Vai al contenuto
Melius Club

Synthorgasmo Analogico (e digitale)


Messaggi raccomandati

Inviato

@Kouros  Infatti, è proprio quello che mi incuriosisce: "sapere" cosa c'è dietro un pezzo, anche banale...

Inviato
Il 15/7/2022 at 23:36, Kouros ha scritto:

Ma suoni piano o tastiere varie?

Avevo iniziato da ragazzo studiando pianoforte.

Poi ho gettato la tonaca alle ortiche e mi sono appassionato di sintetizzatori.

Mi ha sempre affascinato la "creazione" di suoni e timbriche nuove ed inesistenti.

Inviato
14 ore fa, ediate ha scritto:

Nei primi anni ‘80 assistetti a Palermo ad una dimostrazione dal vivo del Fairlight CMI. Dire che rimasi a bocca aperta è dire poco… una tastiera che riproduceva perfettamente qualunque strumento (certo, erano campionati, ma che suoni!….) era una roba mai vista e sentita prima.

Se cominciamo a parlare di campionatori, sarà meglio aprire una nuova discussione dedicata... 😉

Purtroppo i campionatori "puri" sono praticamente scomparsi dal mercato, anche se la tecnologia del campionamento, da un certo punto in poi, è entrata prepotentemente in tutti i synth, rendendoli un po' tutti uguali e annullando quei caratteri distintivi di ciascun sintetizzatore.

Ma l'uso "creativo" ed innovativo dei campionatori era un'altra cosa.

Cito solo, a titolo di esempio, J.J. Jeczalik e gli Art of Noise.

Inviato

Per concludere il discorso sui synth digitali "classici", dobbiamo citare i due rivali storici del DX7:

 

il Roland D50


ed il Korg M1

 

Inviato

@FD_MC

19 minuti fa, FD_MC ha scritto:

Avevo iniziato da ragazzo studiando pianoforte.

Poi ho gettato la tonaca alle ortiche e mi sono appassionato di sintetizzatori.

Beh ma le due cose viaggiano spesso insieme...sempre tastiere sono, cambia solo la "pesatura" 🧐

12 minuti fa, FD_MC ha scritto:

Cito solo, a titolo di esempio, J.J. Jeczalik e gli Art of Noise.

Colgo l'occasione e posto una versione di Moments in love stupenda creata con una workstation Korg:

 

Inviato

A tutti gli appassionati di sintetizzatori, tastiere e organi elettrici consiglio vivamente una visita all'Eboard­museum di Klagenfurt, in Austria.

Un museo unico che raccoglie praticamente tutti i synth e le tastiere "storiche", oltre a moltissimi organi Hammond.

Gert Prix, il proprietario/ideatore/curatore, è un personaggio davvero unico e simpaticissimo!
Vi si trovano anche alcuni strumenti appartenuti a personaggi famosi.
 

https://www.eboardmuseum.com/home_en.html

 

 

Inviato
3 minuti fa, Kouros ha scritto:

sempre tastiere sono, cambia solo la "pesatura"

Eh, ma vuoi mettere la soddisfazione di "creare" un suono che non esisteva prima.

Immodestamente, un anno vinsi un abbonamento a Music Technology, partecipando ad un concorso indetto da quella rivista ed inviando alcune timbriche da me create per il Crumar BitOne (fantastico synth analogico italiano degli anni '80).

Inviato
21 ore fa, Kouros ha scritto:

Ecco da dove arriva tutto questo entusiasmo 


Hai ragione. Ma aspettavo da tempo l'occasione per parlare di questo argomento con altre persone competenti in materia.

Ora però mi fermo, altrimenti divento insopportabile (se già non lo sono)... 😉

Inviato

Comunque, continuiamo a discutere di strumenti, anche se purtroppo non ci è stata concessa una sala dedicata... 🙁

Inviato

Korg M1 il re dell'house...praticamente tutta la musica house o nu disco è stata creata su questa meravigliosa tastiera:

ma non solo house....suoni stupendi!

 

Inviato

@ediate Ho scritto al tipo del video di watcher of the skys e gli ho detto che avevo postato il suo video su un forum di hi-fi e che era stato molto apprezzato, era felicissimo!

Ecco altri due suoi "lavori"...per Mama è un pezzo bellissimo uno dei migliori dei Genesis Philcollinsizzati c'è drama e tragedia e questa cover è eccezionale.

 

  • Moderatori
Inviato
Il 16/7/2022 at 09:25, ediate ha scritto:

maledissi ancora di più il fatto che sapessi appena suonare il campanello di casa… 🙂

Non ti crucciare ,ciò che conta è il risultato...aver aperta la porta di casa !:classic_biggrin:

  • 3 settimane dopo...
Inviato

Ammiriamo il bravissimo Enzo Messina (tastierista tra gli altri di Zucchero...Terence Trent D'arby...Francesco Renga ) alle prese con super workstation, lui saprebbe fare suonare bene anche una tastiera giocattolo  Bontempi ma poche cose fanno divertire e danno soddisfazioni come queste mega tastierone.

Korg Karma:

 

Inviato

Un pò di suoni orgasmici da Luke Million (che penso possegga tutti  (o quasi)i synth leggendari ( e come suona!!)

I love you more by Renè and Angela (Best-Groove  dovrebbe conoscerla!!!)

 

Inviato

Un pò di sana Italo disco

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...