Tarpa68 Inviato 22 Dicembre 2022 Inviato 22 Dicembre 2022 Mi fa piacere aver risvegliato questo post. Solo che nella partita è entrato anche E 800 e il dubbio ora si allarga. Avendo già E480 sarebbe più corretto prendere E 800 vediamo se riesco ad ascoltarlo durante le ferie natalizie. A proposito auguri a tutti. 1
Ggr Inviato 22 Dicembre 2022 Inviato 22 Dicembre 2022 @Tarpa68 concordo con la scelta. Auguroni anche a te.
danielet80 Inviato 22 Dicembre 2022 Inviato 22 Dicembre 2022 Che dire, se qualcuno in zona Treviso possiede l'E-800 o l'E-5000 e avesse voglia di sentire come suonano le Dynaudio Confidence, lo ospito volentieri a casa mia per sentire come si abbinano i due brand!
Tarpa68 Inviato 24 Dicembre 2022 Inviato 24 Dicembre 2022 Il mio gentilissimo fornitore probabilmente mi farà provare E800 a casa con le mie Elac 409. Consigli per il test? A parte ascoltare i brani che conosco. Speriamo di uscire con una idea precisa su quello che voglio realmente. 1
Ggr Inviato 24 Dicembre 2022 Inviato 24 Dicembre 2022 Tecnicamente nessun consiglio. I tuoi diffisori e i tuoi cavi saranno già posizionati a dovere. Ascolta più possibile con la mente libera da aspettative o precincetti. Se saranno rose.... Una cosa posso dortela. Accuohase non ha effetti speciali. Non vorrà stupirti con qualche cosa di particolare. Proverà a conquistarti senza farsene accorgere. Normalmente ci riescono 🤣 1
danielet80 Inviato 25 Dicembre 2022 Inviato 25 Dicembre 2022 @Ggr Leggendo alcuni forum stranieri trovo spesso scritto che al dimezzare dell'inpendenza, la potenza raddoppia e la potenza indicata rimane in classe A, in pratica la stessa cosa che mi è stata detta dall'importatore. Volevo scrivere direttamente ad Accuphase per chiarirmi le idee, ma nel loro sito è scritto chiaramente di rivolgersi all'importatore del proprio paese. E' un dubbio che vorrei chiarire in quanto, qualora le potenze indicate nel sito Accuphase venissero erogate in classe A, potrei pensare di prendere l'800 rispetto al 5000, anche se sono certo che neppure col secondo sbaglierei.
Ggr Inviato 25 Dicembre 2022 Inviato 25 Dicembre 2022 https://www.audioreview.it/tecnica/la-classe-e-la-classe-ab.html
STEFANEL Inviato 25 Dicembre 2022 Inviato 25 Dicembre 2022 @danielet80 se ne e’ gia’ parlato in qualche altro thread, avevo posto anch'io la stessa domanda sia in questo forum che nel gruppo FB global di Accuphase, ma ho ricevuto solo risposte opposte o confuse. Credo di aver compreso che in realtà’ per Accuphase, come per altri ampli con alta corrente di polarizzazione in Classe A al dimezzarsi dell’impedenza dimezza anche l’erogazione in Classe A, d’altronde se ad esempio nel caso dell’e800 la potenza erogata in classe A e’ pari a 50 watt su 8ohm, per la legge di ohm avremo che P=R*I^2, cioe’ la potenza in Watt e’ direttamente proporzionale alla resistenza quindi su 4 ohm l’ampli eroghera’ la meta’, 25 watt in classe A. Su 2 ohm avremmo 12,5 watt in classe A. Per quanto ne ho capito la commutazione in classe AB dovrebbe avvenire se sono richiesti volumi molto elevati.
Ggr Inviato 25 Dicembre 2022 Inviato 25 Dicembre 2022 Esatto. La commintazione in classe Ab, avviene ogni volta che viene richiesta piu potenza di quanta ne può erogare in classe A. E questa dipende dal diffusore e dal volume di ascolto.
Look01 Inviato 25 Dicembre 2022 Inviato 25 Dicembre 2022 Io non mi lancio in una battaglia sulla classe A, AB o D dell'ampli bisogna, al di là di tutte le considerazioni tecniche, provare ascoltare e decidere cosa si ritiene meglio per i propri diffusori . Le soluzioni saranno sicuramente differenti in primo perché i diffusori da amplificare e gli ambienti d'ascolto sono differenti ed in secondo perché ognuno ha i suoi gusti e le sue preferenze.
Variable Inviato 25 Dicembre 2022 Inviato 25 Dicembre 2022 Io invece penso (e ho trovato conferma in molti forum, tra cui audioaficionado che è molto frequentato da appassionati ede esperti del marchio) che al dimezzarsi del carico l’erogazione raddoppi e che cio sia legato la fatto che i finali sono in push-pull. questo entro i limiti dell’erogazione del finale dati dalk’alimentazione e dalla polarizzazione, a paritá di impedenza del carico; dopo passa in AB. magari mi sbaglio….
Ggr Inviato 25 Dicembre 2022 Inviato 25 Dicembre 2022 La polarizzazione in classe A, è quella per erogare la massima potenza in classe A su 8 ohm. Comunque, io se un giorno avrò la fortuna di dover fare questa scelta, non avrei dubbi. Starei alla teria del classe A.
danielet80 Inviato 25 Dicembre 2022 Inviato 25 Dicembre 2022 @STEFANEL Io non lo metto in dubbio, solamente chiedevo proprio perchè su alcuni forum scrivono l'esatto opposto, ossia che al dimezzarsi dell'inpendenza la potenza raddoppia in classe A, cosa che mi è stata riferita anche dall'importatore. Stando a ciò, significherebbe che con i miei diffusori che scendono fino a 2,8 ohm, a quell'inpendenza l'ampli erogherebbe sui 200W in classe A.
Ggr Inviato 25 Dicembre 2022 Inviato 25 Dicembre 2022 Accuphase dice; 50 w su 8 ohm in classe A. Nel suo sito. Non gli converrebbe scrivere 200 watt su 2 ohm in classe A? Fosse vero si... ma non lo scrivono. Poi fate voi. Comunque fatevi qualche lettura su che alimentatore ci vorrebbe per un tale amplificatore, e quanto dpvrebbe essere la potenza e il calore da dissipare a riposo, e passerebbero tutti i dubbi.
STEFANEL Inviato 26 Dicembre 2022 Inviato 26 Dicembre 2022 Mi chiedo, se e’ vero che opera in classe A solo su 8 ohm, dove sono i diffusori che non scendono mai sotto questa impedenza? Praticamente non lavorerebbe mai in Classe A….
Variable Inviato 26 Dicembre 2022 Inviato 26 Dicembre 2022 @Ggr loro dicono 120 watt su 2 ohm in classe A e 190 w massimi ( in AB). Quello che mom mi torna è il consumo massimo che dovrebbe essere di 500 VA e non di 290
glucar Inviato 26 Dicembre 2022 Inviato 26 Dicembre 2022 Leggete quanto scritto nel link riportato da @Ggr. La classe A dimezza la potenza al dimezzarsi dell'impedenza. Avete idea delle dimensioni e del calore emanato da un classe A da 200w? Scrissi 3 volte ad Accu per un chiarimento ufficiale sul comportamento dei loro classe A, ma non ebbi mai risposta. Poi iniziai a documentarmi......
Ggr Inviato 26 Dicembre 2022 Inviato 26 Dicembre 2022 5 ore fa, STEFANEL ha scritto: Mi chiedo, se e’ vero che opera in classe A solo su 8 ohm, dove sono i diffusori che non scendono mai sotto questa impedenza? Praticamente non lavorerebbe mai in Classe A…. Non è cosi. Opera sempre in classe A alle anche a 2 ohm. Basta non chiedergli più di 12.5 watt. Già a 13 w passa in classe AB. 8 ohm 50 watt in classe A 4 ohm 25 watt in classe A 2 ohm 12.5 watt in classe A. Tutte le potenze superiori, saranno in classe Ab. Per questo dissi subito, di misurare con un semplice sw su telefonino, a quanti db si ascolta normalmente, e poi con questi dati e con quelli dei diffusori, ci si fa una idea di quanto si ascolterebbe davvero in classe A. Secondo me, praticamente sempre, con diffusori da 88 db anche bastardi come inpedenza. Ovvio, basta non pretendere 110 db, ma accontentarsi ( si fa per dire) di una novantina.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora