Vai al contenuto
Melius Club

Alimentazione anodica con Filtro induttivo CLC: porta effettivamente dei vantaggi?


Messaggi raccomandati

Inviato

@veidt

Dovresti essere piu' chiaro nei tuoi quesiti, prima parti con un filtro CLC e non ho capito come mai siamo finiti a parlare di un filtro ad ingresso induttivo LCLC.

Cosa ti interessa sapere esattamente?

Inviato

@Ashareth

il mio parere è che legge quà e là poi dato che le idee poi si mischiano cerca una mano con raffiche di domande.

 

 

Inviato

@walge

Ma ci sta anche quello, per carita', ma se si vuole una risposta a una domanda questa dev'essere posta in modo preciso.

Sempre che ci sia una domanda precisa o che non sia la solita occasione di fare polemica sul sentito dire, ovviamente. 

Inviato
5 ore fa, Ashareth ha scritto:

Dovresti essere piu' chiaro nei tuoi quesiti, prima parti con un filtro CLC e non ho capito come mai siamo finiti a parlare di un filtro ad ingresso induttivo LCLC.

Cosa ti interessa sapere esattamente?

@Ashareth già risolto tutto. Un filtro ad ingresso induttivo oltre che più difficile da calcolare porterebbe certamente ad un induttanza più grande (solitamente il doppio di quelle poste in modalità CLC quindi almeno una quarantina henry) che non potrà mai entrare nel cabinato in questione (che è molto piccolo) pertanto ho misurato la corrente che circola nel preamplificatore per un filtro CLC e mi è venuto fuori che le induttanze devono essere di 20henry 50ma per canale. Le avevo già nel cassetto: prese anni fa da Megahertz audio di Lamberti, sono di buona qualità (non cineserie). Avrei potuto prendere anche le ottime Hammond, ma andavano ordinate, invece così il mio amico spende meno! Ma non è l'unico upgrade. Gli ho rifatto tutto il cablaggio, perché la cavetteria, in particolar modo quella d'alimentazione era veramente di pessima qualità (da ferramenta) con la guaina che si brucia appena la sfiori con il saldatore. L'ho sostituita con del cavetto in rame argentato con guaina (rigida) in teflon. L'ho intrecciato molto stretto separandolo bene con delle fascette da quello di segnale. Anche questo è stato sostituito  perché innanzi tutto troppo lungo (non so chi ha realizzato questo apparecchio ma il cablaggio era da principianti) e senza la calza collegata a massa seguendo la stessa direzione per i tratti più lunghi. Anche le masse ho rivisto, riunite più a bus piuttosto che a stella. Ad esempio la massa dei filamenti si collega direttamente al pcb dello stadio d'amplificazione e poi va al triodo: io invece l'ho divisa con un cavo a parte che va ad una massa a stella(posta vicino alla valvola d'ingresso). Ho anche sostituito tutte le resistenze che passano sul segnale , utilizzando le Takman in carbone al 2%. Il mio amico non era soddisfatto neanche del potenziometro, visto che era a scatti ma con sole 23 resistenze da 100k. L'ho sostituto con un tkd a plastica conduttiva da 50K. Il circuito è a doppio triodo, mi sembra un totem pole cathode follower. Mi ha incuriosito un condensatore da 47uf elettrolitico usato come ulteriore filtro posto all'uscita dell'alimentatore dei filamenti, usato però soltanto sulla valvola d'uscita e non su quella d'ingresso. Un filtro simile posto a valle dei filamenti non l'ho mai visto in nessun circuito. Non l'ho ancora completato perché adesso sono in vacanza, quando torno vi farò vedere le foto del mio lavoro. 

  • Moderatori
Inviato

Cosa intendi per valvola d'ingresso e d'uscita? Non avevi detto che era un srpp? O sbaglio?

G

Inviato
5 ore fa, joe845 ha scritto:

Cosa intendi per valvola d'ingresso e d'uscita? Non avevi detto che era un srpp? O sbaglio?

G

@joe845 SRPP è il Valvolinea di Chiappetta che ho realizzato (e venduto) tempo fa. Questo non è un apparecchio che ho realizzato io e dal circuito mi sembra totem-pole.

  • Moderatori
Inviato

@veidt veidt, il totem pole E' un srpp...

G

Inviato
2 minuti fa, joe845 ha scritto:

veidt, il totem pole E' un srpp...

@joe845 è si può realizzare anche in doppio triodo? 

  • Moderatori
Inviato

In che senso? Un triodo sopra e uno sotto..

G

Inviato

@joe845

ma anche di fianco!

nagari uno a sinistra e l’altro più in basso a destra

😂

 

ti rendi conto con chi stai parlando?

  • Haha 1
Inviato
5 ore fa, joe845 ha scritto:

In che senso? Un triodo sopra e uno sotto..

@joe845 e allora di certo il valvolinea non è un SRPP visto che si usa il mezzo triodo a canale quindi non c'è una valvola d'ingresso e una d'uscita.  Eppure  nell'articolo ricordo bene la parola SRPP...dovrò rileggerlo, forse era una citazione. Invece su questo circuito c'è una valvola d'ingresso e una d'uscita. Comunque SRPP è un acronimo e io non ho mai investigato su cosa significasse. Se lo stesso circuito uno lo chiama Luigi e l'altro Andrea o meglio A. è facile fare confusione. 

Inviato
8 ore fa, veidt ha scritto:

Comunque SRPP è un acronimo e io non ho mai investigato su cosa significasse

Se non ti sei manco preso la briga di sapere cosa vuol dire di che stiamo a parlare? Leggi e studia, viceversa limitati ad assemblare kit.

Inviato

un minimo di decenza no?

Io mi sarei ritirato in buon ordine e avrei cominciato a studiare ( come gli è stato suggerito numerose volte)

Ma sai, quando hai a che fare con un muro di gomma...............

 

  • Moderatori
Inviato

@veidt veidt, srpp è l'acronimo di shunted regulated push pull. E non si può non sapere SE ti occupi di autocostruzione elettronica come facciamo noi. Scusami ma mi sembra che tu ci stia quasi prendendo in giro..

  • Melius 1
Inviato

@joe845 „Ma non è colpa sua, lo disegnano così…“ ( come disse Jessica Rabbit )

Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...