Vai al contenuto
Melius Club

Riscaldamento a 19 gradi negli uffici


Messaggi raccomandati

Inviato
3 ore fa, briandinazareth ha scritto:

esiste un fenomeno universale e diffuso:

Un fenomeno "descritto in letteratura" è il paradosso stagionale:  Gli impiegati d'estate, lasciati liberi di termostatare, impostano temperature  inferiori a quelle invernali, sebbene indossino vestiti più leggeri. 

Notissime aziende pubbliche di scuola sabauda, ad esempio,  adottavano termostati sottochiave: Hai freddo/caldo ? Usa vestiti più adatti o vai in malattia. Punto.

Ora non è facile, i timbratores hanno imparato a gnagnare dal RSPP, il quale prospettando implicazioni di "sicurezza" nelle "condizioni soggettive di confort" lato sensu, ottiene che HR si cachi in mano e faccia moral-suasion per soddisfare termicamente la truppa...

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

una cosa sono 18 gradi camminando di buon psso, altra 18 stando fermi ad una scrivania. Però se cominciassimo a vestirci da inverno, ossia pantaloni pesanti, giacca, maglione di lana, molti problemi sarebbero risolti. ma i giovani vogliono indossare abiti leggeri e qyelli che non sono giovani si vogliono vestire come gli adolescenti. 

molta colpa ce l'ha nche l'altra metà del cielo che vuole ndare vestita come in spiagga anche d'inverno

  • Melius 2
Inviato

Nel piano dell'alta dirigenza ad esempio, i termostati invernali erano costantemente su "off", più di qualche finestra era aperta e il dress-code di fatto prevedeva la camicia degiaccata...  ma erano manager dalle notevoli aspirazioni personali. Con preveggenza avevano già allora sostituito la materia energetica russa con quella colombiana...

😁

Inviato

@cactus_atomo ci sono vestiti leggeri ma caldi, per lo meno per gli uomini, ma non vale per mani e piedi che si raffreddano

Inviato

Già il DPR 74/2013 prescriveva temperature invernali di 20 gradi con toleranza +2 

Credo sia uno dei dpr più disattesi, dove lavoravo la direzione - dopo innumerevoli discussioni con le oo.ss. e rspp - dispose di regolare lo "zero" dei termostati d'ambiente a 23 gradi, già oltre il consentito. Gli impiegati potevano ulteriormente gestirsi un delta di 3 gradi, e quasi la metà degli uffici era costantemente a +3.

Inviato
47 minuti fa, Coltr@ne ha scritto:

la nonna non la freghi, meno di 22 mi da del pidocchio,

Ennò! Come ci insegna il buon Jack, la vecchia deve trottare. E così si scalda anche. 

Inviato

@Velvet la mia vecchia (suocera) non trotta si piazza in poltrona e aspetta di essere servita

  • Haha 1
Inviato

Sono talmente contento di potermi coprire o scoprire a seconda di quanto sento freddo o caldo che d'inverno, nella mia mansarda studio/sala giochi, ci sono le stalattiti e i termosifoni sono relegati a funzioni più o meno ornamentali. 

spersanti276
Inviato

Mi sembrate molto freddolosi.

Ma non è che mangiate poco e/o siete sedentari e/o volete stare in calzoncini in casa anche d'inverno?

Io a 19 diu 16 di noctu sto benone.

Trovo spaventoso il caldo in certi ospedali: finestre sigillate (niente ricambio d'aria), termosifoni giganteschi in ghisa a mezzo metro dal letto, vaschette umidificatrici: zero.

Passa il primario: "Lei ha una brutta tosse...."

Ma và? 🤬

Inviato

Come temp. invernale a casa ho regolato a 20 gradi.  E' automatico e la caldaia attacca quasi esattamente alla data prevista o poco dopo: Il 15 Ottobre, mentre anticipa regolarmente di una o due settimane la data di spegnimento del 15 Aprile. 

Per ottimizzare la bolletta energetica del Paese, credo che quest'inverno farò meno smart-working e frequenterò di più l'ufficio (che sarebbe comunque riscaldato) ma la cosa è sottoposta al vaglio di Madame, per il momento ho solo posto istanza. 

  • Haha 1
Inviato
51 minuti fa, spersanti276 ha scritto:

Mi sembrate molto freddolosi

È che fisicamente sono quasi tutti dei rottami...

  • Haha 1
Inviato
8 minuti fa, Guru ha scritto:

fisicamente sono quasi tutti dei rottami...

No, in realtà siamo come gli atleti che non possono raffreddarsi e si cavano le braghe lunghe e il giacchino solo al momento di saltare per poi rimetterle subito.  Certi livelli di performance altrimenti non si raggiungono ! 

  • Haha 2
Inviato
1 ora fa, Martin ha scritto:

Come temp. invernale a casa ho regolato a 20 gradi. 

cambia troppo con l'età ...

anche ai miei genitori, trent'anni fa, .. 19 gradi - 19.5 andavano benissimo, .. ora sotto i 21-21.5 non reggono, sono pieni di dolori, che puntualmente spariscono quando si alza di un grado il termostato.

Trovo invece assurdo parlare di 23 gradi climatizzati d'estate, .. per me i 26 sono anche troppo fresco;  il mio ex professore di fisica tecnica diceva che il benessere d'estate sta proprio in quella temperatura, ovviamente con la corretta percentuale di umidità: non ho mai avuto modo di poterlo contraddire.

Altrimenti hai l'oscena sensazione "ghiacciaia" nel passaggio fuori - dentro, .. e "forno asfissiante" quando esci e fai il passaggio dentro - fuori.

Inviato

La temperatura negli ambienti lavorativi dovrebbe essere un compromesso accettabile per tutti. C'è chi è freddoloso e chi invece è caloroso. 23 gradi per me ad esempio significa dover stare in camicetta anche d'inverno, altri si trovano bene. Per l'aria condizionata temperature polari possono essere persino fastidiose, meglio qualche grado in più indipendemente dalle esigenze di risparmio energetico.

Inviato

Comunque io da più di un mese vado a lavorare con i pantaloni corti. Nel mio lavoro è richiesto un certo decoro, che non credo manchi. La professionalità non si misura dalla lunghezza dei pantaloni. Questo mi permette di far lavorare meno il condizionatore. Sarebbe ora di finirla con queste stronzate latine che impongono giacca e cravatta con 38° e condizionatore sparato. Oltretutto gli uomini così vestiti in questa stagione mi sembrano ridicoli. Vorrei poi vedere la bolletta della luce di palazzo Chigi.

Inviato
2 ore fa, crosby ha scritto:

mia vecchia (suocera) non trotta si piazza in poltrona e aspetta di essere servita

Facciamole conoscere jack 

Inviato

In certi ambienti i pantaloncini non verranno mai accettati ma almeno togliere l'obbligo del doppiopetto sarebbe un passo in avanti.

Inviato

Gli uomini in braghette corte li tollero solo al mare, in città giammai.

Vedere peli, gambe arcuate e vene varicose mi turba il senso estetico. 

Giacca e cravatta invece li tollero solo ai matrimoni (e neanche sempre) 

  • Melius 1

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...