jedi Inviato 15 Luglio 2022 Autore Inviato 15 Luglio 2022 Andate a sentire il Rossini Apex E poi ne riparliamo. Sempre che ci sia una catena all'altezza Io ho come analogico il Bergman con il suo braccio tangenziale ,testina Audiotecnica Atr 1000 con il suo trasformatore,casse Wilson Sasha daw ,per Dartzeel e finale Griphon Essence. Quindi penso di avere un riferimento nell'analogico per giudicare
Maurjmusic Inviato 15 Luglio 2022 Inviato 15 Luglio 2022 @jedi Senza nulla togliere al DCS Rossini se ne hai la possibilità prova anche un lettore CD Spectral SDR 4000 SV o un SL; leggono solo Red Book e a mio parere meglio si adattano ad un analogista militante, credente e praticante e (altro mio parere personale) a livello costruttivo presenta una migliore longevità meccanica.
Moderatori paolosances Inviato 15 Luglio 2022 Moderatori Inviato 15 Luglio 2022 2 ore fa, jedi ha scritto: Non bastava uno per dire che il titolo era errato Puoi correggerlo...
jedi Inviato 15 Luglio 2022 Autore Inviato 15 Luglio 2022 @Maurjmusic @Maurjmusic Come meccanica usa Esoteric. Non parliamo di quelle in plastica di Emma l'ABS. E sinceramente spectral lo trovo e parlo come marchio ,(non conosco i loro Dac) con un suono troppo asettico al limite dell' innaturale.
Membro_0023 Inviato 15 Luglio 2022 Inviato 15 Luglio 2022 3 minuti fa, jedi ha scritto: Come meccanica usa Esoteric. No
Membro_0023 Inviato 15 Luglio 2022 Inviato 15 Luglio 2022 @jedi Informati tu, piuttosto. Il Rossini usa una meccanica Stream Unlimited JPL-2800 1
Maurjmusic Inviato 15 Luglio 2022 Inviato 15 Luglio 2022 @Paperinik2021 che è la stessa utilizzata dal lettore Gold Note CD 1000 MK 2 … se non erro.
Membro_0023 Inviato 15 Luglio 2022 Inviato 15 Luglio 2022 @Maurjmusic esatto, ma non dirglielo che ci rimane male 🙂
bluenote Inviato 15 Luglio 2022 Inviato 15 Luglio 2022 1 ora fa, evange ha scritto: Invece io ho restituito un Bartok dopo un mese, mai ascoltato un suono tanto finto. Sono d'accordo. Basta ascoltare uno strumento dal vivo, anche il semplice suono che emette la pelle di un tamburo, per capire che la stragrande maggioranza dei dac, peraltro anche quelli iper costosi, hanno una timbrica finta.
Questo è un messaggio popolare. PippoAngel Inviato 15 Luglio 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 15 Luglio 2022 2 ore fa, jedi ha scritto: Li avevo provati ,ma come Emm Labs ,MSB, Esoteric. Accuphase,mi avevano lasciato indifferente Ennesima dimostrazione che ognuno di noi ascolta “a modo suo” … io ho sempre preferito i dac MSB … è proprio vero che esiste solo il my-fi … 3
Ulmerino Inviato 15 Luglio 2022 Inviato 15 Luglio 2022 @jedi elencare eccellenti apparecchi posseduti (complimenti per il set up), non vuol dire automaticamente possedere la Verità assoluta, ma la propria Verità...i gusti individuali e la percezione personale dei suoni che uno possiede fanno propendere per un apparecchio piuttosto che un altro...entro certi limiti ovviamente...non esiste il suono che va bene per tutti, anche con la musica dal vivo ci saranno 1000 opinioni diverse sul suono che ognuno percepisce...😉 1
Ulmerino Inviato 15 Luglio 2022 Inviato 15 Luglio 2022 @Pippo87 esiste il my-fi entro certi limiti di oggettiva correttezza timbrica ed elettrica...qui si parla di oggetti di eccellenza, tutti suonano in modo straordinario...é a questo punto che subentra la my-fi...la preferenza soggettiva...
jedi Inviato 15 Luglio 2022 Autore Inviato 15 Luglio 2022 Io non capisco. Questa storia che ognuno sente come vuole ,mi fa un po' sorridere Ma ci vuole studio e perseveranza per capire. Ma adesso è inutile continuare
Ulmerino Inviato 15 Luglio 2022 Inviato 15 Luglio 2022 @jedi purtroppo ciò che per me è buono per un altro é meno buono, non siamo tutti uguali, sono il primo ad ammettere che le mie preferenze timbriche possanno essere differenti da quelle di un'altra persona...lo studio e la perseveranza sono necessarie per capire determinati aspetti della riproduzione sonora e della musica dal vivo (seguire una partitura o la sequenza di accordi, conoscere la timbrica di uno strumento acustico ecc...), ma la possibilità di godere di un suono che ci piace, non presuppone nessuna preparazione specifica...e te lo dice un musicista (sono un batterista) e audiofilo...le variabili di percezione di uno strumento dal vivo sono innumerevoli (basta cambiare posizione o fila di ascolto...), figuriamoci quelle di un impianto che riproduce un supporto...essere felici di ciò che si ha e di ascolta è la miglior soddisfazione possibile, ma non esiste un suono univocamente migliore, come pure il miglior oggetto hifi in assoluto... Stai sicuro che tra qualche tempo troverai un dac che andrà ancora meglio del Dcs...ti metto una pulce nell'orecchio...se ti capita ascolta qualche dac pro della Bricasti...😉
roop Inviato 15 Luglio 2022 Inviato 15 Luglio 2022 33 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto: esatto, ma non dirglielo che ci rimane male 🙂 Eh ma...gliel' avrà detto l' Amico negoziante. C' è da fidarsi! 1
jedi Inviato 15 Luglio 2022 Autore Inviato 15 Luglio 2022 Vedi. Per otto anni ero abbonato al conservatorio G.Verdi di Milano. Certo che se mi metto nelle prime file sento orchestra in un modo,se mi metto a metà cambia ,se vado in fondo altro ancora. Ma rimane un data inconfutabile. La veridicità del suono
jedi Inviato 15 Luglio 2022 Autore Inviato 15 Luglio 2022 @roop Vedo che purtroppo certi personaggi ,debbono dire la qualunque Ma questo è il mondo
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora