Vai al contenuto
Melius Club

Ma con che criterio decidono cosa adottare a livello connessioni sul retro?


Messaggi raccomandati

Inviato

La moda, la moda....

E magari chi compra adesso i gira e i deck manco sanno usarli🤣

 

Inviato
30 minuti fa, Gici HV ha scritto:

Esattamente, come farli sempre più minimal

Ma infatti! Ma che senso ha poter solo registrare, ma mancando il tasto monitor puoi solo sentire come é venuta la registrazione solamente alla fine, magari dopo svariati minuti (45)?

E che é, siamo tornati alle Polaroid?

Inviato
1 ora fa, rock56 ha scritto:

E magari chi compra adesso i gira e i deck manco sanno usarli

Potrebbe darsi. Generazioni.

Io all'epoca del giradischi usavo il cannone di un grammofono per chiedere di uscire alla tipa del palazzo di fronte 😂

  • Haha 1
Inviato

Chiaramente il ritorno alle audio cassette e' moda pero' sono d'accordo sull'irrazionalita' costruttiva cui fa riferimento @dadox  infatti mi accorgo che parecchi comprano un ampli integrato che in realta' e' un finale di potenza con potenziometro del volume e qualche ingresso per poi cercare controllo di tono separati, equalizzatori ecc...ecc...amplificatori seri come Accuphase e Luxman sono costruiti all'antica ma hanno tutto ben bypassabile...in realta' anche io uso in direct i miei amplis ma se capita un bel pezzo la cui incisione richiede  qualche aggiustatina non esito a mettere mano sui controlli dell'ampli (addirittura il Sansui ha i controlli di tono col turnover...).

SALVO.

Inviato

@magoturi ogni tanto anche io con il mio parasound  - un poco retrò in questo ma mi piace così 

  • Melius 1
Inviato

Ho iniziato ad ascoltare con un Allocchio Bacchini, col tempo sono passato ad un impianto in alta fedeltà, ma ho anche scoperto negli anni l’ht, c’era ancora come decodifica solo il Dolby Prologic per i films, ma utilizzavo anche le cuffie della Stax SR-X con il loro amplificatore, riuscii a consumare anche le testine di un registratore Aiwa di alta gamma, ma tanto per riassumere sono molto obbligato alla Bryston che mi da la possibilità di utilizzare il suo integrato per l’ascolto in stereo, primo amore, ma anche di poterci connettere un processore/amplificatori HT al suo ingresso diretto, così come di poter connettere un amplificatore Stax all’uscita tape per poter utilizzare una SRX ed una Lambda😉, versatile è meglio ed effettivamente sono felice, per esempio, che Accuphase rispetta tutti gli utenti con prodotti di qualità.

  • Melius 1
Inviato
Il 18/7/2022 at 18:11, Gici HV ha scritto:

Esattamente, come farli sempre più minimal, via cose molto importanti come il filtro subsonico, il loudnses, i toni, il balancei..     ...e invece di diminuirli di prezzo li hanno aumentati follemente.

Poi visto che non c'era altro da togliere hanno cominciato con i piedini e il cavo di alimentazione. Che se non li cambi sei un povero mentecatto e anche un po sordo

  • Melius 2
Fabio Cottatellucci
Inviato
28 minuti fa, magicaroma ha scritto:

Poi visto che non c'era altro da togliere hanno cominciato con i piedini e il cavo di alimentazione. Che se non li cambi sei un povero mentecatto e anche un po sordo

Mica sempre... secondo loro può darsi pure che tu sia un morto di fame che non se lo può permettere.

Fabio Cottatellucci
Inviato
Il 18/7/2022 at 16:36, dadox ha scritto:

Ma inseriscono un "ponte" per utilizzare un ampli integrato come finale per l'home theater. Come se un audiofilo si prende la briga per usare il proprio ampli costosissimo per inserirlo in una catena HT al posto di un apparecchio dedicato.

Il tema del pass-through (il 'ponte') è quello di non dover collegare i frontali a due ampli diversi (il che comporta barbatrucchi o switch sul percorso del segnale).
Quindi anche chi ha un ampli HT dedicato si avvantaggia delle sezioni finali dell'ampli stereo.

Fabio Cottatellucci
Inviato
Il 18/7/2022 at 18:11, Gici HV ha scritto:

Esattamente, come farli sempre più minimal, via cose molto importanti come il filtro subsonico, il loudnses, i toni, il balancei..     ..

Cominciarono gli europei a fine '70 a dire che pulsanti e lucine erano robaccia da giapponesi che sporcava il suono... alla luce del fatto che tutt'oggi chi lo sa fare produce apparecchi con ogni ben di Dio che suonano benissimo, il dubbio che viene è che semplicemente loro non fossero capaci di costruirli o che volessero fare più margini. 

  • Melius 1
Fabio Cottatellucci
Inviato
Il 18/7/2022 at 16:36, dadox ha scritto:

La terza testina, che unita alla calibrazione dei nastri permetteva tramite il circuito monitor, di monitorare appunto i propri risultati. Perché manca allora? Cos'è, un audiofilo si fa l'impiantone da un fracco di soldi e poi ci aggiunge un banalissimo recorder a doppia cassetta con le testine scarse?

Anche se ne aggiunge uno performante, meglio se non registra nulla su cassetta, a meno che non sia puro divertimento.
Il discorso casomai è per i bobine.

Inviato
1 ora fa, Fabio Cottatellucci ha scritto:

tu sia un morto di fame che non se lo può permettere.

Mi hai fatto l'identikit 

  • Haha 1
  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@dadox di solito nel mercato di massa chi prooduce cerca di capire i desiderata dell'acquirente e si adegua.per lungo periodomil gira è nstato abbandonato dai nuovi acquirenti, gli appassionati preeriscono comunque pre phono separati a stadi fono scarisini che van bene solo per veder se il gira funziona, i registratori come i intendiamo noi non esistono praticamente più, non sono pià prodotti gli rtr e di deck a cassette ce ne saranno meno di 5 a catakogo, e tutti di fascia medio bassa, una uscita tape mserve essenzialmente permregistrare su supporto digitale (un pvc, un masterizzatore, e simili), non certo su un deck a cassette a più testine. 

molti integrati hanno una uscita utile per collegarci un sub amplificato, soluzione non più relegata al solo mondo ht. inoltre son più di quel che pensi gli audiofili che integrano lo stereo con l'htt e non vogliono procedere ad un attcca stacca dei diffusori principali quado passano dalla musica al video.

il phono mediamente basico che si trova su molti intgrtrati è dovuto al diffonedersi del gira che non è però sorgent pincipa, di norma economico e con testiba basica

 

Inviato
Il 18/7/2022 at 16:36, dadox ha scritto:

Ma inseriscono un "ponte" per utilizzare un ampli integrato come finale per l'home theater. Come se un audiofilo si prende la briga per usare il proprio ampli costosissimo per inserirlo in una catena HT al posto di un apparecchio dedicato. Boh, curioso di sapere in quanti lo faranno...

Eccone uno

  • Melius 1
Inviato
1 ora fa, Fabio Cottatellucci ha scritto:

Il discorso casomai è per i bobine.

Guarda Fabio,secondo me é tutta una faccenda più "profonda". Già di per sé l'audio non tira più come una volta, che senso ha pilotare i pochi standard di riproduzione mandandoli in pensione perchè vengono a mancare connessioni peraltro universali, standard, che racchiudono parecchie periferiche solo perché fuori commercio? Non solo ammazzano il vintage, ma fanno di fatto un danno ai possessori, che tempo prima hanno svuotato i negozi, mandando avanti il settore. 

Col phono mancante hanno rischiato di uccidere un mercato che seppur non più primario sapeva di genocidio! Con l'eliminazione del in/out monitor fanno l'ennesimo dispetto ai clienti. Coinvolge parecchi tipi di componenti

- Recorders analogici di ogni tipo.

- Recorders digitali.

- Equalizzatori di ogni tipo

- Possessori di Bose 901 (costretti a forza a ripiegare su pre/finale) e in giro credo che di utenti/estimatori ce ne siano ancora parecchi.

Voglio dire...qui si tratta solo di poter gestire al meglio le proprie sorgenti. Diamine, non é cambiato un tubo in secoli come collegamenti, ma lasciateceli no? Casomai aggiungetegli ottici, o hdmi dedicata all'audio, ma non lesinate! Si chiama versatilità! Non é una regola scritta c'è ancora chi non fabbrica prodotti limitati nell'operatività. E che non hanno nulla da invidiare rispetto ai minimalisti. Quindi il discorso del "percorso breve" decade. Non devono decidere i costruttori sul destino dei nostri apparecchi. Quando si rompono...cassonetto. Ma se li voglio far funzionare, non devo per forza accoppiarli all'integratone di turno prodotto 20 anni prima.

 

 

 

Inviato
21 minuti fa, cactus_atomo ha scritto:

molti integrati hanno una uscita utile per collegarci un sub amplificato, soluzione non più relegata al solo mondo ht.

Mettiamocela! Ok! Ma il sistema satelliti+sub é nato prima dell'home theater, solo che non ha avuto granché successo. I sub hanno avuto una seconda giovinezza grazie al cinema in casa, e adesso ci hanno ripensato, ed ora li si può abbinare anche a pre o integrati 2.0. Ma per incoerenza, il mio pre ha l'uscita sub dedicata e relativo crossover integrato, ha l'uscita rec out per registrare, ma manca il monitor? Si vede che lavorano alla Zoppas, perchè una uscita recorder senza poterne monitorare  il segnale mi sembra un cavallo zoppo. O anche, connettere un equalizzatore grafico e non poterlo effettivamente farlo funzionare perchè manca l'input nel pre me pare 'na strunzata!

  • Melius 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...