FD_MC Inviato 22 Luglio 2022 Inviato 22 Luglio 2022 Salve a tutti, secondo voi esiste il diffusore “universale”? Mi spiego meglio: un diffusore che riproduce fedelmente la voce di un tenore o il suono di un violino si comporterà altrettanto bene con timbriche differenti (un organo da chiesa, un pianoforte, un sax o un rullante di batteria)? Ovviamente, si dovrebbe poter confrontare nello stesso ambiente il suono emesso direttamente dallo strumento con quello registrato dallo stesso strumento e riprodotto dal diffusore in esame, ma la cosa mi sembra poco realizzabile. Mi rendo conto che semplifico troppo e che il risultato finale dipende da molti altri fattori (registrazione, elettroniche a monte, etc.), ma vorrei provare a limitare il discorso ai diffusori. Mi piacerebbe sapere il vostro parere, ovviamente più obiettivo possibile, a prescindere dal gusto personale. Se nella vostra esperienza ne avete incontrati, me ne indicate qualcuno?
niar67 Inviato 23 Luglio 2022 Inviato 23 Luglio 2022 9 ore fa, FD_MC ha scritto: poco realizzabile. Mi rendo conto che semplifico troppo e che il risultato finale dipende da molti altri fattori (registrazione, elettroniche a monte, etc.), ma vorrei provare a limitare il discorso ai diffusori A mio modesto giudizio un poco ti sei già risposto da solo,secondo me più che i diffusori,è chi ascolta che deve farsi piacere e di conseguenza, rendersi i suoi diffusori universali... Saluti Andrea 2
Amministratori cactus_atomo Inviato 23 Luglio 2022 Amministratori Inviato 23 Luglio 2022 @FD_MC la perfezione non è di questo mondo, poi ognuno di noi ha in testa una idea di come dovrebbe suonare uno strumento (e non è detto che questa idea coincida con la realtà), poi dobbioamo fare i conti con l'ambiente, la oda in basso di un violoncello o una lieve sibilante di una canatane in una grande sala da conccerto non creano problemi, ma ne possono dare in ambienti piccoli con ascolti a distanza ravvicinata. pututtavia esiston diffusori più universali di altri ps una ultima nota, riprodurre musica acustica e musica amplificata non è la stessa cosa
alexis Inviato 23 Luglio 2022 Inviato 23 Luglio 2022 @cactus_atomo Le mie, che vedi nel profilo. A costo di sembrare impertinente 😅… ma una cassa universale deve poter passare agevolmente dalla butterfly ai daft punk…. E quindi ci vuole grande capacità dinamica, verve, risoluzione, assenza di compressione.. e soprattutto facilità di emissione a qualsiasi livello dal sussurro al grido 🙀.. senza scomporsi o esplodere in pezzi di legname proiettato nello spazio. purtroppo la riduzione delle case ha imposto una riduzione del cabotaggio dei diffusori medi, oggi una torretta da una spanna e mezza sembra già grande agli occhi della Bluetooth Generation.
Amministratori cactus_atomo Inviato 23 Luglio 2022 Amministratori Inviato 23 Luglio 2022 @alexis l'hihi è un compromesso per ascoltare usica in ambient domestico,. se vuoi ascoltae musica in mcchina non ci monti i tuoi diffusori universli ma qualcosa di idoneo all'aambiente ed al modo di ascoltare in quell'ambiente. mica tutti possono come delle curti costruirsi sotto il pavimenro di casa una tromba per allungare il condotto dei prorpi diffusori
alexis Inviato 23 Luglio 2022 Inviato 23 Luglio 2022 10 ore fa, FD_MC ha scritto: Mi spiego meglio: un diffusore che riproduce fedelmente la voce di un tenore o il suono di un violino si comporterà altrettanto bene con timbriche differenti (un organo da chiesa, un pianoforte, un sax o un rullante di batteria)? @cactus_atomo Se non proprio universale universale… ma con le caratteristiche richieste dall‘opener… non la vedo troppo difficile. Dovrebbe essere il requisito minimo per una cassa high end hifi… purtroppo con la riduzione dei cabotaggi delle casse commerciali é già quello un miraggio… già un pianoforte lifesize, oppure un rullante con il sapore del vero… entrambi richiedono capacità dinamiche fuori portata dei driverini imperanti.
antonio_caponetto Inviato 23 Luglio 2022 Inviato 23 Luglio 2022 Da giovane appassionato, quando entravo in un negozio per ascoltare qualcosa a fini di acquisto, mi sentivo in dovere di precisare al negoziante "che tipo" di musica mi piacesse e ascoltassi. Condivido quello che ha scritto @cactus_atomo ma, oggi, da acquirente maturo, diciamo, penso che un buon diffusore, di qualità deve essere in grado di riprodurre agevolmente timbri e dinamiche diverse. Se non lo fa, semplicemente, è nela fascia bassa della qualità. Poi, per carità, la vita è compromesso e ci sono altre variabili. Ma l'universalità di cui parla l'opener, in linea di principio è qualcosa che si dovrebbe pretendere da un diffusore che costi già diverse migliaia di euro.
Amministratori cactus_atomo Inviato 23 Luglio 2022 Amministratori Inviato 23 Luglio 2022 @antonio_caponetto non sono un talebano dell'hifi, mi piacciono i diffusori completi e per certi versi universali, ma anhenun diffusore universale avrà un "repertorio" in cui si esprime meglio ed uno in cui si esprime meno bene, se ascolto al 80% lirica le voci sono fodamentali, se l'organo la discesa in basso è la cosa che cerco, e via discorrendo. ci sono macchime che vanno mediament ebene per tutti gli usi, ma non arriveranno maiprime in un gran premio,non trasporteranno il carico di un tir, non andranno sullo sterrato come un fuoristrada puro. ricordo ch il pinita campanella, uando fce una serie di concrti ulla storia della sonata per piano, cambiò lo truento almeno 3 volte, il pino per moart non era quello per chopinn e quello di chopin non andava bene per listz 1
speaktome74 Inviato 23 Luglio 2022 Inviato 23 Luglio 2022 Io comincerei a scartare i mini diffusori e scatole da scarpe. Le dimensioni del cabinet e degli altoparlanti sono già caratteristiche che contano per riprodurre dei suoni "universali"
FD_MC Inviato 23 Luglio 2022 Autore Inviato 23 Luglio 2022 2 ore fa, cactus_atomo ha scritto: pututtavia esiston diffusori più universali di altri Appunto: me ne indichi qualcuno, per curiosità?
Membro_0020 Inviato 23 Luglio 2022 Inviato 23 Luglio 2022 1 ora fa, alexis ha scritto: oggi una torretta da una spanna e mezza sembra già grande agli occhi della Bluetooth Generation. Questa è una grande verità.
FD_MC Inviato 23 Luglio 2022 Autore Inviato 23 Luglio 2022 2 ore fa, cactus_atomo ha scritto: una ultima nota, riprodurre musica acustica e musica amplificata non è la stessa cosa Infatti, ho citato come esempi solo strumenti acustici, perché se cominciamo a parlare di chitarre elettriche, sintetizzatori ed altro, le cose si complicano...
FD_MC Inviato 23 Luglio 2022 Autore Inviato 23 Luglio 2022 1 ora fa, antonio_caponetto ha scritto: Ma l'universalità di cui parla l'opener, in linea di principio è qualcosa che si dovrebbe pretendere da un diffusore che costi già diverse migliaia di euro. Quindi esiste? O si rimane nell'ipotetico?
antonio_caponetto Inviato 23 Luglio 2022 Inviato 23 Luglio 2022 2 minuti fa, FD_MC ha scritto: Quindi esiste? O si rimane nell'ipotetico? Non sarà mai assoluta, ma esiste: non prenderei nemmeno in considerazione diffusori che eccellono solo in alcuni parametri e siano nettamente deficitari in altri. In medio stat virtus
scroodge Inviato 23 Luglio 2022 Inviato 23 Luglio 2022 13 ore fa, FD_MC ha scritto: Mi rendo conto che semplifico troppo e che il risultato finale dipende da molti altri fattori (registrazione, elettroniche a monte, etc.), ma vorrei provare a limitare il discorso ai diffusori. Il risultato finale dipende molto, ma molto di più da come il tale diffusore interagisce con l'ambiente. Ergo, per pura conseguenza logica, non può esistere il diffusore universale. O meglio, può, forse, esistere, ma solo in quell'ambiente.
Look01 Inviato 23 Luglio 2022 Inviato 23 Luglio 2022 @FD_MC Partirei dall'ambiente d'ascolto perché a mio parere ti indirizza già verso un diffusore da stand o da pavimento. Poi non solo i diffusori sono più o meno portati ad eccedere nella riproduzione di un genere musicale, di determinati strumenti o delle voci. Anche Le elettroniche giocano un ruolo e molte volte possono migliorare verso un' ipotetica universalità o rendere i diffusori ancora più selettivi nell'eccedere verso determinati generi , strumenti o voci. Per quello che concerne la mia misera esperienza 🤣 un diffusore con buona dinamica e suono trasparente é più universale.
Armando Sanna Inviato 23 Luglio 2022 Inviato 23 Luglio 2022 @FD_MC mio una mia idea l’avrei , ti cito alcuni diffusori che per me sono “ universali “ : - Klipschorn - Altec Nine - Elecrovoice interface A o B - Wilson Audio Sasha Daw - Vivid Audio dalla B1 a salire fino alla Giya Poi come giustamente alcuni hanno evidenziato , “la tua testa” deve decidere che il diffusore va bene per tutto e l’ambiente visto le dimensioni in genere di questi diffusori deve essere adeguato , non stanze 3x4 mt… 😉 1
Moderatori Mister66 Inviato 23 Luglio 2022 Moderatori Inviato 23 Luglio 2022 Lèggevo tempo fa’ in intervista al boss di Wilson Benesch, dove dischiarava che ogni diffusore della casa e’ progettato è sviluppato con musica classica, la sua affermazione è stata che se un diffusore suona bene con la musica classica è in grado di riprodurre qualsiasi genere musicale in maniera eccellente.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora