LUIGI64 Inviato 8 Aprile 2021 Inviato 8 Aprile 2021 Curioso che anche degli scienziati hanno trovato ispirazione dai sogni: Dimitri Mendeleev, Niels Bohr, Elias Howe e Enstein
Guru Inviato 8 Aprile 2021 Autore Inviato 8 Aprile 2021 @LUIGI64 Questo per me non è così inspiegabile, perché quando pensi ossessivamente a qualcosa capita di sognarlo. In pratica la mente continua a lavorare sull'oggetto dell'ossessione. Pure quando corro mi vengono spesso in mente delle soluzioni, perché è una situazione nella quale la mente viene sgombrata da altre distrazioni, E i pensieri sono meno disturbati. Forse è così anche la meditazione, ma non me ne intendo.
LUIGI64 Inviato 8 Aprile 2021 Inviato 8 Aprile 2021 Mi riferivo all'approccio scientifico ortodosso che solitamente si affida esclusivamente alla mente razionale cosciente
LUIGI64 Inviato 8 Aprile 2021 Inviato 8 Aprile 2021 Non hai colto il filo del discorso... Non ho voglia di argomentare, hai risposto con il pilota automatico Pazienza
briandinazareth Inviato 8 Aprile 2021 Inviato 8 Aprile 2021 1 ora fa, LUIGI64 ha scritto: Curioso che anche degli scienziati hanno trovato ispirazione dai sogni: Dimitri Mendeleev, Niels Bohr, Elias Howe e Enstein è piuttosto normale, spesso vengono fuori possibili soluzioni (come il tirare ad indovinare di feynman nel video che ho postato), tante volte di fronte ad un problema la soluzione viene elaborata durante il sonno. poi da questa idea, che può essere valida o una fesseria, fai discendere le conseguenze che avrebbe se fosse vera e cerchi di fare una verifica. se non funziona è sbagliata e non importa quanto sia intelligente chi ha avuto l'idea. se non fai una verifica e usi la logica non filtri tra idee buone (una ristretta minoranza) e le suggestioni (che arrivano a carriolate) questo è quello che succede se ci si rifiuta di mettere alla prova le proprie convinzioni. l'audiofilo che sente il verso del fusibile ma che rifiuta di fare una prova che abbia senso è un esempio perfetto. 😂
Panurge Inviato 8 Aprile 2021 Inviato 8 Aprile 2021 Il metodo scientifico ortodosso non può che affidarsi alla mente razionale cosciente, quello protestante non so.
briandinazareth Inviato 8 Aprile 2021 Inviato 8 Aprile 2021 7 minuti fa, LUIGI64 ha scritto: Ti sei fissato con gli audiofili 🤣 beh, sono perfetti per spiegare il conflitto tra suggestione e verifica. 😂 3 minuti fa, Panurge ha scritto: Il metodo scientifico ortodosso non può che affidarsi alla mente razionale cosciente, quello protestante non so. forse si preferisce affidarsi alla mente irrazionale incosciente... o meglio detto usare come criterio di verità cose ad cazzum 😂
LUIGI64 Inviato 8 Aprile 2021 Inviato 8 Aprile 2021 Lo stato onirico è incosciente, quindi dovrebbe essere ad cazzum
Membro_0022 Inviato 8 Aprile 2021 Inviato 8 Aprile 2021 2 ore fa, melos62 ha scritto: De Crescenzo, a giudicare dall'ultima intervista rilasciata prima di morire, parlava del dubbio che ammette ogni possibilità, e quindi anche del trascendente, non del dubbio che esclude tutte le possibilità. La paura di quelli che mettono solo punti esclamativi deve riguardare anche i nuovi sacerdoti del metodo scientifico come misura del mondo, quelli che io, con un omaggio all'ottimo Moz, chiamerei i "righellati" Ci tengo a precisare che sono perfettamente d'accordo e ho messo quel video intendendolo esattamente in questo senso. Il dubbio deve servire a lasciare aperte altre possibilità quando non si possono/devono escludere con assoluta certezza o almeno con una probabilità molto elevata. Aggiungo anche - col velatamente dichiarato [se preferisci va bene anche dichiaratamente velato] scopo di fare un po' di casino 😁 - che il verso del fusibile è una di quelle cose che non lasciano nessuna possibilità al dubbio, in quanto le leggi fisiche che ne dichiarano l'assoluta irrilevanza sono ben note, verificate, universalmente (audiofili a parte) accettate e funzionanti. P.S. una domanda: secondo te un wikipardo righellato assomiglia a una zebra ?
