 20 anni dopo stanno piano piano rifacendo tutti i synth analogici che tra l'altro costano un botto ma la richiesta è enorme , ricorda in maniera incredibile la sorte del vinile dato per morto e risorto dalle ceneri. In ogni caso il dx7 è ancora una bomba così come tanti altri synth digitali che non hanno certo la botta nè la possibilità di creare e modificare i suoni come quelli analogici ma hanno dei bellissimi suoni cristallini che hanno fatto pure loro la storia della musica moderna. Qui un video storico che vede sempre protagonista il grande Hancock insieme all'altrettanto leggendario Quincy Jones, si tratta del primo synth "informatizzato" il Fairlight CMI, la cosa curiosa è che in questo video il sound che Hancock tira fuori è molto più analogico che digitale come sound (nel senso che è bello "ciccione e caldo"e in 3 minuti condensa delle frasi e dei riffs che riassumono la storia del funk e della fusion degli ultimi 45 anni.
minollo63 Inviato 15 Luglio 2022 Inviato 15 Luglio 2022 Non si può dimenticare anche il meno noto ma altrettanto affascinante Buchla 200 ...ascoltate che sonorità venivano/vengono fuori da questa incredibile macchina, sapientemente guidata dalle mani di David Morley ! Ciao ☮️ Stefano R. 1
FD_MC Inviato 15 Luglio 2022 Inviato 15 Luglio 2022 23 ore fa, Kouros ha scritto: Azz...mi hai anticipato almeno due pezzi da novanta...volevo introdurli più lentamente ma mi hai bruciato sul tempo.. Scusa, ma quei synth sono sempre stati i miei sogni proibiti di gioventù e non potevo resistere... 😉 Sei stato davvero grande ad aprire questo discorso, che io esitavo ad aprire perché temevo che il mondo dei sintetizzatori non interessasse molto...
FD_MC Inviato 15 Luglio 2022 Inviato 15 Luglio 2022 Restando sugli analogici, è doveroso citare anche il Prophet-5 della Sequential Circuits.
FD_MC Inviato 15 Luglio 2022 Inviato 15 Luglio 2022 14 ore fa, damiano ha scritto: Ed ecco il "killer del synth analogico": Yamaha dx7 Eh, ma se cominciamo a parlare dei synth digitali, prima del DX7 ne abbiamo da citare! 😉 Innanzi tutto la serie dei PPG Wave
Kouros Inviato 15 Luglio 2022 Autore Inviato 15 Luglio 2022 @FD_MC In un sito come questo gli strumenti musicali dovrebbero essere sullo stesso piano degli impianti di riproduzione della musica...altrimenti sarebbe come non invitare la mamma ad una festa di famiglia 😉 Comunque vedremo che succede. Ascoltare la musica e non essere interessato a come la si fa è un pò come essere appassionati di corse di auto o di moto alla tv e non avere mai provato il desiderio di salire su un'auto o una moto appunto 😏 Ma suoni piano o tastiere varie? 1
ediate Inviato 16 Luglio 2022 Inviato 16 Luglio 2022 Nei primi anni ‘80 assistetti a Palermo ad una dimostrazione dal vivo del Fairlight CMI. Dire che rimasi a bocca aperta è dire poco… una tastiera che riproduceva perfettamente qualunque strumento (certo, erano campionati, ma che suoni!….) era una roba mai vista e sentita prima. Dopo la demo, maledissi ancora di più il fatto che sapessi appena suonare il campanello di casa… 🙂
Kouros Inviato 16 Luglio 2022 Autore Inviato 16 Luglio 2022 @ediate 5 ore fa, ediate ha scritto: Dopo la demo, maledissi ancora di più il fatto che sapessi appena suonare il campanello di casa Puoi sempre rimediare, con poche centinaia di euro oggi ti porti a casa un soft synth con relativo controller che ha al suo interno tutti e intendo proprio TUTTI i synth di cui stiamo parlando in questo thread oppure un Behringer Poly d che è la versione economica del Moog ma costa 5 volte meno.
ediate Inviato 16 Luglio 2022 Inviato 16 Luglio 2022 @Kouros Hai ragione, ma dovrei comunque imparare a suonarli... mi servirebbe anche un maestro!
Kouros Inviato 16 Luglio 2022 Autore Inviato 16 Luglio 2022 @ediate Beh...ovvio che se esistesse un app da inserire nel cervello che ti permettesse di suonare subito sarebbe da preferire a qualsiasi strumento, anche il più costoso, (ma penso te la farebbero pagare decine e decine di migliaia di euro). Ma oggi è il periodo nella storia umana dove ci sono mille modi per imparare , all'inizio magari ci vuole un maestro ma più che altro per l'impostazione poi puoi proseguire anche da solo...ci sono miriadi di video bellissimi e facili da capire su youtube per imparare almeno gli strumenti "moderni" come tastiere chitarra basso ecc... Ricordati che la stragrande maggioranza di coloro che sono diventate delle leggende della musica "moderna" manco sapevano leggere correttamente la musica . Questo ragazzo è un bravissimo insegnante di pianoforte ma anche molto intelligente e umile e tieni conto che sta parlando di imparare il pianoforte non le tastiere che hanno la tastiera (scusa il gioco di parole) non pesata e molti suoni ed effetti effetti che aiutano non poco per il risultato finale:
ediate Inviato 16 Luglio 2022 Inviato 16 Luglio 2022 @Kouros Ho visto adesso il video di "Watcher Of The Skies" (che è uno dei pezzi dei Genesis "veri" che adoro di più)... mamma mia, da brividi! Sapessi fare una cosa del genere mi sentirei un dio... 😂
Kouros Inviato 16 Luglio 2022 Autore Inviato 16 Luglio 2022 @ediate Pensa che non è per niente difficile, per gran parte del pezzo sono accordi tenuti , nulla a che vedere con pezzi disco funk fusion dove la mano sinistra deve suonare parti di basso difficilissime (come nel video di apertura di Matt Johnson). E' il mellotron e la sequenza di accordi scelti che rende quell'atmosfera drammatica e immaginifica.
ediate Inviato 16 Luglio 2022 Inviato 16 Luglio 2022 @Kouros Hai ragione, vedendo la sequenza di note sulla tastiera sembra essere un pezzo lento e non difficile. Ma quel pezzo ha significato moltissimo nella mia vita e nel mio sviluppo del gusto musicale, rappresenta uno dei miei "must". P.S. purtroppo la musica funky non mi piace, così come sopporto la fusion a piccole dosi (mi sembra poi, alla fine, tutta uguale).
Kouros Inviato 16 Luglio 2022 Autore Inviato 16 Luglio 2022 @ediate Ma molti pezzi semplici sono anche tra i più belli, comunque quando suoni uno strumento ti si apre la mente e incominci ad apprezzare molta più musica perchè capisci cosa c'è dietro 🙂
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora