Vai al contenuto
Melius Club

Sedute spiritiche


Guru

Messaggi raccomandati

Inviato

@alexis i nostri antenati facevano diventare paranormale tutto ciò che non era spiegabile.

Io sono un razionale, credo che tutto abbia una origine fisica e che con le leggi della fisica (più o meno nota) tutto possa essere spiegabile.

 

Probabilmente, la parte di "mistero", cioè quello che non riusciamo a spiegare e che facciamo rientrare nel paranormale, potrebbe essere causata anche dalla inadeguatezza dai mezzi di indagine.

Tuttavia mi chiedo e chiedo a chi è informato, al di là della ricca aneddotica, esistono casi documentati con metodo scientifico al momento inspiegabili?

Io vorrei credere a quello che si dice, ma non possiamo negare che l'ambiente è impestato da cialtroni e da grandi ingenuotti ... 

Inviato
19 minuti fa, wow ha scritto:

i nostri antenati facevano diventare paranormale tutto ciò che non era spiegabile.

il prof. Barbero, prof (agnostico) di storia medioevale, dice che i dotti scienziati nel medioevo, epoca da cui si è originato lo sviluppo delle scienze in ambito europeo, prendevano sul serio tutte le possibilità. Avevano osservato la diffusione delle malattie contagiose ad opera di un fattore invisibile, e trovato che il distanziamento evitava la propagazione. Con la stessa serietà valutavano la possibilità che la magia funzionasse, per fattori invisibili ad occhio nudo come erano invisibili all'epoca i batteri e i virus -  non avevano microscopi, ma osservavano la realtà con attenzione. Un altro frequentatore di osterie diceva che "molta osservazione e poco ragionamento portano alla verità, poca osservazione e molto ragionamento portano all'errore". Probabilmente la percentuale del 20% indicata più sopra è molto ottimistica, possediamo una frazione infinitesimale della conoscenza della realtà fisica, figuriamoci quella metafisica.

  • Melius 1
Inviato

Io sono il tipo di persona che non dà la minima possibilità all'ipotesi dell'esistenza di qualcosa di ultraterreno, e che crede solo alle evidenze scientifiche... Saranno fenomeni psichici di autosuggestione, ma chi non ha visto quei piattini muoversi o quelle penne scrivere non può capire.

  • Melius 1
Pasquale SantoiemmaGiacoia
Inviato

Antò (WOW) e Melos 82... 

ci sarebbe anche da osservare la "liberalizzazione dell'occulto" ...
 

da sempre, nel corso della storia, la "ricerca dell’ultraterreno" fu attività solitamente affidata a persona dotata di supposte conoscenze superiori e di una preparazione specifica (lo stregone, lo sciamano, la sibilla, la figura religiosa di turno, dal sacerdote all'esorcista, ecc ecc).


A metà del 1800 (data certa dell'invenzione delle prime sedute spiritiche) qualcosa cambiò:

chiunque poteva mettersi in contatto con i morti, anche senza avere particolari qualità morali o di censo.

I medium erano persone come tutte le altre, solo dotate di una autodichiarata maggiore capacità di percepire segnali e messaggi provenienti dall’oltretomba.

Tant'è che solo 50 anni anni dopo, a cavallo tra 800 e 900, la pratica fu all'apice in Europa...

e poichè chiunque poteva mettersi in contatto con i morti... ovviamente furono istituiti

- come in tutte le pandemia - dalla "scienza del tempo" adeguati comitati di controllo... a "certificare" 

bontà e falsità nelle cosiddette sedute spiritiche che addirittura divennero spettacoli meta-teatrali.


Inzomma Antò... uno spettacolo dal vivo sui morti... ove partecipavano medium

e controllori acuti osservatori... .

Un famoso controllore del tempo fu persino quel fetentone di cesare lombroso...

che "certificò come medium al di sopra di ogni sospetto" Eusapia Palladino (la più famosa medium del tempo

che si "esibiva" nelle capitali europee e poi negli Stati Uniti... )

il pubblico era affamato di paranormale!

Antò leggi questo vecchio libro di De Ceglie che hanno ristampato:

La pitonessa il pirata e l'acuto osservatore.

https://www.editricebibliografica.it/scheda-libro/francesco-paolo-de-ceglia-lorenzo-leporiere/la-pitonessa-il-pirata-e-lacuto-osservatore-9788870759914-541639.html

 

  • Melius 1
Inviato

Il cosidetto "invisibile e trascendente" in quanto tale ed ammesso per pura ipotesi che esista, è sempre ampliabile a piacere dalla fantasia individuale, pertanto per quanto possa spingersi il livello di "evidenza" delle verifiche sara sempre possibile porre l'asticella una spanna di sopra e riportare la palla al centro.  

Non è possibile venirne fuori tramite il linguaggio non perché  manchi la prova della non-esistenza, ma perché si tenta di paragonare cose diverse usando sistemi di riferimento diversi. 

Inviato
16 minuti fa, Pasquale SantoiemmaGiacoia ha scritto:

Un famoso controllore del tempo fu persino quel fetentone di cesare lombroso...

che "certificò come medium al di sopra di ogni sospetto" Eusapia Palladino (la più famosa medium del tempo

che si "esibiva" nelle capitali europee e poi negli Stati Uniti... )

il pubblico era affamato di paranormale!

infatti, lo scientismo positivista di quel tempo, ebbro dei successi che stava conseguendo, cercava di occupare il trono lasciato vacante dalla defenestrazione del divino, appropriandosi, col proprio linguaggio e sistma di valori,  dei territori normalmente occupati dalla credenza superstiziosa o parareligiosa.

PS Lombroso se rcordo bene si rovinò lavorativamente e  finanziariamente per la sua infatuazione per la Palladino...

Inviato
13 minuti fa, Pasquale SantoiemmaGiacoia ha scritto:

Melos 82

mi hai tolto 20 anni, anche questo è sovrannaturale 🙂

Inviato
23 minuti fa, Guru ha scritto:

Io sono il tipo di persona che non dà la minima possibilità all'ipotesi dell'esistenza di qualcosa di ultraterreno, e che crede solo alle evidenze scientifiche... Saranno fenomeni psichici di autosuggestione, ma chi non ha visto quei piattini muoversi o quelle penne scrivere non può capire

esemplifichi l'atteggiamento opposto a quello che occorre ad uno spirito scientifico, e poi con l'ultima frase contraddici la premessa.

  • Melius 1
Inviato

Non sono esperto in materia di paranormale e nemmeno mi interessa di esserlo, però vorrei riferire un episodio "poco normale" vissuto ai tempi in cui ero ragazzino: mentre stavo per entrare in un locale della cantina nella villa dei miei defunti nonni, improvvisamente la porta di ingresso si spalancò davanti a me senza che ci fosse qualcuno al di là della porta stessa.

Negli stessi giorni il cane, un indomito boxer mai stanco di dare la caccia a gatti e topi si rifiutava di scendere in cantina e continuava ad abbaiare furiosamente verso la scala, come se avesse visto o stesse vedendo qualcosa di spaventoso.

Naturalmente io potevo essere considerato giovane e facilmente suggestionabile, ma il cane...

Paranoid.Android
Inviato
4 minuti fa, hfasci ha scritto:

improvvisamente la porta di ingresso si spalancò davanti a me senza che ci fosse qualcuno al di là della porta stessa.

Negli stessi giorni il cane, un indomito boxer mai stanco di dare la caccia a gatti e topi si rifiutava di scendere in cantina e continuava ad abbaiare furiosamente verso la scala, come se avesse visto o stesse vedendo qualcosa di spaventoso.

 

Sottovaluti il potere dei sorci.

briandinazareth
Inviato
2 ore fa, wow ha scritto:

Tuttavia mi chiedo e chiedo a chi è informato, al di là della ricca aneddotica, esistono casi documentati con metodo scientifico al momento inspiegabili?

 

no, non esistono al momento. non perché non esistano fenomeni inspiegabili ovviamente, ma perché ad oggi tutte le manifestazioni di questo tipo che sono state analizzate da scienziati e prestigiatori ecc. con un certo rigore hanno dato esito negativo. 
 

3 ore fa, alexis ha scritto:

Ridicoli i sentenziatori della domenica... con la verità in tasca, ovviamente a misura di quei quattro neuroni interconnessi, che li inducono a credere che tutto sia spiegabile con le quattro certezze acquisite alle medie.

 

è esattamente il contrario... 
ovvero la scienza parte dalla fallibilità, comprendendo in questo anche tutte le cose "umane" che ci portano a credere a moltissime cose senza avere ragioni sufficienti. 

che una cosa non esista non è dimostrabile (la teiera di russell, zeus, i puffi, l'influenza delle stelle sulla nostra fortuna, gli spiriti, la capacità di udire la differenza invertendo il verso del fusibile 😂 ecc.) se non in un contesto sperimentale molto ben definito e limitato, per esempio posso dire che la teiera di russell non è presente nella mia cucina, ma se estendiamo la ricerca all'universo intero ovviamente non posso. 

la dimostrazione è a carico di chi afferma che un fenomeno esiste. 

il principio di autorità, le tradizioni, le testimonianze soggettive non corroborate ecc. non sono criteri validi di verità, cosa molto facilmente dimostrabile. 

il tuo riferimento a jung usando il principio di autorità ne è dimostrazione lampante. 
jung, come tutti gli uomini, anche i più grandi, ha scritto una marea di stupidaggini che non passano il vaglio di una verifica accurata.

bisogna accettare questa finitezza, ovvero che le credenze, suggestioni, convinzioni incrollabili non suffragate da prove sufficienti ecc. non sono un principio di verità valido.

 

2 ore fa, melos62 ha scritto:

Con la stessa serietà valutavano la possibilità che la magia funzionasse, per fattori invisibili ad occhio nudo come erano invisibili all'epoca i batteri e i virus -  non avevano microscopi, ma osservavano la realtà con attenzione.

 

il loro metodo infatti portava ad azzeccarne una e sbagliarne mille...
delle concezioni mediche del tempo non è rimasto praticamente nulla (fortunatamente) e contemporaneamente credevano al potere delle streghe, al sangue blu, all'anima non concessa alle donne e un mare di stupidaggini solo perché sostenute dalla tradizione, suggestione e cose simili. 

una cosa molto interessante della conoscenza scientifica rispetto a quella basata sulla tradizione, credenze ecc. è la sua universalità che travalica le diverse culture e sensibilità. 
non importa che tu creda ad allah o a visnhu, la relatività funziona!
non solo, a differenza delle credenze, si può scoprire che le cose non funzionano bene come si pensava e pure questo diviene universale. 

le credenze invece sono per loro natura dogmatiche.
 

 

1 ora fa, Guru ha scritto:

Saranno fenomeni psichici di autosuggestione, ma chi non ha visto quei piattini muoversi o quelle penne scrivere non può capire.

 

invece si capisce bene 😉 
la cosa è stata investigata molto profondamente e i piattini si muovono per azione umana, anche se non sempre  cosciente. 

la cosa più interessante è quando sulla tavola vengono fuori cose che solo uno dei partecipanti conosce e scommetterebbe la sua vita sul fatto di non aver mosso lui il cursore. una delle cose affascinanti della mente umana.

 

  • Melius 1
Sentenza976
Inviato

@briandinazareth non sono un uomo di scienza e non spetta a me confutare tesi o convincere persone. Io ho solo raccontato quello che ho visto in TV. Comunque continuo ad avere i miei dubbi. L’argomento su questa discussione potrebbe essere OT ma anche quando si parla di esperienze di premorte (NDE) molti medici e scienziati sono consapevoli che ci potrebbe essere qualcosa di inspiegabile oggigiorno. Questi medici sono pazzi? Sono dei ciarlatani? 
 

4 ore fa, briandinazareth ha scritto:

puoi utilizzare lo stesso argomento per dire che forse esistono i puffi, le fattucchiere, gli elfi, zeus o qualunque cosa venga in mente. 

Perdonami Brian ma qui non si parla di puffi e di fatine 

briandinazareth
Inviato
1 minuto fa, Sentenza976 ha scritto:

L’argomento su questa discussione potrebbe essere OT ma anche quando si parla di esperienze di premorte (NDE) molti medici e scienziati sono consapevoli che ci potrebbe essere qualcosa di inspiegabile oggigiorno. Questi medici sono pazzi? Sono dei ciarlatani? 

 

l'universo è strapieno di cose che non hanno una spiegazione al momento, anche se sulla pre-morte oramai la cosa è abbastanza chiara, da quando si sono fatte le analisi con la pet e altri strumenti simili. 

qui la questione è utilizzare un metodo totalmente non scientifico per trovare una spiegazione alle cose. 

i fulmini per gli antichi greci non avevano una spiegazione, mancavano troppi pezzi della conoscenza della fisica. 
il fatto che credessero in un fenomeno soprannaturale (e lo facevano pure persone intelligentissime e coltissime...)deriva dalla tendenza evolutiva dell'uomo a trovare una spiegazione alle cose, insistendo sul principio di causa-effetto e sull'agente volontario. 

lo stesso vale per il cursore della seduta spiritica: accade un fenomeno (si muove) e cerchiamo una spiegazione. 
quella della suggestione e di come funziona naturalmente il nostro cervello tendiamo subito a scartarla, per molte ragioni, fenomeno perfettamente illustrato da moltissime cose in campo hifi.

e anche quando si dimostra che è così, la nostra resistenza ad accettare quanto siamo proni all'errore tende a farci scartare queste spiegazioni tenendoci ancorati alle suggestioni e all'idea della volontarietà come motore fondamentale.

ps è pieno di medici ciarlatani e senza la più pallida idea dell'approccio scientifico, sembra strano ma è così... vedi l'omeopatia.
 

Inviato
50 minuti fa, briandinazareth ha scritto:

la dimostrazione è a carico di chi afferma che un fenomeno esiste. 

Perfetto.

 

34 minuti fa, briandinazareth ha scritto:

è pieno di medici ciarlatani e senza la più pallida idea dell'approccio scientifico, sembra strano ma è così... vedi l'omeopatia.

Ci sono medici che non mi farei tagliare i capelli (quando sarà di nuovo possibile andare dal barbiere).

Sentenza976
Inviato

@briandinazareth

il cardiologo non mi sembra un ciarlatano. Nell’intervista dice chiaramente di essere ateo. Non dice di credere a tutto ma comunque si pone delle domande. 

Inviato

Infatti in quella seduta si parlò del cimitero dei campi tuscolani, che solo il nonno del mio amico, ultraottantenne, conosceva. Non si burlava certo di noi, perché non era il tipo e perché era una famiglia che su quelle cose non scherzava. Parliamo di un vecchio siciliano, regione nella quale la tradizione in materia è notevole.

briandinazareth
Inviato
11 minuti fa, Sentenza976 ha scritto:

il cardiologo non mi sembra un ciarlatano. Nell’intervista dice chiaramente di essere ateo. Non dice di credere a tutto ma comunque si pone delle domande. 

 

porsi le domande è essenziale e pure scientifico. 

darsi le risposte o vagolare nel nulla senza ammettere l'ignoranza no, così come la testimonianza personale, se non corroborata in modo efficace. 

esiste anche il fatto che per affermazioni eccezionali si richiedono anche prove eccezionali. 

in questi 2 minuti feynman spiega in modo stringatissimo quello che intendo:
 


 

Paranoid.Android
Inviato
18 minuti fa, Guru ha scritto:

cimitero dei campi tuscolani,

Che non esiste come non esistono i campi tuscolani come toponimo. Pure lo spettro fregnone.


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      gullaz
      gullaz ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Reputazione
      CarloCa
      CarloCa ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Ottimi Contenuti
      wallace
      wallace ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Ottimi Contenuti
      ferrocsm
      ferrocsm ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Arancio
      Lepidus
      Lepidus ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...