ediate Inviato 4 Aprile 2021 Inviato 4 Aprile 2021 Questo mio Aiwa AD-F770 presenta uno strano difetto: in riproduzione, se riproduco cassette fatte da altri deck il canale sinistro suona molto più forte di quello destro (almeno 2 dB), mentre se registro e riproduco dallo stesso Aiwa il difetto non si presenta. E' inutile che vi dica che i nastri registrati dagli altri registratori, anche se riprodotti in maniera incrociata tra loro, non presentano nessuna esaltazione del canale sinistro; questo problema di evidenzia solo con l'Aiwa ma mai con i nastri registrati "da lui stesso"; ho provato con e senza Dolby, ma la sostanza non cambia. I nastri registrati dall'Aiwa, riprodotti sugli altri deck, hanno i canali perfettamente bilanciati. Ho pulito e smagnetizzato testina e percorso del nastro più volte, senza alcun miglioramento. Non riesco a darmi una spiegazione logica; secondo voi, cosa può essere successo?
oscilloscopio Inviato 4 Aprile 2021 Inviato 4 Aprile 2021 @ediate azimuth della testina di riproduzione?
ediate Inviato 4 Aprile 2021 Autore Inviato 4 Aprile 2021 @oscilloscopio Lo avevo pensato anche io, ma se fosse così (essendo un tre testine con testine non indipendenti tra loro) anche le registrazioni dell'Aiwa, riprodotte su altri deck, dovrebbero essere quantomeno "strane" (prive di alti, ad esempio) e invece sono perfette... mistero.
oscilloscopio Inviato 4 Aprile 2021 Inviato 4 Aprile 2021 @ediate ma la testina di registrazione non è separata da quella di registrazione?
bambulotto Inviato 5 Aprile 2021 Inviato 5 Aprile 2021 Ma ricordo male o le testine della 770 non vanno assolutamente smagnetizzate?
rock56 Inviato 5 Aprile 2021 Inviato 5 Aprile 2021 La differenza dei 2db la rilevi dai diffusori oppure sulla scala dei led? Provato con un nastro test se la scala è ben tarata? Ricordo che la mia 990 già da nuova aveva un errore che tramite il trimmer interno mi hanno regolato la parità dei canali.
ediate Inviato 5 Aprile 2021 Autore Inviato 5 Aprile 2021 Rispondo in ordine: @oscilloscopio: sì è separata ma fa parte di un monoblocco unico con quella di rec, così come nella stragrande maggioranza dei registratori a tre testine (Naka e Akai GX 75 e 95 mkII esclusi). @bambulotto no, non c’è nessuna controindicazione, basta farlo solo dopo che la sequenza di “auto-smagnetizzazione” è terminata. Quelle che non si devono smagnetizzare MAI sono le testine delle Technics RS-AZ6 e 7 e quelle dei registratori DCC. @rock56 la differenza la rilevo dai led; ad orecchio è presente anche nei diffusori, ma devo provare con un ampli con i vu-meter. Purtroppo non ho un nastro di test, dovrei provare a farmelo con lo Studer, che è perfettamente tarato...
bambulotto Inviato 5 Aprile 2021 Inviato 5 Aprile 2021 36 minuti fa, ediate ha scritto: Quelle che non si devono smagnetizzare MAI sono le testine delle Technics RS-AZ6 e 7 e quelle dei registratori DCC. Ah...ecco...ho confuso le Aiwa con le Technics...come ben sai non sono un gran "cassettofilo"...
v15 Inviato 5 Aprile 2021 Inviato 5 Aprile 2021 1 ora fa, bambulotto ha scritto: non sono un gran "cassettofilo" Mi dispiace tanto...da quanto è così? Hai provato a fare una cura? Io ti consiglierei delle compresse di TDK metal, da assumere la sera dopo i pasti quando si è rilassati, e contemporaneamente di stare lontano dal vinile che provoca pesanti effetti collaterali! 😋
bambulotto Inviato 5 Aprile 2021 Inviato 5 Aprile 2021 @v15 pur avendo avuto, negli anni, piastre degne di nota, non ho mai ritenuto le cassette un supporto degno di un impanto hifi. Già da ragazzo copiavo gli LP sul registratore a bobine. Le cassette erano destinate all'uso in automobile. Ogni tanto mi viene voglia di ascoltare vecchie cassette ritrovate in soffitta ma senza lo spiegamento di risorse economiche che leggo spesso in queste pagine. Fortunatamente la scimmia mi passa quasi subito.
ediate Inviato 5 Aprile 2021 Autore Inviato 5 Aprile 2021 @bambulotto 4 ore fa, bambulotto ha scritto: non ho mai ritenuto le cassette un supporto degno di un impanto hifi Non è così, Roberto. Ti invito a cercare di riascoltare con "orecchio critico" un deck degno di questo nome, con una buona cassetta, cambierai rapidamente opinione.... spesso le cassette si portano dietro i pregiudizi (del tutto giustificati, in verità) di chi le ha registrate-ascoltate con macchinette men che mediocri fino alla fine degli anni 70. Nei primi degli anni '80, sia cassette che registratori hanno avuto un continuo e costante balzo tecnologico in avanti che, credo, non abbia avuto pari in nessun settore dell'hifi. Quando sono uscite di scena le cassette, nei primi anni del 2000, avevano raggiunto il top sia tecnologico, che chimico, che magnetico, tanto da oscurare la nascente e più che discretamente suonante DCC. E ti ho detto tutto, considerando che la DCC non suona affatto male, anzi secondo me va meglio di un MiniDisc...
bambulotto Inviato 5 Aprile 2021 Inviato 5 Aprile 2021 3 ore fa, ediate ha scritto: Ti invito a cercare di riascoltare con "orecchio critico" un deck degno di questo nome, con una buona cassetta, cambierai rapidamente opinione.... Già fatto caro Edilio ma se paragono una cassetta ad un Dat o ad un bobine questi, il deck a cassette, se lo mangiano a colazione ed allora, visto che ho sia Dat che bobine, per quale motivo dovrei perdere tempo con un supporto inferiore a quelli che ho?
hiroshi976 Inviato 6 Aprile 2021 Inviato 6 Aprile 2021 Edilio, non perdere tempo, recupera un test tape, tipo MTT-150 o similare e fai una verifica. Purtroppo qualche mV di differenza potrebbe creare problemi a certe frequenze, la scala del f770 poi è molto precisa rispetto ad altri deck, si muove a passi di 1db, con ampia escursione.
hiroshi976 Inviato 6 Aprile 2021 Inviato 6 Aprile 2021 13 ore fa, bambulotto ha scritto: Già fatto caro Edilio ma se paragono una cassetta ad un Dat o ad un bobine questi, il deck a cassette, se lo mangiano a colazione ed allora, visto che ho sia Dat che bobine, per quale motivo dovrei perdere tempo con un supporto inferiore a quelli che ho? Hai perfettamente ragione! Ma probabilmente se mettiamo in campo ragionamenti del genere, ed escludiamo il piacere d'ascolto, il "giochino" personale, l'amore verso certi oggetti, gesti e soprattutto parliamo di "tempo perso", non avrebbe senso quasi il 90% delle cose scritte e attuate nel mondo dell'hifi. Probabilmente con un pc, un buon dac, un discreto amplificatore (basterebbe qualcosa da 20hz-20Khz ad un paio di db di escursione nell'intero range) e una coppia di casse si troverebbe la quadratura del cerchio dal punto di vista tecnico e della qualità riproduttiva ottenibile. Siamo in un mondo dove tanti discutono sull'ultimo metro di cavo elettrico della linea enel, in passato leggevo discussioni su legnetti africani, altri lodano cavi e percepiscono migliorie, sentendo gli angeli, solo scambiandoli. Il divertimento è anche questo, ed è giusto che sia cosi, forse. Io vedo le cassette come qualcosa di fascinoso, problabilmente una via di mezzo tra il myfi e l'hifi, ma è probabilmente l'oggetto analogico maggiormente alla portata di tutti (oggi forse un po meno! 😄 ) per gestibilità, se sfruttato al meglio poi, si possono ottenere risultati davvero degni di nota per qualitò. Insomma ci si diverte nel complesso, poi chiaramente se non "acchiappa" ci sta. 😉
bambulotto Inviato 6 Aprile 2021 Inviato 6 Aprile 2021 30 minuti fa, hiroshi976 ha scritto: Insomma ci si diverte nel complesso, poi chiaramente se non "acchiappa" ci sta. 😉 Anche io sono d'accordo sul tuo ragionamento ma, personalmente, sono sempre stato attratto più dal "software" che dall'hardware. Fin da ragazzo mi interessavo più ai negozi di dischi che a quelli di apparecchiature hifi. Nel corso degli anni ho assemblato 3 impianti che mi soddisfano perfettamente. Non ho la passione per le registrazioni in quanto tali per cui, se devo registrare un album che non ho ed ho voglia di riascoltarlo dopo averlo restituito all'amico che me lo ha imprestato mi sembra ovvio farlo al massimo livello per me possibile e questo esclude matematicamente le cassette.
hiroshi976 Inviato 6 Aprile 2021 Inviato 6 Aprile 2021 8 minuti fa, bambulotto ha scritto: se devo registrare un album che non ho ed ho voglia di riascoltarlo dopo averlo restituito all'amico che me lo ha imprestato mi sembra ovvio farlo al massimo livello per me possibile e questo esclude matematicamente le cassette Si entra in un ginepraio, perchè un ragionamento del genere non escluderebbe solo la cassette. Ma ripeto, va bene cosi! 😉 Sono assolutamente d'accordo sull'attrazione verso il software, anche per me viene la musica prima di tutto il resto! 😉
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora