davv_one Inviato 15 Aprile 2021 Inviato 15 Aprile 2021 14 ore fa, cinghio ha scritto: che ampli hai? Cavi? Ora ho un integrato Mcintosh MA7900, in passato le ho amplificate anche con dei finali monofonici Radford da 15 watt per canale ma è il 7900 che ho raggiunto la pace dei sensi. 12 ore fa, beatleman ha scritto: A me le RF7 piacciono molto ma per me sono da ambienti un pò piu grandi Io le ho in un soggiorno di 25 mq però proprio grazie al loro basso così misurato non credo che abbiamo problemi anche in ambienti più piccoli.
cinghio Inviato 15 Aprile 2021 Inviato 15 Aprile 2021 @davv_one che la klipsh rilascia un basso secco è risaputo.. ma misurato nn riesco a capire la tua interpretazione. con il 7900 poi dovresti avere pienezza
magoturi Inviato 15 Aprile 2021 Inviato 15 Aprile 2021 @davv_one concordo, hanno bisogno di amplis "bassosi": con i miei Sansui au alpha 907dr ed il Denon pma 1560 ma anche col Sansui au alpha 707dr di @SuperMario i bassi ci sono e sono anche belli presenti ma nello stesso tempo dotati di un certo controllo...se non si ascolta a volume elevato si puo' giocare anche un po' con la parete di fondo....ovviamento parlo di posizioni "direct" ossia in assenza totale di enfatizzazioni....se metto il loudness su un Harman Kardon HK6900, gli do' un aggiustamento con i controlli di tono,avvicino un po' i diffusori verso la parete di fondo ed alzo un pochino il volume anche in quel caso otterro' un bel basso ma io preferisco evitare quelle "condizioni estreme" e di conseguenza l'HK 6900 con le Klipsch rf7 prima serie mentre lo vedo abbastanza bene con le cerwin vega xls 215....😉 SALVO.
magoturi Inviato 15 Aprile 2021 Inviato 15 Aprile 2021 @cinghio mah...per misurato lui intende appunto veloce, potente si ma anche molto controllato ed in effetti con gli amplis di nuova generazione puo' tranquillamente accadere....col Sansui au 7900 non credo proprio....😁 semmai c'e' un'altra cosa che potrebbe preoccuparmi di piu' (superando un certo volume...):che un ampli di circa 45 anni fa da 75 watts rms per canale possa soffrire i minimi d'impedenza e gli sfasamenti alle frequenze piu' critiche dei grossi towers americani da 250 watts rms l'una seppur dotati di 100 db....lre RF7III sono meno efficienti e come modulo e fase simili: SALVO. 1
SuperMario Inviato 15 Aprile 2021 Inviato 15 Aprile 2021 Confermo a pieno quello detto da @magoturi. Mettere un HK6900 per poi apportare tutti quei aggiustamenti sarebbe una forzatura. Io utilizzo il mio modesto Alpha 707dr a volumi medio-bassi, metto tutto in Direct ed il suono che ricavo è strabiliante. Caldo, avvolgente, con bei bassi, brillante e dettagliato. 1
davv_one Inviato 16 Aprile 2021 Inviato 16 Aprile 2021 @cinghio Per “misurato” intendo dire che il basso c’è, ed è anche profondo ma non è assolutamente di quei bassi lunghi e gonfi, mi è capitato spesso con alcune registrazioni un po’ asciutte di alzare a ore 1 e anche ore 2 la manopola dei 30hz dell’ equalizzatore del 7900 e nonostante tutto il basso rimane bello secco. Io le tengo a circa 1 metro dalla parete di fondo, se le addossassi alla parete probabilmente ne ricaverei un basso più pieno ma sicuramente meno articolato, per non parlare della partita di profondità della scena sonora, cosa che proprio non riuscirei a farne a meno.
cinghio Inviato 16 Aprile 2021 Inviato 16 Aprile 2021 @davv_one be si le klipsch mi piacciono anche per questo, nn come tante torri che su questo lato sono più “pacione”. poi c’è l’ambiente che ci mette del suo che in alcuni punti i bassi sono inesistenti e altri invece sono più presenti. il fine tuning è un duro lavoro:)
davv_one Inviato 16 Aprile 2021 Inviato 16 Aprile 2021 6 ore fa, cinghio ha scritto: poi c’è l’ambiente che ci mette del suo che in alcuni punti i bassi sono inesistenti e altri invece sono più presenti. Questo mi succedeva molto di più con le genelec 1037 che con le klipsch. Un vero calvario.
Bruce Wayne Inviato 21 Aprile 2021 Inviato 21 Aprile 2021 te la butto lì: considera le Tannoy DC10t invece delle RF-7. Si sale di prezzo, però. Non le ho mai ascoltate però leggo in giro di caratteristiche simili alle RF-7.
Demian Inviato 23 Aprile 2021 Autore Inviato 23 Aprile 2021 Che bestie queste tannoy, costano più o meno come le Vienna, in rete non ho trovato molto però. Cmq per tornare al mio primo post del thread al momento ho raggiunto un risultato migliore con le Vienna tramite posizionamento e trattamento dietro ai diffusori. Distanza dalla parete posteriore 1 metro Dietro le casse trattamento con pannelli qrd, fonoassorbente al centro, in basso, nell'angolo laterale le casse. Casse su punte, no sottopunte (basso più preciso). Non ho stravolto il suono ovviamente, ma è un po' più vivo e coinvolgente a scapito di un poco di "ordine" e precisione
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora