Questo è un messaggio popolare. andalb Inviato 16 Luglio 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 16 Luglio 2022 Salvve a tutti, Ieri sera ho avuto l'opportunità di provare a casa mia l'Accuphase E-5000 e di metterlo brevemente a confronto con il mio E-480. Un paio di amici, gentilissimi, che lavorano nel negozio HIFI dove ho comprato il 480 sono passati a casa mia ad ascoltare un po di musica, a bere un po di vino e si sono portati con loro il 5000 che hanno in negozio. Anche loro erano curiosi di ascoltare i due amplificatori a confronto dato che non hanno mai sentito il 480. Lo scopo della serata era quella di ascoltare un po di musica assieme e non quello di fare mille cambi tra un amplificatore e l'altro. Premetto che il cablaggio era per la maggior parte acrolink con in più un paio di cavi di alimentazione della Harmonix e Acoustic Revive. Come sorgenti abbiamo ascoltato il CD player Ayre Cx-7eMP in bilanciato, il DAC Phae Tech HD-7A192, e il Brinkmann Bardo con Dynavector 17D3 e il phono della Ayre. Inoltre abbiamo avuto la possibilità di ascoltare il DAC-60 (installato sul 5000) e il DAC-10 che ho sul mio vecchio E-212. Tutti e due i dac li abbiamo montati sul 5000. Altoparlanti Magnepan 1.7. Abbiamo iniziato con il 480 e l'Ayre e poi con il Phase Tech. Quest'ultimo è piaciuto di più ma anche l'Ayre ha suonato molto bene e per uno dei presenti forse qualcosa la fa anche meglio. Poi siamo passati al 5000 e il 480 lo abbiamo messo da parte quindi non lo abbiamo confrontato con l'analogico. Abbiamo riascoltato l'Ayre, il Phase Tech e abbiamo ascoltato il DAC-10 prima e il DAC-60 dopo. La sensazione comune a tutti e' che, nel mio impianto e casa mia, il 5000 suona meglio del 480 senza se e senza ma. La cosa piu' che ha colpito di più e' stato un basso piu' definito e facile da seguire. Oltre a questo si nota una maggiore dinamicità che rende la scena un po piu' viva rispetto a quello che fa il 480, dando la sensazione di un palcoscenico migliore. In termini di larghezza di scena, non abbiamo notato differenze. Il commento comune e' stato comunque che il tipo di suono e' lo stesso (suono accuphase) e che il 5000 fa tutto un pochino meglio. Abbiamo notato che l'Ayre ha suonato un po meglio (probabilmente per il fatto che il 5000 e completamente bilanciato come l'Ayre). Interessante il confronto tra le schede DAC. Il DAC-10 ha un suono molto musicale ma molto lontano dal DAC-60 per definizione. Probabilmente questo riflette anche il cambio di suono che Accuphase ha avuto negli anni. Entrambe le due schede DAC sono state chiaramente inferiori sia al CD player Ayre che al DAC Phase Tech. Quest'ultimo e' quello che e' piaciuto di piu in assoluto. Siamo poi passati all'analogico e il suono e' ancora migliorato (probabilmente anche qui il phono Ayre ha giovato del circuito bilanciato del 5000) e abbiamo completato la serata ascoltando un paio di LP di Stanley Turrentine. E' stata una bella esperienza poter confrontare i due amplificatori e una bella serata passata con amici ad ascoltare musica. Alla fine il commento comune e' stato che le differenze ci sono e si sentono ma non sono cosi' enormemente drammatiche o stravolgenti. Personalmente non rimpiango di avere il 480 pur nella consapevolezza che il 5000 suona meglio, ma suona meglio di qualcosa che già suona molto, molto bene. Considerando la notevole differenza di prezzo tra i due qui in Canada (circa 10k dollari) io non ritengo che il miglioramento sentito valga per me, e ripeto per me, la differenza di prezzo. Al contrario, se considero i prezzi che questi due amplificatori hanno in Giappone, molto probabilmente se fossi li, andrei per il 5000 invece che per il 480. Anche i miei amici hanno espresso lo stessa considerazione. Stiamo comunque parlando di due macchine molto ben suonanti. Un'ultima nota, seppur entrambi molto ben costruiti, sembra che il 5000 sia un passo piu' avanti anche nelle finiture. Per chi fosse interessato consiglio vivamente di ascoltare il 5000 perché' suona davvero alla grande e ha fatto suonare benissimo le mie Maggie. Il E-5000 è un signor integrato e ringarzio miei amici per averlo portato per una sera a casa mia, davvero una piacevole esperienza. Qui di seguito alcune foto e scusatemi se mi sono dilungato troppo. Saluti Andrea 9 1
Ggr Inviato 16 Luglio 2022 Inviato 16 Luglio 2022 Prova molto interessante. Conferma quello che dico da sempre. Gli accuphase suonano da accuphase. Più si sale di levello più sale la qualità generale di ogni parametro. Ma l'amalgama e l'equilibrio dei parametri, che poi è la cosa che da la naturalezza del suono, senza nessun parametro protagonista, è la firma di ogni accuphase. Che il 480 sia un po inferiore al 5.000, direi che è più che naturale. Ma stiamo sempre parlando di livelli molto alti.
