Vai al contenuto
Melius Club

Confronti tra cavi, le vostre esperienze


Messaggi raccomandati

Inviato
41 minuti fa, veidt ha scritto:

nostro udito i primi giorni percepisce questa diversità come un miglioramento...poi dopo qualche settimana tutto si riequalizza e il miglioramento scompare; e quindi la caccia a nuovi "miglioramenti" riprende.

Non è sempre così … più facile fare la prova al contrario e ripristinare la situazione precedente: se il miglioramento era effettivo te ne accorgi subito … e rimetti tutto a posto !!!

Inviato
1 ora fa, veidt ha scritto:

a volte non è che suonano meglio, semplicemente suonano diversi. Il nostro udito i primi giorni percepisce questa diversità come un miglioramento...poi dopo qualche settimana tutto si riequalizza e il miglioramento scompare; e quindi la caccia a nuovi "miglioramenti" riprende...😀

Se hai letto il 3d avrai notato che di cavi ne ho provati probabilmente un centinaio. 
E sono uno che, quando faceva le prove, poi rimettevo il vecchio cavo come controprova, e a volte pure negli altri impianti di casa (ne ho 3), quindi direi che da questo punto di vista “le ho viste più o meno tutte”. Continuerei a stupirmi se, appassionati di lungo corso come me, fossero ancora al punto di partenza che hai ben descritto nonostante l’esperienza accumulata.

Per cui voglio pensare positivo e sperare per loro che tali differenze ci siano a tutti gli effetti, oppure che siano veramente tali impianti che le facciano percepire in modo maggiore. Altrimenti sarebbe un errore da principiante (o da pollo per dirla in modo politicamente scorretto).
Per una volta voglio credere alla soggettività altrui. Poi, lo scopriremo solo vivendo come cantava il buon Battisti. 

 

 

Inviato

@gobert4

14 ore fa, gobert4 ha scritto:

ci credi che, avendo cambiato casa ora mi trovo in un ambiente non trattato ed ascolto poca musica anche per questo motivo?

Mi spiace e ti capisco. La differenza nei due ambienti è dalla notte al giorno!

  • Thanks 1
Inviato
13 ore fa, FedeZappa ha scritto:

Stano che, col tuo titolo di studio, tu non sia interessato a sondare il lato “conosciuto” dell’argomento,

@FedeZappa Ahimè ci sono molti miei colleghi medici che si sono dati all'omeopatia...😄

  • Confused 1
Inviato
12 ore fa, alexis ha scritto:

chiarezza liquidità e qualità delle voci decisamente migliorate.

E il basso più fermo e profondo? Che delusione...🤣

  • Confused 1
Inviato
57 minuti fa, Pippo87 ha scritto:

Non è sempre così … più facile fare la prova al contrario e ripristinare la situazione precedente: se il miglioramento era effettivo te ne accorgi subito … e rimetti tutto a posto !!!

@Pippo87 certo che non è sempre così; se percepisci un suono più nitido, più messa a fuoco, maggiore facilità nel percepire gli strumenti posti più lontani sul palcoscenico allora sono miglioramenti oggettivi. Ma se i "miglioramenti" si riducono ad un basso più frenato o più lungo, ad un timbro più chiaro o più scuro, a suoni più morbidi o più duri allora siamo nel campo delle ipotesi. Qualche giorno fa ho fatto un confronto proprio con dei cavi di alimentazione. Un audiofilo mio ospite sosteneva che uno dei cavi fosse migliore perché le corde della chitarra erano "meno metalliche". Ora siccome la corda di una chitarra è fatta di metallo e non di gomma, per quale motivo non si dovrebbe sentire la rugosità del metallo? Sappiamo l'incisione da sola come suona?  

Inviato

@alexis A parte gli scherzi, scommetti che se ti cambio i cavi "in cieco" non te ne accorgi?

Anche io, ovviamente, sono soggetto a suggestione.

Qualche tempo fa ho staccato tutti i cavi per dare una pulitina ai connettori (in realtà non è che fossero sporchi, ma si sa, le paturnie dell'audiofilio...). Ricollego il tutto e trasecolo! Mai sentita una trasparenza del genere dal mio impianto e un basso così profondo ed articolato!

Il giorno dopo...tutto come prima!

Servono commenti?

  • Confused 1
Inviato

@gimmetto basso era gia eccellente prima, come già detto, miglioramento percepito principalmente sulle aree medioalte.

Sei ovviamente liberissimo di non crederci. 😉

Inviato
2 ore fa, alexis ha scritto:

e differenze percepite siano solo illusioni indotte nei nostri miseri cervellini da parte delle multinazionali ciniche e corrotte che lucrano sulla nostra fragile dabbenaggine ignara..  perché ciò che non si misura non può semplicemente esistere

@alexis L'hai detto tu!🤣

Inviato
1 minuto fa, alexis ha scritto:

Sei ovviamente liberissimo di non crederci.

@alexis Ma io ci credo! Ti ho appena detto che è successo anche a me! Solo che, essendo frutto di suggestione, il miglioramento non è durato.

A parte gli scherzi, hai provato seriamente a condurre confronti in cieco, meglio se in commutazione diretta?

acusticamente
Inviato
1 ora fa, veidt ha scritto:

sosteneva che uno dei cavi fosse migliore perché le corde della chitarra erano "meno metalliche". Ora siccome la corda di una chitarra è fatta di metallo e non di gomma, per quale motivo non si dovrebbe sentire la rugosità del metallo? Sappiamo l'incisione da sola come suona?

Sulle corde di una chitarra acustica mi azzardo a dire la mia dato che la suono da molti anni e ne ho alcune decisamente di qualità.

Il metallo deve ovviamente sentirsi ma la differenza, anche sull’ascolto dal vivo, la fa  la presenza e la quantità di armoniche.

Ad esempio il Mi cantino, che è quella più sottile e non rivestita, col tempo assume un suono meno dolce e più crudo.  Un po’ perché si sfibra ma molto perché perde nelle armoniche.  Pulendola bene dallo sporco recupera qualcosa ma poi va cambiata.  Il comportamento dei cavi, ma anche del resto dell’impianto, può mantenere la metallicità dello strumento ma nello stesso tempo la musicalità data dalle armoniche, 

Inviato

Leggo di prove di centinaia di cavi, allora mi domando: cosa spinge un appassionato a provare un simile numero spropositato di cavi?

Curiosità?

Insoddisfazione latente?

..o cos'altro?

Inviato
10 ore fa, gimmetto ha scritto:

A parte gli scherzi, hai provato seriamente a condurre confronti in cieco, meglio se in commutazione diretta?

Molte volte, davvero molte volte, quando trovo un amico volenteroso che mi aiuta.

ma il risultato non cambia… tra cieco e vedente.

E il metodo migliore rimane non il tanto diffuso attaccastacca, che piace tanto agli audiofili tipo… metodo  piuttosto fallace perché rivela più  le differenze, rispetto alla qualità in se… che rimane la naturalezza, obiettivo primario che dovrebbe essere la meta di ogni impianto di riproduzione sonora.

Il metodo migliore  rimane secondo me sempre la prova lenta come lo lo slow food.. con riesame attento e nuova prova inversa, senza stress da prestazione, dopo alcuni giorni. Il cervello umano è una macchina formidabile, usiamolo…😎

  • Thanks 1
Inviato
1 ora fa, Gici HV ha scritto:

Leggo di prove di centinaia di cavi, allora mi domando: cosa spinge un appassionato a provare un simile numero spropositato di cavi?

Curiosità?

Insoddisfazione latente?

..o cos'altro?

Nel mio caso si è trattato di una prassi risaiente a molti anni fa. Un negoziante che ora ha chiuso mi prestava di tutto, esclusivamente usato. Un altro mi prestava “con garanzia”, cioè gli lasciavo l’importo in contanti e decidevo dopo un paio di settimane se tenere gli oggetti oppure restituirli. Forse questo negozio lo fa ancora.

Poi negli anni ho finito per assemblare 3 impianti di cui un HT con una miriade di connessioni. A dire il vero per un po’ ne ho avuti anche 4.

Poi da provare c’erano anche i cavi dell’impianto di mio fratello, quindi 5.

A complicare le cose 2 traslochi, con la necessità a volte di acquistare misure diverse. 
Ciliegina sulla torta l’autocostruzione, in questo caso di diverse ciabatte con relativi cordoni di alimentazione. 

Ma, come ho scritto qualche post fa, quello per me è un periodo oramai passato, divertente e istruttivo, ma che prima o poi doveva finire. Ora acquisto solo alla bisogna, esclusivamente usato, e col tempo sto ridimensionando il budget destinato ai cavi, tanto che sono 2 anni che non compro praticamente più nulla.
Obiettivo a breve termine tenere ciò che ho e fine dei giochi. 

ascoltoebasta
Inviato
1 ora fa, alexis ha scritto:

Il metodo migliore  rimane secondo me sempre la prova lenta come lo lo slow food.. con riesame attento e nuova prova inversa, senza stress da prestazione, dopo alcuni giorni. Il cervello umano è una macchina formidabile, usiamolo…😎

Questo è sempre il miglior metodo,ascoltare con calma, io ho provato anche a scrivere appunti riguardo alcuni brani ascoltati per prova, e a distanza di alcuni giorni riscrivevo sempre le stesse impressioni d'ascolto con i vari cavi.

Per rispondere a @Gici HV ,a me ciò che ha spinto a provare molti cavi è stato il desiderio e la curiosità di scoprire se potevo ascoltare ancora meglio la musica,col mio impianto che già mi soddisfaceva molto,ed ora ascolto con più piacere.

  • Thanks 1
Inviato

@ascoltoebasta condivido. Provare e riprovare componenti diversi non è solo un gioco stupidello, come qualcuno anche in questo tred vuole insinuare… ma soprattutto uno strumento di indagine personali sul.. possiamo dirlo?.. mistero del suono e della sua percezione, che poi reale o riprodotto che sia, non fa molta differenza.

Penso di essere oggi come oggi molto molto vicino al „mio“ suono (il mio sistema lo vedete nel profilo) dopo trent’anni e più di esperienze, molte ai livelli più alti di quanti potessi permettermi, grazie anche all‘amicizia con costruttori progettisti distributori. Una serie di componenti scelti e abbinati con cura e attenzione, con continui piccoli aggiustamenti, che però non cambiano il progetto generale, ma piuttosto lo affinano e lo liberano da piccole asperità o colorazioni indesiderate.

Gli oggetti in se, componenti o complementi o accessori vari.. hanno smesso da tempo di rubarmi il sonno, non però l’esperienza quasi reale e tangibile di un evento musicale da accendere a casa mia, a piacimento… magari la sera, dopo una impegnativa giornata di lavoro.. ed è questo poi il fine ultimo della nostra comune passione.

 

ascoltoebasta
Inviato
3 minuti fa, alexis ha scritto:

Penso di essere oggi come oggi molto molto vicino al „mio“ suono, dopo trent’anni e più di esperienze, molte ai livelli più alti di quanti potessi permettermi, grazie anche all‘amicizia con costruttori progettisti distributori. Una serie di componenti scelti e abbinati con cura e attenzione, con continui piccoli aggiustamenti, che però non cambiano il progetto generale, ma piuttosto lo affinano e lo liberano da piccole asperità o colorazioni indesiderate.

Gli oggetti in se, componenti o complementi o accessori vari.. hanno smesso da tempo di rubarmi il sonno, non però l’esperienza quasi reale e tangibile di un evento musicale da accendere a casa mia, a piacimento… magari la sera, dopo una impegnativa giornata di lavoro.. ed è questo poi il fine ultimo della nostra comune passione.

Anch'io ho raggiunto il livello di soddisfazione d'ascolto che desideravo ed ora mi godo la musica che amo,il fine tuning,anche nel mio caso ha migliorato dettagli che diventano fondamentali per taluni,ma è comprensibile che così non sia per tutti,per me lo sono,forse l'ultimo acquisto che farò saranno le OPERA GRAN CALLAS,giusto per inserire un ultimo tassello,forse.

  • Moderatori
Inviato
22 ore fa, alexis ha scritto:

un inquisitore della corte di Aragona

Ne'inquisitori,ne'crociati ; il loro contributo, espresso in questi termini ,non porta a nulla.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...