P.Bateman Inviato 8 Aprile 2021 Inviato 8 Aprile 2021 7 ore fa, Guru ha scritto: Il nonno, buonanima, dopo la morte della moglie non volle più sedute spiritiche in casa. Capisco.
Membro_0022 Inviato 8 Aprile 2021 Inviato 8 Aprile 2021 1 ora fa, LUIGI64 ha scritto: Curioso che anche degli scienziati hanno trovato ispirazione dai sogni Non c'è niente di soprannaturale in questo. Anch'io quando preparavo l'esame di analisi matematica 2, dopo una giornata di immattimento sui demoniaci (*) scritti delle sessioni precedenti, andavo a letto e sognavo di essere ancora al lavoro. Tenevo un foglio e una penna sul comodino perchè quasi sempre riuscivo a svegliarmi e a prendere appunti del sogno, dopo di che al mattino controllavo: nove volte su dieci la soluzione era giusta. Ma si trattava di normale proseguimento dell'attività diurna del ceppione (**), proseguimento probabilmente facilitato e reso più efficiente dallo stato di riposo senza altri stimoli esterni a disturbare quei tre poveri neuroni che se avessero potuto si sarebbero sicuramente dedicati ad altro (f..a, suppongo). (*) i testi dei compiti d'esame effettivamente sembravano avere qualcosa di diabolico (**) testa, per estensione cervello.
wow Inviato 8 Aprile 2021 Inviato 8 Aprile 2021 A proposito di hifi paranormale, leggetevi questo 😄 https://www.diyaudio.com/forums/tubes-valves/227913-time-hovland-hp-100-lore.html Tra l'altro sono eun entusiasta possessore di questi ampli
melos62 Inviato 8 Aprile 2021 Inviato 8 Aprile 2021 15 minuti fa, lufranz ha scritto: P.S. una domanda: secondo te un wikipardo righellato assomiglia a una zebra Molto probabilmente è della Juve
briandinazareth Inviato 8 Aprile 2021 Inviato 8 Aprile 2021 17 minuti fa, lufranz ha scritto: Aggiungo anche - col velatamente dichiarato [se preferisci va bene anche dichiaratamente velato] scopo di fare un po' di casino 😁 - che il verso del fusibile è una di quelle cose che non lasciano nessuna possibilità al dubbio, in quanto le leggi fisiche che ne dichiarano l'assoluta irrilevanza sono ben note, verificate, universalmente (audiofili a parte) accettate e funzionanti. ecco, allo stesso modo, chi conosce un poco le cose che si sanno sul funzionamento del cervello e ha verificato quanto la suggestione possa essere potente, può ritenere le sedute spiritiche, i maghi, il malocchio, gli oroscopi, la chiaroveggenza, le superstizioni, l'omeopatia, la pranoterapia e il reiki ecc. come stupidaggini con pochi dubbi. poi un dubbio può e deve anche rimanere, ma non puoi prenderlo in considerazione fino a che non esiste un motivo valido per farlo. e no, le testimonianze non corroborate non sono sufficienti. anche perché non c'è nessun mistero speciale dietro, sono manifestazioni di fenomeni stra-conosciuti.
Guru Inviato 8 Aprile 2021 Autore Inviato 8 Aprile 2021 2 ore fa, melos62 ha scritto: ci crederò quando sarà inventata una macchina chiamata guruspettrografo Niente da fare, non pensa che a me. Aspettiamoci un mazzo di fiori 😅
Messaggi raccomandati