briandinazareth Inviato 9 Aprile 2021 Inviato 9 Aprile 2021 10 ore fa, lufranz ha scritto: Non mi riferivo a questo insieme di effetti speciali da baraccone, ovviamente, ma al fatto che sia lecito avere dubbi in positivo sull'esistenza del trascendente. O, se preferisci, che non lo si possa negare col punto esclamativo a priori. infatti nessuno nega la possibilità il trascendente a priori, tra l'altro è un termine talmente vago che può voler dire tantissime cose. il trascendente, in quanto tale, non è falsificabile, quindi è fuori dalla ricerca empirica e scientifica. diverso è parlare di eventi nel nostro universo come l'interazione con gli spiriti, la magia e tutti quei fenomeni che ahnno a che fare con la realtà fisica. 6 ore fa, keres ha scritto: dice che la possibilità è una sola, non esiste😄, punto, punto e virgola e abbondiano anche due punti. non è così, come spiegato sopra, il problema non è il trascendente ma gli eventi fisicamente rilevanti dei quali parliamo, come le sedute spiritiche, che sono solo suggestione e spesso truffa. 6 ore fa, lufranz ha scritto: 6 ore fa, keres ha scritto: E' un Wikipardus Exclamativus privo di dubbi. Vedere la lezione di De Crescenzo. So che sembra un pensiero alla Paolo Bitta, ma se non si hanno prove dell'esistenza di una cosa si può dire solo che non si hanno prove, non che non esiste. si, è proprio un pens😂iero alla paolo bitta, se fosse vero quello che dici non potresti negare l'esistenza di nulla che risieda nella fantasia di chiunque. c'è gente che crede agli elfi, se il tuo ragionamento avesse senso non potresti mai negare la loro esistenza. (è sempre la teiera di russell.... ) andrei piano con gli insulti e mi concentrerei sulla logica... perché neppure hai capito bene il mio discorso 😉 l'ultima tua affermazione è semplicemente priva di senso come ti ho appena dimostrato.
Guru Inviato 9 Aprile 2021 Autore Inviato 9 Aprile 2021 @luimas Tu sei credente, giusto? Perché dovremmo credere nell'esistenza di un dio, nei suoi miracoli e non in altre "presenze" ultraterrene e nelle loro manifestazioni?
melos62 Inviato 9 Aprile 2021 Inviato 9 Aprile 2021 Esiste su youtube una lezione di Barbero sul tema dei processi alle streghe presso la Santa Inquisizione di cui esistono dettagliati verbali. Quasi sempre le "streghe", accusate per risentimenti da vicini o conoscenti o rivali, venivano assolte perché estranee ai fatti contestati. Le pochissime condanne erano per reati accertati con criteri di giustizia penale, cioè per atti orrendi che sarebbero puniti ancora oggi , come avviene ad esempio agli adepti di sette sataniche responsabili di omicidio, torture, plagio, violenza psicologica. Solo nel periodo della Controriforma ci fu una deriva più attenta ai reati d'opinione, ma la chiesa ha sempre contrastato la credenza nelle streghe, diffusa in ambito pagano e popolare, negli strati sociali di bassa cultura. Già dai tempi di Sant'Agostino si invocava una ferma condanna della superstizione. Nella chiesa erano arruolate le élite intellettuali ed economiche della società dell'epoca. Il medioevo è stato un lungo periodo molto più laico e razionale di quello attuale. Purtroppo paga la cattiva stampa e la damnatio memoriae operata dalla fine dell'800 dalla intellighentia dominante, che ce lo ha descritto come un epoca oscura, violenta, brutale e di creduloni. Barbero smonta anche il millenarismo, più volte citato anche in questi lidi.
luimas Inviato 9 Aprile 2021 Inviato 9 Aprile 2021 10 minuti fa, Guru ha scritto: Tu sei credente, giusto? Perché dovremmo credere nell'esistenza di un dio, nei suoi miracoli e non in altre "presenze" ultraterrene e nelle loro manifestazioni? La Chiesa non dice che le sedute spiritiche sono buffonate , dice che sono pericolose . 1
melos62 Inviato 9 Aprile 2021 Inviato 9 Aprile 2021 27 minuti fa, briandinazareth ha scritto: andrei piano con gli insulti e mi concentrerei sulla logica... perché neppure hai capito bene il mio discorso 😉 l'ultima tua affermazione è semplicemente priva di senso come ti ho appena dimostrato. Ecco il protocollo brian: 1) L'argomentazione contraria diventa "insulto" o "attacco personale " 2) "non sono io che dico fregnacce ma sei tu che non mi capisci" con immancabile occhiolino 3) ciò che argomenti è senza senso, non ha un senso sbagliato, è proprio senza senso! (!!) 😀 @lufranz
Panurge Inviato 9 Aprile 2021 Inviato 9 Aprile 2021 Però bisogna fidarsi di Barbero anche quando smonta i neoborbonismi né. E aggiungo ma basta la.
