Armando Sanna Inviato 17 Dicembre 2022 Inviato 17 Dicembre 2022 Il 18/7/2022 at 21:37, Mister66 ha scritto: Sarò fuori rispetto ad alcuni canoni audiofili ma se una macchina, integrato o lettore che sia non mi piace esteticamente non lo prendo nemmeno in considerazione!😉 In questo sono d’accordo con te , però se trovo un ampli che mi piace esteticamente tantissimo ( tanto per fare un nome adoro esteticamente i Mac ma le vecchie sonorità , tipo MA 6900 ,non mi piacevano proprio, altro discorso dal MA 7000 in poi…)ma poi all’ascolto ne esco profondamente insoddisfatto , non prendo in considerazione l’acquisto anche se mi piace molto visivamente. Il nuovo corso Accuphase ha evidentemente preso un pre e finale e li ha messi in un unico chassis creando un un ampli super integrato . Non so se comparandoli vadano meglio di una coppia di componenti separati della stessa marca … PS A scanso di equivoci io mi tengo la mia coppia di pre e finale impilati 😁😁😁
Ggr Inviato 18 Dicembre 2022 Inviato 18 Dicembre 2022 Sono dell'idea che se uno parte da zero, allora ok un integrato serio come fa accuphase. Ma se avessi già pre e finale separati, della stessa marca, non passerei mai ad un integrato. 1
Tarpa68 Inviato 18 Dicembre 2022 Inviato 18 Dicembre 2022 @goldeye no assolutamente ma la voglia di provarlo è tanta.
goldeye Inviato 19 Dicembre 2022 Inviato 19 Dicembre 2022 @Tarpa68 Prova allora un bel E800 in pura classe A 😈 1 1
Tarpa68 Inviato 19 Dicembre 2022 Inviato 19 Dicembre 2022 @goldeye il mio spacciatore continua a dirmi che è un ampli particolare lento, come lo definisce lui, anche se una prova la vorrei fare. Vediamo. Se altri sono passati da E480 a E5000 mi piacerebbe sapere le loro impressioni.
Questo è un messaggio popolare. granosalis Inviato 19 Dicembre 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 19 Dicembre 2022 1 ora fa, Tarpa68 ha scritto: il mio spacciatore continua a dirmi che è un ampli particolare lento, come lo definisce lui, anche se una prova la vorrei fare Mah, direi che è un'affermazione che andrebbe contestualizzata ad un ben preciso diffusore. Certo che definire "particolarmente lento" un amplificatore con 1000 di damping factor lo trovo quantomeno originale. 3
codex Inviato 19 Dicembre 2022 Inviato 19 Dicembre 2022 1 ora fa, Tarpa68 ha scritto: il mio spacciatore Ragazzi, usate cortesemente termini diversi. Se l'epiteto sta per "fornitore" posso dire che non ha capito moltissimo delle reali caratteristiche di quell'amplificatore, né all'interno della gamma né nei confronti di integrati di altri marchi. 1
Ggr Inviato 19 Dicembre 2022 Inviato 19 Dicembre 2022 Che poi cosa voglia dire lento, ancora non si capisce... Forse i pezzi durano di più con l'è 800? L' accuratezza è il decadimento delle note, non fanno abbastanza effetto? Ovviamente, se il mio riferimento sono tutte sgommate e sgasate, prendo un bel inglese con 2 ingressi e 1 manopola, e vivo felice.
STEFANEL Inviato 19 Dicembre 2022 Inviato 19 Dicembre 2022 1 ora fa, Ggr ha scritto: Forse i pezzi durano di più con l'è 800? Sicuramente! 😂 E’ incredibile che, data una qualsiasi elettronica, di qualsivolglia prezzo e marca, ci sara’ sempre chi la definira’ veloce e chi lenta, chi chiara e chi scura…etc etc Ho imparato sulla mia pelle di prendere per buono solo quello che mi dicono le orecchie. 2
codex Inviato 19 Dicembre 2022 Inviato 19 Dicembre 2022 1 ora fa, Ggr ha scritto: Ovviamente, se il mio riferimento sono tutte sgommate e sgasate, prendo un bel inglese con 2 ingressi e 1 manopola, e vivo felice. Potrei parafrasarti dicendo che io prenderei una bella bolognese con due cilindri ed una manopola (del gas...) 1
Tarpa68 Inviato 19 Dicembre 2022 Inviato 19 Dicembre 2022 Il mio fornitore ha molta esperienza e vende molti brand, amche se per Accuphase lui stesso ha un debole. Assolutamente non mi ha mai proposto ampli Inglesi, anzi tutte le volte che abbiamo fatto confronti c’era sempre un Accuphase che alla fine veniva scelto dal sottoscritto. Su E800 non posso esprimermi visto che non l’ho mai ascoltato, ma immagino che sia una grande macchina senza tempo. Dovrei fare un confronto per decidere. Il mio personale riferimento è sicuramente Accuphase dopo essere passato per Nad, Yamaha e ascoltato molti altri ampli, tra cui Luxman, Audioanalogue, ma alla fine ho sempre preferito Accuphase. Cosa significhi lento o moscio me lo chiedo anche io, certo senti suonare un Musical Fidelity, sembra essere un mostro di potenza, ma poi la raffinatezza e dettaglio di un Accuphase la vince sempre, almeno per la musica che ascolto io.
STEFANEL Inviato 19 Dicembre 2022 Inviato 19 Dicembre 2022 @Tarpa68 chi preferisce Accuphase difficilmente apprezzera’ altri modi di suonare. Non piu’ tardi di qualche settimana fa in un negozio ho sentito due coppie di diffusori suonare in modo diametralmente opposto con l’integrato e650 (che ho a casa e conosco bene) e a stretto giro con un pre + coppia finali McIntosh dal costo di 50k€, non ricordo il modello, a listino dal costo di oltre 3 volte l’Accuphase. In uno dei due casi il suono era arioso, ne’ veloce ne’ lento, ma equilibrato, molto musicale e raffinato, nell’altro caso con mia enorme sorpresa il risultato si trasformava in un suono melmoso, moscio e senz’anima. Questo era condiviso da tutti gli astanti in quel momento, negoziante incluso. Indovina un po’? PS Magari chi predilige il suono che per me in quella occasione era moscio dira’ che l’altro e’ troppo veloce…😂
hypercell Inviato 20 Dicembre 2022 Inviato 20 Dicembre 2022 E800 lento? Sicuramente non è veloce come gli Spectral che avevo in precedenza, ma quelli sono dei campioni in questo parametro, difficile eguagliarli, ma definire l’E800 lento proprio no. Certo passare da un un MIG-31 a una F1 qualche piccola differenza in velocità la si sente, ma dopo qualche ora di ascolto tutto rientra 😉
granosalis Inviato 20 Dicembre 2022 Inviato 20 Dicembre 2022 15 ore fa, STEFANEL ha scritto: nell’altro caso con mia enorme sorpresa il risultato si trasformava in un suono melmoso, moscio e senz’anima. Sono appena passato dagli occhioni blu a quelli a mandorla, ma sinceramente con il mio (ormai ex) MC462 un suono melmoso e moscio non l'ho mai ascoltato.
Ggr Inviato 20 Dicembre 2022 Inviato 20 Dicembre 2022 Io credo che sia sempre una questione di abbinamenti ampli/casse. Se non si sbaglia li, le preferenze rientrano poi pienamente nell'ambito dei gusti personali. 1
STEFANEL Inviato 20 Dicembre 2022 Inviato 20 Dicembre 2022 @granosalis che ti devo dire? Non era il MC462. Credo fossero i 2 mono MC611, quelli con la maniglia silver con il pre c2700. In quella occasione eravamo in 4 a constatare la cosa e su 2 diffusori diversi.
Tarpa68 Inviato 20 Dicembre 2022 Inviato 20 Dicembre 2022 @codex mi scuso per aver usato un termine improprio.
STEFANEL Inviato 20 Dicembre 2022 Inviato 20 Dicembre 2022 10 ore fa, hypercell ha scritto: non è veloce come gli Spectral Gli Spectral hanno questa caratteristica nel proprio DNA. Recentemente ho lasciato per qualche giorno il mio e650 a casa di un caro amico, proprietario di un DMC15 e DMA100s2 che ascolto abbastanza spesso. Facendo dei confronti emerge chiaramente l'impostazione diversa dei due brand, ancorché l’uno e’ un pre e finale e l’altro un integrato, credo di aver percepito una maggior asciuttezza dello Spectral che interpreto come un piu’ rapido decadimento delle note, da qui la sensazione di velocita’, contro una ricchezza armonica e maggior densita’ nell’Accuphase. Sono gusti. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora