Amministratori Questo è un messaggio popolare. cactus_atomo Inviato 18 Luglio 2022 Amministratori Questo è un messaggio popolare. Inviato 18 Luglio 2022 il mondo reale è diverso da quello teorico, a volte seve un compromrsso intelligente per mottenere risultati. aumentare le tasse oltre un certo lvello fa aumentae l'inflazione, giustifica i ricari dei listini e soprattutto incrementa l'evasione, che è il vero problema. invece di continuare a condoni e sanatorie in serie, meglio sarebbe risurre le imposte ma poi controllare veramente la mgrande nevasione semplificando anche le norme che oggi permettono di rinviare alle calende greche il redde rationem con il fisco per i grandi evasori. un sistema fiscale efficace deve essere semplice, moi abbiamo troppe cose che possono essere portat in deduzione, tutte hanno una loro logica, non lo nego, ma nl complesso rendono il sistema farraggionos. credo chen alla fine farebbe comodo a tutti barattare meno esenzioni con aliqyuote più basse. anfrebbe anche diversificata la tassazione qualora si reinvista nella impresa o si usi il guadagno per giocare la vasinò. con gli utili ognuno può fare quello che vuole ma la tassazione degli tessi dovrebbe avere non una finalità punitiva ma di orientare verso il reimpiego produttivo. ma alla fine ognuno preferisce non perdere i vanataggi acquiiiti e quindi ogni riforma viene bocciata, in un sistema inutilmente complicto ci guadagnano gli evasoiri, chi opera in nero, i commercialisti, cecc ecc 3
Martin Inviato 18 Luglio 2022 Inviato 18 Luglio 2022 A proporre meno deduzioni in cambio di una riduzione delle aliquote, vedremmo sulle barricate per primi proprio quelli che oggi gnagnano più forte sulla flat-tax e sugli scaglioni irpef...
gianventu Inviato 18 Luglio 2022 Inviato 18 Luglio 2022 20 minuti fa, appecundria ha scritto: va bene Anche a me.
appecundria Inviato 18 Luglio 2022 Inviato 18 Luglio 2022 3 ore fa, Roberto M ha scritto: Appunto, il gasolio. Non le armi. bene, allora se non ci sono extra profitti non c'è niente da pagare, problema risolto, si può procedere con la tassazione. 1
Savgal Inviato 18 Luglio 2022 Inviato 18 Luglio 2022 Landini almeno propone da dove prendere le risorse da distribuire, rientra nella alternativa salari/profitti in una economia di mercato, non condivisibile, ma con una sua ratio. Ho sentito più volte di proposte di ridurre la tassazione e nel contempo ridurre l'età pensionabile (quota 100) e offrire a tutti un reddito minimo, ma senza mai indicare con chiarezza come finanziare queste misure. O meglio finanziandole con il debito pubblico. Queste misure sono fuori dall'economia di mercato e suscitano la diffidenza di chi opera nei mercati finanziari. 1
aldofranci Inviato 18 Luglio 2022 Inviato 18 Luglio 2022 Impuntarsi sulle percentuali in un momento così drammatico mi pare davvero sciocco. Facciamo 99% e con quell'1 un calippo se lo accattano ché fa caldo.
Roberto M Inviato 18 Luglio 2022 Inviato 18 Luglio 2022 44 minuti fa, Savgal ha scritto: Ho sentito più volte di proposte di ridurre la tassazione .... ma senza mai indicare con chiarezza come finanziare queste misure. Non è così, chi ha proposto di ridurre le tasse (ad esempio il cuneo fiscale, per incentivare le imprese ad assumere, oppure la Flat Tax, che peraltro punta ad allargare la base imponibile, e quindi a far incassare allo stato più soldi) ha sempre indicato dove reperire le risorse. Ad esempio abolendo il reddito da divano e dei fratelli Bianchi, tagliando la spesa pubblica improduttiva, tagliando i famosi 33 euro al giorno agli immigrati clandestini e contrastando quindi l'industria improduttiva dell'immigrazione clandestina e il traffico di essere umani, vendendo immobili improduttivi o recuperandoli all'erario, come gli immobili "okkupati" dai centri sociali, opponendosi ai "bonus a pioggia" su tutto, ai miliardi sperperati in mascherine fuori norma e banchi a rotelle, ecc. ecc. Bisogna uscire dall'ottica assistenzialistica, improduttiva e depressiva per l'economia del "tassa e spendi", bisogna tassare meno e spendere meno.
mozarteum Inviato 18 Luglio 2022 Inviato 18 Luglio 2022 7 ore fa, appecundria ha scritto: A destra l'etica finisce dove inizia il portafogli. Tu non hai idea delle Ferrari e delle Porsche Mecan parcheggiate a Capalbio feudo di sx 1
mozarteum Inviato 18 Luglio 2022 Inviato 18 Luglio 2022 9 ore fa, appecundria ha scritto: Dei soggetti che stanno accumulando extra profitti speculando sulla guerra. Ad esempio? Eni sta ai minimi, leonardo ha fatto una fiammata ma il bilancio e’ quello che e’, Enel sta ai minimi, a2a idem. chi tassiamo apple?
Roberto M Inviato 18 Luglio 2022 Inviato 18 Luglio 2022 5 minuti fa, mozarteum ha scritto: 7 ore fa, appecundria ha scritto: A destra l'etica finisce dove inizia il portafogli. Tu non hai idea delle Ferrari e delle Porsche Mecan parcheggiate a Capalbio feudo di sx E' si, ma quelle sono Ferrari e Macan etiche e solidali.
mozarteum Inviato 18 Luglio 2022 Inviato 18 Luglio 2022 Vedi ho scritto mecan roba fuori della mia portata.
mozarteum Inviato 18 Luglio 2022 Inviato 18 Luglio 2022 Bisogna importare un po’ di cultura calvinista e guardare bieco chi pretende soldi pubblici anziche’ adoprarsi per guadagnare 1
appecundria Inviato 18 Luglio 2022 Inviato 18 Luglio 2022 1 ora fa, Roberto M ha scritto: il reddito da divano e dei fratelli Bianchi vabbè, ci aspettano tempi cupi
maurodg65 Inviato 18 Luglio 2022 Autore Inviato 18 Luglio 2022 8 ore fa, appecundria ha scritto: Sono quando sul gasolio passo arbitrariamente da margine 8 a margine 24 perché il consumatore sa che c'è la guerra e non si lamenta. In caso di aumenti arbitrari sul mercato credo esista la possibilità di un intervento del Governo o della magistratura, la tassazione in quest’ottica cosa c’entrerebbe?
Coltr@ne Inviato 18 Luglio 2022 Inviato 18 Luglio 2022 @mozarteum maddeche, hanno appena distribuito miliardi ai soci, e solo col covid
Messaggi raccomandati