Vai al contenuto
Melius Club

condensatori elettolitici ....un po' di cultura


Messaggi raccomandati

Inviato

Oggi i condensatori elettrolitici hanno raggiunto una qualità davvero elevata: non hanno perdite anche se stanno fermi per anni; inoltre riescono ad immagazzinare una quantità notevole di farad in contenitori piccoli. Negli anni 60-70 i condensatori elettrolitici erano pessimi e spesso al loro posto si preferiva usare un induttore. 

Inviato

Ma che diavolo stai dicendo?????

 

ma ti rendi conto ti cosa hai scritto????

  • Melius 1
  • Moderatori
Inviato

@veidt  eppure ci sono elettroniche di 40 anni fa che hanno i caps senza perdite di acidi o altro a differenza di condensatori prodotti in questi anni da rinomate case che di problemi ne hanno...lessi che addirittura a metà degli anni 2000 le stesse rinomate case sfornarono lotti di serie diverse con numerosi problemi.

Inviato

@walge credo (anzi spero...), che volesse intendere che alcune elettroniche,  tipicamente amplificatori, invece di utilizzare il classico schema trafo/ ponte/ condensatori di filtraggio, usassero una alimentazione di tipo induttuvo "dual choke", come i Cello Performance e altri pochi rari casi...ma la motivazione di un utilizzo di siffatto tipo di filtraggio non ha nulla a che vedere con la scarsa qualità degli elettrolitici del passato...

Inviato
1 ora fa, BEST-GROOVE ha scritto:

 eppure ci sono elettroniche di 40 anni fa che hanno i caps senza perdite di acidi o altro a differenza di condensatori prodotti in questi anni da rinomate case che di problemi ne hanno...lessi che addirittura a metà degli anni 2000 le stesse rinomate case sfornarono lotti di serie diverse con numerosi problemi.

@BEST-GROOVE saranno eccezioni che confermano la regola...la tecnologia va sempre avanti; poi è ovvio i prodotti scadenti esistono anche oggi. E' da una vita che non mi capita di vedere condensatori con perdita d'acido e con la testa gonfiata, in passato invece più volte.  

Inviato
1 ora fa, Ulmerino. ha scritto:

credo (anzi spero...), che volesse intendere che alcune elettroniche,  tipicamente amplificatori, invece di utilizzare il classico schema trafo/ ponte/ condensatori di filtraggio, usassero una alimentazione di tipo induttuvo "dual choke", come i Cello Performance e altri pochi rari casi..

@Ulmerino. esatto 🙂

 

1 ora fa, Ulmerino. ha scritto:

ma la motivazione di un utilizzo di siffatto tipo di filtraggio non ha nulla a che vedere con la scarsa qualità degli elettrolitici del passato...

e invece è proprio così e anche Aloia lo ricordò in uno dei suoi celebri articoli su ChF; diceva che l'induttore agli albori veniva preferito ai primi condensatori perché quest'ultimi erano poco affidabili (invece l'induttore si dimostrò affidabile fin dall'inizio). Con il passare degli anni i condensatori diventarono sempre più affidabili nelle alimentazioni e l'induttore venne sostanzialmente abbandonato (anche se le induttanze negli alimentatori per valvolari si sono sempre visti, ma non venivano più usati all'ingresso del ponte raddrizzatore). 

Inviato

Mi inserisco non essendo un tecnico. Da quel poco che so nelle alimentazioni il filtro clc abbatte il ripple dell'alternata molto meglio del CRC che viene usato semplicemente per motivi di costo, una resistenza si valuta in centesimi, un'induttanza in dollari. Poi immagino che due filtri clc in cascata possano funzionare ancora meglio. Intendete questo per alimentazione dual choke? Perché in questo caso non mi pare nulla di esoterico, ma semplicemente un progetto con pochi vincoli sui costi. 

Tornando agli elettrolitici, (ho una piccola collezione di radio) ne ho sostituiti a decine esplosi o semplicemente rumorosi, ma ho anche questa che suona intonsa dai primi anni 30

IMG_20220723_092233.jpg

Inviato

A parte le affermazioni inutili del solito Veidt la questione dell'uso dei condensatori in passato è che all'epoca i valori sia di tensione massima ma sopratutto di capacità adeguata era piuttosto scarsa.

La qualità era chiaramente legata ai tempi e alle tecnologie del'epoca.

Oltre, in molti casi, al fatto che avendo spesso un raddrizzamento a tubi, necessariamente il valore capacitivo doveva essere piuttosto contenuto; ma anche dopo con i primi ponti raddrizzatori un occhio di riguardo alle correnti di carica doveva essere calcolato.

Gli inglesi, tanto per fare un esempio usavano in molte realizzazioni anche di finali ( Leak) una configurazione C-R-C questo dovuto a due ragioni, la prima economica, la seconda di spazio. Normalmente la R si poneva tra 50 e 100 ohm ed in questo modo l'abbattimento del ripple era piuttosto blando ma nei p-p questo aspetto è meno importante.

Che poi l'impiego della L possa dare giovamenti è ovvio se ben implementata.

Una configurazione L-C ha dei vantaggi al pari della C-L-C ma in entrambe i casi sono da valutare anche per dimensionare i valori e le tensioni da impiegare.

 

nota:

8 ore fa, veidt ha scritto:

(anche se le induttanze negli alimentatori per valvolari si sono sempre visti, ma non venivano più usati all'ingresso del ponte raddrizzatore). 

all'uscita del ponte , non all'ingresso.!!!!!!!

Inviato

@walge confermo resistenze di 100 e 110 ohm in due piccoli integrati, Multiper pp di el 84 mono e Heathkit single ended di el 84 stereo delizioso malgrado i suoi limiti con l'unico problema di montare ben due 7199 che ormai costano molto più di tutto l'ampli

Inviato

Ricordo le vecchie radio con altoparlante elettrodinamico nelle quali l’avvolgimento di campo fungeva anche da induttore di livellamento: due piccioni con una fava sola…

Inviato
15 ore fa, BEST-GROOVE ha scritto:

elettroniche di 40 anni fa

Anche 70.. I miei quad ii primissima versione, ad esempio, hanno i condensatori di filtro ancora perfetti, la corrente di perdita persino inferiore ad alcuni condensatori equivalenti nuovi. 

D'altronde negli anni '50 i grossi elettrolitici (specie quelli ad alto voltaggio) costavano quanto un rene e la qualità costruttiva era di conseguenza molto alta. 

Inviato
17 ore fa, veidt ha scritto:

anche se le induttanze negli alimentatori per valvolari si sono sempre visti, ma non venivano più usati all'ingresso del ponte raddrizzatore

non si finisce mai di imparare 😂🤪

9 ore fa, walge ha scritto:

all'uscita del ponte , non all'ingresso.!!!!!!!

Infatti.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...