Vai al contenuto
Melius Club

Preamplificatore McIntosh C27 abbinato a finale Sae 220: eresia?


Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao a tutti.

Ho trovato un C27 tenuto bene nonostante l'età, volevo abbinarlo ad un finale SAE 220, quello senza vumeter.

A parte la differenza notevole di prezzo tra i 2 apparecchi, secondo voi potrebbe essere una buona accoppiata?

Il C27 ha il loudness regolabile, in teoria visto che ascolto a basso volume, potrebbe farmi comodo...

Inviato

non conosco bene gli oggetti in questione, quindi non so se elettricamente e  timbricamente vanno d'accordo,dico solo che il pre è determinante in una catena, qualunque sia il livello dei finali.

Inviato

Il compagno giusto e il mc 2125 il 220 sae va non   ha  controindicazioni  ma e economico in prestazioni ha solo 2 finali x canale a differenza del mc 2125 non ha i trasfo di uscita  se resti in sae  vedrei di piu un 2401   .piu performante il c 27 e un buon pre usa i 5532 5534 come op  percui ancora attuale l ho avuto per 3 anni mai un problema sono oggetti eterni merita il suo finale .

Inviato

@cri @akla grazie per le info.

Il top sarebbe provare direttamente a casa mia, ma mi sa che non è possibile...

Chiederò...

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@goldrake744 il c27 ed il c28 sono belli e flessibili ma non mi han fatto gridare al miracolo. Li vedo in una catena full mc filologica

Inviato

@cactus_atomo grazie per la risposta.

Se dovessi prenderlo il C27, più avanti mi piacerebbe collegargli un finale McIntosh.

Ma per il momento il Sae.

Inviato

Dal punto di vista elettrico i due apparecchi dovrebbero essere compatibili.

Una curiosità, a quanto te llo offrono il C27?

Casomai (opinione personale), dovendo puntare su un pre McIntosh solid state, se lo si trova a un prezzo accettabile, punterei più sul C28, enormemente più flessibile che, negli anni 70, era molto ben considerato.

Inviato

Io non punterei proprio su un McIntosh, specie di quell'epoca 

Inviato

 @goldrake744 Tieni presente che le quotazioni dei McIntosh fanno storia a se perchè solitamente rimangono molto elevate nel tempo ma il C27 costava 1.2 milioni di lire nel 1978-79 quando fu commercializzato e costava quasi il doppio del diretto predecessore C26 che era una cifra elevatissima per un preamplificatore; ancora,di più condiderando la circuitazione interna molto ridotta. Per fare un paragone con altri aooarecchi top del periodo, uno Yamaha C2 costava circa 850 mila lire. 

 

Inviato
19 minuti fa, Pimpinotto ha scritto:

uno Yamaha C2 costava circa 850 mila lire.

ricordo un pre c2a accoppiato ad un sae 2200 (il 220 con i led) di un amico, confrontato con un threshold ns10 coevo ne uscì polverizzato, tanto è vero che il mio amico, avendolo appena comprato dopo aver rotto il salvadanaio, ne uscì molto deluso, poi per essere bello è bello e ancora oggi fa la sua porca figura

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@rossox hai detto un prospero il treshols sl10 è un ecellente pre ancora attuale,  voler essere pignoli rispetto ai pre attuali gli manca solo il telecomando. Purtroppo mentre nei finali si può pescare bene nel vintage, per i pre la scelta è pià òimitata, compemsata dal fatto che però le sezioni fono mediamente erano valide.

con 1500 euro prenderei altro che quel mc, è supervalutato, un oggetto da collezionisti, a molto meno si trovao pre più perdormanti, 

Inviato

@cactus_atomo attenzione, il pre era un threshold ns10 precursore del sl 10, il primo pre progettato interamente da n pass. entrambi, mutatis mutandis, ottimi pre. il c2a fu sopravanzato anche da un "volgare " rotel rc2000 che possedetti per qualche tempo intorno all'80, un po' brutto anatroccolo, ma pensato per suonare ed estremamente versatile. sul web si possono a troavre le immagini, magari a qualcuno potrà ancora piacere vista la vintage-mania attualmente vigente (a volte del tutto ingiustificata)

Inviato

sui 1500 si può trovare anche un ottimo mark levinson ml 10 dei primi anni 80, certamente meglio di qualsiasi McIntosh dell'epoca (ma anche successiva)

Inviato
2 ore fa, goldrake744 ha scritto:

ciao, lo vende a 1.300 euro.

lasa sta (trad: lascia perdere) 😉

fossi in te valuterei un pre anni 90 già con telecomando, che fa poco "vintage" ma serve

Inviato
Adesso, rossox ha scritto:

sui 1500 si può trovare anche un ottimo mark levinson ml 10 dei primi anni 80, certamente meglio di qualsiasi McIntosh dell'epoca

meglio di quei Mac ci vuole poco, basta un pre Nad o Rotel anni 90

Inviato
1 ora fa, rossox ha scritto:

ricordo un pre c2a accoppiato ad un sae 2200 (il 220 con i led) di un amico, confrontato con un threshold ns10 coevo ne uscì polverizzato, tanto è vero che il mio amico, avendolo appena comprato dopo aver rotto il salvadanaio, ne uscì molto deluso, poi per essere bello è bello e ancora oggi fa la sua porca figura

Diciamo che l'abbinamento, a mio personalissimo avviso,  non era del tutto ottimale. Il finale Sae dovrebbe avere circa 1,5V di sensibilità per la massima potenza, come diversi finali di scuola USA mentre il C2a (così come il C2, che possiedo) nasceva per abbinarsi al finale B2, che aveva 0,775V (circa 6dB in più) di sensibilità,per la,massima potenza.

Prima di 'troncare' un apoarecchio occorre provarlo in vari contesti.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...