Vai al contenuto
Melius Club

Confronti tra cavi, le vostre esperienze


Messaggi raccomandati

Inviato
35 minuti fa, Pippo87 ha scritto:

E rimarremo sempre lì fino a quando gli scienziati depositari della cultura tecnica non daranno credito a chi afferma che sente delle differenze e troveranno misure che spieghino queste differenze e non si limitino a dire che ormai abbiamo capito tutto …

Stano che, col tuo titolo di studio, tu non sia interessato a sondare il lato “conosciuto” dell’argomento, cioè come RLC (e V) interagiscono coi risultati ottenuti e preferisca invece “dargliela su” come quasi tutti.

Peccato perché, con le tue conoscienze, probabilmente saresti d’aiuto a chi, come me, ha studiato tutt’altro ed è un cerca di risposte. Lo trovo fondamentalmente poco attinente al tuo profilo. 
Il lato sconosciuto dell’argomento potremmo anche evitarlo per ora e penso nessuno ne sentirebbe la mancanza.

O forse sì da più importanza al lato conosciuto che a quello sconosciuto?

Inviato
21 minuti fa, FedeZappa ha scritto:

basato esclusivamente su elementi soggettivi.

Non “esclusivamente” … “anche”

Inviato
23 minuti fa, FedeZappa ha scritto:

Chi non può ascoltare a casa perché nessuno gli presta cavi, come dovrebbe muoversi?

Deve incominciare a coltivare i rapporti con alcuni negozianti comportandosi seriamente con loro! Non è che i negozi ti permettono di provare a casa tua guardandoti in faccia … i negozi dai quali mi servo sanno che quando mi muovo non è “per giocare” o per fare perdere tempo … oppure per decidere poi di acquistare in internet al prezzo del più “alluppato” del web: anche perchè durante la trattativa comunico loro il prezzo più basso che ho trovato e dove!

È una strada lunga ed impervia … che non dà frutti subito, ma d’altro canto, neanche io dò fiducia al primo incontro …

Inviato

Sul mio impianto le differenze tra cavi diversi sono davvero eclatanti… ultimamente per esempio ho inserito uno dopo l‘altro tre cavi di alimentazione fatti da un amico ingegnere, cavi di cui non so assolutamente nulla, nemmeno i tipo di materiale o il costo. Fatto sta  che sono rimasto oltremodo basito,  chiarezza liquidità e qualità delle voci decisamente migliorate.

Per ultimo ho messo uno di questi cavi anche sulla meccanica di lettura (!) un luogo dove tradizionalmente non ci si aspetta chissà che effetto.. invece l‘effetto di miglioramento è stato forse ancor più marcato rispetto agli altri inserimenti… boh..certe cose sono davvero inspiegabili in hifi… invidio le certezze di coloro che tutto sanno spiegano e misurano… 😃

per non parlare della psicologia spicciola esibita dai negazionisti più incalliti…

Inviato

@pro61 20 anni fa, avendo il budget, avrei preso il modello top in OCC a prescindere.

Ora, valutando i dati dichiarati e non le opinioni sul suono espresse dal recensore (e dal costruttore stesso nel suo sito), prenderei il modello base dal momento che misura praticamente uguale e che non vi sono ancora elementi oggettivi per definire la superiorità dell’uno sull’altro, materiale a parte. Ho letto da più parti quanto il materiale influenzi la resistenza e di conseguenza la quantità di informazioni “che passano”, ma in questo caso la resistenza è davvero molto simile. 

Inviato
16 minuti fa, alexis ha scritto:

invidio le certezze di coloro che tutto sanno spiegano e misurano… 😃

per non parlare della psicologia spicciola esibita dai negazionisti più incalliti…

Io, senza polemica o provocazione, invidierei il livello raggiunto da molti forumer con disponibilità economica, soprattutto se il miglioramento apportato ad ogni cambio di cavo rappresentasse davvero tutte le volte certi ordini di grandezza.
Invidia a parte, possibile che un impianto a livello del tuo non suonasse già prima molto bene e necessitasse proprio di quei cavi (di alimentazione oltretutto) per esprimersi come descritto?

Non trovi rileggendoti che forse c’è un concetto non espresso con le dovute proporzioni? Oppure che i cavi precedenti fossero malfunzionanti? Magari sbaglio io eh…

Inviato
10 ore fa, FedeZappa ha scritto:

tu non sia interessato a sondare il lato “conosciuto” dell’argomento, cioè come RLC (e V) interagiscono coi risultati ottenuti e preferisca invece “dargliela su” come quasi tutti.

Ho mai affermato questo ? 

L'auto costruzione dei cavi è arrivata per ultima . Ho smesso perché il lavoro mi ha preso tutto il tempo, ma anche perché ho capito che per andare oltre servono nozioni più sofisticate di quelle che conosco: RLC descrivono perfettamente un segnale statico ed eventuali segnali impulsivi, ma la musica è “solo” segnali impulsivi continuamente variabili … una brutta “bestia”, e non abbiamo ancora tutte le risposte (neanche dal punto di vista teorico). E non parlo dell’impatto delle emozioni sulla musica percepita perché qui è un aspetto completamente personale che esula dall’aspetto tecnico (anche se poi quando si ascolta l’”affare” che sta in mezzo alle orecchie se ne frega di aspetti tecnici ed emozioni: per lui è “musica”!).

 

  • Melius 1
Inviato

@FedeZappa nessuna contraddizione a mio avviso.. è da sempre che il bene é nemico del meglio.. 😌

Inviato

@pro61 secondo me le variabili in un sistema audio sono davvero tante.. e più performante é il sistema più si sente… tutto… davvero tutto.

ma non significa per questo che sia assolutamente necessario spendere carriolate di soldini per i cavi.. è invece necessario tenersi la mente sempre libera da pregiudizi di sorta.. e ascoltare e provare più possibile, senza pregiudizi di sorta, né in un senso né nell‘altro…

  • Melius 1
Inviato

@FedeZappa

Come avevo acritto da qualche altra parte, le differenze fra materiali conduttori e dielettrci diversi, almeno io, le sento, la mia preferita è rame rodiato+teflon+kapton+teflon senza schermo, ma convivo tranquillamente anche con i cavi coassiali che escono assieme alle elettroniche, cioè,  fin'ora non ho trovato ancora niente che mi abbia fatto saltare sulla poltrona, sia di segnale che di potenza.

Sarà un limite del mio sistema impianto-sala-orecchie-cervello.

Inviato

@alexis @pro61 siccome la musica riprodotta è comunque una “simulazione” della realtà non c’è limite al suo miglioramento.

Sono d’accordo che più il sistema è performante e più si sente … tutto … il difficile è individuare se la variazione avvicina di più alla realtà oppure no: anche perché spesso un miglioramento in una direzione peggiora un altro aspetto …

  • Melius 1
Inviato

@Pippo87 questo è verissimo.. ci sono alcuni presunti miglioramenti che sembrano tali solo dopo il primo inserimento… rivelandosi per degli artefatti innaturali, con il tempo… successo anche a me varie volte 🤯

la cosa migliore da farsi é quella di impostare le prove con molta calma… e tornare indietro dopo qualche giorno di prove. Difficile che il nostro sistema di riferimenti mentali si lascia ingannare alla lunga… di solito noi appassionati abbiamo dei pattern di naturalezza applicati al suono… ben radicati, anche a livello inconscio, soprattutto se frequentiamo musica dal vero…meglio se classica of course. le voci, per esempio sono una cartina di tornasole formidabile.. 

Inviato
9 ore fa, alexis ha scritto:

secondo me le variabili in un sistema audio sono davvero tante.. e più performante é il sistema più si sente… tutto… davvero tutto.

un impianto ad alta efficienza ben settato dove giocano i driver da 2" , è come avere un impianto con una lente di ingrandimento , inserimenti di qualsiasi accessorio che su altri impianti a mala pena si fanno sentire, sulle trombe l'effetto viene reso come moltiplicato , altro che misurazione che chiede il ns. amico opener , si sente e basta e chi non ha sentito nulla del genere ti chiede la verifica misurata se no non sei credibile !! Poi se hai la multi amplificazione ... è un pianeta a parte,  ma questa è un'altra storia.

Inviato

@ferroattivo esatto… la risoluzione di un sistema ad alta efficienza rispetto a un sistema a rd tradizionale.. è davvero di un altro ordine di grandezza. Personalmente sono rimasto colpito però dalle differenze indotte anche dal solo cavo di alimentazione della meccanica del dac, di solito uso unicamente giradischi, non pensavo.

 E dire che chi sostiene che una meccanica valga l‘altra, un cavo digitale trasporti solo i bit, e che la categoria dei cavi di alimentazione, ancorpiú su periferiche come meccaniche digitali eccetera sia solo l’oro degli allocchi..  mi viene da sorridere, e, ripeto, invidio coloro che continuano a ripetere sbracciandosi in un loop infinito con una pervicacia degno di un inquisitore della corte di Aragona, che le differenze percepite siano solo illusioni indotte nei nostri miseri cervellini da parte delle multinazionali ciniche e corrotte che lucrano sulla nostra fragile dabbenaggine ignara..  perché ciò che non si misura non può semplicemente esistere. 😎

  • Melius 2
Inviato

@alexis hai ragione, il cavo di alimentazione è efficace anche sulla meccanica del lettore CD, lo avevo già sperimentato anni addietro, è meno efficace che sul dac ma il miglioramento si avverte  , allora ne scrissi qualcosa su Videohifi , apriti cielo ... per poco mi lapidavano. Ma anche sul giradischi analogico il cavo di alimentazione apporta i suoi benefici, probabilmente lo hai già provato. 

Inviato
11 ore fa, FedeZappa ha scritto:

nvidia a parte, possibile che un impianto a livello del tuo non suonasse già prima molto bene e necessitasse proprio di quei cavi (di alimentazione oltretutto) per esprimersi come descritto?

Non trovi rileggendoti che forse c’è un concetto non espresso con le dovute proporzioni? Oppure che i cavi precedenti fossero malfunzionanti? Magari sbaglio io eh…

@FedeZappa a volte non è che suonano meglio, semplicemente suonano diversi. Il nostro udito i primi giorni percepisce questa diversità come un miglioramento...poi dopo qualche settimana tutto si riequalizza e il miglioramento scompare; e quindi la caccia a nuovi "miglioramenti" riprende...😀

Inviato
42 minuti fa, ferroattivo ha scritto:

Ma anche sul giradischi analogico il cavo di alimentazione apporta i suoi benefici, probabilmente lo hai già provato. 

Già... sul gira penso di aver provato di tutto.. la differenza piu scioccante la fa l'inserimento di un super-motore di ultima generazione, ma pure il cavo di alimentazione fa la sua parte.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...