melos62 Inviato 9 Aprile 2021 Inviato 9 Aprile 2021 31 minuti fa, Panurge ha scritto: Però bisogna fidarsi di Barbero anche quando smonta i neoborbonismi né. E aggiungo ma basta la. Apprezzo molto la chiarezza intellettuale di Barbero, cerca di tenere distante la propria posizione di pregiudizio, ineliminabile, dall'oggetto dello studio storico, che fa partite dai dati e dalle fonti. Sulle esagerazioni neoborboniche sono d'accordo con Barbero, che però non ha censurato la natura di annessione militare per motivi economici di uno stato straniero, ammantata da nobili sentimenti unitari che pure esistevano all'epoca nelle élite, anche meridionali. Boia Fausto! 1
Membro_0022 Inviato 9 Aprile 2021 Inviato 9 Aprile 2021 55 minuti fa, melos62 ha scritto: Ecco il protocollo brian: Attenzione prego perché adesso la cosa si fa interessante: il virgolettato che segue è il copia-e-incolla di un post del nostro amico, a pagina 5 di questo thread. "che una cosa non esista non è dimostrabile (la teiera di russell, zeus, i puffi, l'influenza delle stelle sulla nostra fortuna, gli spiriti, la capacità di udire la differenza invertendo il verso del fusibile 😂 ecc.) se non in un contesto sperimentale molto ben definito e limitato, per esempio posso dire che la teiera di russell non è presente nella mia cucina, ma se estendiamo la ricerca all'universo intero ovviamente non posso. " E' esattamente - pur se con parole diverse - quello che ho scritto io, che però è diventato privo di senso [v. una mezza dozzina di post sopra]: "se non si hanno prove dell'esistenza di una cosa si può dire solo che non si hanno prove, non che non esiste." La situazione si sta facendo drammatica. Molto drammatica 😁
briandinazareth Inviato 9 Aprile 2021 Inviato 9 Aprile 2021 1 ora fa, melos62 ha scritto: Ecco il protocollo brian: 1) L'argomentazione contraria diventa "insulto" o "attacco personale " 2) "non sono io che dico fregnacce ma sei tu che non mi capisci" con immancabile occhiolino 3) ciò che argomenti è senza senso, non ha un senso sbagliato, è proprio senza senso! (!!) 😀 1) usare nomignoli offensivi è un insulto e non un'argomentazione. Mi sorprende che tu non ci arrivi. Se ti chiamassi credulone non la consideresti un'argomentazione 2) se uno scrive una cosa chiaramente e un altro ti attribuisce un pensiero altro non saprei come dirti in altro modo che le cose stanno così. 3) esiste il senso logico. Ci sono cose che non ne hanno e le cose vanno chiamate col loro nome. Ma la colpa è mia che sopravvaluto i discorsi che si possono fare in un forum. PS fossi in te studierei un po' meglio la storia della chiesa, perché come sei fuggito dall'altra discussione perché evidentemente non sapevi quanto odio per i gay c'è nel nuovo testamento e nei padri della chiesa, adesso potrei metterti i link ai documenti ufficiali della chiesa che affermano l'esistenza delle streghe e dei loro malefici.
briandinazareth Inviato 9 Aprile 2021 Inviato 9 Aprile 2021 @lufranz Ti sei dimenticato totalmente l'altra parte del mio discorso che spiega bene il concetto... Chissà perché... quindi se qualcuno ti dice che ha visto i Puffi tu sospendi il giudizio perché non puoi dimostrare che i Puffi non esistano. E non puoi neppure dire che non sia vero che si possa sentire il verso dei fusibili. 😂
melos62 Inviato 9 Aprile 2021 Inviato 9 Aprile 2021 7 minuti fa, briandinazareth ha scritto: sei fuggito Non fuggo, evito di perdere tempo in una discussione inutile e prevedibile. 1
melos62 Inviato 9 Aprile 2021 Inviato 9 Aprile 2021 28 minuti fa, briandinazareth ha scritto: quindi se qualcuno ti dice che ha visto i Puffi tu sospendi il giudizio perché non puoi dimostrare che i Puffi non esistano. E non puoi neppure dire che non sia vero che si possa sentire il verso dei fusibili puoi sempre dire che a parer tuo siano delle cazzate, ma lasciare liberi gli altri di crederci, non tanto per rispetto ai puffi, che non ne meritano, ma per rispetto alla categoria delle possibilità, che è necessaria a scoprire nuovi aspetti della realtà che ci circolnda, che è grande e varia assai, molto più di quanto un righello concettuale possa misurare.
melos62 Inviato 9 Aprile 2021 Inviato 9 Aprile 2021 43 minuti fa, briandinazareth ha scritto: usare nomignoli offensivi brian è il nick che ti sei scelto tu stesso, mi ricordi la scenetta di Massimo Troisi che chiedeva scusa a Pippo Baudo di chiamarlo con quel nome. Poi se invece ti riferisci a wikipardo, dovresti sentirti onorato di essere il destinatario di una tale mirabile sintesi semantica 🙂
melos62 Inviato 9 Aprile 2021 Inviato 9 Aprile 2021 3 minuti fa, wow ha scritto: Abbiamo sdoganato la Santa Inquisizione Antonio, una persona intelligente e a modo come te non dovrebbe avere alcun tabu.
wow Inviato 9 Aprile 2021 Inviato 9 Aprile 2021 11 minuti fa, melos62 ha scritto: quanto un righello concettuale possa misurare. Questo righello ha permesso all'umanità di uscire dalle caverne e da tutti gli oscurantismi. Se non fosse per questo righello ci troveremmo con un Papa Re che pontifica a Roma, a consultare oroscopi per capire se a mezzogiorno avremo un tozzo di pane a tavola, con il rischio di finire su un rogo per aver affermato che la terra non è piatta.
wow Inviato 9 Aprile 2021 Inviato 9 Aprile 2021 2 minuti fa, melos62 ha scritto: dovrebbe avere alcun tabu. I tabù li creavano quelli della S. Inquisizione. Io sono per la libertà. 😉
Messaggi raccomandati