Schelefetris Inviato 7 Aprile 2021 Inviato 7 Aprile 2021 @Sentenza976 sono stati fatti esperimenti e hanno dato risultati assai simili. non tutte le domande hanno oggi una risposta ma ciò non vuol dire che sia paranormale (non lo escludo a priori). Solo qualche settimana fa è stata resa pubblica la scoperta dei geni "zombie" che si attivano dopo la morte, per citare un esempio recente... https://www.ansa.it/canale_scienza_tecnica/notizie/biotech/2021/03/26/geni-zombie-si-accendono-nel-cervello-dopo-la-morte_25359fe9-1944-4474-a4e2-1174421de4fa.html
LUIGI64 Inviato 7 Aprile 2021 Inviato 7 Aprile 2021 Si può consultare il cicap, ognuno tragga le proprie conclusiioni. Sulla questione nde, sono possibilista avendo conosciuto direttamente persone che hanno avuto tali esperienze : Comunque, https://www.cicap.org/n/articolo.php?id=274478
wow Inviato 7 Aprile 2021 Inviato 7 Aprile 2021 Il Cicap riporta giustificazioni scientifiche per tali fenomeni che vedo molto più plausibili di quelle che si affidano al paranormale. D'altra parte il fatto che una persona "morta" entri in una dimensione ultraterrena per poi riuscirne e tornare, stile porta girevole, in quella terrena perché il suo cuore si rimette a battere è una cosa che mi fa un po' sorridere. Credere in una dimensione ultraterrena è un atto di fede e (per definizione) non credo che se ne possa dimostrare l'esistenza riferendosi ad esperienze sensoriali. Siamo cresciuti (anche laici e non credenti) immersi in una certa raffigurazione della vita ultraterrena, è chiaro che le esperienze riportate da chi attraversa certi stati mentali sia di quel tipo. Immagino che nelle esperienze di pre morte i musulmani avranno visioni a luci rosse di vergini discinte e i pellerossa riferiranno di cavalcate nelle praterie celesti.
Oste onesto Inviato 7 Aprile 2021 Inviato 7 Aprile 2021 5 ore fa, briandinazareth ha scritto: il loro metodo infatti portava ad azzeccarne una e sbagliarne mille... delle concezioni mediche del tempo non è rimasto praticamente nulla (fortunatamente) e contemporaneamente credevano al potere delle streghe, al sangue blu, all'anima non concessa alle donne e un mare di stupidaggini solo perché sostenute dalla tradizione, suggestione e cose simili. una cosa molto interessante della conoscenza scientifica rispetto a quella basata sulla tradizione, credenze ecc. è la sua universalità che travalica le diverse culture e sensibilità. non importa che tu creda ad allah o a visnhu, la relatività funziona! non solo, a differenza delle credenze, si può scoprire che le cose non funzionano bene come si pensava e pure questo diviene universale. Si, d'accordo, ma il loro metodo era basato sulla "scienza" del tempo, magari limitata ed embrionale, tuttavia dobbiamo considerare la possibilità che anche la nostra scienza (intesa anche nel senso di metodo scientifico) sarà per le generazioni future limitata e grezza...e tener conto che magari tra 200 anni ci sarà un altro Brian che dirà che gli scienziati di oggi dicevano un sacco di fesserie😁 Si scherza eh.... 1
briandinazareth Inviato 7 Aprile 2021 Inviato 7 Aprile 2021 Adesso, Oste onesto ha scritto: Si, d'accordo, ma il loro metodo era basato sulla "scienza" del tempo, magari limitata ed embrionale, tuttavia dobbiamo considerare la possibilità che anche la nostra scienza (intesa anche nel senso di metodo scientifico) sarà per le generazioni future limitata e grezza...e tener conto che magari tra 200 anni ci sarà un altro Brian che dirà che gli scienziati di oggi dicevano un sacco di fesserie😁 Si scherza eh.... in realtà non è così, tranne che per la parte finale 😂, sicuramente gli scienziati dicono anche un sacco di fesserie, tutti gli uomini lo fanno! il problema non è nella scienza del tempo o di oggi ma nel metodo applicato, che poi, in brevissimo, è quello che spiega feynman nel video di prima. uno scienziato oggi sa (o meglio dovrebbe sapere) che dire cose che si dimostrano false fa parte del processo, che però poi comporta il setaccio della verifica. l'idea che se non funziona è falso, a prescindere da chi lo abbia detto, su quali libri sia scritto o qualunque altra considerazione simile è un concetto che anche oggi è ostico per molti. in'antichità era un pensiero di pochi, non di rado perseguitati per questo.
Oste onesto Inviato 7 Aprile 2021 Inviato 7 Aprile 2021 2 minuti fa, briandinazareth ha scritto: che però poi comporta il setaccio della verifica. Verifica fatta con gli strumenti attuali....e torniamo da capo...magari tra 200 anni esisteranno metodi che trascendono la verifica scientifica ....
briandinazareth Inviato 7 Aprile 2021 Inviato 7 Aprile 2021 1 minuto fa, Oste onesto ha scritto: Verifica fatta con gli strumenti attuali....e torniamo da capo...magari tra 200 anni esisteranno metodi che trascendono la verifica scientifica .... certo, ma il metodo rimane quello. col metodo scientifico possiamo essere certi solo di cosa non funziona. per esempio senza l'avanzamento dei sistemi di misura saremmo ancora a newton... perché non esiste una "verità scientifica" definitiva, per esempio la relatività funziona ma non possiamo considerarla "verità", o se vogliamo dobbiamo intenderla come una verità temporanea. ti consiglio di guardare i 2 minuti del video di feynman, lo spiega benissimo.
Sentenza976 Inviato 7 Aprile 2021 Inviato 7 Aprile 2021 4 minuti fa, briandinazareth ha scritto: consiglio di guardare i 2 minuti del video di feynman, lo spiega benissimo. E quindi se lo diceva lui che è stato Nobel deve per forza essere oro colato? Non lo so perché non sono un uomo di scienza però posso dirti che il mio professore di diritto privato all’università spesso ci parlava delle sentenze choc della Cassazione e di alcune interpretazioni date da eminenti giuristi che il professore le apostrofava come emerite pu**anate. Diceva proprio così lui a lezione: “questa stro**ta la diceva anche Tizio (non faccio il nome) che è stato presidente della Corte Costituzionale”
Schelefetris Inviato 7 Aprile 2021 Inviato 7 Aprile 2021 partendo da cose certe se ne possono ipotizzare altre, impossibile allo stato attuale verificare tutto col metodo scientifico ma spesso un aiuto lo danno le equazioni. Aiuto nel senso che se le equazioni lo confermano si può proseguire in ricerche in quel corso. Il famoso bosone ne è un esempio.
extermination Inviato 7 Aprile 2021 Inviato 7 Aprile 2021 Nella mia " modesta" ignoranza non credo necessiti un metodo scientifico per " sgamare" i furbacchioni di turno.. specialisti nelle arti e professioni "spiritiche "!
dover Inviato 7 Aprile 2021 Inviato 7 Aprile 2021 Il tema per me (e ripeto per me) è di certo complesso e delicato. Personalmente sono totalmente ondivago e confuso sulla questione. Da una parte l'immediato pensiero, in parte per una formazione scientifica sperimentale, va subito ad una condanna di tutti i ciarlatani che hanno lucrato sul dolore della gente che magari ha perso qualcuno. Poi però mi interrogo sul fatto in se, nudo e crudo, ovvero sulla seduta spiritica, e qui c'è poco da fare, entra in gioco la fede, la religione. Se credi nel Dio cristiano di Santa Romana Chiesa ammetti necessariamente che esistano fenomeni/forze, anche maligne purtroppo. D'altra parte è pieno di raccomandazioni in merito di eminenti esponenti della Chiesa che scoraggiano tali pratiche (e anche altre) come potenziali pericoli per sgraditi "ingressi" nel nostro mondo finanche corpo. Se non credi in quella religione, ovviamente, subentra lo scetticismo e il banco di prova inappellabile di un fenomeno mai nemmeno misurato in condizioni controllate e ripetibili. Io personalmente, lo ripeto, sono totalmente in una condizione di empasse riguardo ciò. Non credo che esistano questi fenomeni ma poi se mi chiedessero di partecipare non lo farei mai e poi mai (evidentemente per la paura che qualcosa possa accadere). Sicuramente per la diatriba mentale in cui mi trovo non è un tema dove lo sberleffo possa albergare, poiché se così fosse vorrebbe dire che non avrei alcun problema a partecipare ad una seduta. 1
briandinazareth Inviato 7 Aprile 2021 Inviato 7 Aprile 2021 1 ora fa, Sentenza976 ha scritto: E quindi se lo diceva lui che è stato Nobel deve per forza essere oro colato? Non lo so perché non sono un uomo di scienza però posso dirti che il mio professore di diritto privato all’università spesso ci parlava delle sentenze choc della Cassazione e di alcune interpretazioni date da eminenti giuristi che il professore le apostrofava come emerite pu**anate. Diceva proprio così lui a lezione: “questa stro**ta la diceva anche Tizio (non faccio il nome) che è stato presidente della Corte Costituzionale” innanzitutto non confonderei un campo come quello giuridico con quello scientifico. secondo, sicuramente feynman ha pensato e detto vaccate, come tutti gli scienziati. quello che spiega è il metodo che funziona proprio come setaccio e se ne frega se una cosa l'ha detta feynman e i veri scienziati lo devono accettare. la potenza del metodo, rispetto alle altre forme di ricerca, è proprio quella; la sua capacità di correggersi e di accumulare conoscenza, cosa che gli altri metodi non permettono di fare se non in maniera marginale. in aggiunta, come dicevo prima, è una conoscenza universale, altra cosa molto importante.
Membro_0022 Inviato 7 Aprile 2021 Inviato 7 Aprile 2021 2 ore fa, wow ha scritto: i musulmani avranno visioni a luci rosse di vergini discinte Voglio vedere cosa ci fanno con un grillo fantasma.
Membro_0022 Inviato 7 Aprile 2021 Inviato 7 Aprile 2021 1 ora fa, dover ha scritto: Da una parte l'immediato pensiero, in parte per una formazione scientifica sperimentale, va subito ad una condanna di tutti i ciarlatani che hanno lucrato sul dolore della gente che magari ha perso qualcuno. [cut] Io personalmente, lo ripeto, sono totalmente in una condizione di empasse riguardo ciò. Non credo che esistano questi fenomeni ma poi se mi chiedessero di partecipare non lo farei mai e poi mai (evidentemente per la paura che qualcosa possa accadere). Sicuramente per la diatriba mentale in cui mi trovo non è un tema dove lo sberleffo possa albergare Concordo, più o meno la penso così anch'io.
Oste onesto Inviato 7 Aprile 2021 Inviato 7 Aprile 2021 2 ore fa, Schelefetris ha scritto: famoso bosone ne è un esempio. Per restare in tema... https://www.repubblica.it/cronaca/2021/04/07/news/l_anomalia_del_muone_perche_un_risultato_inatteso_puo_aprire_le_porte_a_una_nuova_fisica-295425405/?ref=RHTP-BH-I0-P3-S8-T1
melos62 Inviato 7 Aprile 2021 Inviato 7 Aprile 2021 4 ore fa, wow ha scritto: Immagino che nelle esperienze di pre morte i musulmani avranno visioni a luci rosse di vergini discinte e i pellerossa riferiranno di cavalcate nelle praterie celesti. No, lo dice anche il medico del video postato più sopra, sono centinaia di casi in letteratura, tutti simili e trasversali alle diverse culture di appartenenza. Tutti riportano la maggior parte o alcune delle ricorrenze: la separazione dal corpo, il tunnel, la luce ineffabile, l'incontro con i cari estinti, la pace, il peso del ritorno nel corpo.
Messaggi raccomandati