maurodg65 Inviato 25 Luglio 2022 Inviato 25 Luglio 2022 9 ore fa, senek65 ha scritto: e tu fai la guerra ai sindacati, che come sai non godono della mia simpatia, chi avvantaggi? Dipende…..dal paese e dai sindacati di quel paese, in Italia i sindacati oramai hanno abiurato al lori ruolo storico e servono più alla difesa dei loro privilegi che a difendere i diritti dei lavoratori.
senek65 Inviato 25 Luglio 2022 Inviato 25 Luglio 2022 39 minuti fa, maurodg65 ha scritto: Dipende…..dal paese e dai sindacati di quel paese, in Italia i sindacati oramai hanno abiurato al lori ruolo storico e servono più alla difesa dei loro privilegi che a difendere i diritti dei lavoratori. A parte che stiamo parlando dell'Inghilterra ai tempi della thatcher, non dell'Italia , credo che sia ormai ben chiaro che tu ritieni il suo operato corretto ed accettabile. Per me non è così. Visto che abbiamo entrambi esposto le nostre ragioni posiamo anche fermarci qui.
ferdydurke Inviato 25 Luglio 2022 Inviato 25 Luglio 2022 Comunque tutto andrebbe riportato alle condizioni socio-economiche della fine degli anni 70 in Inghilterra. Inflazione alle stelle, spirale inarrestabile inflazione+richiesta di aumento degli stipendi= ancora più inflazione, economia che si orientava sui servizi a discapito delle industrie, disoccupazione per milioni di cittadini, disordini culminati nel famoso “Winter of Discontent” con scioperi diffusi sia nel privato che nel pubblico con il Labor Party che non sapeva che pesci prendere…La Thatcher porto il tasso di sconto al 17% e ridusse la spesa pubblica drasticamente, questo portò ad un incremento ulteriore della disoccupazione, ma risolse il problema dell'inflazione. Gli effetti negativi sulla popolazione più povera non credo fossero voluti, ma furono conseguenza di un approccio economico necessario per risolvere una situazione drammatica, nel tempo anche per l'occupazione ci furono risvolti positivi…
briandinazareth Inviato 25 Luglio 2022 Inviato 25 Luglio 2022 10 minuti fa, ferdydurke ha scritto: Comunque tutto andrebbe riportato alle condizioni socio-economiche della fine degli anni 70 in Inghilterra che non erano peggiori di quelle del resto d'europa però...
senek65 Inviato 25 Luglio 2022 Inviato 25 Luglio 2022 25 minuti fa, ferdydurke ha scritto: Gli effetti negativi sulla popolazione più povera non credo fossero voluti Escludo un intento sadico della Thatcher, ma di sicuro gli effetti erano noti. La Signora ha fatto una scelta.
Martin Inviato 25 Luglio 2022 Inviato 25 Luglio 2022 Il rischio dei thatcherismi è anche quello che, a forza di esaltare sistemi competitivi che premiano l' "assunzione di rischio" rispetto al ruolo dei "mediomen", si finisca con lo sminuire anche la dignità umana di quest'ultimi. "Che vogliono, dopotutto ? Ce l'hanno o no uno stipendio? Per quel che fanno è già troppo, e non rompessero i c.glioni.." Il confine tra "giusto riconoscimento" del merito e restaurazione del classismo più bieco è molto sottile, solo società con una certa robustezza culturale di base riescono a gestire "abbastanza" bene la cosa. (gli scandinavi ad esempio sarebbero di natura profondamente classisti, ma lo sanno, e si impongono anche per questo potenti leggi equalizzatrici.) 1
Simo Inviato 25 Luglio 2022 Inviato 25 Luglio 2022 Finché non succede l'irrimediabile nessuno farà nulla, siamo fatti così. L'altro giorno mi è capitato di discutere con un dipe dente statale che a dava fiero di tenere l'aria condizionata a 17gradi a lavoro, ho fatto notare che non può, anzi neanche in auto in sosta è possibile. - "Seeee, io coi miei soldi faccio quello che voglio, sei te che vai a lavoro (3km) in bici che fermi l'economia! È già il secondo che mi fa notare che sono un cogliote o un pezzente perché uso la bici.. ed hanno pure figli, io no, potrei anche egoisticamente fottermene del dopo me. Qui un riassuntino della coglionaggine della ns.specie, seconda a nessuno https://www.instagram.com/reel/CgRpO0ugFaI/?igshid=YmMyMTA2M2Y=
Messaggi raccomandati