Moderatori Mister66 Inviato 16 Luglio 2022 Moderatori Inviato 16 Luglio 2022 @andalb grazie per il tuo contributo, il 5000 entra in una nuova era Accuphase, un integrato che racchiude pre e finale, quindi come l’800 sono due macchine di altissimo livello, il 480 che ho avuto rimane un signor integrato, sono poi passato al 650 di cui sono estremamente soddisfatto. È difficile se non impossibile che Accuphase presenti un nuovo prodotto che non abbia migliorie significative rispetto ai modelli precedenti, purtroppo a volte quel piccolo miglioramento pesa sul portafoglio. Il 5000 come l’800 sono integrati di riferimento, due macchine che possono pilotate praticamente tutto senza problemi. il480 ora fuori produzione verrà sicuramente sostituito con un nuovo integrato di pari livello con alcune migliorie come da tradizione Accuphase. un saluto e buoni ascolti
STEFANEL Inviato 17 Luglio 2022 Inviato 17 Luglio 2022 @andalb Confronto molto interessante, l’e5000 mi intriga moltissimo in ottica di sostituzione del mio vecchiotto, ma fido e308. Ritengo pero’ che, indipendentemente dall’elettronica in questione, in base alle mie esperienze personali, qualche ora sia un po’ pochino per capire a fondo le caratteristiche e la personalità’ di un amplificatore; a volte non bastano nemmeno pochi giorni, ecco credo che bisogna conviverci un po’ di tempo con una elettronica, perché’ spesso quelle che sembrano differenze tutto sommato di lieve entità poi nel tempo si rivelano sostanziali. Amici d’oltreoceano e anche qualche appassionato del marchio che in Asia ha potuto comparare il 5000 all’e480 riportano differenze notevoli; poi sappiamo che la gradazione delle differenze puo’ assumere un valore del tutto soggettivo. Ad ogni modo meglio una prova anche di qualche ora che nulla, grazie per il contributo.
andalb Inviato 17 Luglio 2022 Autore Inviato 17 Luglio 2022 @STEFANEL Buongiorno, Concordo con te che poche ore di confronto non sono molte e sicuramente mi piacerebbe poterci passare piu' tempo con il E-5000. Ad ogni modo mi sono affidato anche alle impressioni dei miei amici che ascoltano il 5000 molto piu' spesso di me (e hanno ascoltato il mio impianto piu di una volta) per riportare le impressioni di ascolto. Probabilmente non mi sono spiegato nella maniera migliore e mi scuso di questo. l'E-5000 è migliore del e-480 senza ombra di dubbio e lo abbiamo sentito tutti i presenti. Vorrei togliere ogni possibilità di fraintendimento da quello che ho scritto precedentemente. Quello che volevo esprimere, e che gli amici del forum @Ggr e @Mister66 hanno confermato, è che Accuphase, in genere, non stravolge clamorosamente le cose ma migliora piano piano. Per chiarire le mie impressioni, la differenza che abbiamo sentito tra il DAC-10 e il DAC-60 sono state tantissime. Le differenze tra il 480 e il 5000 non sono nello stesso oridine di grandezza di quelle sentite tra i DAC. E' questo che intendevo quando ho scritto che non ci sono differenze enormemente stravolgenti o drammatiche. Se tu hai nel mirino il 5000 ed eventualmente lo comprerai, avrai una macchina superiore al 480, senza ombra di dubbio. Se fossero gratis, io prenderei il 5000 e, come già detto, con i prezzi giapponesi avrei parecchie difficoltà a non trovare una scusa per non comprare il 5000. Ma la differenza li e intorno ai 4000 dollari, qui in Canada è 10k. Per come e quanto ascolto io, per i volumi che uso, per l'età che non diminuisce, per me in generale, quei 10k dollari non giustificano (a me stesso) l'incremento di prestazioni. Ieri sera ho riascoltato il mio sistema e non ho sentito la mancanza del 5000, mi sono goduto i miei ascolti ed ero molto contento. Quei 10k dollari potrei dedicarli in acquisti di musica (registrazioni migliori), di una testina migliore, di un lettore o un phono migliore, di un trattamento acustico migliore, etc... e magari rischio di ottenere di piu' (per me) di quello che otterrei cambiando solo l'amplificatore. Onestamente, avessi degli altoparlanti diversi sarei piu' curioso eventualmente di muovermi verso la classe A ma le maggie sono un po' limitanti in questo. Spero di aver chiarito le mie impressioni e, anche se non ho mai ascoltato il tuo E-308, posso sbilanciarmi nel dirti che non rimarrai deluso dal 5000! Un saluto Andrea
codex Inviato 18 Luglio 2022 Inviato 18 Luglio 2022 @andalb Grazie per la prova a confronto, sempre più difficili da ottenere anche nei negozi. A mio avviso, peraltro, il confronto tra integrati è certamente interessante, ma io sottoporrei ad una prova diversa il 5000, ponendolo in comparazione, ad esempio, con un pre 2150 (o 2450) ed un finale 7300, dal momento che il nuovo 7500 appare già di una categoria superiore, stando ai dati di targa. Solo in questo modo si potrebbe comprendere se questi super integrati valgano la spesa, dal momento che qui da noi la massima qualità viene attribuita d'ufficio agli elementi separati e non agli integrati...
codex Inviato 18 Luglio 2022 Inviato 18 Luglio 2022 @STEFANEL Ho ancora viva la memoria di una prova in cieco svolta anni fa presso un noto rivenditore abruzzese, consistente nel valutare gli stessi brani musicali in diversa risoluzione. Il risultato fu la netta prevalenza di coloro i quali preferivano il formato cd, o addirittura MP3, ai formati con più alta risoluzione, quale il 24/192. Per quanto concerne le elettroniche, ho sempre sostenuto che gli acquisti si fanno anche con gli occhi, non soltanto con le orecchie: del resto, ci si porta in casa oggetti che dovrebbero anche essere gradevoli nell'aspetto, valutazione soggettiva che ovviamente non sempre coincide con le prestazioni. 1
STEFANEL Inviato 18 Luglio 2022 Inviato 18 Luglio 2022 @codex si vero l’aspetto e’ importante anche perche’ molto spesso questi oggetti fanno “arredamento” nelle nostre sale; ragionavo solo sull’aspetto qualitativo sonoro, chissa’ quanto ci facciamo influenzare o dal blasone o dall’estetica.
Renato Bovello Inviato 18 Luglio 2022 Inviato 18 Luglio 2022 14 minuti fa, STEFANEL ha scritto: quanto ci facciamo influenzare o dal blasone o dall’estetica Troppo , decisamente troppo ed è una cosa con poco senso . Non ho scritto apposta “ senza senso “ proprio perché ne ha poco
codex Inviato 18 Luglio 2022 Inviato 18 Luglio 2022 41 minuti fa, Renato Bovello ha scritto: ed è una cosa con poco senso Può darsi, ma parliamo di musica, dunque di emozioni. Io percepisco emozioni da un suono emesso da un oggetto che mi piace anche esteticamente, non da un qualsiasi pezzo di ferro, magari con sembianze funebri (e non mi fate fare nomi...). 1
Renato Bovello Inviato 18 Luglio 2022 Inviato 18 Luglio 2022 6 minuti fa, codex ha scritto: Può darsi, ma parliamo di musica, dunque di emozioni. Io percepisco emozioni da un suono emesso da un oggetto che mi piace anche esteticamente, non da un qualsiasi pezzo di ferro, magari con sembianze funebri (e non mi fate fare nomi...). Son d’accordo con te ma permettimi di aggiungere un saggio .. “ purtroppo “ . Non sono certo immune al fascino ma sono consapevole che , qualche volta , il fascino svolga un ruolo esagerato rispetto alla prestazione pura
Sonicrage Inviato 18 Luglio 2022 Inviato 18 Luglio 2022 3 ore fa, Renato Bovello ha scritto: il fascino svolga un ruolo esagerato rispetto alla prestazione pura Per me l'estetica e la "prestazione pura" sono interdipendenti, in tutti gli ambiti. Avrebbe senso il motore di una Porsche sulla macchina del rag. Ugo Fantozzi? E le nostre intelligentissime mogli, le apprezzeremmo ugualmente se somigliassero a dei "citofoni"?😅. Saluti Renato! Pietro
Moderatori Mister66 Inviato 18 Luglio 2022 Moderatori Inviato 18 Luglio 2022 Sarò fuori rispetto ad alcuni canoni audiofili ma se una macchina, integrato o lettore che sia non mi piace esteticamente non lo prendo nemmeno in considerazione!😉 Il 5000 e l’800 se devo essere onesto pur amando il marchio non riesco a digerirli, troppo massicci per i miei gusti, mi ricordano gli audiovideo.
Renato Bovello Inviato 18 Luglio 2022 Inviato 18 Luglio 2022 1 ora fa, Sonicrage ha scritto: Saluti Renato! Ciao Pietro
Tarpa68 Inviato 17 Dicembre 2022 Inviato 17 Dicembre 2022 Buongiorno, oggi sono felice possessore di un E480, lettore SACD DP570, ma la scimmia sale per avere E5000. Casse sempre Elac 409. Stanza circa 20 mq regolare. Qualche forumer lo ha preso alla fine?
goldeye Inviato 17 Dicembre 2022 Inviato 17 Dicembre 2022 @Tarpa68 In 20 mq necessiti di più potenza?🤔 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora